Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità



Documenti analoghi
L infermiere esperto una risorsa da conoscere e valorizzare. Amabile Bonaldi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

I filoni della ricerca

R e g i o n e L a z i

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

profilo dna team clienti

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Cosa abbiamo imparato e come possiamo proseguire. Cons. Pia Marconi

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Il Pronto Soccorso ospedaliero

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

RELAZIONE SANITARIA 2007

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

I SISTEMI PREVIDENZIALI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

1. La situazione economica e del mercato del lavoro


Caratteristiche dell indagine

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Indagine e proposta progettuale

INDICE. Presentazione

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

L INTERAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLE STRUTTURE SANITARIE. Esperienza e vissuto dei medici italiani. Sintesi dei principali risultati

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

L InfermIere nelle. maxiemergenza

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Informatizzazione delle strutture:

La verifica della tutela della salute del personale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

! "# $% $ A. Gorel i!!!

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Transcript:

Como, 15 maggio 2015 Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Paolo Mascagni Struttura Complessa di Medicina del Lavoro Ospedale di Desio (MB) M d L desio

INTRODUZIONE Il progressivo invecchiamento della popolazione infermieristica è un fenomeno già noto in molti paesi e per questo ben monitorato a causa delle dimensioni rilevanti che assumerà in un futuro prossimo. In Italia, sebbene si apprezzino i primi segnali, sono ancora pochi gli studi che ne documentino l estensione e ne prevedano l evoluzione.

INTRODUZIONE Negli Stati Uniti nel 1980, gli infermieri con meno di 30 anni d età rappresentavano il 25%, nel 2000 questa quota si è ridotta al 9.1%. Nel 2000 negli USA l età media degli infermieri era di 45.2 anni (Berliner et al, 2002).

EVOLUZIONE DELLE TECNOPATIE Malattie professionali Malattie lavoro associate Malattie da disagio lavorativo e da organizzazione del lavoro Ricerca del benessere lavorativo Reinserimento del lavoratore con patologia

INTRODUZIONE Le principali cause alla base del fenomeno, dalla riforma Dini del 1993 - D.L. 11 agosto 1993, n. 374 - in poi, possono essere così riassunte: mancato ricambio generazionale dovuto ai ripetuti blocchi delle assunzioni e delle uscite; errate programmazioni del fabbisogno di formazione professionale; mancata revisione delle dotazioni organiche; cronica mancanza di infermieri in rapporto al carico di lavoro.

INTRODUZIONE

RISULTATI Fonte: Istat

OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Descrivere l andamento dell invecchiamento della popolazione infermieristica in una grossa azienda Ospedaliera; 2. prevederne il trend di evoluzione delle fasce di età più rappresentate nei prossimi anni; 3. identificare possibili strategie sostenibili per far fronte all invecchiamento del personale e per l utilizzo etico e proficuo di questo.

MATERIALI E METODI Analisi dell anagrafe di tutti gli infermieri, infermieri pediatrici ed ostetriche attraverso i database aziendali; Approssimazione che il numero di infermieri ed ostetriche assunti resti, nella migliore ipotesi, equivalente al numero dei cessati; Valutazione degli effetti della riforma Monti-Fornero delle pensioni.

RISULTATI Caratteristiche generali della popolazione infermieristica (infermieri, infermieri pediatrici e delle ostetriche) in servizio al 31/07/12 Numero 1441 Età media in anni (DS) 41.3 (8.4) Range 23-60 Mediana (anni) 42 Età media all assunzione, anni (DS) 25.8 (6.6) Femmine Num (%) Maschi Num (%) 1184 (82.2) 257 (17.8)

RISULTATI Suddivisione in classi di età della popolazione infermieristica nei reparti medici nel 1996 (344 soggetti) Suddivisione in classi di età di infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche in servizio al 31/07/2012 (1441 soggetti). % 70 60 50 40 30 20 10 Numero di soggetti 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 21-30 31-40 41-50 51-60 25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 Classi di età (anni) Classi di età (anni)

RISULTATI 1996 2012 Fonte: Istat

RISULTATI Spostamento previsto per l età degli infermieri, infermieri pediatrici e delle ostetriche nel prossimo decennio 400 Num 2012 350 % 2017 2022 300 80 70 60 Percentuale di infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche con età superiore a 45 anni 74,7 57,4 250 200 50 40 37,0 33,1 150 100 30 20 13 20,4 50 10 0 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61-65 >65 0 <2000 2000-2004 2005-2009 2012 2017 2022 Classi di età (anni) Anni

