Nome e cognome:. Gruppo / candidato No..

Documenti analoghi
Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. (Totale 80 punti)

Buon lavoro! Nome e cognome: Gruppo / candidato No. SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA. [Totale: 80 punti] Raccomandazioni:

Esame svizzero di maturità Locarno, giugno 2014

Nome e cognome:. Gruppo / candidato no..

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

DA STAMPARE A COLORI FILA A. Prova cantonale di scienze naturali

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

Nei regni dei viventi

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

OPZIONE SPECIFICA: BIOLOGIA. Consigli. Gruppo / Candidato: Nome e cognome:

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

Microbiologia clinica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

MENDEL E L EREDITARIETA

La riproduzione degli organismi.

Esame svizzero di maturità Sessione giugno 2014 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2014 BIOLOGIA

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2012

LEZIONE 10. Esercizio La media di tre numeri reali può essere maggiore del massimo dei tre numeri?

Curricolo per Competenze: SCIENZE

ELABORAZIONE RISULTATI SYLLABUS (AZIONE B)

LE AUGURO BUON LAVORO!

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Programmazione di Biologia a.s

Gli Organismi più Semplici

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

G(T) (a) Dal grafico dedurre l espressione analitica di G(T ) completando quanto segue: G(T ) = 0 se... G(T ) = 75 se... G(T ) =... se 33 T 38.

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

PIANTE E FUNGHI.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Botanica generale e sistematica

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

Anno scolastico 2014/2015

Esempi di item di scienze Classe terza secondaria di primo grado

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Esseri viventi e non viventi

Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro

Il genoma dei batteri

La nuova biologia.blu

Prova 1: Scienze Prima

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

La scoperta delle cellule

Dossier per gli insegnanti: smog estivo Posso ancora praticare sport?

Tel

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

B La struttura. unità. lezione 1. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 33. lezione 2. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 39

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Traguardo: Obiettivi di apprendimento Conoscenza e abilità Competenze chiave europee

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

PROGRAMMAZIONE a.s

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Transcript:

Nome e cognome:. Gruppo / candidato No.. Scienze sperimentali: BIOLOGIA (Totale 80 punti) Raccomandazioni: - Rispondere direttamente sui fogli - Non separare i fogli - Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando i termini appropriati - Scrivere in modo leggibile e in penna Buon lavoro! 1

1) Nel grafico sottostante è mostrato l andamento dei valori della concentrazione di clorofilla e di trasparenza della acque del lago di Lugano: [9] a) Come si spiega l andamento relativo di questi 2 parametri? b) Come si spiega l andamento della concentrazione di clorofilla da marzo ad aprile? Motivi in modo approfondito. c) Come si spiega invece l andamento della concentrazione di clorofilla da aprile a giugno? Motivi in modo approfondito. 2

2) Osservi la figura e completi la tabella. [12] Indichi direttamente sul disegno dove si trova il punto cieco (blind spot). No 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Nome struttura 3) Una persona sta osservando il seguente panorama lontano: [8] a. Le cime delle montagne sono innevate : in che modo l occhio umano vede il bianco della neve? Spieghi usando i termini appropriati. 3

b. Una persona invece vede il panorama in bianco e nero, un po sfocato e molto (troppo) luminoso : Come si spiega questa visione anomala con un unica causa? Motivi ogni sua scelta. 4) Al termine delle guerre puniche, quando i Romani distrussero la città di Cartagine (nel 146 a.c.), si pensa che essi cosparsero la terra di sale e la arassero. Spieghi, descrivendo il processo biologico, perché tale azione avrebbe reso il suolo inospitale a molte piante per tanti anni. [6] 4

5) I batteri In una scatola di Petri contentente del terreno di coltura sterile sono stati versati 20 ml di acqua prelevata da uno stagno. Dopo 5 giorni di coltura a 25 C si osserva il seguente risultato: [16] Disegno (capsula di Petri vista dall alto) Risponda ora alle seguenti domande: Quanti batteri ci sono in un litro di questa acqua di stagno? Spieghi il ragionamento. Quante specie batteriche? Perché? Risponda ora a queste domande generali sui batteri: Affermazione I batteri presenti in una colonia sono sempre identici tra loro. V/F? Motivazione I batteri possiedono il DNA racchiuso nel nucleo. I batteri non hanno il mitocondrio e quindi non svolgono respirazione cellulare. Tutti i batteri sono eterotrofi. Tutti i batteri sono parassiti. 5

6) Osservi l immagine e risponda alle domande. [12] Le micorrize sono associazioni simbiotiche tra radici di piante e funghi. Il micelio del fungo aumenta la superficie di assorbimento della linfa grezza per la pianta. a) Cosa ottiene il fungo dalla pianta? Motivi la sua risposta. b) Una pianta con relativo fungo micorrizico viene lasciata per una settimana in un laboratorio nella cui atmosfera è stato aggiunto diossido di carbonio radioattivo. L isotopo radioattivo presente nella molecola di CO2 è il 14 C. Dopo 3 settimane dall inizio dell esperimento si fa un esame radiochimico dell aria, di una foglia e del fungo. Sarà stata rilevata della radioattività? Completi la tabella motivando le sue scelte. Vi è della radioattività? sì no Perché? Nell aria 6

Nelle foglie Nel fungo 7) Il gufo comune e il tarsio (scimmia con abitudini di vita notturne) hanno entrambi grandi occhi con pupilla molto dilatabile. [9] Gufo Comune (Asio otus) Tarsio (Tarsus syrichta) a) Indichi il genere del Gufo comune:.. b) Quando la pupilla è maggiormente dilatata? Sottolinei la risposta giusta. di notte di giorno c) A quale scopo le pupille vengono dilatate? Spieghi, usando termini scientifici appropriati. 7

d) Come si può spiegare, dal punto di vista evolutivo, che il gufo e il tarsio abbiano questa somiglianza morfologica (occhi grandi con pupilla molto dilatabile)? Risponda usando i termini appropriati. 8) Ecco una coppia di cromosomi omologhi di un organismo diploide con genotipo. [10] A a B b a) Normalmente quante e quali combinazioni alleliche si possono trovare nei gameti di questo organismo? b) Quanti e quali organismi diversi si possono perciò osservare nelle popolazioni di questi organismi e perché? c) Vi è una relazione tra gene-dna-cromosoma? Motivi. 8

9