Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

Documenti analoghi
Indice. Testi e fonti 2

Canale Basile - Programma completo

Canale Basile - Programma minimo

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Metodi Matematici della Fisica 2

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A


Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Registro delle lezioni

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

INDICE. 1 Ouverture 1

Università degli Studi di Palermo

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Registro dell'insegnamento

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Analisi Matematica 3 - Programma (A.A. 2016/2017)

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

con l operatore di derivazione densamente definito in L 2 ([0, 1]). Classificazione delle estensioni autoaggiunte (sd). Bibliografia: Pedersen.

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

Programma di Analisi Matematica 2

Registro dell insegnamento

Programma di Analisi Matematica 2

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Premessa. Milano, Settembre '93.

0. Introduzione al linguaggio matematico

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35

0. Introduzione al linguaggio matematico

1. Lunedì 2/10/2017, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: equazioni cardinali della dinamica.

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Metodi Matematici della Fisica 2

FISICA QUANTISTICA I (2016/17)

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

0. Introduzione al linguaggio matematico

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

Programma di Analisi Matematica 2

0. Introduzione al linguaggio matematico

Programma di Analisi Matematica 2

Registro di Meccanica /19 - F. Demontis 2

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Il principale libro di testo è il seguente: 1. [N] W. Keith Nicholson: Algebra Lineare, McGraw-Hill, 2002

Indice. Funzione di Lyapunov, 161 di matrice, 65 periodica, 138. Autospazio, 5 Autospazio generalizzato, 60 Autovalore, 5 Autovettore, 5

A. Funzionali e operatori lineari continui, operatori integrali

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

REGISTRO DELLE LEZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2013/14

Corso di laurea in Chimica Industriale Matematica II A.A. 2018/2019 Programma.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, )

Spazi di Hilbert. Spazi pre-hilbertiani ([H]-Cap. 1.1) - Esercizi ([E]-Cap. 1.1) NASTASI Antonella

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Transcript:

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017 5 giugno 2018 Come guida all'orale, qui trovate un programma minimo e il programma completo. Lo scopo di questa distinzione è preparare un percorso di studio coerente per chi di voi, per una qualche ragione, investirà meno risorse sulla preparazione di questo esame. Il programma minimo contiene infatti gli argomenti essenziali al raggiungimento degli obiettivi del corso. L'ampiezza del programma è in parte illusoria, vista la sovrapposizione con il programma di Istituzioni di Analisi Superiore e/o Analisi Funzionale. Una buona conoscenza degli argomenti del programma minimo garantisce il superamento dell'esame con una votazione coerente con la limitazione del programma (orientativamente 24). Al contrario, mostrare incompetenza sui punti del programma minimo, non consente di superare l'esame. Al momento dell'orale potete dichiarare se vi presentate con il programma minimo. Indice Testi e fonti 2 Programma minimo 3 Spazi di Hilbert......................................... 3 Problemi di Sturm-Liouville.................................. 3 Operatori lineari........................................ 4 Operatori compatti....................................... 5 Operatori compatti....................................... 5 Equazione di Poisson...................................... 6 Potenziali............................................ 6 Meccanica hamiltoniana.................................... 7 Meccanica quantistica..................................... 8 Programma completo 9 Spazi di Hilbert......................................... 9 Problemi di Sturm-Liouville.................................. 9 Operatori lineari........................................ 10 Operatori compatti....................................... 11 Operatori compatti....................................... 11 Equazione di Poisson...................................... 12 Potenziali............................................ 12 Meccanica hamiltoniana.................................... 13 Meccanica quantistica..................................... 14

Testi e fonti Per i dettagli su ogni argomento, vedi il diario delle lezioni su http://brazil.mat.uniroma1.it/ dario/ifm2017/diario.txt. Richiami di Fisica-Matematica B-FM Buttà: Note del corso di Fisica-Matematica http://www1.mat.uniroma1.it/~butta/didattica/ note_fm.pdf DB-FM Benedetto: Note aggiuntive per Fisica-Matematica 2015-2016 http://brazil.mat.uniroma1. it/dario/fm2015//noteaggiuntive/note15.pdf S Salsa: Equazioni alle derivate parziali Operatori lineari su spazi di Hilbert ifm17 Benedetto: Appunti del corso di IFM 2017-2018 http://brazil.mat.uniroma1.it/dario/ IFM2017/ifm17.pdf P Pulvirenti: note del corso di Istituzioni di Fisica Matematica 2015-16 KF Komogorov, Fomin: Elementi di teoria delle funzioni e analisi funzionale CH Courant, Hilbert: Methods of Mathematical Physics RS Reed, Simon: Methods of modern mathematical physics, vol I, Functional Analisys Meccanica hamiltoniana h17 Benedetto: Appunti di meccanica hamiltoniana 2017-2018 http://brazil.mat.uniroma1. it/dario/ifm2017/h17.pdf A V. Arnold: Metodi Matematici della Meccani Classica (Editori Riuniti - MIR) E R. Esposito: Appunti dalle lezioni di meccanica razionale, Aracne 1999. Introduzione alla meccanica quantistica P M. Pulvirenti: Equazione di Schröedinger http://www1.mat.uniroma1.it/people/pulvirenti/ didattica/mecca_quant.pdf T A. Teta: Appunti di Meccanica Quantistica, cap. 1-9, su https://sites.google.com/ site/sandroprova/didattica-1/appunti-ed-esercizi

