INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI

Documenti analoghi
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

INCONTRI DELLA SALUTE

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Dr. Mentasti Riccardo

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Anatomia

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

I fattori di rischio del infarto del miocardio sono:

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

LA PRESSIONE ARTERIOSA

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

VALUTARE LA COSCIENZA

La sincope: Modalità di codifica

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

IL SISTEMACARDIOVASCOLARE

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 agosto 2007 pag. 1/9

qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l autosufficienza.

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Comitato Provinciale Trento - Formazione

La misurazione della pressione arteriosa

EVENTO MANTENERE LA CALMA

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

noscimento di lesioni vulnerabili, sono in attesa di una validazione clinica su largaa

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Aneurisma Cerebrale ed Emorragia Subaracnoidea

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

1

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

SPAZIO ALLA PREVENZIONE: IN PIAZZA PER COMBATTERE L'ICTUS

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Cardiomiopatia Ipertrofica.

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

INCONTINENZA URINARIA

INFARTO DEL MIOCARDIO

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Ipertensione Arteriosa

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Cateterismo cardiaco e coronarografia

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Dott. Giovanni Ferrari


Comitato Locale Catania Hinterland

Primi Sintomi della Meningite

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

Canali del Calcio L-Type

Sistema cardiocircolatorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

ATTIVITA SPORTIVA NELLA RIABILITAZIONE

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Transcript:

INFARTO MIOCARDICO: COME PREVENIRLO E CURARLO DR. BIAGIO INGIGNOLI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI CARDIOPATIA ISCHEMICA ANGINA PECTORIS-INFARTO MIOCARDICO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI (CARDIOPATIA ISCHEMICA, ICTUS, MORTE IMPROVVISA) All inizio del 900 rappresentavano circa il 10% delle cause di morte nel mondo (in Italia il 9,6% contro il 15,9% delle malattie infettive); oggi rappresentano la causa principale. Causano 4 milioni di morti ogni anno in Europa, circa la metà delle morti (48%) nell intera Europa, il 41% nell Unione europea, circa il 43% in Italia.

In Italia, la CARDIOPATIA ISCHEMICA da sola è responsabile del 35% dei decessi dovuti a malattie cardiovascolari (75.046 decessi: 37.827 uomini e 37.219 donne) In Italia, quindi, vivono circa un milione di soggetti affetti da cardiopatia ischemica nelle sue forme più tipiche.

Il termine CARDIOPATIA ISCHEMICA raggruppa una serie di quadri clinici che hanno in comune lo sviluppo di ISCHEMIA MIOCARDICA, ossia di una sofferenza o un danno delle cellule miocardiche conseguente a un insufficiente apporto di O2

L ischemia miocardica è il risultato di una discrepanza tra domanda di O 2 da parte del tessuto miocardico ed offerta dello stesso attraverso il circolo coronarico. DOMANDA DI O 2 OFFERTA DI O 2

La CARDIOPATIA ISCHEMICA è provocata dall'accumulo, sulle pareti delle arterie coronarie, di colesterolo ed altre sostanze (fibrina, piastrine, calcio), che costituiscono la PLACCA ATEROSCLEROTICA

Tale placca si sviluppa all interno dell intima della parete arteriosa, evolve portando all ispessimento e all indurimento della parete stessa provocando vari gradi di ostruzione del flusso sanguigno (STENOSI).

La rottura della placca determina la formazione di un TROMBO che occlude la coronaria e porta alla morte di quella parte di Cuore (INFARTO MIOCARDICO) che irrora

Le MANIFESTAZIONI CLINICHE della cardiopatia ischemica sono fondamentalmente: ANGINA PECTORIS: è legata a uno squilibrio transitorio tra domanda e apporto metabolico al miocardio. L ischemia è reversibile e non provoca danno anatomico permanente. Nel caso non infrequente in cui l ischemia miocardica non si associ a sintomi, si parla di ischemia silente

1) ANGINA DA SFORZO

2) ANGINA A RIPOSO

INFARTO MIOCARDICO: consegue a un ischemia miocardica protratta, che porta a danno cellulare irreversibile o necrosi miocardica.

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA VIENE FAVORITA DAI fattori di rischio

I FATTORI DI RISCHIO DELLA MALATTIA CORONARICA Se conosci i fattori di rischio puoi impegnarti, qualunque sia la tua età, per ridurre le tue probabilità di sviluppare la malattia coronarica.

