CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO EDILIZIO AI SENSI DELL ART. 12 DELLA L.R. N.

Documenti analoghi
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

IL CONSIGLIO COMUNALE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

COMUNE DI MONTECATINI TERME

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

Norme tecniche di Variante Urbanistica

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Città di Sarzana Settore Territorio Servizio Urbanistica

Permessi di Costruire - II semestre 2014

OFFERTA per l acquisto della piena proprietà dei seguenti immobili in. corso di costruzione in Savona, corso Ricci, via Aglietto, via dei Partigiani

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

IL CONSIGLIO COMUNALE

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

COMUNE DI CERVETERI. (Provincia di Roma) Area 3^ - Assetto Uso e Sviluppo del Territorio Servizio Urbanistica DISPOSIZIONI DI SERVIZIO N 1

- Insula S.p.A., con sede a Venezia, Santa Croce 489, partita IVA ) in persona del

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Repertorio n. Raccolta n.

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Adeguamento del contributo di costruzione

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMPRAVENDITA. Con il presente atto che per espressa volontà dei sottoscritti. dovrà restare depositato nella raccolta dei rogiti del notaio che

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

Regolamentazione dei contributi di costruzione

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

Comune di Pero. Piano delle regole RP.04 - Norme tecniche di attuazione Con le modifiche introdotte in sede di approvazione

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER L ALIENAZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE DENOMINATO EX CASERMA VITTORIO VENETO LOCALIZZATO IN

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-


RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE e SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALI

E RESIDENZA SANSOVINO S.R.L. RESIDENZA SANSOVINO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

COMUNE DI CAPOLIVERI

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

ACCORDO CON I PRIVATI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 20/2000 E DELL ART.11 L. 241/1990

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

COMUNE DI DORNO. (Provincia di Pavia) C O N T R A T T O CONCESSIONE IN AFFITTO DI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE, EX CONSULTORIO, DA ADIBIRE AD

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

N. 8 DEL ORIGINALE/COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CREMA Provincia di Cremona

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

COMUNE DI CASSANO D ADDA. (provincia di Milano)

Transcript:

Repertorio n. Raccolta n. CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO EDILIZIO AI SENSI DELL ART. 12 DELLA L.R. N. 12/2005 RELATIVO ALLE AREE SITE IN COMUNE DI LEGNANO.. REPUBBLICA ITALIANA L anno duemila.. in.. Davanti a me Dr.. Notaio residente in.ed iscritto presso il Collegio Notarile di, sono presenti i signori: -.... nato a Legnano (MI) il e domiciliato per la carica in Legnano, presso il Palazzo Comunale in Piazza San Magno n. 6, che interviene a questo atto in rappresentanza del "COMUNE di LEGNANO", con sede in Legnano, Piazza San Magno n. 6, Codice Fiscale: 00807960158, nella propria qualità di Dirigente del Settore 3 Servizi per l Edilizia e il Territorio, investito dei poteri di rappresentanza del Comune in virtù dell articolo 107 del D. Lgs. n. 267/2000 e del provvedimento del Sindaco in data. e che agisce in esecuzione delle deliberazioni della Giunta Comunale, esecutive ai sensi di legge, n. del.. e n.. del, si allegano al presente atto rispettivamente sotto le lettere " ", " " in seguito denominato anche "Comune"; Il Sig Vignati Alberto residente a Legnano in Via G. Giolitti n 22 C.F. VGN LRT 59P22 E514D; Il Sig.Camisasca Gianmario residente a Gallarate in Via G. Mameli n 39 C.F. CMS GMR 47AO1 E379W; Il Sig Camisasca Marco residente a a Gallarate in V.le Carlo Noè n 32 C.F. CMS MRC 67T22 D869N; i quali intervengono al presente atto: nella propria qualità di proprietari in seguito denominati Operatori. Detti Comparenti della cui identità personale, qualifica e poteri io Notaio sono certo, premettono quanto segue: - Il Sig Vignati Alberto, Camisasca Gianmario, Camisasca Marco sono proprietari dei seguenti beni immobili siti in Comune di Legnano C.so Italia n 1

