Introduzione all Analisi dei Segnali

Documenti analoghi
Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

SENSORI E TRASDUTTORI

Introduzione al Campionamento e

Elaborazione di segnali biologici

Elementi di teoria dei segnali /b

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Statistica. Lezione 6

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Matematica generale CTF

Alessandro Pellegrini


I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Amplificatori Audio di Potenza

Sistema acquisizione dati

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La corrente elettrica

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Digital Signal Processing: Introduzione

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Codifiche a lunghezza variabile

Corso di Calcolo Numerico

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Generatore radiologico

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Il concetto di valore medio in generale

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

13. Campi vettoriali

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Modulazione di fase PSK

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Transitori del primo ordine

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Conversione analogico digitale

Esempi di funzione. Scheda Tre

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Fondamenti di Automatica

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Transcript:

Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Introduzione all Analisi dei Segnali Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing. Rocco DITOMMASO Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata felice.ponzo@unibas.it r.ditommaso@unibas.it

I Segnali Si definisce segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio la pressione dell aria in un punto dello spazio (segnale sonoro), la differenza di potenziale tra due elettrodi (segnale elettrico), la velocità di un punto della crosta terrestre (segnale sismico), etc. In generale possiamo affermare che un segnale, sotto opportune ipotesi, può essere descritto matematicamente da una funzione continua.

Un esempio: Le Onde Sismiche Le onde di volume viaggiano all interno della terra e seguono le leggi dell ottica geometrica. Vi sono due tipi principali di onde di volume: 1. Onde P: (prime) onde di compressione e rarefazione in cui l oscillazione delle particelle di matteria avviene parallelamente alla direzione di propagazione dell onda 2. Onde S: (seconde o di taglio) in cui l oscillazione delle particelle avviene perpendicolarmente alla direzione di propagazione dell onda

Un esempio: Le Onde Sismiche Oltre alle onde di volume esistono altri tipi di onde elastiche dette onde superficiali in quanto si propagano lungo superfici di discontinuità come la superficie terrestre o le superfici di discontinuità vicine ad essa Le onde superficiali non penetrano all interno della terra tuttavia hanno un ampiezza ed una durata maggiore delle onde di volume. La velocità di propagazione delle onde superficiali è inferiore a quella delle S.I due tipi principali di onde superficiali vengono definiti : onde di Rayleigh e onde di Love, dal nome dei due scienziati che ne postularono l esistenza. Nelle onde di Rayleigh l oscillazione delle particelle avviene in un piano verticale contenente la direzione di propagazione e le particelle oscillano con moto rotatorio retrogrado.

I Segnali Continui o Analogici Segnali Discreti Digitali

I Segnali Continui o Analogici: quando il loro valore può essere misurato in ogni istante. L'aggettivo 'analogico' è usato in relazione al fatto che la loro forma in uscita da un sistema è analoga a quella in ingresso. Discreti: quando il loro valore può essere misurato solo in determinati istanti di tempo. 1,5 1 Ampiezza 0,5 0-0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5-1 -1,5 Tempo (s)

I Segnali Digitali: quando si tratta di segnali discreti la cui ampiezza è associata ad un numero che ne rappresenta il valore in quell'istante. In genere per esprimere il numero viene usata, per semplicità, la base numerica binaria {0,1}.

I Segnali Segnali Deterministici: quando è possibile prevedere con certezza il suo valore ad un istante assegnato una volta conosciuti pochi parametri. Per esempio: una sinusoide di cui sia conosciuta l ampiezza, la frequenza, e la fase ad un istante dato è un segnale 1 deterministico. s = A sin( ω t + ϕ) -0,2 0 0,5 1 1,5 2-0,4 I segnali deterministici non esistono nella realtà, in quanto ogni segnale fisico reale possiede una certa indeterminazione per cui il suo valore non può essere mai previsto con infinita esattezza: risultano però una buona approssimazione in molti casi pratici. Ampiezza 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,6-0,8-1 Tempo (s)

I Segnali Segnali Aleatori: quando è possibile prevedere solamente la probabilità che il segnale assuma un certo valore ad un dato istante. Un segnale aleatorio viene definito completamente da due funzioni: la densità di probabilità e la funzione di correlazione. La prima restituisce la probabilità che il segnale assuma un valore dato, la seconda fornisce una relazione tra i valori del segnale a istanti di tempo diversi. s = A sin( ω t + ϕ) + ε I casi più importanti sono quelli in cui la distribuzione del segnale è gaussiana e quello in cui il valore del segnale ad un dato istante è completamente scorrelato da quello ad istanti precedenti e successivi (rumore bianco). Ampiezza 0,8 0,3-0,2 0 0,5 1 1,5 2-0,7-1,2 Tempo (s)

