PIANO INDUSTRIALE 2015-2017



Documenti analoghi
GRUPPO AIMAG

CHI LAVORA CON NOI. 21 Comuni, Hera, Fondazioni (azioni correlate: COSEAM. Rieco) AIMAG + BPER + Sosel+ Lirca AIMAG + Sorgea

PIANO INDUSTRIALE

Group. Risultati al

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

Il Gruppo: valore per il territorio

Longarone, 4 novembre 2011

Fatturato e Cash flow in crescita

Gruppo. Semestrale al

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Gruppo Acsm Agam Business Plan

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del primo semestre 2005

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Bilancio Consolidato e Separato

Pisa, 18 dicembre 2009

La riforma del servizio di distribuzione del

Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha esaminato: Le Linee guida del prossimo Piano Industriale pluriennale

Order-to-Cash. Guardiamo avanti

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Consiglio d'amministrazione approva i risultati al 31 dicembre Risultati industriali in crescita e dividendo confermato a 8 centesimi di Euro

E f f i c i E n z a EnErgEtica

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

business plan fotovoltaici

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLA. TOSCANA SERVIZI S.c.p.a. PER L'ANNO 2004 *** I dati relativi alla gestione di Toscana Servizi Scpa per l anno 2004

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

IL CONTATORE ELETTRONICO

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Brescia, 11 dicembre 2015

Costruiamo un futuro sostenibile

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

servizi energetici integrati

Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro. Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013

Bilancio Consolidato e Separato

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Verona, 5 Maggio

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Piano di Impresa Marzo 2006

Comune di Genova Controllo Partecipazioni e Investimenti

Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Gruppo Iren: la storia

ROAD SHOW 2008 Company Results

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Ing. Eugenio Bertolini Direttore Operativo di IREN EMILIA Spa. Bologna 22 Ottobre 2014

Milano, 30 marzo 2004

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

Il programma a breve-medio termine dell Autorità per l energia

Transcript:

PIANO INDUSTRIALE 2015-2017

Posizionamento e punti di forza 1/2 Il gruppo AIMAG gestisce: vendita gas ed energia elettrica a 114.000 clienti distribuzione del gas per 273 mila abitanti e 121 mila pdr servizi di igiene urbana per 166.000 abitanti, dei quali 70 % con raccolta differenziata domiciliare servizio idrico integrato per 213.000 abitanti e 109.000 unità alloggiative servite servizi di teleriscaldamento per 400 utenze capacità di smaltimento rifiuti su 1 discarica 1 impianto di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani 2 impianti di compostaggio pari al 25 % della capacità regionale di trattamento della frazione organica di cui uno dotato di trattamento di digestione anaerobica 24 impianti di depurazione pari a 327,2 mila abitanti equivalenti 2 impianti di recupero dei rifiuti 20,8 GWh di produzione da fonti rinnovabili anno 2014 (recupero biogas da discarica, digestione anaerobica da fanghi di depurazione, impianti fotovoltaici) Piano industriale 2015-17 2

Posizionamento e punti di forza 2/2 AIMAG ha maturato esperienze positive e acquisito reputazione nella: vendita del gas (politiche di acquisto flessibili, forte radicamento sul territorio, fusione con società di vendita Sorgea Energia), gestione di impianti di smaltimento, trattamento della frazione organica, recupero RAEE, recupero frazioni secche raccolta differenziata domiciliare (efficiente e sostenuta dal consenso dei cittadini), gestione di reti tecnologiche (efficiente e normativamente adeguata), gestione attenta e responsabile dei rapporti con gli stakeholder, produzione di energia da fonti rinnovabili (biomasse) Piano industriale 2015-17 3

Scelte strategiche Sviluppare nuove occasioni di valore Mantenere un basso indebitamento Pensare al futuro Lavorare per il territorio Una proposta per soci (mantenimento del valore), per le amministrazioni locali (consenso), per il territorio (gestione dei rifiuti di eccellenza, efficienza energetica, legalità e inclusione degli stakeholder) Piano industriale 2015-17 4

