Tubercolosi in ambito assistenziale: gestione dei contatti. Vincenzo Puro. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma

Documenti analoghi
QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Tuberculosis in Italy & in Europe

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Strategie di prevenzione e controllo nei contesti socio sanitari. Lorena Martini INMI L. Spallanzani

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Rete provinciale per la prevenzione e la terapia della malattia tubercolare

Screening dell infezione tubercolare latente in operatori sanitari con QuantiFERON-TB

GRUPPO DI LAVORO SItI GISIO

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

LA RICERCA ATTIVA DELLA TUBERCOLOSI NEGLI E IMMIGRATI. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

E possibile migliorare il sistema di sorveglianza?

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

6.9 - Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB

Chiarimenti e precisazioni in merito al

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

La prevenzione della tubercolosi tra i lavoratori della sanità

PROFILASSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE IN AMBITO COMUNITARIO

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI Gestione della tubercolosi in ambito assistenziale

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

ERASMUS + TRAINEESHIP: Tartu Ülikooli Kliinikum

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Sanità Transfrontaliera : La protezione biologica

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

Vincenzo Puro. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

TUBERCOLOSI: IERI E OGGI Genova, 5 Dicembre 2001 Palazzo Ducale IL FLUSSO INFORMATIVO

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

Prevenzione d infezioni trasmissibili: esperienze sul campo

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

La tempistica nella rivascolarizzazione

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF CARDIOTOXICITY: ORGANIZATIONAL PROPOSALS

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA *** N. Prot. 850/A P Roma, 9 luglio 2014

Formazione degli operatori. 27 ottobre, 3 e 4 novembre 2014 Formazione dei formatori. Formazione a cascata

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

(GU n.63 del ) LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS

Infezione tubercolare latente: definizione, diagnosi e indicazioni alla profilassi secondo le linee guida

Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

Paziente diabetico in condizioni non

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Protocollo TIA in OBI

Ricerca sul posizionamento delle CVP in Dea ed il loro effettivo utilizzo

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale

6th INFECtivology TOday Paestum 17 maggio La Tubercolosi oggi tra Ospedale e Territorio

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

LA TUTELA DEL SOGGETTO A RISCHIO ATTRAVERSO LA VACCINAZIONE DELL OPERATORE

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo

Il codice della giornata è giallo

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

Regione Emilia Romagna

Transcript:

Tubercolosi in ambito assistenziale: gestione dei contatti Vincenzo Puro Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani, Roma 1

HCW are at higher risk of active TB compared to the general population Stratification of countries based on TB incidence cases/100,000 Median estimates for TB incidence for the general population Median estimated annual incidence of TB among HCW HCW vs population difference in TB incidence TB cases among HCWs attributable to exposure in HCW Low <50 33/100,000 (IQR 27 37) 67/100,000 (IQR 40 142) 34/100,000 (IQR 12 105) 49% Medium 50-100 82/100,000 (IQR 58 223) 91/100,000 (IQR 81 723) 33/100,000 (IQR 41 to 641) 27% High >100 311/100,000 (IQR 168 405) 1,180/100,000 (IQR 91 3,222) 409/100,000 (IQR 166 2817) 81% Baussano et al, Emerging Infectious Diseases, 2011 Focus sulla valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori della sanità: risultati e prospettive di un gruppo di lavoro multicentrico Tra i lavoratori di 9 ospedali considerati, che nel complesso impiegano circa 32.000 OS classificati a rischio biologico, nel periodo 2004-2008 sono stati segnalati 14 casi di TB occupazionale (da 0 a 2 casi per struttura); la TB ha un incidenza cumulativa pari a 9/100.000 lavoratori classificati a rischio biologico. G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, 273-281 2

Incidenza di cuticonversioni tubercoliniche in operatori sanitari Torino 1997-2004 Baussano et al Occup Environ Med 2007 Fattori che favoriscono il contagio tubercolare in ambito nosocomiale Ritardo nella diagnosi (= ritardo nella terapia, ritardo nell'isolamento) Isolamento inadeguato Mancato riconoscimento della resistenza farmacologica Esecuzione sul paziente di manovre che aumentano l'emissione di bacilli dalle vie respiratorie (aerosolterapia, induzione dell'espettorato, broncoscopia) 3

