Psicoanalisi: adolescenti a scuola. I passaggi della crescita

Documenti analoghi
Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Formazione per insegnanti

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MOTIVARE ALLO STUDIO. strumenti, percorsi, scambi SPORTELLO D ASCOLTO. Dott.ssa Enza Corrente Sutera

Associazione Scientifica

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE


Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

PROGETTO SCREENING a.s

quaderni del progetto

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Disturbi specifici di apprendimento

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

NEI FRAMMENTI L INTERO

NADIA MOZENICH SURACE

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Città Amiche del Benessere Psicologico

una prospettiva clinica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Formazione e sensibilizzazione

La salute come costruzione sociale

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTÀ. 26 maggio 2009 EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTA

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale

Anno Scolastico

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Sabin a.s

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

ESPERIENZA LAVORATIVA

Formazione genitori. I percorsi

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

dr.ssa Passarini Maria Luisa

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

TFA A029-A030 Laboratorio BES

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGI...

Progetto di integrazione itinerante

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

ADOLESCENZA TRA SCUOLA E SANITA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Equipe del Centro Clinico Cavour

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE

SEMINARI DI CRESCITA PERSONALE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA

Transcript:

Psicoanalisi: adolescenti a scuola. I passaggi della crescita Emilia Ferruzza Firenze 6-7 febbraio 2015 IV Congresso Nazionale di Psicologia e Scuola In classe ho un bambino che...

La psicoanalisi e il desiderio di conoscere «Non importa quale strada tu prenda, in quanto troverai comunque qualcosa» (Carroll, 1895) Alice e il Gatto del Cheshire

[ ] l intelligenza non [è] una funzione a se stante dello psichismo, indipendente dalla emotività, dall affettività, e dalla socialità, ma [è] innescata e alimentata dal bisogno-desiderio di scoprirla e di usarla [ ] affettività e pensiero, desiderio dell altro e intelligenza, viaggiano insieme come due facce della stessa medaglia (Fara, 1983).

La psicoanalisi, la nascita della curiosità e del desiderio di conoscere! Hilflosigkeit (Freud, 1926): stato d'impotenza dall'originaria e naturale condizione del cucciolo d'uomo.! Desiderio di conoscere: genesi nei bisogni primari del bambino in fasi precoci dello sviluppo per assimilare la realtà esterna attraverso il tramite degli adulti. **** «[ ] il bambino ha bisogno degli adulti perché gli insegnino ad attivare, adoperare e sviluppare le potenzialità della sua mente» (Fara, 1983)

! Vi è una stretta interdipendenza tra ciò che si svolge a livello intrapsichico e ciò che si svolge a livello interpersonale! Per il costituirsi e l'evolversi di una vita psichica è essenziale la presenza di uno specifico ambiente umano capace di rispondere adeguatamente alle esigenze del bambino («good enough mother», Winnicott, 1958).

! Oggi: Lo scambio relazionale nel dialogo tra l Infant Research di matrice psicodinamica e le neuroscienze.! L intersoggettivismo è un costrutto che descrive «le interazioni continue e reciproche, presenti fin dai primi giorni di vita attraverso le quali gli esseri umani giungono a conoscere la mente degli altri» (Ammaniti, Gallese, 2014)

Curiosità e desiderio di conoscere! L istinto epistemofilico (M. Klein, 1948)! La conoscenza nasce inizialmente dalla curiosità per il corpo dell altro e per il proprio corpo («come nascono i bambini?»)! La spinta a conoscere risiede poi nella spinta a conoscere le proprie potenzialità mentali e a formarsi una teoria della mente dell altro.! La possibilità di attivare il desiderio-piacere di conoscere passa attraverso la disponibilità degli adulti ad insegnare al bambino la strada per accedervi.! Sono attivi precocemente processi di identificazione che determinano l Ideale dell Io «da grande voglio diventare come»

[ ] le motivazioni a conoscere o a non conoscere, devono essere riferite, quanto alla loro origine, a fasi precoci o molto precoci dello sviluppo. (Fara, 1983)

Quando la curiosità, il desiderio di conoscere e l intelligenza sono inibite! Apprendere è fonte di piacere, ma anche di paura del nuovo, dello sconosciuto! Apprendere è appropriarsi del sapere degli adulti e gli adulti devono permettere questo desiderio! I mille perché dei bambini e la risposta degli adulti

