Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

F O R M A T O E U R O P E O

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

CURRICULUM VITAE. Altamura 1982 Diploma di maturità magistrale. Bari 1988 Diploma di Assistente Sociale. Trieste 2000 Laurea in Servizio Sociale

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO DI ZONA Annualità 2012

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

F O R M A T O E U R O P E O

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Formazione e sensibilizzazione

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Dipendenze: una sfida continua

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Dott. Stefano Zucchini

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

EDUCATORE PROFESSIONALE

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Paola Zoppi Medico del lavoro

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

SCHEDA SINTETICA ATTIVITA' GIOCO D'AZZARDO ED ALTRE DIPENDENZE U.O. DIPENDENZE PATOLOGICHE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Curriculum Vitae Europass

COMI nciamo il doposcuola?

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

In data alle ore presso la sede municipale del Comune di - Capofila dell Ambito Territoriale si sono costituiti:

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

Premessa. Attività 2/8

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Diana Estello Massimo Data di nascita 27/03/1952. Responsabile - SER.D - Servizio per le Dipendenze

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Bur 152 del 30/10/2014

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

A relazione dell'assessore Monferino:

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

ASAI descrizione e obiettivi

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Transcript:

Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 2 luglio 2004 - Deliberazione N. 970 - Area Generale di Coordinamento N. 20 Assistenza Sanitaria - Programma di interventi per gli alcoldipendenti. Legge n. 125 del 30/03/01. AZIONE - A Allegato Regione Campania Assessorato Sanità Settore Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo Azione A è una programmazione sul fenomeno dell alcol e sui problemi alcolcorrelati. Azione A motivazioni 1. la Campania presenta un trend crescente nei consumi di alcol e nel numero dei consumatori di alcol, con particolare riguardo alla popolazione giovanile. 2. l'uso di alcol costituisce un grave problema per la popolazione generale e rappresenta una "porta di ingresso" al consumo di altre sostanze legali ed illegali. 3. fino ad oggi molto spesso le iniziative di prevenzione e cura sono demandate alla disponibilità dei singoli servizi o gruppi di volontariato. 4. si ravvisa l urgenza di organizzare, sul territorio regionale, risposte istituzionali e sociali che, rispettose della molteplicità degli indirizzi e delle metodiche di approccio, siano sinergicamente finalizzate alla creazione di programmi integrati per la prevenzione e per il trattamento dei problemi correlati al consumo di alcol. 5. la Regione Campania traduce, in un piano d azione locale su alcol e problemi alcolcorrelati, le linee-guida dei Documenti dell Organizzazione Mondiale della Sanità (Programma Healt 21, Piano d Azione Europeo sull Alcol 2000-2005, Carta Europea sull Alcol del 1995, Dichiarazione di Stoccolma su Giovani e Alcol del 19 febbraio 2001); dà attuazione al dettato della Legge Quadro su Alcol e problemi alcolcorrelati del 30/03/01 N.125, alle linee di indirizzo del Piano Sanitario Nazionale 2002-2004, all Accordo Stato- Regioni G.U. N. 61 del 15/03/99,del Piano Sanitario Regionale del 18/7/02. Azione A obiettivi tutelare il diritto delle persone, e in particolare dei bambini e degli adolescenti, ad una vita familiare,sociale e lavorativa protetta dalle conseguenze dannose derivanti dal consumo di bevande alcoliche; garantire fin dalla prima infanzia, un educazione valida ed imparziale sugli effetti che il consumo di alcol provoca sulla salute,la famiglia e la società; tutelare il diritto di bambini e adolescenti a crescere in un ambiente protetto dagli effetti negativi derivanti dal consumo di bevande alcoliche e,per quanto possibile, dalla pubblicità delle bevande alcoliche ; creare le migliori condizioni possibili per favorire l accesso di persone con problemi alcolcorrelati e dei loro familiari ai trattamenti sanitari ed assistenziali adeguati al loro stato ; salvaguardare dalle pressioni al bere quanti non desiderano consumare bevande alcoliche o vogliono essere sostenuti nel comportamento di non consumo. Azione A in particolare pianificare e supportare la creazione di programmi sanitari, territoriali omogenei,fondati su una forte sinergia tra servizio pubblico, gruppi di auto-mutuo- aiuto, associazioni del privato-sociale; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 1 / 5

