La cura dell ambiente non è un movimento o un ideologia. È il nostro prossimo gradino evolutivo. D. Goleman

Documenti analoghi
Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Progetti di educazione ambientale a.s

di SCUOLA in La via della sostenibilità

FINALITÀ GENERALI DELLA PROGETTAZIONE

SUMMER CAMP Soft skills

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Istituto Comprensivo Statale

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Progetti di educazione ambientale a.s

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

MOTIVAZIONE FINALITA :

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

IL MUSEO PER LA SCUOLA

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Fondazione Lavoroperlapersona

DESTINATARI DEL PROGETTO

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

La ricchezza delle diversità

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Piano dell offerta formativa 2016/ 2017 SEGMENTO di SCUOLA PRIMARIA plesso MONASTEROLO CLASSI COINVOLTE

IL MUSEO PER LA SCUOLA

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

N.B. IL CAMPUS SARÀ ATTIVATO SOLAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A FAVORE DELLE SCUOLE CINISELLESI PROMOSSI DALL'UFFICIO ORIENTASCUOLA

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

Responsabile Dr.ssa Rita Sicoli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

dall acqua all Energia

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Ampliamento dell offerta formativa

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio


UNA SCUOLA A MISURA DI FUTURO. Secondaria di primo grado G. BORSI

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

una scuola per crescere ISIS PASCHINI LINUSSIO TOLMEZZO SCUOLA APERTA sabato 15 dicembre 2018 sabato 12 gennaio 2019 dalle alle 18.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Soggetto proponente: Comune di San Vito

progetta il tuo futuro

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

INDICE SEZIONI PTOF LE SCELTE STRATEGICHE PTOF / /22 SCUOLA ELEM.PARIT. BEATA P.E. CERIOLI LE SCELTE STRATEGICHE

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Oggetto: Corso di formazione Educatore Sportivo 1 Livello FIARC (5-11 anni).

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

Soggiorni Marini per Bambini ed Adolescenti dai 6 ai 17 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Transcript:

La cura dell ambiente non è un movimento o un ideologia. È il nostro prossimo gradino evolutivo. D. Goleman Ente Proponente Cooperativa Gea Ambiente e Turismo Via Nievo 4/b Capoterra cell: 391 1377062

Med Science Camp 2018 La scienza applicata all ambiente Settembre 2018 Scienza e Ambiente sono il filo conduttore del Med Science camp 2018 promosso dal CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) Isola di Sant Antioco. Il Med Science Camp 2018 mira a sviluppare sensibilità e passione nei confronti di tematiche inerenti problematiche ambientali attraverso lo sviluppo di conoscenze scientifiche di base, ma senza escludere aspetti educativi e propositivi quali comunicazione, cittadinanza attiva e sviluppo di una coscienza sociale e ambientale per poter così seminare nelle giovani generazioni interesse verso gli ambienti naturali e le scienze. Partendo dalla consapevolezza che la scienza e la conoscenza scientifica rivestono un importante ruolo nella crescita individuale e nell inserimento dei giovani nella società, il Med science camp 2018 ha l obiettivo di promuovere un innovativo approccio didattico e educativo del quale i concetti chiave sono: conoscenza, costruzione, collaborazione e partecipazione. I ragazzi si approcceranno alle scienze tramite il gioco, l esperienza e la scoperta, perciò saranno protagonisti nel processo di apprendimento. Acquisiranno conoscenze scientifiche e la loro applicazione nella quotidianità in un ottica di sostenibilità ambientale affinché si sviluppi in loro la consapevolezza dell importanza delle proprie azioni in una prospettiva di cittadinanza attiva. Dalla mattina alla sera i ragazzi vivranno immersi tra gioco, scoperta e sperimentazione. Costantemente seguiti dallo staff, scopriranno che chimica, fisica, biologia, ambiente ed energia si possono imparare giocando mettendosi alla prova in maniera innovativa e divertente. Sono inoltre previste attività pratiche sul campo e diversi focus su argomenti di attualità che permetteranno ai ragazzi di sviluppare competenze pratiche e aumentare la loro predisposizione al pensiero critico. La proposta del Science camp 2018 prevederà giornate in cui si alterneranno laboratori, lavori di gruppo, incontri con esperti, attività sportive e ludiche all aperto, giochi matematici e scientifici, escursioni, attività sportive al mare; i ragazzi vivranno un esperienza di vita in comune tra giochi, scoperte e sperimentazioni. Il MuMA CEAS Isola di Sant Antioco L attività del Med Science Camp 2018 si terrà nel Comune di S. Antioco presso il CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) Isola di Sant Antioco e le strutture del MuMa Hostel e MuMa - Museo del Mare e dei maestri d ascia nel mese di luglio 2018 (date da concordare con amministratori e genitori).