Obiettivi 1/3 Sviluppare occasioni di valore Cogliere nuovi business: costruzione di un nuovo digestore anaerobico (a Massa Finalese) per la produzione di biometano Potenziare ed efficientare gli attuali: ampliamento della capacità per 10mila t del compostaggio di Massa, aumento della saturazione della rete di teleriscaldamento a Mirandola, Cogliere opportunità di crescita dimensionale: acquisizione del controllo in società di vendita minori Mantenere le attuali concessioni: distribuzione gas e Igiene urbana (in scadenza rispettivamente 2017 e 2016). Cogliere l opportunità delle gare d ambito distribuzione gas in ATEM limitrofi Piano industriale 2015-17 5

Obiettivi 2/3 Mantenere un basso indebitamento - contenimento del capitale circolante attraverso un migliore controllo delle morosità e dei tempi di pagamento della clientela finale - mantenimento del rapporto PFN/MOL ad un valore inferiore a 2,2 Pensare al futuro - sviluppare innovazione tecnologica nei servizi gestiti (telecontrollo di scarichi in fognatura di attività produttive) - portarsi avanti su nuove linee (biometano) - cogliere opportunità di sviluppo commerciale (acquisizione del controllo in società di vendita minori, partecipazione a gare gas su ATEM limitrofi) Piano industriale 2015-17 6

Obiettivi 3/3 Lavorare per il territorio Offrire alle amministrazioni locali un modello avanzato di gestione dei rifiuti: aumento della raccolta differenziata (62% nel 2014 e 75% nel 2017), riduzione del 10% dei rifiuti indifferenziati, aumento della capacità di recupero di frazione organica (+10mila tonnellate) Contribuire ad accrescere la qualità imprese appaltatrici (180milioni d euro) mantenendo importi significativi di affidamenti nel territorio Accrescere il consenso con processi inclusivi verso gli stakeholder Assicurare la legalità nelle attività svolte: norme antimafia, qualità dell acqua, inquinamento, sicurezza dei lavoratori Offrire alle amministrazioni locali soluzioni di smart city: fibra ottica, videosorveglianza, tariffazione puntuale dell igiene ambientale, fonti rinnovabili nel teleriscaldamento. Piano industriale 2015-17 7

Overview k 2013A 2014F 2015E 2016E 2017E EBITDA 49.945 45.329 44.696 44.956 44.588 Investimenti 17.434 21.526 26.072 20.752 23.069 Cash Flow 12.334 3.320 (8.648) (1.173) 2.179 PFN 89.114 85.794 94.442 95.616 93.437 Piano industriale 2015-17 8

Obiettivo economico L obiettivo economico del gruppo del triennio è così sintetizzabile: Mantenere il EBITDA attorno ai 44 M Mantenimento dei parametri finanziari al di sotto dei livelli soglia a fine piano: 55% rapporto D/E 2,1 PFN/EBITDA al fine di cogliere eventuali future opportunità di crescita. Necessità di gestire un turn over delle fonti finanziarie per allungare la scadenza media dei debiti strutturati per 20 M Capacità potenziale di far leva su un maggiore indebitamento per le iniziative di sviluppo Piano industriale 2015-17 9

Business Plan P&L GRUPPO AIMAG 2013A 2014F 2015E 2016E 2017E RICAVI 209.031 231.931 240.787 239.427 239.981 COSTI PERSONALE - 17.802-18.925-19.541-19.542-19.716 MATERIALI ED ENERGIA - 90.911-116.176-120.332-120.334-120.268 SERVIZI E GODIMENTO BENI DI TERZI - 37.580-40.384-45.020-43.991-45.094 ALTRI COSTI - 4.169-2.459-1.924-1.479-1.493 TOTALE COSTI OPERATIVI DIRETTI - 150.462-177.944-186.816-185.346-186.571 QUOTA SPESE GENERALI - 8.624-8.658-9.275-9.125-8.822 EBITDA 49.945 45.329 44.696 44.956 44.588 AMMORTAMENTI DIRETTI - 17.339-15.349-16.450-17.167-18.158 AMMORTAMENTI DI STRUTTURA - 1.793-1.743-1.743-1.743 ACCANTONAMENTI DIRETTI - 10.293-9.494-6.602-7.696-8.299 ACCANTONAMENTI DI STRUTTURA - - 672-126 - 127-129 EBIT 22.313 18.021 19.775 18.223 16.260 GESTIONE FINANZIARIA - 2.212-2.724-3.795-3.982-3.894 GESTIONE STRAORDINARIA 1.744-685 - 2.191-0 - 0 EBT 21.844 14.612 13.789 14.242 12.366 IMPOSTE - 9.373-6.649-6.262-6.311-5.497 RISULTATO 12.472 7.962 7.527 7.931 6.869 Piano industriale 2015-17 10