Ritardo diagnostico nella diagnosi di tubercolosi Raccomandazioni 1.1 In ogni paziente che si presenti ad un servizio sanitario ospedaliero con sintomi respiratori va condotta una attenta valutazione della probabilità che il paziente sia affetto da TB considerando i dati anamnestici, la provenienza geografica e i fattori di aumentato rischio di infezione tubercolare. A 1.2 La valutazione della probabilità di TB dovrebbe essere eseguita quanto più precocemente possibile al momento dell accettazione del paziente nella struttura sanitaria, preferibilmente nell ambito del triage infermieristico. D 1.3 Il sospetto clinico di TB respiratoria va considerato per pazienti che riferiscano una durata della tosse uguale o superiore a 3 settimane associata ad altri segni e sintomi compatibili, inclusi: produzione di espettorato non purulento, perdita di peso, febbre, sudorazione notturna, anoressia, astenia, malessere generale. A 1.4 In tutti i pazienti nei quali si sospetti una TB respiratoria deve essere eseguita una radiografia del torace; un quadro compatibile con TB deve indurre ulteriori indagini diagnostiche. A Ministero Salute Lineeguida 2009 4

Il caso Gemelli 18 luglio 2011: tubercolosi polmonare e splenica in un neonato di 4 mesi 26 luglio 2011: tubercolosi polmonare in una infermiera. Da aprile astenia, dimagrimento, tosse Transmission of tuberculosis from Health Care Workers to patients and co-workers. A systematic literature review ACTIVE TB individual studies 14,136 screened subjects 3/4913 infants (0.06%) 18/3972 children (0.45%) 1/3048 adults (0.03%) 0/2203 HCWs ACTIVE TB cumulative studies 9,886 screened subjects 0/201 infants 2/2030 children (0.10%) 1/3043 adults (0.03%) 3/4612 HCWs (0.07%) LATENT TB INFECTION individual and cumulative studies 18,561 screened subjects 126/4921 infants (2.56%) 53/5499 children (0.96%) 106/3190 adults (3.32%) 126/4951 HCWs (2.55%) 118/1340 UCSC M. Sañé Schepisi, et al 5

WHO/HTM/TB/2012.9 Ministero della Sanità Commissione Nazionale per la lotta contro l'aids Linee-guida per la prevenzione del contagio tubercolare nell'assistenza a pazienti con infezione da HIV Ottobre 1994 Ministero della Sanità Commissione Nazionale Tubercolosi Linee-guida per il controllo della tubercolosi Dicembre 1998 Ministero della Salute Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività dicontrollo della tubercolosi. Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assitenziale 2009 6

5 RACCOMANDAZIONI: GESTIONE DEI CONTATTI (C) 1. Quando avviare l indagine? 2. Su chi eseguire l indagine? Diagnosi di ITL Utilizzo di intradermoreazione e test su sangue, indicazioni e limiti Effetto booster e ripetizione degli esami Indagini per escludere la presenza di TB attiva, quali eseguire e su chi eseguirle? Casi particolari: HIV+, immunodepressi, bambini 3. Come diagnosticare l infezione TB latente/come escludere la malattia TB? Quando ed in chi iniziarlo? Regimi di trattamento Compliance al trattamento e follow-up Monitoraggio degli eventi avversi Contatti di TB resistente Contatti in persone infettate da HIV+, immunodepressi, bambini Ministero Salute Lineeguida 2009 5 RACCOMANDAZIONI: GESTIONE DEI CONTATTI (C) 1. Quando avviare l indagine? 7

