SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it



Documenti analoghi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

La sclerosi laterale amiotrofica

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

OCT nello studio della papilla ottica


La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Le malattie dei motoneuroni.

SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIE DEMINIELIZZANTI

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Sviluppo del tronco encefalico

PROGRESSIONE NEUROLOGICA DEL DISTURBO DELLA SUZIONE- DEGLUTIZIONE

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Anatomia Umana, Lezione 13

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

La neuroriabilitazione e la Teleriabilitazione

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

MALATTIE DEL MIDOLLO SPINALE.

Malattie del Neurone Motore

Minzione (Svuotamento della vescica)

cell fax PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Lettere di una madre al proprio figlio

Paralisi di Moto Centrale

INQUADRAMENTO DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DEL RACHIDE

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Classificazione dei tessuti

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Progettodi prevenzione multidisciplinare. (Shaken Baby Syndrome) SIMEUP-FVG. Pordenone

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Mortalità infantile I perché di uno studio

Tumori maligni del colon e del retto

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Programma di screening

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sclerosi Laterale Amiotrofica: diagnosi, inquadramento e presa in carico nella realtà Sardegna

scaricato da

Che cos è la distonia?

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CENTRO EUROPEO COLONNA

Patologie Sistema Neuromuscolare

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos è la celiachia?

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 2 DEL 14/01/10

Il mieloma multiplo La terapia

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Rischio psicopatologico

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Il Progetto VEDIamo INSIEME

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

La fatica nelle malattie reumatiche: Il caso della Sindrome Fibromialgica

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO Via Messina, Catania

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Transcript:

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral aspect of spinal cord)

EPIDEMIOLOGIA Incidenza in In Italia=2,5 casi/100.000 abitanti Prevalenza in 4-8/100.000 Distribuzione simile in tutte le razze (unica regione iperendemica: Nuova Guinea) Età media di insorgenza 58 anni Rapporto M/F=1.3 Sopravvivenza 36-45 mesi, solo nel 25% dei casi è 5 anni

Patologia Anatomia macroscopica del midollo spinale: diminuite dimensioni delle radici anteriori dei segmenti lombari e cervicali Istologia: - Colonne anteriori e laterali più pallide (perdita di mielina) - Ridotto numero di motoneuroni in corna anteriori, tronco encefalo (con risparmio dei nuclei degli oculomotori) e corteccia - Attivazione e proliferazione della microglia - Degenerazione del fascio cortico-spinale

La causa è sconosciuta Ipotesi: Eziologia e fattori di rischio Neurotossica endogena : Eccessivi livelli di glutammato Importante ruolo della microglia ( num di trasportatori per il glutammato) Aggregati proteici/ degenerazione assonale Anomalie mitocondriali Stato pro-apoptotico Esposizione a tossici ambientali: Mercurio, industria tessile, alte concentrazione di Alluminio e deficit di Calcio e Magnesio nel terreno? Autoimmune il 10-20% è anti GM-1 positivo Attività atletica? Virus? Genetica

GENETICA 5-10% dei casi è familiare Di questi il 20% è causato da una mutazione del gene SOD-1 (cr 21)

CLINICA Sono colpiti solo i motoneuroni Risparmio delle funzioni sensitive (possibili turbe soggettive), sfinteriche e dell oculomozione Nella maggior parte dei casi le funzioni mentali sono integre (demenza frontale nel 10% dei casi) Segni clinici caratteristici: Coesistenza di fascicolazioni, paresi lentamente progressiva e atrofia, associate a iper-reflessia, spasticità e Babinski (per coinvolgimento del 1 e 2 motoneurone contemporaneamente)

Presentazione clinica TIPICA Coinvolgimento bilaterale e distale con progressione ai muscoli contigui Esordio con difficoltà nei movimenti fini delle mani (abbottonare la camicia, svitare i tappi della bottiglie..) Pressochè costante coinvolgimento, nelle fasi avanzate, del bulbo (disartria, disfagia) e dei muscoli respiratori morte per deficit respiratorio restrittivo Sopravvivenza 4 aa. Diagnosi differenziale: radiculopatia cervicale..

Forma PSEUDOPOLINEUROPATICA 25-30%. I segni iniziali di lesione periferica sono crampi e fascicolazioni a carico degli AAII con steppage. All esordio può occasionalmente essere monolaterale Dd: Piede cadente da lesione del nervo peroneo Forma BULBARE Sin dall esordio coinvolgimento nervi cranici (disfagia, disartria, voce stridula, tipico risparmio dei mm. oculari) Sopravvivenza 18-24 mesi. Dd: Atrofia bulbospinale ereditaria di Kennedy ATROFIA MUSCOLARE PROGRESSIVA Coinvolgimento prevalente del 2 motoneurone (riflessi deboli e assenza di segni piramidali). Sopravvivenza 6-8 aa. Dd: neuropatia motoria multifocale SCLEROSI LATERALE PRIMARIA Coinvolto solo il 1 motoneurone atrofia del giro precentrale Dd: malattia di Strumpple Lorrain, Sclerosi Multipla

Diagnosi differenziale Con cause potenzialmente trattabili

DIAGNOSI EMG: Segni di attiva denervazione: potenziali di fibrillazione potenziali positivi di denervazione in almeno 2 dei 4 distretti muscolari esaminati (bulbare, cervicale, toracico, lombosacrale) + Segni di cronica denervazione: potenziali di unità motoria polifasici, di ampiezza e durata

TERAPIA L unico farmaco autorizzato è il RILUZOLO (antagonista del glutamato) alla dose di 50 mg x 2 /die. (Eff coll gastrointestinali e astenia) In 2 studi randomizzati il farmaco ritarda la tracheostomia di 3 6 mesi e prolunga la sopravvivenza di alcuni mesi. Sono stati condotti studi su Indinavir non efficace Clinical trials in corso: Minociclina IGF-1 Creatina BDNF intratecale IGF-1 moderatamente efficace, ma dati ancora insufficienti. Sembra che abbia maggiore efficacia negli stadi precoci e nelle forme a rapida progressione Terapie future: VEGF?