Riepilogo investimenti BU 2015 2016 2017 complessivo Ambiente 10.542 6.293 8931 25.766 Energia Produzione 1.035 608 608 2.251 Energia Vendita 213 202 192 607 Gas Distribuzione 4.829 5.169 4.774 14.772 Recupero Rifiuti 160 390 160 710 Servizio Idrico 7.013 6.453 6.513 19.979 Infrastruttura 2.056 1.480 1.638 5.174 Holding 224 157 253 634 Totale 26.072 20.752 23069 69.893 Piano industriale 2015-17 11

Investimenti Mercato/Regolato 2015 2016 2017 Totale Mercato 10.337 5.775 8.134 24.246 Regolato 15.735 14.977 14.935 45.647 Altro - - - - Totale 26.072 20.752 23.069 69.893 Piano industriale 2015-17 12

Politiche della sostenibilità Il bilancio di sostenibilità si configura come lo strumento di comunicazione del processo di gestione della responsabilità sociale, che punta a fornire la corretta rappresentazione dei valori, delle strategie e dello scambio di informazioni quantitative e qualitative con i principali stakeholder. Nel Piano industriale in singole BU sono previsti alcuni obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale, il cui raggiungimento segna l impegno nei confronti dei propri interlocutori. Piano industriale 2015-17 13

Sostenibilità Risorse Umane: indici principali Indici calcolati in base alla UNI 7249 Dati relativi ad AIMAG Sono conteggiati anche gli infortuni in itinere e gli infortuni che provocano un assenza dal lavoro inferiore ai 3 giorni Piano industriale 2015-17 14

Indici gestione clientela Livelli di servizio obiettivo per il triennio del piano Tempo medio di attesa agli sportelli: 10 minuti Tempo medio di attesa al call center: 90 secondi Livello del servizio di call center: 85% ( escluso recupero crediti) Piano industriale 2015-17 15

Obiettivi Gestione Reti Gas Mantenimento in efficienza degli impianti in gestione Adeguamento alle prescrizioni sulla telelettura dei misuratori Preparazione alla partecipazione alla gara d Ambito Modena 1 Piano industriale 2015-17 16

Sostenibilità Gestione Reti Gas Livelli di servizio obiettivo nel triennio del piano Percentuale di rispetto della qualità commerciale del distributore gas: 99,50% Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata: 28 minuti Percentuale di chiamate di pronto intervento gas con arrivo sul luogo di chiamata entro 60 minuti: 99,00% Piano industriale 2015-17 17

Obiettivi Vendita Energia 1/2 Stabilizzare i margini Mantenere efficienti politiche di acquisto Stabilizzare/incrementare i clienti Proseguire le azioni di recupero dei clienti grazie ad una elevata differenziazione delle offerte Acquisire il controllo di altre società di vendita minori e/o pacchetti clienti Piano industriale 2015-17 18

Obiettivi Vendita Energia 2/2 Ridurre l onerosità finanziaria della vendita Contenere i tempi di pagamento Mantenere lo stile AIMAG nei rapporti con i clienti Aprire nuovi sportelli e potenziare gli strumenti interattivi di contatto Coniugare rigore e attenzione nella gestione della morosità Piano industriale 2015-17 19

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (SII) Obiettivi Servizio Idrico Integrato Perseguimento di un equilibrata politica di investimento tra esigenze di ricostruzione danni da sisma, mantenimento in efficienza degli assets, copertura tariffaria e adeguatezza normativa. Efficientamento per risparmio energetico: prosecuzione della sostituzione delle apparecchiature elettromeccaniche più obsolete. Efficientamento per riduzione costi: prosecuzione della riduzione degli impianti di depurazione, attraverso l accentramento presso impianti di adeguata capacità depurativa su cui concentrare gli investimenti. Adeguatezza normativa: pianificazione di interventi finalizzati all adeguamento normativo degli impianti di depurazione maggiormente critici. Mantenimento degli investimenti finalizzati direttamente o indirettamente alla riduzione delle perdite. Piano industriale 2015-17 20

