PIANO DEGLI INTERVENTI

Documenti analoghi
P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Norme tecniche di Variante Urbanistica

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

CURRICULUM VITAE Anita Scalco nata a Cittadella (PD) il 11 luglio 1969 viale Arma di Cavalleria 18/ Galliera Veneta (PD)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Adozione con delibera di CC nr 30 in data 18/7/2013. Approvazione con delibera di CC nr 50 in data 18/12/2013. Pubblicazione sul BURV in data

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. Allegato A. Ambiti di completamento a SLP definita

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Provincia di Piacenza ...

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Consiglio regionale della Toscana

IL CONSIGLIO COMUNALE

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3

CITTA' DI ROVERETO PIANO REGOLATORE GENERALE

Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/ Il segretario

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Norme Tecniche di Attuazione

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

PERMESSO DI COSTRUIRE

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA DEL FABBRICATO (ai sensi dell art. 20 L.R. 31/2002 e in considerazione dei contenuti dell art. 481 del Codice Penale)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

PIANO REGOLATORE GENERALE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Approvato con DGRL n. 389 del 6 agosto (testo integrato con le osservazioni regionali)

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Piano delle Regole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO D. Piani di Recupero in Ambito N

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Transcript:

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO - Provincia di Tr PI Il Sindaco: Diego Parisotto Elaborato Norme Tecniche di Attuazione Allegato G PIANO DEGLI INTERVENTI PIANO DEGLI INTERVENTI VIGENTE Aggiornato con variante n 2 approvata con delibera del Consiglio Comunale n 28 del 28/09/2018 Schede normative insediamenti produttivi in zona impropria Mussolente Amministrazione Il Responsabile settore urbanistica: Geom. Nicola Piva Cassola Loria Riese Pio X Rossano Veneto Castello di Godego Galliera Veneta Castelfranco Veneto Redazione Elaborato CAVALLIN ASSOCIATI Studio Camposampiero (PD) Cittadella Tombolo San Martino di Lupari DISEG: NiM VERIF: NiM APPROV: RoC NOME FILE: DATA: 29/10/2018 REV: 00 CA_16_021_00_VIG_All I NTA

Allegato G Schede normative delle attività confermate (art. 8.C.2) Limite dell area normativa Cellula edilizia tutelata e gruppo di appartenenza Massimo sedime edificabile demolizione fronte di riqualificazione ambientale fasce di rispetto percorso pedonale alberature nuovo accesso Rev. 00 1

Allegato G.2 Attività confermata n. 2 Area normativa (mq): 11150 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,45 Classe di attività (ex art. 3): 4.A Rev. 00 2

Allegato G.3 Attività confermata n. 3 Area normativa (mq): 905 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,38 Classe di attività (ex art. 3): 4.B SPECIFICHE INTEGRATIVE E ammessa la costruzione in deroga alla distanza minima dai confini privati previo accordo trascritto con le proprietà confinanti Non sono ammessa destinazioni accessorie alla residenza Rev. 00 3

Allegato G.6 Attività confermata n. 6 Area normativa (mq): 7510 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,15 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 4

Allegato G.7 Attività confermata n. 7 Area normativa (mq): 2955 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,29 Classe di attività (ex art. 3): 5.C SPECIFICHE INTEGRATIVE Distanza minima dal filo stradale m 20 Rev. 00 5

Allegato G.8 Attività confermata n. 8 Area normativa (mq): 2280 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,16 Classe di attività (ex art. 3): 4.A Rev. 00 6

Allegato G.9 Attività confermata n. 9 Area normativa (mq): 1700 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,37 Classe di attività (ex art. 3): 4.B SPECIFICHE INTEGRATIVE Valutare l opportunità della ristrutturazione urbanistica dell area in congruenza con i caratteri storici della prospiciente cellula edilizia tutelata Rev. 00 7

Allegato G.10 Attività confermata n. 10 Area normativa (mq): 4925 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,15 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 8

Allegato G.11 Attività confermata n. 11 Area normativa (mq): 1390 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,31 Classe di attività (ex art. 3): 4.A SPECIFICHE INTEGRATIVE Non è ammessa la destinazione accessoria a residenza Rev. 00 9

Allegato G.12 Attività confermata n. 12 Area normativa (mq): 3600 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,19 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 10

Allegato G.13 Attività confermata n. 13 Area normativa (mq): 3840 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,23 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 11