promuovere strategie di informazione, sensibilizzazione ed educazione sulle conseguenze derivanti dal consumo di alcol; promuovere la ricerca e garantire adeguati livelli di formazione e aggiornamento di quanti si occupano di problemi alcolcorrelati nei servizi e sul territorio. Azione A organizzazione 1. a livello regionale: Attivazione dell Gruppo A, presso il Servizio tossicodipenedenze ed alcolismo. Il Gruppo A è un elementare organismo organizzato dal Settore e composto da personale incardinato nel Settore stesso, con i seguenti compiti : supporto per l implementazione ed il coordinamento dei programmi sanitari specifici promossi in ambito europeo e nazionale ; monitoraggio e verifica degli obiettivi proposti da Azione A nei suoi diversi livelli operativi ; sviluppo di programmi territoriali integrati ed omogenei, correlati agli interventi promossi dai piani sociali di zona previsti dalla Legge 328/2000 e dal D.Lg.vo n. 229/99 nel campo dei problemi alcolcorrelati, da realizzare in regime di partnership con gli enti locali, i gruppi di automutuo-aiuto e del privato-sociale; sviluppo di forti sinergie sul piano della didattica,della ricerca e della formazione con l Università,le società scientifiche e le agenzie specializzate in tali settori. Il Gruppo A regionale si avvale dell apporto di una equipe composta da 5 esperti territoriali con documentata esperienza nel campo dell alcolismo, affiancati da un funzionario del Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo. I componenti dell Equipe A sono indicati dall Assessore alla Sanità,e per essi è previsto un gettone di presenza secondo la normativa regionale vigente in materia. Il Gruppo dura in carica due anni e segue l evoluzione di Azione A. Le attività dell Equipe A sono coordinate dal Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo. 2. A livello AA.SS.LL.: Si prevede l attivazione delle seguenti azioni : Linea A: linea telefonica attiva in ogni A.S.L. gestita dall Equipe aziendale per le alcoldipendenze : per offrire ascolto e informazioni su tutto ciò che riguarda l alcol e i problemi alcolcorrelati e su servizi e programmi alcologici presenti sul territorio; per creare coordinamento tra servizi e le realtà di servizio solidale presenti nella comunità locale. Nella gestione operativa della LINEA A si può prevedere la collaborazione privato sociale attrezzate ed esperte in tale specifico ambito. di organizzazioni del Unità A : Corrisponde all Equipe per le Alcoldipendenze, organismo multi professionale ed interdisciplinare già previsto dal D.M.S. 3/8/93 e dalla D.G.R. 2136/2003. Costituisce l unità di riferimento in ogni ASL per la pianificazione,il coordinamento, la realizzazione e il monitoraggio a livello aziendale dei programmi previsti da Azione A. L Unità A si configura come Unità operativa, collocata all interno dei Dipartimenti per le Dipendenze patologiche, come previsto dall Accordo Stato- Regioni G.U. N. 61 del 15/03/99 e dalla D.G.R. n. 2136/2003. Pianifica,coordina,supporta le attività di informazione, di sensibilizzazione e promozione della salute. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 2 / 5

attua e valuta i protocolli di diagnosi,trattamento riabilitazione dalle alcoldipendenze, forma ed aggiorna quanti hanno responsabilità generali e specifiche nei settori dell educazione, della sanità, della giustizia e della solidarietà sociale. Attua la rilevazione epidemiolo-gica e raccolta dati sui consumi di alcol, problemi alcolcorrelati sulle qualità dell organizzazione dei servizi di prevenzione e cura. Realizza programmi d azione con gli altri servizi ASL cointeressati (assistenza primaria, salute mentale, area materno infantile,consultori, divisioni ospedaliere di Medicina e Malattie infettive ecc.) con l associazionismo solidale (gruppi di auto-aiuto, associazioni, comunità di accoglienza, ecc.) I profili professionali L Unità A è un équipe costituita da operatori dipendenti dell'asl o convenzionati, purchè muniti di riconosciuta e documentata formazione ed esperienza in campo alcologico. Dell' équipe fanno parte le seguenti figure professionali: il medico, che svolge le attività di diagnosi, trattamento clinico, farmacologico e riabilitativo della persona con problemi alcolcorrelati. lo psicologo, che cura i programmi e le attività di ordine psicodiagnostico e psicoterapeutico e psico-riabilitativo,nonché di prevenzione socio-educativa ; l assistente sociale,che segue le attività di counselling sociale,il lavoro di rete,i programmi di informazione e sensibilizzazione -educazione,i percorsi di integrazione socio-lavorativa, la cooperazione con i gruppi di self help ed il terzo settore. l infermiere e l assistente sanitario,che segue tutte le prestazioni di ordine diagnostico clinico, terapeutico e di informazione sanitaria; l educatore o l animatore di comunità, che segue i programmi territoriali di prevenzione territoriale e della riabilitazione integrata degli utenti alcoldipendenti all interno di strutture specifiche eventualmente attive (centri di accoglienza,comunità ecc.); il sociologo, che dovrebbe curare l attività epidemiologica e di monitoraggio sull efficacia e la qualità delle prestazioni. La responsabilità del coordinamento dell Equipe è affidata a persona con riconosciuta e debitamente documentata formazione ed esperienza in campo alcologico. Modalità di lavoro : L Unità A si prefigge di garantire una capacità operativa quotidiana, in stretta sinergia con i Servizi e le Unità Operative, i gruppi di auto-mutuo-aiuto e le associazioni di volontariato. Per il trattamento in regime di degenza degli utenti con problemi alcolcorrelati, l Equipe usufruisce della disponibilità di un posto letto per un bacino di 100.000 persone, come dal Piano Ospedaliero Regionale, da gestire secondo le modalità organizzative più idonee previste dall ASL in cui essa ricade. Periodicamente l equipe si farà carico di predisporre una relazione da inviare al Direttore del Dipartimento per le Dipendenze dell' ASL di appartenenza per i provvedimenti da adottare. Periodicamente l'equipe si farà caricodi organizzare un appunta-mento di sensibilizzazione del territorio. Azione A Risorse umane Per la realizzazione delle iniziative previste (Linea A, Unità A), si ipotizza il reclutamento delle figure professionali previste e in possesso di documentata formazione specifica, attraverso: 1. il trasferimento nell Unità A di personale dipendente già attivo in alcologia all interno di altre unità operative (es.: Ser.T. Salute Mentale, Medicina, Gastroenterologia, Malattie infettive, Tossicologia,ecc.). 2. in caso di carenza di figure professionali, si potrà fare ricorso alle risorse presenti sul territorio con le quali è possibile stipulare protocolli d intesa per l attuazione di progetti finanziati e condivisi; Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 3 / 5

