TEORIE FILOGENETICHE PER LA COMPRENSIONE DELLA REGOLAZIONE NEUROVEGETATIVA IN RISPOSTA A STIMOLI EMOZIONALI SEMPLICI E ABNORMI

Documenti analoghi
I meccanismi di integrazione tra i sistemi rappresentano la sfida che muove da sempre la ricerca delle Scienze Umane.

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

La teoria polivagale di Porges

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

La nuova biologia.blu

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

CORSO DI ANATOMIA UMANA

APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE

Il sistema nervoso (SN)

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

Il maltrattamento dell anziano, dinamiche relazionali ed istituzionali

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Corso per BRAIN TRAINER

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

sonno & sistema reticolare attivatore

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

A partire dagli anni 70: W. Emmerson, F. Sills e R. Castellino hanno approfondito e ampliato il lavoro in quest ambito.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Anatomia della Violenza Dall eziologia all acting out

La disorganizzazione dell'attaccamento in una prospettiva cognitivoevoluzionista: Implicazioni per la pratica clinica

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Cosetta Greco. Stress e Trauma

LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI 27 MARZO

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

I CIRCUITI CEREBRALI DELLE EMOZIONI E IL LORO COLLEGAMENTO CON IL SISTEMA OLFATTIVO

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Elementi del Sistema Motorio

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

MEDIAZIONE TERAPEUTICA FACILITATA

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

DAL CORPO ALLA MENTE Gli Approcci Bottom-up in Psicoterapia

Lezioni di Fisiologia

IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA

Comunicazione e intelligenza emotiva

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

UNITA NO. 4.2 Trauma-pedagogia. Traumatologia e background teorico

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

SVILUPPI TRAUMATICI: Dalla disorganizzazione dell attaccamento precoce ai disturbi conseguenti a traumi

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTACCAMENTO TRAUMA E AFFETTIVITA'

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

LA VIOLENZA ASSISTITA DAI MINORI: UNA CITTA NASCOSTA. Valentina Morandi Francesca Salvini

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

1 Sommario dell opera

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Funzioni del tronco encefalico

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Transcript:

TEORIE FILOGENETICHE PER LA COMPRENSIONE DELLA REGOLAZIONE NEUROVEGETATIVA IN RISPOSTA A STIMOLI EMOZIONALI SEMPLICI E ABNORMI Stephen Porges, neuroscienziato e psicofisiologo, direttore del Brain Body Center (University of Illinois), ha elaborato il Modello Polivagale attraverso il quale diventa più chiaro cosa accade nell organismo quando è presente un difetto di regolazione acuto e/o cronico degli stati emozionali. La Teoria Polivagale evidenzia il legame nel corso della Filogenesi fra i cambiamenti del sistema nervoso autonomo e i comportamenti che regolano le relazioni interpersonali soffermandosi, in particolare, sulle modificazioni filogenetiche nella struttura del nervo vago e il ruolo di quest ultimo nella regolazione neuronale dello stato viscerale (Porges 2007). Porges fa riferimento al Modello del Cervello Tripartito di McLean (1973). Questo autore ha avuto il merito di fornire tre importanti contributi: - Ha considerato l evoluzione un principio organizzatore dello sviluppo sia della struttura del sistema nervoso che delle sue funzioni; - Definendo il sistema limbico, ha affermato la validità degli aspetti biologici nello studio delle emozioni; - Ha riconosciuto l importanza dei percorsi afferenti (button-up) del nervo vago per la regolazione delle strutture cerebrali superiori. Dal punto di vista evoluzionistico, la complessità strutturale del Sistema Nervoso nell uomo è il prodotto del percorso filogenetico per cui tali strutture hanno somiglianze morfologiche e biochimiche con le strutture presenti in quelle specie animali meno evolute e da cui discendiamo. Pioneristicamente, McLean ha formalizzato tale processo evolutivo. In sintesi: nel SNC dell uomo è possibile rilevare tre sezioni strutturali: - Cervello Rettiliano o Complesso R, formata dal tronco encefalico, dall ipotalamo, dal talamo e dai nuclei della base. Rappresenta la struttura più antica tipica dei rettili ancestrali. - Al di sopra del complesso R, circa 100 milioni di anni fa si è formato il Cervello Limbico o Paleo mammifero, struttura formata dal rinencefalo e dal lobo limbico che caratterizza il cervello dei stampato da www.cardiolink.it - pagina 1 di 5