61/67: area con sovrastante fabbricato e annesse aree cortilizie pertinenziali, contraddistinto nel catasto fabbricati al foglio 32 mappale 36-37-38-39-40-41 L Operatore è proprietario del complesso immobiliare, come sopra identificato, in forza di atto di compravendita in data, a rogito notaio. Rep. allegato sotto.. al presente atto - in data..prot. l Operatore ha presentato un progetto di Piano Attuativo per la realizzazione di un intervento di recupero edilizio nel rispetto delle previsione del vigente PGT mediante apposita convenzione; - successivamente in data.. prot...e in data l Operatore ha presentato gli aggiornamenti documentali che hanno perfezionato la proposta di Piano di Recupero di cui sopra; - la superficie del terreno ove insistono gli immobili come sopra individuati è pari a mq 932,66 come risulta nell elaborato Tav. 2; nel presente Piano si è tenuto conto della superficie reale; - gli immobili sopra indicati sono classificati dal Piano delle Regole del vigente PGT come Aree A ambiti dei nuclei di antica formazione; inoltre l immobile è inserito nel Repertorio degli edifici e dei complessi di valore storico identitario alla scheda n. 70; - le aree sopra descritte non sono incluse nel perimetro di parchi e non sono gravate da vincolo paesaggistico ex art. 142 D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42; - il Piano attuativo è composto dai seguenti elaborati: Tav.1 Planivolumetrico Tav.2 Rilievo area di proprietà Tav.3 Calcolo Slp. Esistente Tav.3V Fotoinserimento e prospetti Tav.4 Planimetria stato di fatto Tav.5 Profili stato di fatto Tav.6 Calcolo Slp in progetto Tav.7 Profili e sezioni in progetto Tav.8 Urbanizzazioni esistenti All. A Rilievo fotografico All. B Relazione Tecnica All. C Bozza di convenzione All. D Estratti - il progetto di Piano di Recupero è risultato coerente con le disposizioni previste dal vigente PGT sotto i profili urbanistico ed edilizio con particolare 2

riferimento alla funzioni insediate ed alla soluzione compositiva adottata ; - Il Piano attuativo è stato esaminato dalla Commissione per il Paesaggio che ha espresso parere favorevole nella seduta del 18/07/2016; - la Giunta Comunale con propria deliberazione n.. del... ha adottato il Piano di Recupero comprensivo dello schema di convenzione, ai sensi della LR 12/2005 e s.m.i.; - la giunta comunale con propria deliberazione n.. del.. ha definitivamente approvato il Piano di Recupero e lo schema di convenzione; - l Operatore ha assunto l impegno a dare esecuzione al Piano di Recupero e ad adempiere a tutte le obbligazioni di cui alla presente convenzione, allegando gli elaborati del Piano e la convenzione sottoscritti in segno di conoscenza e di accettazione tutto ciò premesso si conviene e si stipula tra il Comune di Legnano e I Sig.ri Vignati Alberto, Camisasca Gianmario, Camisasca Marco, quanto segue: ART. 1 Disposizioni preliminari Le premesse formano e costituiscono parte integrante della presente convenzione. La presente convenzione ha per oggetto la disciplina dell intervento finalizzato alla trasformazione urbanistico-edilizia dell area di cui alle premesse mediante la demolizione degli edifici esistenti e successiva ricostruzione in coerenza con le disposizioni all uopo previste dal PGT e come previsto negli elaborati di progetto del presente Piano di Recupero. A tal fine l Operatore si impegna nei confronti del Comune a dare corretta attuazione al Piano di Recupero in conformità alla presente convenzione. ART. 2 Elaborati allegati Il Piano di Recupero è costituito dagli elaborati sopra descritti che vengono allegati alla presente convenzione in copia conforme all originale, per farne parte integrante. 3