Programma minimo Programma minimo Spazi di Hilbert [ifm17, cap. 2] 1. Spazi di Hilbert reali e complessi. Esempi L 2 (Ω, R), L 2 (Ω, C), con Ω dominio di R n, l 2 (N, R), l 2 (Z, C). Spazi L 2 con pesi 2. Sottospazi lineari chiusi e non. Ortogonale di un sottospazio. 3. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, identità del parallelogramma e Teorema della proiezione in spazi di Hilber complessi. 4. Sistemi ortonormali, disuguaglianza di Bessel; spazi separabili e sistemi ortonormali completi (basi), Identità di Parseval. Basi in spazi prodotto (enunciato). 5. Ortogonalizzazione di Gramm-Schmidt, esistenza di basi in spazi separabili. 6. Base di Fourier. 7. 8. Problemi di Sturm-Liouville [ifm17 cap. 1, 3, 4, 5] 1. Problemi di Sturm-Liouville 2. Polinomi di Legendre, 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Programma minimo Operatori lineari [ifm17 cap 6, 7, 8] 1. Operatori limitati e norma di un operatore, continuità e limitatezza. Estensione di operatori limitati deniti su sottospazi densi. Decomposizione di H attraverso immagine e nucleo. Esempi: isometrie e proiettori e loro norme. Isometria con l 2 degli spazi di Hilbert separabili. 2. 3. 4. 5. Il duale di uno spazio di Hilbert e il teorema di rappresentazione di Riesz. 6. Operatore aggiunto e sue proprietà. 7. Operatori di moltiplicazione - condizioni di limitatezza 8. Operatori di integrali - condizioni di limitatezza 9. Operatori di convoluzione - condizioni di la loro limitatezza 10. Operatori unitari. Unitarietà della trasformata di Fourier. 11.

Programma minimo Operatori compatti [ifm 17, cap. 9, 10, 14] 1. Operatori di rango nito. Teorema dell'alternativa per operatori di rango nito. 2 Invertibilità di piccole perturbazioni di operatori invertibili. Serie di Neumann e teoremi dell'alternativa per pertubazioni piccole di operatori di rango nito. 2. Esempi di precompatti in spazi di Hilbert. Convergenza debole di successioni, esempi e proprietà. Precompattezza debole dei limitati in H separabile (enunciati). 3. Convergenza debole e forte di operatori. 4. Operatori compatti. 5. Teorema dell'alternativa per operatori compatti 6. Risolvente e spettro per operatori. 7. Proprietà del risolvente. 8. Teorema spettrale per operatori compatti autoaggiunti. 9. 10. Operatori illimitati [ifm17 cap. 11] 1. 2. 3. 4. 5.

Programma minimo Equazione di Poisson [ifm17 cap. 12] 1. Gli spazi di Sobolev H 1 (Ω) e H 1 0 (Ω), richiami sulla disuguaglianza di Poincaré. 2. La soluzione debole in H 1 0 (Ω) dell'equazione di Poisson. Simmetria dell'operatore che esprime la soluzione. 3. Autoaggiuntezza e compattezza dell'inverso del laplaciano. Autovalori del laplaciano. 4. 5. 6. Potenziali di volume, strato singolo e di doppio strato [ifm17 cap. 14] 1. Funzione di Green per il problema di Poisson, potenziale di volume. Andamento asintotico. Campo di Dipoo. 2. La terza identità di Green e i potenziali di singolo e doppio strato 3. Discontinuità del potenziale di doppio strato e Lemma di Gauss. 4. Discontinuità della derivata normale del potenziale di singolo strato 5. Esistenza e unicità per il problema di Laplace-Dirichlet nei limitati semplicemente connessi in termini di potenziale di doppio strato. 6. Unicità per problema di Laplace-Neumann esterno. 7. 8. 9.