Acquisizione dei Segnali Per l acquisizione e l elaborazione di un segnale è necessario dotarsi di: Trasduttore Scheda di acquisizione Calcolatore

Acquisizione dei Segnali: trasduttori Un trasduttore è un sensore che fornisce ai morsetti di uscita una differenza di potenziale proporzionale alla grandezza che si intende misurare. Un esempio di trasduttore è un microfono (sensore di pressione), una termocoppia (sensore di temperatura), un fotodiodo (sensore di luminosità), un velocimetro (sensore di velocità), un accelerometro (sensore di accelerazione), etc. In generale, esistono sensori relativi a quasi tutte le grandezze fisiche soggette a misura.

Acquisizione dei Segnali: trasduttori Caratteristiche importanti di un trasduttore sono: l ampiezza del segnale in uscita la sensibilità, ovvero il minimo valore misurabile la velocità di risposta, ovvero il tempo impiegato dal sensore per fornire una risposta costante dopo una brusca variazione della grandezza da misurare Da quest ultima caratteristica dipende la cosiddetta banda passante, ovvero la massima frequenza di variazione del segnale a cui il sensore è in grado di funzionare.

Acquisizione dei Segnali: trasduttori Un trasduttore è uno strumento di misura: pertanto la tensione fornita sarà affetta da una piccola componente casuale, che porterà la misurazione a fluttuare intorno al valor medio. Si schematizza questo fenomeno considerando il segnale prodotto dal trasduttore come la somma di una parte proporzionale al segnale vero e proprio, che si intende misurare, e da un segnale aleatorio. A quest ultimo si da il nome di rumore.

Acquisizione dei Segnali: trasduttori Le cause delle fluttuazioni, o sorgenti di rumore sono molteplici, si va dalla temperatura (rumore termico) alla quantizzazione della carica dell elettrone, ai campi elettrici presenti nelle vicinanze dell apparecchio (ad esempio la linea a 50 Hz), alle vibrazioni meccaniche, etc. Ulteriore rumore verrà introdotto quando il segnale prodotto dal trasduttore verrà trasportato lungo una linea elettrica, o amplificato, o comunque manipolato.

Acquisizione dei Segnali: Scheda di acquisizione Per permettere ad un calcolatore di elaborare un segnale, bisogna dapprima convertirlo in un segnale di tipo elettrico. In questo modo è possibile inviare il segnale ad una scheda di acquisizione che trasforma il segnale in una tabella di numeri binari interi, gli unici in grado di essere elaborati dal calcolatore, che poi l utente leggerà come numeri decimali, dopo una appropriata conversione.

Acquisizione dei Segnali: Scheda di acquisizione Si rendono quindi necessarie due distinte operazioni sul segnale: la discretizzazione e la quantizzazione. La discretizzazione consiste nel misurare l ampiezza del segnale ad intervalli di tempo fissati. Ampiezza 1,5 1 0,5 0 0-0,5 0,5 1 1,5 2-1 Ampiezza 1,5 1 0,5 0 0-0,5 0,5 1 1,5 2-1 -1,5 Tempo (s) -1,5 Tempo (s) La quantizzazione consiste nella trasformazione dei valori misurati in numeri interi binari.

Acquisizione dei Segnali: Discretizzazione La discretizzazione consiste nel misurare l ampiezza del segnale ad intervalli di tempo fissati. Sia T l intervallo di tempo tra due misure successive: la discretizzazione genera un vettore x n definito come: X n = X ( n T ) È evidente che l intervallo di tempo T deve essere sufficientemente piccolo da riuscire ad individuare anche piccole variazioni de segnale. fs = 1 T L inverso dell intervallo T si chiama frequenza di campionamento, sampling frequency, e indica quante volte al secondo viene misurata l ampiezza del segnale.