ART. 3 Consistenza dell intervento L Operatore si obbliga a realizzare l intervento edilizio consistente nella demolizione degli edifici esistenti e successiva realizzazione di un edificio con destinazione mista, residenziale e terziario/commerciale in applicazione dell art. 13 delle NTA del Piano delle Regole. La capacità edificatoria è determinata dalla Slp esistente all interno del comparto, la cui verifica deve avvenire in base alle disposizioni contenute all art. 3.3. delle NTA del Piano delle Regole, comprensiva del recupero dei sottotetti esistenti per scopi abitativi consentiti nel rispetto dei presupposti e limiti dettati dalla LR/12/2005 e s.m.i.. L Operatore, ai fini del calcolo della Slp di progetto, dichiara di avvalersi delle misure di incentivazione introdotte dalla LR 10/11/2015 n. 38 che hanno modificato l art. 4 della LR 28/11/2014 n. 31 garantendone il raggiungimento e il rispetto dei requisiti di prestazione energetica richiesti. ART. 4 Durata della convenzione La presente convenzione ha durata di anni 5 (cinque) decorrenti dalla data di stipula. Le parti convengono di sottoscrivere la presente convenzione entro 6 mesi dall approvazione definitiva del Piano di Recupero. Per tutto quanto previsto nella presente convenzione e con essa non in contrasto si fa espresso riferimento alle disposizioni di leggi statali e regionali regolanti la materia urbanistica ed edilizia ed alle norme del vigente PGT e del Regolamento Edilizio del Comune di Legnano ed ai regolamenti locali applicabili nel contesto degli interventi convenzionati. ART. 5 Verifica edificabilità e dotazione aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale - l area risulta già urbanizzata, la superficie lorda di pavimento massima insediabile con il presente Piano non può essere superiore a mq 1.325,29 così determinata: - Slp. esistente mq 913,57 + 411,72 = 1.325,29 mq (vedasi Tav. 3) - la dotazione di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale dovuta in relazione all intervento programmato, da calcolarsi ai sensi dell art. 5 delle NTA del Piano dei Servizi pari al 40% della Slp 4

residenziale e al 100% della Slp terziari/commercile, che risulta come dalla Tav. 1 pari a MQ 592,80. Dette aree non vengono reperite all interno del comparto e in alternativa alla loro cessione si prevede la corresponsione da parte dell operatore di una somma commisurata all utilità economica conseguita e quantificata in base ai criteri e valori fissati dall Amministrazione con deliberazione di CC n. 58 del 15/10/2013. Il valore di monetizzazione, fissato in relazione all ubicazione dell intervento in /mq 240,00, è quindi quantificato in (600 mq x /mq 240,00) = 144.000,00 (centocinquantamila/00). Detti proventi possono essere utilizzati per l acquisizione delle aree a destinazione pubblica ovvero per la realizzazione di interventi previsti nel piano dei servizi, come disposto dall art. 46, comma 1, lettera a della LR 12/2005. ART. 6 Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione A fronte del rilascio del titolo abilitativo il contributo di costruzione in relazione alle destinazioni funzionali dell intervento e alle relative Slp, determinati in base alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 121 del 27/07/2015 di Aggiornamento valori oneri di urbanizzazione : ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA residenza mc /mc NUOVA COSTRUZIONE Residenza 2257,08 12,64 28.529,49 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA sottotetto mc /mc NUOVA COSTRUZIONE Residenza 1008,72 12,64 12.750,22 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA commerciale mq /mq NUOVA COSTRUZIONE Commerciale 157,36 39,90 6.278,66 ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA residenza mc /mc NUOVA COSTRUZIONE Residenza 2257,08 20,45 46.157,29 ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA sottotetto mc /mc NUOVA COSTRUZIONE Residenza 1008,72 20,45 20.628,32 ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA commerciale mq /mq NUOVA COSTRUZIONE Commerciale 157,36 57,39 9.030,89 5