Programma minimo Meccanica hamiltoniana [h17] 1. Richiami sulle lagrangiane. Impulsi. L'hamiltoniana e le equazioni di Hamilton. 2. Esempi, il moto centrale piano. 3. Le variabili cicliche nei sistemi hamiltoniani. 4. Trasformazioni canoniche. Trasformazioni simplettiche. Matrici simplettiche. 5. Parentesi di Poisson e loro invarianza per trasformazioni simplettiche. 6. Le regole di commutazione canonica. 7. Parentesi di Poisson e integrali primi. 8. Proprietà delle parentesi di Poisson. 9. 10. 11. 12. Condizione di simpletticità attraverso la forma p dq P dq. 13. Trasformazioni simplettiche dipendenti dal tempo. 14. Funzioni generatrici. 15. Equazione di Hamilton-Jacobi. 16. 17. Sistemi integrabili. Teorema di Liouville - solo enunciato 18. Teorema di Arnold-Liouville - solo enunciato

Programma minimo Introduzione alla meccanica quantistica Per questa parte usare le dispense di Pulvirenti o il testo di Teta, vedi dettagli sul diario delle lezioni. 1. 2. L'equazione di Schroedinger 3. Interpretazione probabilistica della funzione d'onda. 4. Operatori posizione e impulso. Hamiltoniano. Teorema di Ehrenfest 5. Osservabili e il principio di indeterminazione. 6. 7. Buca di potenziale innita. 8. 9. 10.

Programma completo Programma completo Spazi di Hilbert [ifm17, cap. 2] 1. Spazi di Hilbert reali e complessi. Esempi L 2 (Ω, R), L 2 (Ω, C), con Ω dominio di R n, l 2 (N, R), l 2 (Z, C). Spazi L 2 con pesi - [ifm17] 2.1 2. Sottospazi lineari chiusi e non. Ortogonale di un sottospazio. 3. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, identità del parallelogramma e Teorema della proiezione in spazi di Hilber complessi. 4. Sistemi ortonormali, disuguaglianza di Bessel; spazi separabili e sistemi ortonormali completi (basi), Identità di Parseval. Basi in spazi prodotto (enunciato). 5. Ortogonalizzazione di Gramm-Schmidt, esistenza di basi in spazi separabili. 6. Base di Fourier. 7. Completezza della base di Fourier. 8. Convergenza uniforme della serie di Fourier per funzioni C 1. Problemi di Sturm-Liouville [ifm17 cap. 1, 3, 4, 5] 1. Problemi di Sturm-Liouville 2. Polinomi di Legendre 3. Funzioni generalizzate di Legendre 4. Polinomi di Tchebyshev 5. Polinomi di Hermite 6. Polinomi di Laguerre 7. Il laplaciano in coordinate sferiche 8. L'operatore di Laplace-Beltrami per la supercie della sfera 9. Armoniche sferiche e polinomi armonici.

Programma completo Operatori lineari [ifm17 cap 6, 7, 8] 1. Operatori limitati e norma di un operatore, continuità e limitatezza. Estensione di operatori limitati deniti su sottospazi densi. Decomposizione di H attraverso immagine e nucleo. Esempi: isometrie e proiettori e loro norme. Isometria con l 2 degli spazi di Hilbert separabili. 2. La trasformata di Fourier in L 1 3. La trasformata di Fourier in L 2 4. Iniettività della trasformata di Fourier in L 1 e completezza dei polinomi di Hermite e Laguerre. 5. Il duale di uno spazio di Hilbert e il teorema di rappresentazione di Riesz. 6. Operatore aggiunto e sue proprietà. 7. Operatori di moltiplicazione - condizioni di limitatezza 8. Operatori di integrali - condizioni di limitatezza 9. Operatori di convoluzione - condizioni di la loro limitatezza 10. Operatori unitari. Unitarietà della trasformata di Fourier. 11. L'operatore di shift in l 2 (N, R), il suo aggiunto, immagine e nucleo.