mammiferi inferiori. - Crescendo di complessità, circa 20 milioni di anni fa si è aggiunta la terza struttura neurale: Cervello Neocorticale o Neopallio o Cervello Mammifero, composta dalle circonvoluzioni più esterne della corteccia cerebrale e che caratterizza il cervello dei mammiferi superiori. Ciascuna struttura del cervello ha proprietà peculiari che riguardano particolari tipi di intelligenza, di memoria e di organizzazione spazio-temporale. Porges, proseguendo il lavoro di McLean, sottolinea come i comportamenti adattivi - evoluzionisticamente parlando - siano affidati ai tre circuiti neurali Cervello Rettiliano, Cervello Limbico, Neocorteccia che costituiscono un Sistema organizzato e funzionante in maniera gerarchica secondo l ordine filogenetico: le strutture più antiche rispondono per prime agli stimoli. Il primo livello è il sistema Dorso-Vagale e nasce dal Nucleo motore dorsale del midollo allungato. Le fibre non sono mielinizzate e domina il sistema parasimpatico. E il sistema filogeneticamente più antico, presente già nei pesci e negli anfibi, regola i normali processi viscerali nella fase di riposo e di recupero, costituisce il sistema neurobiologico di difesa che l organismo attiva di fronte ad un pericolo improvviso e insormontabile con il risultato di determinare perdita di tono muscolare fino alla paralisi, bradipnea, bradicardia, senso di mancamento e ottundimento, distacco dal corpo (depersonalizzazione), immobilizzazione o perdita di coscienza. Il secondo livello è il sistema Simpatico-Adrenergico che rappresenta il sistema di difesa Attacco-Fuga (LeDoux, 1996), mobilitato dall amigdala quando riceve stimoli percettivi di pericolo. Contemporaneamente, l amigdala invia messaggi verso l alto, orizzontalmente e verso il basso, influenzando rispettivamente le aree corticali del pensiero, dell azione: gangli basali e nucleo paraventricolare dell ipotalamo. Da questi nuclei, tramite il sistema simpatico, partono segnali alla colonna vertebrale e agli organi viscerali interni. L attivazione del sistema ortosimpatico determina la comparsa di tutta una serie di processi fisiologici finalizzati a preparare attivamente l individuo alla fuga o alla lotta: tensione muscolare, tachicardia e tachipnea, accelerazione dei processi mentali e delle stampato da www.cardiolink.it - pagina 2 di 5