Sito nei locali dell'ex-mattatoio storico di Sant Antioco, sul Lungomare Colombo, il MuMA, Museo del mare e dei maestri d'ascia, nasce con l'obiettivo di rivalutare il patrimonio culturale legato alla storia e alla figura dei maestri d ascia, valorizzandone l eccellenza e conservandone la memoria. Nel museo sono presenti testimonianze dei protagonisti, riportate nei documentari, nelle imbarcazioni e degli attrezzi, in un percorso multimediale che permette di approfondire la tradizione storica e culturale dei maestri d ascia, la conoscenza della risorsa naturalistica rappresentata dalla laguna e il suo legame con il patrimonio marittimo costiero della Sardegna. Il MuMa si inserisce nel più vasto progetto strategico Accessit - Itinerari dei patrimoni accessibili, che ha realizzato una rete di patrimoni culturali con altre importanti realtà presenti in quattro regioni: Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica, aspirando a divenire un importante polo culturale e turistico nel territorio dell'isola di Sant'Antioco. Realizzato dalla Conservatoria delle Coste della Sardegna, nell'ambito del progetto Rete dei musei del mare e della navigazione delle quattro isole minori della Sardegna, è in rete con il Museo Civico Casa del Duca nell Isola di Carloforte, il Centro del Mare di Cala Reale nell Isola dell Asinara e il Museo del Mare e delle tradizioni marinaresche nell Isola di Caprera. Il MuMa, Museo del Mare e dei Maestri d Ascia, completa la sua offerta con il MuMa Hostel, una struttura ricettiva che dispone di 32 camere, sale polivalenti, caffetteria, ristorante e giardino interno. Destinatari del Science Camp 2018 e tempistiche 20 ragazzi che frequentano la Scuola Secondaria di Primo Grado e che desiderano approfondire le seguenti aree tematiche che caratterizzano il loro percorso di studi, al fine di sviluppare un approccio scientifico e sperimentale nella comprensione e nella conoscenza del mondo, e rafforzare le loro competenze di base logico-matematiche nelle seguenti aree: Fisica Chimica Biologia Ecologia e sostenibilità Educazione alimentare Energia Il Science camp 2018, si svolgerà nel mese di luglio; le date esatte verranno concordate in collaborazione tra genitori, amministrazione e responsabili CEAS. Avrà durata di 5 notti e 6 giorni.

Obiettivi Attivare azioni educative basate sull'esperienza diretta che promuovano l'emersione del proprio bagaglio di diversità e aiutino ad una partecipazione consapevole nel percorso di apprendimento; Aiutare i giovani a prendere coscienza delle proprie abilità; Favorire il benessere dei ragazzi in un contesto di gioco e di condivisione; Stimolare le abilità creative dei ragazzi perché possano autonomamente creare valore dalla propria esperienza di camp ; Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l autonomia, il senso di responsabilità, lo spirito di iniziativa, la collaborazione, la solidarietà; Sensibilizzare alle tematiche e problematiche ambientali attraverso lo sviluppo di conoscenze scientifiche di base; Educare ad una cittadinanza attiva e sviluppo di pensiero critico. Responsabili e Referenti Giovanna Cocco - Responsabile scientifico CEAS Carlo Milia - Presidente Ecoistituto del Mediterraneo e Responsabile Scientifico Museo del Mare Alessandra Tore - Direttore MuMa Hostel Programma dei corsi L'educazione scientifica, che deve interessare l'intero processo formativo coinvolge i diversi aspetti delle scienze, matematiche, chimiche, fisiche e naturali. Area di fisica La luce e i suoi fenomeni. Area di Chimica Caratterizzazione e trasformazione delle sostanze. Area di Biologia Ecosistemi costieri e lagunari. Micro e macro. Area di Ecologia e sostenibilità Interazioni tra i viventi, biodiversità, rifiuti e tutela dell ambiente Area educazione alimentare Le scelte alimentari e sostenibilità, la lotta allo spreco, le corrette abitudini alimentari, economia e filiere

Area Energia Il concetto di energia ed i suoi fenomeni Giornata tipo Mattina: Colazione a buffet Laboratori Pranzo Pomeriggio/sera Laboratorio/escursione Merenda Laboratorio/escursione Cena Attività di intrattenimento Fiduciosi della vostra sensibilità e certi dell impegno che vorrete prendervi, porgo cordiali saluti. Il Presidente Milia Carlo Per ulteriori informazioni: Ecoistituto Med 391 1377062 email: info@ecoistitutomed.org