Azione A Rete territoriale Il territorio rappresenta un grande serbatoio di risorse e uno stimolante laboratorio di iniziative. E attivo un vasto pluralismo di esperienze di solidarietà : gruppi di self help. associazioni per la promozione sociale, centri o comunità di accoglienza,centri o ateliers socio-educativi ecc. Nel campo specifico dei problemi alcolcorrelati, anche in Campania si sta sempre più affermando la mentalità e la prassi del lavoro di rete. Azione A intende valorizzare e potenziare tale strategia della comunità locale nei programmi territoriali di protezione e promozione della salute, in conformità con quanto auspicato sia dai documenti OMS che dalla Legge N.125. Azione A Università e ricerca In conformità alla Legge 125 del 30/03/01, Azione A si fa carico di sostenere il ruolo dell Università nella formazione e nell aggiornamento degli operatori sanitari e sociali interessati al lavoro alcologico. Azione A Costi Per l avvio del programma Azione A è previsto un costo complessivo di. 464,811,00// di cui: 14.811,00// per il funzionamento del Gruppo A regionale.. 450.000,00// per contributi finalizzati alla realizzazione del presente progetto Azione A da erogare alle AA.SS.LL. previa presentazione di singoli programmi attuativi, approvati dal Settore Interventi a Favore di Fasce Socio Sanitarie Particolarmente Deboli. Il contributo concesso a ogni singola A.S.L. non potrà essere superiore a. 34.615,38//, somma che verrà erogata secondo le seguenti modalità: 80% all approvazione dei singoli programmi attuativi; 20% previa rendicontazione dell acconto ricevuto. Eventuali somme non utilizzate saranno reimpiegate per progetti con analoghe finalità. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 4 / 5

A come Appuntamenti Giunta Regionale della Campania La Regione Campania organizza un programma di sensibilizzazione del territorio, denominato A come Appuntamenti A come Appuntamenti Sono attivati sul territorio regionale 13 appuntamenti formativi rivolti agli operatori sanitari, socio - sanitari e sociali ed all opinione pubblica. I suddetti appuntamenti sono denominati Campi A. Ogni Campo è così strutturato: uno spazio organizzato con immagini, mostre, momenti formativi, incontri con personalità significative impegnate sul problema dell alcolismo. Il Campo ha la durata di una settimana ed è adeguatamente pubblicizzato sul territorio. La Regione Campania ha i seguenti Campi A, uno per ogni A.S.L. : A.S.L. NA 1 A.S.L. NA 2 A.S.L. NA 3 A.S.L. NA 4 A.S.L. NA 5 A.S.L. CE 1 A.S.L. CE 2 A.S.L. BN A.S.L. AV1 A.S.L. AV2 A.S.L. SA1 A.S.L. SA2 A.S.L. SA3 Il programma di ogni singolo Campo è concordato con il Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo che coordina l intera rete dei Campi sul territorio regionale. La somma destinata all allestimento di ciascuna Campo A è di. 12.500,00//, a titolo di contributo, da erogare secondo le seguenti modalità: 80% all approvazione del Campo A; 20% previa rendicontazione dell acconto ricevuto. Programma A come Appuntamenti Contenuti teorici: Il programma di sensibilizzazione prevede: a) presentazione e diffusione Azione A, piano regionale sui problemi alcolcorrelati; b) informazione sulla rete regionale delle risorse impegnate sul fenomeno; c) presentazione di esperienze di auto-aiuto. La pubblicizzazione è a cura del Settore Interventi a Favore di Fasce Socio Sanitarie Particolarmente Deboli. Risorse finanziarie La realizzazione del progetto A come Appuntamenti prevede il costo complessivo di. 167.762,00// di cui:. 162.500,00// per la realizzazione dei Campi A;. 5.762,00// per pubblicizzazione. La somma prevista per ogni Campo A viene erogata dal Settore Interventi a Favore di Fasce Socio Sanitarie Particolarmente Deboli secondo le modalità sopra indicate. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 30 agosto 2004 5 / 5