14/11/2012 Piero Ambretti 1



Documenti analoghi
distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Corso Istruttori La valutazione in atletica leggera

Attività fisica: strumenti per la

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

La preparazione per le gare brevi

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Prova n. 1 LEGER TEST

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Regala un programma di allenamento

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

STATISTICA IX lezione

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Attività motoria funzionale

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

I contributi pubblici nello IAS 20

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

APPLICATION SHEET Luglio

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

GUIDA UTENTE DELLA CONSOLE TITANIUM TC2.0/TC3.0/TX2.0/TXF3.0

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

WORKOUT EXTREME. RipETUTE veloci RipETUTE MEdiE

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

1.1. Obiettivi strategici e KPI strategici

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

DEU/ITA A ITA GUIDA PRATICA ALLA FORMA FISICA

Il concetto di valore medio in generale

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

Sistema di valutazione della performance

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Analisi cinematica del passo di corsa in ultramaratoneti: valutazione in relazione alla distanza percorsa

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

SPC e distribuzione normale con Access

Stage 2. L insegnante sufficientemente buono Attività motoria espressiva per bambini dai 3 agli 8 anni

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

Analisi di una Rete Sociale

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

RUNNING. il re degli allenamenti

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

Calcola il tuo peso ideale

Test per gli arti superiori

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

Scheda per proposta di passaggio. (in base al protocollo d intesa tra CFP e IPS..)

matematica probabilmente

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Indice di rischio globale

Transcript:

14/11/2012 Piero Ambretti 1

L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili indicazioni sullo stato di salute del soggetto esaminato. 14/11/2012 Piero Ambretti 2

Per quanto i dati ottenuti con i già citati protocolli siano considerati indicatori attendibili va comunque tenuto presente che i risultati rilevati con un solo tipo di test non sempre possono ritenersi sufficientemente esaurienti. 14/11/2012 Piero Ambretti 3

Una prova valutativa, infatti, può essere subordinata a condizioni fisiche contingenti o agli aspetti biomeccanici del movimento richiesto. I valori ottenuti, pertanto, potrebbero risultare influenzati da fattori, riferibili al tipo di prestazione piuttosto che alla funzionalità organica. Per questo è necessario effettuare diversi test valutativi. 14/11/2012 Piero Ambretti 4

I test di valutazione funzionale consentono di rilevare l efficienza dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio durante l esercizio fisico, nel momento in cui l organismo è sottoposto ad uno sforzo intenso. La comparazione dei dati ottenuti nei diversi tipi di test può fornire un quadro sicuramente più completo ed attendibile della funzionalità organica del soggetto esaminato. 14/11/2012 Piero Ambretti 5

I test maggiormente utilizzati per la valutazione funzionale sono: a) il test di RUFFIER b) l Indice di Recupero Immediato c) il test sulla distanza percorsa d) lo Step test (YMCA TEST) e) il test di Cooper 14/11/2012 Piero Ambretti 6

Test di RUFFIER Protocollo del test: si rileva la frequenza cardiaca a riposo, prima di iniziare la prova. Quindi si effettuano 30 piegamenti sulle gambe in 45 secondi (si può utilizzare un metronomo per scandire il ritmo). Quindi si rileva la frequenza cardiaca raggiunta al termine del test e dopo 1 minuto di recupero.

Test di RUFFIER Con i dati acquisiti si applica la seguente formula: [ FC (a riposo) + F.C. (finale) + F.C. (dopo 1 min.) ] - 200 10 TABELLA PARAMETRI DI RIFERIMENTO da 1 a 5 = ottimo da 6 a 10 = buono da 11 a 15 = sufficiente da 16 a 20 = insufficiente

Test: indice di recupero immediato Protocollo (I.R.I.) Si rileva la frequenza cardiaca a riposo (dopo essere stati per almeno 3 minuti a decubito supino). Quindi si corre per 1 minuto ad una velocità costante. Infine si rileva, da seduti, la frequenza cardiaca per i successivi minuti (max. per 5 minuti) fino a quando cioè la F. C. non è ritornata ai valori iniziali. Il tempo impiegato per il ripristino indica perciò il grado di efficienza funzionale dell organismo (sarà ottimo se il recupero avviene in un minuto, buono in due minuti, discreto in tre, ecc.).