Allegato G.14 Attività confermata n. 14 Area normativa (mq): 3030 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,22 Classe di attività (ex art. 3): 4.B SPECIFICHE INTEGRATIVE Non è ammessa la destinazione accessoria a residenza Rev. 00 12

Allegato G.15 Attività confermata n. 15 Area normativa (mq): 2040 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,23 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 13

Allegato G.16 Attività confermata n. 16 Area normativa (mq): 1370 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,27 Classe di attività (ex art. 3): 4.B Rev. 00 14

Allegato G.17 Attività confermata n. 17 Area normativa (mq): 1750 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,45 Classe di attività (ex art. 3): 5.A Rev. 00 15

Allegato G.18 Attività confermata n. 18 Area normativa (mq): 1850 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,28 Classe di attività (ex art. 3): 4.C Rev. 00 16

Allegato G.21 Attività confermata n. 21 Area normativa (mq): 7300 Indice fondiario (mq S.L. P./mq S.F.): 0,49 Classe di attività (ex art. 3): 4.B e 4.C SPECIFICHE INTEGRATIVE Non è ammessa la destinazione accessoria a residenza Rev. 00 17

Allegato G.22 Attività confermata n. 22 DIRETTIVE: La scheda individua un area con destinazione produttiva già nel PRG antecedente alla Variante Generale del 1998, su cui è insediato, da tempo, un mobilificio. PRESCRIZIONI: È consentito il totale utilizzo a fini produttivi e commerciali della SLP esistente. Non sono consentiti utilizzi produttivi fonte di emissioni non compatibili con la residenza. Rev. 00 18

PRESCRIZIONI DELLA PROVINCIA: Eventuali interventi di radicale ristrutturazione dell esistente dovranno prestare particolare attenzione alla tipologia e allo sviluppo dei rapporti planivolumetrici dei fabbricati, all uso dei materiali ed alle opere di finitura, al fine di tutelare l aspetto paesaggistico dell ambito. In particolare sia lasciata una fascia verde a ridosso del corso d acqua. PRESCRIZIONI REGIONE VENETO (DGR N 229 DEL 07.02.05): Si prescrive l individuazione all interno della scheda degli standards di legge quantificati nel 10% della superficie fondiaria, pertanto paria a mq 570, di questi un minimo del 5% devono essere desinati ad aree a parcheggio da individuare in prossimità dell accesso all attività, fatto salvo l eventuale esistenza di attività commerciali per la quale gli standards devono essere quelli previsti dalla normativa vigente. Si ribadisce inoltre il permanere delle fascie di rispetto Valutazione Incidenza Ambientale: Si raccomanda che: La progettazione esecutiva di ogni singolo intervento, come previsto dalla normativa vigente, contenga la relazione di incidenza ambientale, con la quale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione proposte e/o le eventuali alternative proposte; La esecuzione di ogni singolo intervento tenga conto delle considerazioni poste dal principio di precauzione, che in sostanza dice che In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l assenza di certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto per rinviare l adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, diretti a prevenire il degrado ambientale ; Sia eseguito il controllo per quanto attiene anche lo smaltimento dei rifiuti, la raccolta e lo smaltimento delle acque reflue, nonché l emissione di fumi in atmosfera, come regolati dalla normativa in vigore, per non provocare possibili inquinamenti al sito protetto; Sia programmato un sistema di monitoraggio, dopo la realizzazione degli impianti ed eseguito periodicamente, in modo da tener sotto controllo tutte le emissioni (fumi, rumori, gas, illuminazione, acque reflue e quelle dell eventuale ciclo di lavorazione, ecc.) affinché le stesse rimangano entro i limiti di legge. Nelle previsioni di mitigazione degli impianti, per recuperare e/o incrementare il verde, ai fini di impedire possibili colonizzazioni di specie esotiche e quindi di un possibile inquinamento genetico, si prescrive di utilizzare esclusivamente specie autoctone PRESCRIZIONI ULSS N 8 (IN DATA 07.07.04 PROTOCOLLO 2579): Dovranno essere previste delle idonee zone cuscinetto, a tutela degli insediamenti civili esistenti o di progetto in corrispondenza di aree con destinazione artigianali-industriali, in riferimento all oggetto al fine di evitare inconvenienti igienico sanitari. PRESCRIZIONI GENIO CIVILE: Vedi prescrizioni in data 20.04.04 protocollo n 269553/46.09 allegato al fascicolo Cronistoria, elenco elaborati, pareri Enti STIME SF produttiva mq 5.690 Nuova SLP produttiva mq 0 Rev. 00 19