Il costo di costruzione sarà determinato al momento del rilascio dei permessi di costruire o equipollenti titolo edili abilitativi e corrisposto nei modi e termini previsti. Trattandosi di piano attutivo, ai sensi dell art. 38, comma 7bis, della LR 12/2005 e s.m.i. l ammontare degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti è determinato al momento della loro approvazione, a condizione che la richiesta del Permesso di Costruire, completa della documentazione prevista, sia presentata entro e non oltre trentasei mesi dalla data di approvazione definitiva del Piano attuativo. Verificato come l articolo 17 del DPR 380/2001 disciplina a livello statale la Riduzione o esonero dal contributo di costruzione e che il nuovo comma 4 bis introduce una nuova modalità di riduzione del contributo di costruzione, al fine di agevolare gli interventi di densificazione edilizia, per la ristrutturazione, il recupero e il riuso degli immobili dismessi o in via di dismissione. Al fine di agevolare gli interventi di densificazione edilizia, trattandosi di intervento di recupero di immobili altresì non interessato da varianti urbanistiche, deroghe o cambio di destinazione d uso, ai sensi del citato art. 17 comma 4bis, il contributo di costruzione (sottotetto escluso perché non beneficia dell applicazione della norma) viene ridotto del 20% rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni, inteso come somma di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. ART. 7 Opere necessarie per allacciamento ai pubblici servizi L Operatore si impegna a realizzare ovvero a far realizzare, a proprie cure e spese, tutte le opere necessarie per l allacciamento agli impianti a rete secondo le disposizioni dei soggetti gestori delle reti di servizi pubblici. ART. 8 Superfici murarie confinanti Considerando che, per effetti della demolizione degli edifici compresi nel Piano, vengono portate a vista delle superfici murarie delle proprietà confinanti prive di intonaco o comunque di una decorosa finitura, in particolar modo ove queste dovessero prospettare strade e aree pubbliche, l'operatore è tenuto a provvedere ad una loro adeguata sistemazione in rapporto ai materiali di finitura ed ai colori degli edifici cui appartengono. 6

ART. 9 Obblighi Operatore L Operatore si obbliga a sua cure e spese alla realizzazione delle opere per la sistemazione dell area messa a tal fine a disposizione dal Comune e consistenti nella realizzazione di un passaggio pedonale mediante formazione di marciapiede e/o camminamento, allo scopo di favorire il naturale collegamento agli spazi già adibiti all uso pubblico di P.zza Mocchetti il tutto come dalla tavola 6 di progetto bordata in rosso. ART. 10 Trasferimento obblighi Le obbligazioni tutte di cui alla presente convenzione sono assunte dall Operatore, per sé e suoi aventi causa a qualsiasi titolo. In caso di trasferimento, le obbligazioni assunte dall Operatore con la presente convenzione si intenderanno trasferite ai soggetti acquirenti mediante specifica clausola da inserire nei contratti che devono essere debitamente trascritti ART. 11 Asservimento Slp Il limite di Slp fissato nel presente Piano di Recupero è di mq 1325,29. Le aree sopra asservite, catastalmente individuate al foglio 32 mappali 36-37-38-39-40-41 risulteranno pertanto sin d ora vincolate, per la superficie prevista dal Piano di Recupero al relativo fabbricato. ART. 12 Normativa di riferimento - richiami Per tutto quanto non espressamente disciplinato nella presente convenzione si fa esplicito richiamo alle norme di legge e ai regolamenti vigenti in materia. ART. 13 Spese - Benefici Fiscali - Trascrizioni Tutte le spese relative e conseguenti alla presente convenzione saranno a totale carico dell Operatore, che con il presente atto le assume, così come i compensi e le spese,che si riserva di richiedere tutte le agevolazioni fiscali previste dalla vigente legislazione. ART. 14 Giurisdizione Le parti si danno atto che ogni controversia relativa all esecuzione ed interpretazione del presente atto resta attratta ex legge nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (Tar Lombardia - Milano) competente per territorio e non potrà essere devoluta ad arbitri. 7