risposte muscolari, il sangue viene shuntato ai muscoli volontari e la muscolatura liscia che avvolge gli organi interni. L ormone liberato è per di più la vasopressina che funge anche da neurotrasmettitore. Il Terzo Livello coinvolge il Sistema Ventro-Vagale (Ventral Vagal Complex), è presente solo nei mammiferi e si è poi evoluto ulteriormente negli esseri umani consentendo modificazioni rapide e precise dello stato viscerale. A differenza del sistema Dorso-Vagale (il più antico), è composto per lo più da fibre mielinizzate, quindi funzionalmente mature, più efficaci, origina dal nucleo ambiguo e innerva viso, laringe e cuore. La sua funzione fondamentale è quella di avere un effetto modulatorio del sistema nervoso simpatico e dei sistemi di azione legati a difesa, attacco e fuga, determinando una regolazione degli stati emotivi e del comportamento d interazione sociale. Relazioni interpersonali di fiducia, di contatto sicuro visivo, uditivo e cinestesico fanno sì che l attivazione del sistema ventro vagale regoli il sistema simpatico. L ormone-neurotrasmettitore prevalente, in questo caso, è l ossitocina. Porges definisce le diverse parti del Sistema Nervoso Autonomo come substrati filogenetici di un sistema nervoso rivolto al controllo e regolazione dei comportamenti nella vita sociale dell uomo (Porges 2001) e, in particolare, l innervazione Ventro Vagale come sistema di coinvolgimento sociale ( social engagment system, Porges 2003), cioè in relazione a quanto accade nel mondo esterno. Il Sistema di coinvolgimento sociale è già presente alla nascita ed è fondamentale per regolare le interazioni tra il genitore e il neonato. Studi longitudinali (Perry 2001; Porges 2001-2007; De Bellis 2005; Shore 2009) hanno evidenziato che una buona interazione sociale e una buona relazione di attaccamento tra il neonato e chi si prende cura di lui favoriscono un processo sano di mielinizzazione del sistema ventro-vagale e di tutto il sistema nervoso autonomo. Da un punto di vista Biologico, Psicologico e Sociale, il sistema Polivagale spiega la presenza di tre livelli di attivazione: - In situazioni di ambiente relazionale favorevole e sicuro, vi è una prevalenza di attivazione del sistema ventro-vagale sul sistema simpatico e sul sistema dorso vagale (II e I livello). Questo significa che non sono necessarie reazioni di fuga né di tipo attivo né di tipo passivo, che sono possibili cambiamenti impercettibili e molto repentini negli organi interni, in particolare del ritmo cardiaco e respiratorio e anche una regolazione viscerale con minimo impatto sul sistema biochimico ad esso associato. Vengono facilitati i sistemi di azione dell attaccamento, della socializzazione, del gioco e dell esplorazione (Van del Hart et al. 2006). Tali processi permettono una maturazione e una crescita del sistema nervoso e rappresentano il nucleo neuro psicofisiologico della regolazione affettiva-emozionale attivo tutta la vita - In situazioni di ambiente insicuro, al contrario, il pericolo percepito attiva in automatico il sistema simpatico adrenergico, facilitando le reazioni di fuga o di attacco. Il sistema ventro vagale viene inibito. In caso di eccessiva attivazione, ovvero nel caso di continue minacce ambientali, il sistema simpatico può rimanere continuamente attivo determinando reazione non funzionali di iperattivazione (iperarousal): paura incontrollabile, panico, immobilizzazione rigida - Quando, invece, la minaccia è soverchiante e insormontabile, non si può né fuggire, né attaccare, si attiva - nell animale come nell uomo - l antica via vagale (sistema dorso vagale) con possibili stampato da www.cardiolink.it - pagina 3 di 5

reazioni di sottomissione, congelamento (freezing), immobilità tonica e morte apparente (feigned death). In conclusione, l esperienza di vita prolungata in contesti ambientali e relazionali degradati, violenti e minacciosi durante l età dello sviluppo dell individuo (Traumi Relazionali Complessi, Herman 1992; CooK e al. 2009; van der Kolk 2005), può ritardare i processi di sviluppo di alcune regioni fronto limbiche, in particolare le aree corticali destre, coinvolte nella regolazione affettiva (Schore 2001a, 2001b, 2001c). A differenza degli eventi traumatici circoscritti, i Traumi Relazionali Complessi fanno riferimento a traumi prolungati e ripetuti, in cui la vittima (bambino o adulto) sia impossibilitata a scappare e sotto il controllo di un persecutore (campi di concentramento, lavoro forzato, case di tolleranza, contesti di sfruttamento sessuale, abuso e maltrattamenti, ecc). Nell infanzia, il trauma relazionale complesso si riferisce, inoltre, alla trascuratezza fisica ed emotiva e alla violenza domestica. Schore ha avanzato l ipotesi, alla luce dei numerosi studi sugli effetti dei traumi in età infantile, che l eziologia della vulnerabilità a gravi disturbi della regolazione affettiva ancora presenti nell età adulta, si leghi all eccessiva riduzione dei circuiti corticali-sottocorticali dell emisfero destro gerarchicamente organizzati. Quindi, la perdita di modulazione tra le interconnessioni di queste aree manderebbe in tilt i diversi sistemi di regolazione dello stress: cognitivo, emotivo e autonomico. Paola Foggetti, Antonella Ivaldi 6 Centro di Psicologia Cognitiva Roma Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia ASL RMD stampato da www.cardiolink.it - pagina 4 di 5

stampato da www.cardiolink.it - pagina 5 di 5