L incontro con la scuola: un occasione! Gli insegnanti come nuovi modelli di identificazione! La valutazione delle prestazioni e le regole! I pari come confronto e modello «[ ] le motivazioni a conoscere possono produrre modalità diverse di impatto con la scuola, ma modalità differenti di interazione con la scuola possono rivelarsi determinanti nel rimodellare, arricchire o impoverire le motivazioni a conoscere» (Fara, 1983)

L inibizione intellettiva! Difficoltà più o meno grave di usare le proprie capacità intellettive! Il divario fra le prestazioni effettive e le ipotetiche potenzialità è inferibile da indizi di sofferenza e conflittualità relative alle aree di rendimento insufficiente.

In preadolescenza e in adolescenza! Cambiamenti corporei: la pubertà! Acquisizione del pensiero ipotetico deduttivo (Piaget, 1966)! Il secondo processo di separazione-individuazione (Blos, 1979)

Identità! Passaggio da un'identità e appartenenza al mondo infantile e alle sue sicurezze ad una identità adulta e sociale.! Acquisizione di nuove definizioni di sé, delle proprie capacità e delle proprie relazioni. Necessaria integrazione tra processi di pensiero e vissuti emotivi

Relazioni Il rapporto con gli adulti idealizzazione/svalutazione Il rapporto con i pari imitazione/rispecchiamento competitività I primi amori gioia e dolore

Conflitto tra:! il bisogno di separarsi e di essere autonomi e la paura dell'abbandono! il desiderio di libertà e la ricerca di dipendenza! la spinta a crescere e la nostalgia regressiva per l infanzia La motivazione Perché studiare? Per chi studiare?

Perché studiare?! per il bisogno di sperimentarsi e di mettere alla prova le proprie capacità! per il bisogno di realizzare e produrre qualcosa in cui riconoscersi Per chi studiare?! per essere approvato ed apprezzato! per avere un rispecchiamento ed una conferma di una buona immagine di sé verso una nuova identità

Perché l insuccesso scolastico in adolescenza?! carenze nel percorso scolastico precedente e nella modalità di studio! aspettative idealizzanti sul futuro non consone alle proprie attitudini! difetto di orientamento: aspettative genitoriali non rispettose delle attitudini del/della ragazzo/a ma anche! difficoltà relazionali con i genitori: dipendenza/oppositività! difficoltà relazionali con uno o più insegnanti! difficoltà relazionali con i pari (anche bullismo)! aspetti depressivi conseguenti alle difficoltà nell affrontare i processi adolescenziali

«Eri sdraiato sul divano, dentro un accrocco spiegazzato di cuscini e briciole [ ] Sopra la pancia tenevi appoggiato il computer acceso. Con la mano destra digitavi qualcosa sullo Smartphone. La sinistra, semi-inerte, reggeva con due dita, per un lembo, un lacero testo di chimica, a evitare che sprofondasse per sempre nella tenebrosa intercapedine tra lo schienale e i cuscini, laddove una volta ritrovai anche un würstel crudo, uno dei tuoi alimenti prediletti [ ]» Michele Serra «Gli sdraiati», 2013

Conseguenze del successo e dell insuccesso! successo scolastico: senso di potenza, crescita, controllo! l'insuccesso scolastico (o timore di insuccesso): senso di impotenza, sfiducia in sé, paura del giudizio, vissuti di inadeguatezza in tutte le aree della vita relazionale L insuccesso può perpetuare l insuccesso:! fuga dal compito, abbandono preventivo! posizioni aggressive e provocatorie

oppositività svogliatezza fatica vergogna fatica inadeguatezza e vergogna

Il rapporto con gli insegnanti! idealizzazione/svalutazione! confini e limiti bisogno di limiti e nuove fragilità! la famiglia collaborazione e/o conflitto

Gli insegnanti e le difficoltà scolastiche: che fare?! comprensione del problema insieme a genitori (ed eventualmente con i clinici)! attenzione al significato dello studio e alla motivazione nell ambito delle relazioni con gli insegnanti ed i compagni! uno sguardo alle relazioni nel gruppo classe! in caso di una stabile inibizione all apprendimento: collaborazione con il clinico

Lo psicologo clinico a scuola?