I fattori di rischio, spiegano oltre il 90% degli infarti miocardici L associazione di più fattori di rischio moltiplica la probabilità d infarto Chi presenta tutti i nove fattori di rischio ha una probabilità di avere un infarto che è più di 330 volte superiore a quella di chi non ne ha nessuno

PREVEZIONE PRIMARIA Soggetti asintomatici con elevato rischio di sviluppare le manifestazioni cliniche dell aterosclerosi PREVENZIONE SECONDARIA Pazienti con manifestazioni cliniche di aterosclerosi coronarica e periferica

Le 10 regole d oro per prevenire il rischio cardiovascolare 1. Evita il fumo sia attivo che passivo 2. Aumenta il consumo giornaliero di verdura e frutta: segui la regola delle 5 porzioni e dei differenti colori 3. Aumenta il consumo settimanale di pesce, legumi e cereali (pane, pasta o riso) ad alto contenuto di fibre 4. Limita il consumo di grassi, formaggi e dolci 5. Limita il consumo di sale e modera il consumo di alcool 6. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 7. Svolgi un adeguata attività fisica 8. Tieni sotto controllo la pressione arteriosa 9. Tieni sotto controllo il valore di colesterolo Progetto cuore, Istituto Superiore di Sanità

VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA ECG PROVA DA SFORZO ECOCARDIOGRAFIA ECO STRESS SCINTIGRAFIA MIOCARDICA / CORO TAC CORONAROGRAFIA

SEGNI E SINTOMI DELL INFARTO MIOCARDICO

DOLORE! Insorgenza e durata (quando è iniziato il dolore, da quanto dura)! Localizzazione o sede (superficiale o cutaneo, profondo o viscerale, riflesso o irradiato)! Intensità (lieve, moderato, grave)! Qualità ( urente, oppressivo, ecc)

Usuale localizzazione del dolore miocardico ischemico Mascella Lato destro Epigastrio Dorso Sedi meno frequenti del dolore miocardico ischemico

COMBINAZIONE DI SEGNI E SINTOMI CARDIOVASCOLARI: tachicardia, bradicardia, aritmie RESPIRATORI: tachipnea, dispnea, respiro superficiale, possibile edema polmonare GASTROINTESTINALI: nausea e vomito GENITOURINARI: oliguria

CUTANEI: cute pallida, fredda, sudata (stimolazione simpatica per ridotta contrattilità) NEUROLOGICI: ansia irrequitezza, capogiri,cefalea, disturbi visivi, difficoltà di linguaggio, alterazione delle funzioni motorie, livello di coscienza alterato (in caso di emorragia cerebrale dovuta alla somministrazione di trombolitici) PSICOLOGICI: paura, sensazione di morte

IN CASO D INFARTO MIOCARDICO COSA FARE?

Il tempo è muscolo! Il 40% delle persone affetta da infarto muore entro la prima ora!

PRIMA DELL ARRIVO DEL 112 Se non siete esperti in primo soccorso, limitatevi a:! mantenere il soggetto sveglio e cosciente;! calmare il paziente ed evitare sforzi di ogni tipo;! favorire la respirazione alzando il busto del paziente (posizione semi-seduta);! aiutare la respirazione con ossigeno, nel caso lo aveste a disposizione.! allertando il PS, molto importante è specificare che ci sia un sospetto di infarto, così che i paramedici possano già intervenire con defibrillatore e medicinali adeguati.

! masticare un aspirina può essere di aiuto: generalmente, si parla di un aspirina da 325 mg, la quale va ingerita entro i primi 30 minuti dalla comparsa dei sintomi. Il motivo? L aspirina inibisce l azione svolta dalle piastrine e, dunque, impedisce la formazione di coaguli, migliorando la circolazione sanguigna.! la pratica di far tossire il soggetto affetto da infarto (un colpo di tosse ogni secondo), in modo da evitare l aggravarsi dell evento, non è scientificamente provata ed anzi, da alcuni studi, risulta anche essere dannosa.

ANGIOPLASTICA PRIMARIA (PTCA) È il trattamento di prima scelta. È il trattamento riperfusivo più efficace nei pazienti con Infarto Miocardico Acuto

TROMBOLISI (SCIOGLIERE IL TROMBO) Se il tempo stimato tra IL PRIMO CONTATTO MEDICO E L ANGIOPLASTICA (PTCA) E SUPERIORE A 2 ORE i pazienti dovrebbero ricevere immediatamente la FIBRINOLISI e poi trasferiti per eseguire la PTCA in 3-24 ore.

In una piccola percentuale l'infarto acuto del miocardio può presentarsi con le caratteristiche della «MORTE IMPROVVISA» dovuta ad aritmie ventricolari (TV e FV)

GRAZIE DELL ATTENZIONE