RISULTATI 2017 2022 Fonte: Istat

RISULTATI Distribuzione di un campione di 1335 Infermieri (ospedalieri + territoriali), Infermieri Pediatrici e Ostetriche per fascia di età nei turni di lavoro nell anno 2011. % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 <25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 Classi di età (anni) Giornata 2 turni 3 turni

RISULTATI Proiezioni delle classi di età e orario di lavoro di 1335 Infermieri, Infermieri Pediatrici e Ostetriche nell anno 2021. Classi di età (anni) 61-65 56-60 51-55 46-50 41-45 36-40 31-35 26-30 Giornata 2 turni 3 turni <25 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% %

RISULTATI Proiezione della distribuzione nei 3 turni di lavoro delle classi di età più avanzate (56-60, 61-65) di Infermieri, Infermieri Pediatrici e delle Ostetriche. % di soggetti 40 30 20 10 0 2011 2016 2021 56-60 39 36 40 61-65 0 38 36 Anni (proiezione)

RISULTATI Prevalenza delle limitazioni lavorative nelle fascie di età 35 % 30 25 20 15 10 5 0 Situazione attuale Over 45 50-54

Ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente (art. 41 comma 9 D. Lgs 81/2008) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 distribuzione % per settori

CONCLUSIONI Si prospetta per i prossimi 5 10 anni un significativo invecchiamento della popolazione infermieristica Effetti positivi: personale in servizio con grande esperienza. Effetti negativi: 1. Gli infermieri sviluppano gli stessi problemi legati all invecchiamento della popolazione generale; 2. possono presentare problemi di salute (es. apparato muscolo-scheletrico, affaticamento) legati all impegno fisico e ai turni di lavoro; 3. possono andare incontro più facilmente al burn-out; 4. considerato che molti infermieri sono donne, ulteriore fatica potrà derivare dagli impegni di cura verso figli, genitori e nipoti.

CONCLUSIONI IPOTESI DI AZIONE Esempi di incentivi suggeriti dagli infermieri sia sopra che sotto ai 50 anni. Ambiente di lavoro Riduzione del carico di lavoro burocratico Migliore distribuzione del lavoro tra infermieri Rispetto del rapporto numerico infermieri/pazienti Aumento del personale Lavorare in un solo dipartimento, senza essere spostati; maggiore sicurezza del lavoro Possibilità di concentrarsi sulle attività infermieristiche Avere a disposizione materiali e presidi adeguati Capacità decisionali Poter prendere decisioni Essere consultati ed ascoltati Potersi aggiornare (sul proprio lavoro e per acquisire nuove capacità) Aggiornarsi in modo che l aggiornamento non si aggiunga al carico di lavoro Sostegno dai superiori e dai colleghi Avere la possibilità di incontrare i superiori, di essere ascoltati, di avere risposte alle domande Riconoscimento di pregi e meriti Equilibrio tra impegno e riconoscimento Riconoscimento delle competenze da parte di superiori e di colleghi Avere opportunità di carriera Aumento del salario Incentivi quali parcheggi pagati, divise gratuite Avere una maggiore remunerazione per il lavoro notturno, festivo e nei week-end Prevedibilità del lavoro Conoscere in anticipo i turni ed avere maggiore flessibilità nei cambi Autogestione dei turni Significato del lavoro Condizioni di lavoro più umane Rispetto per le persone Interazioni soddisfacenti con i pazienti Lavoye-Tremblay M, O Brien-Pallas M, Viens C, Hamelin-Brabant L, Gelinas C. Towards an integrated approach for the management of ageing nurses.j Nurs Manage 2006; 14: 207-12

CONCLUSIONI IPOTESI DI AZIONE Strategie organizzative: passaggio dal principio di Hosting al principio di Case Management ; riduzione dei posti letto di degenza ordinaria; potenziamento del territorio; innovazione dell ambiente fisico di lavoro; meccanismi operativi quotidiani di coordinamento interprofessionali. Iniziative individuali: attenta politica di sviluppo professionale; consolidazione dei percorsi assistenziali attraverso la condivisione delle informazioni; maggior applicazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (P.D.T.A.); diffusione capillare della cartella clinica integrata e informatizzata; attivazione di ambulatori infermieristici; migliore gestione delle idoneità lavorative.