Programma completo Operatori compatti [ifm 17, cap. 9, 10, 14] 1. Operatori di rango nito. Teorema dell'alternativa per operatori di rango nito. 2 Invertibilità di piccole perturbazioni di operatori invertibili. Serie di Neumann e teoremi dell'alternativa per pertubazioni piccole di operatori di rango nito. 2. Esempi di precompatti in spazi di Hilbert. Convergenza debole di successioni, esempi e proprietà. Precompattezza debole dei limitati in H separabile (enunciati). 3. Convergenza debole e forte di operatori. 4. Operatori compatti. 5. Teorema dell'alternativa per operatori compatti 6. Risolvente e spettro per operatori. 7. Proprietà del risolvente. 8. Teorema spettrale per operatori compatti autoaggiunti. 9. Equazioni di Volterra in L e in L 2. 10. Spettro della trasformata di Fourier attraverso gli operatori di creazione e distruzione. Operatori illimitati [ifm17 cap. 11] 1. Introduzione agli operatori illimitati. Aggiunto di un operatore illimitato. 2. Operatori chiusi. Chiusura dell'aggiunto. Spettro di un operatore autoaggiunto. 3. Indentita' del risolvente 4. teorema di Weyl. 5. Cenni al teorema spettrale.

Programma completo Equazione di Poisson [ifm17 cap. 12] 1. Gli spazi di Sobolev H 1 (Ω) e H 1 0 (Ω), richiami sulla disuguaglianza di Poincaré. 2. La soluzione debole in H 1 0 (Ω) dell'equazione di Poisson. Simmetria dell'operatore che esprime la soluzione. 3. Autoaggiuntezza e compattezza dell'inverso del laplaciano. Autovalori del laplaciano. 4. Domini C k e domini lipschitziani. Il problema di Poisson-Neumann in H 1 (Ω). 5. Richiami sul teorema di prolungamento e sulla disuguaglianza di Poincaré-Wirtinger. Esistenza e unicità della soluzione debole in H 1 m. Autovalori del laplaciano. 6. Costanti per la disuguaglianza di Poincaré e il primo autovalore del laplaciano. Potenziali di volume, strato singolo e di doppio strato [ifm17 cap. 14] 1. Funzione di Green per il problema di Poisson, potenziale di volume. Andamento asintotico. Campo di Dipoo. 2. La terza identità di Green e i potenziali di singolo e doppio strato 3. Discontinuità del potenziale di doppio strato e Lemma di Gauss. 4. Discontinuità della derivata normale del potenziale di singolo strato 5. Esistenza e unicità per il problema di Laplace-Dirichlet nei limitati semplicemente connessi in termini di potenziale di doppio strato. 6. Unicità per problema di Laplace-Neumann esterno. 7. Continuità della derivata normale del potenziale di doppio strato. 8. Risoluzione del problema di Laplace-Neumann interno. 9. Distribuzione delle cariche su un conduttore.

Programma completo Meccanica hamiltoniana [h17] 1. Richiami sulle lagrangiane. Impulsi. L'hamiltoniana e le equazioni di Hamilton. 2. Esempi, il moto centrale piano. 3. Le variabili cicliche nei sistemi hamiltoniani. 4. Trasformazioni canoniche. Trasformazioni simplettiche. Matrici simplettiche. 5. Parentesi di Poisson e loro invarianza per trasformazioni simplettiche. 6. Le regole di commutazione canonica. 7. Parentesi di Poisson e integrali primi. 8. Proprietà delle parentesi di Poisson. 9. Commutatore di operatori; identità di Jacobi per il commutatore. 10. Commutatore di campi vettoriali. Identità di Jacobi per il commutatore di campi e per le parentesi di Poisson. 11. Commutatività dei ussi associati a campi commutanti. 12. Condizione di simpletticità attraverso la forma p dq P dq. 13. Trasformazioni simplettiche dipendenti dal tempo. 14. Funzioni generatrici. 15. Equazione di Hamilton-Jacobi. 16. Equazione di HJ per il moto centrale. 17. Sistemi integrabili. Teorema di Liouville. 18. Teorema di Arnold-Liouville e variabili azione-angolo

Programma completo Introduzione alla meccanica quantistica Per questa parte usare le dispense di Pulvirenti o il testo di Teta, vedi dettagli sul diario delle lezioni. 1. Cenni sulla radiazione di corpo nero, l'eetto fotoelettrico e l'atomo di Bohr. 2. L'equazione di Schroedinger 3. Interpretazione probabilistica della funzione d'onda. 4. Operatori posizione e impulso. Hamiltoniano. Teorema di Ehrenfest 5. Osservabili e il principio di indeterminazione. 6. Dispersione della particella libera attraverso l'evoluzione della varianza della posizione. 7. Buca di potenziale innita. 8. Oscillatore armonico quantistico, operatori di creazione e distruzione, e relazione con i polinomi di Hermite. 9. L'hamiltoniano dell'atomo di idrogeno. 10. Stati legati dell'atomo di idrogeno.