Test sulla distanza percorsa Protocollo All inizio della prova la frequenza cardiaca deve trovarsi tra le 120-130 pulsazioni al minuto. Si corre per 3 minuti mantenendo una frequenza cardiaca entro una target zone (compresa tra le 130 e le 150 pulsazioni al minuto). Quando la frequenza cardiaca si discosta da questo range il cardiofrequenzimetro emette una segnalazione acustica. Bisogna moderare la velocità della corsa in funzione della frequenza cardiaca programmata. Trascorsi i tre minuti si rileva la distanza percorsa.

Parametri di riferimento N 67 femmine N 67 maschi Mt. 375 / 360 n 6 = livello ottimo Mt. 345 / 315 n 13 = livello buono Mt. 300 / 270 n 29 = media statistica Mt. 255 / 225 n 11 = livello insufficiente Mt. 210 / 180 n 6 = livello scarso Tot. = n 19 sopra la media pari al Mt. 450 / 420 n 11 = livello ottimo 29,3 % Mt. 405 / 375 n 6 = livello buono Tot. = n 29 pari al 44,6 % Tot. = n 17 sotto la media pari al 26,1 % Mt. 360 / 337,5 n 25 = media statistica Mt. 330 / 300 n 18 = livello insufficiente Mt. 285 / 210 n 5 = livello scarso Tot. = n 17 sopra la media pari al 26,1 % Tot. = n 25 pari al 38,6 % Tot. = n 23 sotto la media pari al 35,3 %

STEP - TEST Lo step - test è una prova che consente di apprezzare il VO2 (massimo consumo, relativo, di ossigeno al minuto) di un soggetto al fine di valutare lo stato funzionale degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.

Protocollo dello step - test La prova consiste nel salire e scendere ininterrottamente da uno scalino, alto circa 35 cm, per 3 minuti, con una frequenza di circa 30 salite al minuto. Si utilizza un cardiofrequenzimetro per rilevare in maniera precisa, la frequenza cardiaca raggiunta al termine della prova. Il test inizia quando la frequenza cardiaca è attorno alle 110-120 pulsazioni al minuto.

Al termine della prova si rileva il numero delle salite complessivamente effettuate nei 3 minuti e la frequenza cardiaca raggiunta. Si procede quindi al calcolo della componente orizzontale (numero salite : 3 = media frequenza salite / minuto) e di quella verticale (altezza scalino x media frequenza salite / min. x coeff. 1,33 x coeff. 1,8). Si sommano quindi le due componenti, verticale ed orizzontale, per ottenere il VO2 relativo raggiunto con quella frequenza cardiaca.

Per stimare il valore del VO2 massimo, teorico, relativo, occorre procedere nel seguente modo: a) determinare la massima frequenza teorica raggiungibile dal soggetto con la formula 220 - età (18 anni) = 202 b) utilizzare la seguente proporzione: F.C. max teorica sta alla F.C. raggiunta come 100 sta ad X Esempio: 202 : 188 = 100 : X - 18.800 / 202 = 93 % Si è dedotta così la percentuale della massima frequenza teorica raggiunta durante la prova.

Il VO2 relativo (mill. / Kg. / min.) esprime il consumo in milliletri di ossigeno al minuto per ogni chilogrammo di peso corporeo. Questo parametro è un importante indicatore dello stato di efficienza dell organismo. Un soggetto allenato ed in un ottimo stato di efficienza fisica ha un VO2 elevato in quanto, avendo le masse muscolari molto sviluppate, necessita di un cospicuo apporto di ossigeno anche quando è a riposo.

PARAMETRI DI RIFERIMENTO - VO2 relativo Femmine Maschi VO2 Numero Livello di VO2 Numero Livello di relativo allieve efficienza relativo allievi efficienza 25 29 1 Insuff. 30 34 1 Scarso 30-34 8 Suff. 35 39 6 Insuff. 35-39 29 Discreto 40 48 29 Suff. 40-44 40 Buono 45 43 20 Discreto 45-48 6 Buono 49-53 24 Buono 49-53 7 Ottimo 54-59 10 Ottimo 54-60 8 Eccell. 60-66 4 Eccell.

Test di COOPER Il test di Cooper prevede semplicemente la misurazione della distanza percorsa in 12 minuti di corsa. Maggiore sarà perciò la distanza complessivamente raggiunta in questo arco di tempo, migliore risulterà il grado di funzionalità organica generale (efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, muscolare ed osteo-articolare). Lo stesso tipo di test può essere sperimentato correndo per la metà del tempo, per soli 6 minuti. 14/11/2012 Piero Ambretti 18