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (SII) Iniziative Servizio Idrico Integrato SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI REFLUI FOGNARI - PROGETTO Al fine di preservare il corretto funzionamento del sistema depurativo, è di grande utilità poter disporre di un sistema di riscontro continuativo che possa restituire informazioni utili sulle condizioni dei liquami transitanti nel reticolo. Si intende dunque sviluppare un sistema di rilevamento multiparametrico che consenta di restituire informazioni utili in tempo reale e un mirato presidio qualiquantitativo on line in precisi punti nodali del reticolo fognario. Si possano riscontrare benefici non solo attraverso un migliore e più continuativo funzionamento del servizio di fognatura e depurazione, ma anche sul fronte dei corrispettivi economici derivanti dall applicazione della tariffa sugli scarichi degli insediamenti produttivi, andando ad intercettare carichi inquinanti che normalmente sfuggirebbero al controllo esercitato con l applicazione della regolare e normata pianificazione dei prelievi sugli scarichi industriali. Il sistema è in fase di ricerca e sviluppo con un impresa del territorio e si stima che la prima realizzazione prototipale possa avvenire entro il 2015. Piano industriale 2015-17 21

Sostenibilità SII Investimenti idrici per 1000 mc di acqua fatturata (Euro): 475 Numero analisi annuali sulla rete di distribuzione: 8.000 Obiettivi per il triennio del Piano Percentuale perdita reale in distribuzione: 25% Perdita reale per km di rete al giorno (mc/km/giorno) : 7,5 Piano industriale 2015-17 22

Obiettivi Ambiente RT SERVIZI DI IGIENE URBANA Consolidato l iter deliberativo da parte delle Amministrazioni Comunali, si procederà ad uniformare il servizio di raccolta a livello di sottobacino tariffario, inizialmente nel territorio dei Comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera, proseguendo nel 2016 e 2017 nel territorio dell Unione Comuni Area Nord, con l obiettivo di portare progressivi ed ulteriori sviluppi alla raccolta differenziata e ridurre il flusso di rifiuti a smaltimento, in ottemperanza agli obiettivi indicati dalla Pianificazione Regionale, per ogni Comune del bacino servito. 2015 1. Consolidamento raccolta domiciliare con tariffazione puntuale in tutto il territorio dei Comuni di Novi di Modena e Soliera; 2. Completamento della riorganizzazione della raccolta domiciliare con avvio sperimentazione della tariffa puntuale su tutto il territorio del Comune di Carpi. Piano industriale 2015-17 23

Sostenibilità Ambiente Percentuale RD: 62% (anno 2015), 75% (anno 2017) Rifiuto indifferenziato a smaltimento: - 196 kg/ab*anno (anno 2015) - 118 kg/ab*anno (anno 2017) Piano industriale 2015-17 24

Impianto Biometano Finale Emilia PROGETTO Capacità trattamento FORSU: 29.750 t/anno Produzione biogas attesa: 4.165.000 mc/anno Produzione biometano attesa: 2.290.000 mc/anno Totale investimento: 8.7 milioni di euro Piano industriale 2015-17 25

Obiettivi Produzione Energia 1/2 Impianti di teleriscaldamento: 1 Aumento del calore fatturato mediante l espansione delle volumetrie teleriscaldate attraverso la saturazione della capacità operativa delle reti esistenti Impianti fotovoltaici: 1. Gestione parco impianti esistente (AIMAG e Agrisolar) Illuminazione pubblica 1. Gestione contratti a portafoglio e ipotesi di partecipazione a gare di manutenzione straordinaria e gestione di impianti di illuminazione pubblica in ambito locale Piano industriale 2015-17 26

Obiettivi Produzione Energia 2/2 Efficentamento energetico 1. Microcogenerazione (singole volumetrie e UMI della riscostruzione) 2. Risparmio energetico Piano industriale 2015-17 27

Sostenibilità-Produzione energia Rapporto fra energia consumata e energia prodotta da rinnovabile più energia risparmiata e certificata anno 2015: 120% Evoluzione calore fatturato Teleriscaldamento per metro di condotta: 2014: 899 kwh/m 2017: 1.059 kwh/m Piano industriale 2015-17 28