Acquisizione dei Segnali: Discretizzazione 1,5 1 Ampiezza 0,5 0-0,5 0 0,5 1 1,5 2-1 -1,5 Tempo (s) Segnale continuo Segnale discretizzato

Acquisizione dei Segnali: Quantizzazione La quantizzazione consiste nella trasformazione delle ampiezze misurate in numeri interi binari ad N bit. Supponiamo che la scheda di acquisizione accetti in ingresso una tensione positiva al massimo di V 0 volt. Il numero di intervalli che si possono ottenere con N bit è dato da 2 N. Allora il modo più efficiente di convertire il segnale è di dividere l intervallo V 0 in 2 N fettine, ciascuna di spessore V 0 /2 N, ed assegnare ad ognuna di queste fettine un numero binario ad N bit.

Acquisizione dei Segnali: Quantizzazione Quando il segnale cade in una di queste fettine, viene assegnata al numero binario corrispondente. In questo modo, si commette in ogni misura un errore pari al massimo a metà dello spessore della fettina, e quindi V 0 /2 N +1. La minima variazione rilevabile del segnale in ingresso risulterà inoltre V 0 /2 N.

Acquisizione dei Segnali: Condizionamento Supponiamo che il trasduttore produca in uscita un segnale compreso tra un massimo V max ad un minimo V min. Visto che la precisione con cui viene quantizzato il segnale dipende solo dalle caratteristiche della scheda, per ottenere la massima risoluzione è necessario che V max e V min rientrino all interno dell intervallo accettato dalla scheda, e che vi si adattino al meglio. A questo scopo è necessario amplificare o attenuare il segnale fornito dal trasduttore, ed eventualmente fornire una tensione aggiuntiva per evitare valori negativi.

Acquisizione dei Segnali: Condizionamento Queste operazioni costituiscono l esempio più semplice del cosiddetto condizionamento del segnale, che può prevedere anche un filtraggio, la sottrazione di una componente continua, etc. Molte di queste operazioni vengono effettuate automaticamente dalla scheda di acquisizione stessa.

Acquisizione dei Segnali: Aliasing Supponiamo di voler campionare una sinusoide di frequenza f 0. Intuitivamente, per riuscire ad ottenere un campionamento che rappresenti realisticamente il segnale dobbiamo essere in grado di misurare almeno due volte l ampiezza all interno di un periodo, in modo tale da riuscire ad evidenziare come il segnale oscilli e cambi di segno. Quindi la frequenza di campionamento minima per riuscire a ricostruire il segnale è pari al doppio della frequenza f 0. In altre parole, se il segnale viene campionato ad una frequenza fs, allora sarà possibile campionare correttamente solo i segnali di frequenza minore di f N =fs/2

Acquisizione dei Segnali: Aliasing La frequenza f N così definita si dice Frequenza di Nyquist. ESEMPIO: Ipotizziamo di voler campionare due diversi segnali s 1 ed s 2 aventi rispettivamente frequenza pari a 20 e 5 Hz. Ipotizziamo di utilizzare una frequenza di campionamento pari a 25Hz.

Acquisizione dei Segnali: Aliasing La frequenza f N così definita si dice Frequenza di Nyquist. A questo punto ci poniamo il quesito: Cosa succederebbe se campionassimo un segnale con frequenza f 0 con una frequenza di campionamento troppo bassa?

Acquisizione dei Segnali: Aliasing I segnali che saremmo in grado di registrare vengono mostrati nella figura seguente:

Acquisizione dei Segnali: Aliasing Dunque, il segnale con frequenza propria pari a 20Hz, campionato con fs=25hz, appare con una frequenza molto più bassa di quella reale Nel caso specifico le due frequenze appaiono indistinguibili Il fenomeno per cui le frequenze maggiori della frequenza di Nyquist vengono riconosciute come frequenze inferiori è detto aliasing.

Acquisizione dei Segnali: Vantaggi del Digitale Trasmissione via cavo e via etere Digitale Robustezza al rumore (segnale quasi sempre ricostruibile) Segnali facilmente elaborabili al calcolatore e possibilità di elaborazioni più complesse

In generale: Segnali: come si studiano Dominio del Tempo Dominio delle Frequenze Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di potenti calcolatori, sono in fase di sviluppo tecniche di analisi Tempo-Frequenza

Segnali: come si studiano ESEMPIO: Analisi nel dominio delle frequenze

Segnali: come si studiano ESEMPIO: Applicazione della Trasformata di Fourier

Segnali: La Trasformata di Fourier Per una generica funzione h(t) la trasformata di Fourier vale: Jean Baptiste Joseph Fourier