Ministero Salute Lineeguida 2009 8

Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 9

3. Sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria, secondo quanto definito nell'art. 41 del D.Lgs 81/2008, prevede, in particolare, l'effettuazione da parte del medico competente di: visita medica preventiva, visita medica periodica, su richiesta del lavoratore, in occasione del cambio della mansione, alla cessazione del rapporto La sorveglianza sanitaria ha il duplice obiettivo 1. di identificare tra i lavoratori esposti quelli che abbiano predisposizioni particolari al danno (o danni iniziali derivati dall'esposizione) e 2. di essere strumento per la rivalutazione del rischio; PERIODICITA superiore o uguale a 3 anni se rischio molto limitato e minimo biennale se il rischio è stato classificato come limitato annuale se il rischio è medio semestrale se è alto. Medical Center Occupational Health (MCOH) Section of the American College for Occupational and Environmental Medicine Infect Control Hosp Epidemiol 2012;33(12):1262-1265 10

3.1. Sorveglianza dell'infezione tubercolare latente. Lo strumento principale della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio TB e' la sorveglianza dell'infezione tubercolare latente attraverso la quale e' possibile: 1) identificare soggetti infettati per prevenire la malattia; 2) verificare l'adeguatezza dei protocolli; 3) riclassificare i livelli di rischio. Secondo le linee-guida del Ministero della salute 2009 la procedura raccomandata e' basata sul test tubercolinico (TST). La procedura può essere integrata utilizzando il Test Interferon Gamma (TIG) come conferma della positività del TST. L'utilizzo esclusivo dei TIG, se disponibili, può essere valutato se il gruppo in esame ha alti tassi di vaccinazione con BCG o sono attesi alti tassi di positività al TST. During January February 2010, a hospital found 38 employees with tuberculin skin test (TST) conversions within 6 months of having a negative TST result. Most of the 38 employees worked on the same medical-surgical floor X. Searching for exposure to infectious TB on floor X during September December 2009. 11

In February 2010, a nurse working on floor X had a TST conversion and a chest radiograph, which indicated minimal interstitial infiltrates. Sputum specimens were collected, and smear results were negative for acid-fast bacilli. In March, the sputum culture grew an isoniazid-monoresistant strain of M. tuberculosis. The nurse denied having symptoms, but several coworkers named the nurse as coughing at work for several months Infect Control Hosp Epidemiol 2014;35(5):534-537 Pt A: carcerato con TB attiva luglio 2009 Pt B: carcerato luglio 2009; ricoverato ottobre 2009 Infermiera: TB febbraio 2010 Resistente a isoniazide Infect Control Hosp Epidemiol 2014;35(5):534-537 12

In October 2009, patient B, a Spanish-speaking, HIVinfected man in his mid-20s, was admitted to floor X of this hospital from a county jail. He had cough, fever, chills, and weight loss, and his initial chest radiograph result showed bilateral infiltrates. His admitting diagnosis was community acquired pneumonia. He was placed on antibiotics and 1 week later was discharged back to the jail. Two days after that, he was readmitted to the hospital with cough and fever. A portable air filtration system was ordered for his room initially but was removed after 1 day with the explanation that his pneumonia was not contagious. Patient B died 36 days later. Infect Control Hosp Epidemiol 2014;35(5):534-537 * ** * 4 mesi rifampicina) ** Range 4 48 mesi Infect Control Hosp Epidemiol 2014;35(5):534-537 13

Ministero Salute Lineeguida 2009 Tipologia Esposizione a M. tuberculosis. Valutazioni del contatto. Personale (privo di dpi): direttamente addetto alla cura personale del paziente; addetto o presente a manovre ad alto rischio sul paziente presente nella zona potenzialmente contaminata. Altri pazienti: compagni di camera del paziente; pazienti che hanno soggiornato nell area potenzialmente contaminata. Durata: (Esposizione cumulativa) Calcolare il tempo complessivo di esposizione numero di ore a contatto diretto col paziente; 14

Ministero Salute Lineeguida 2009 Ministero Salute Lineeguida 2009 15

Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 16

Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013 17

Cosa fare nel caso di post-esposizione nei soggetti noti per essere TST-negativi baseline after 12 weeks TST- sorveglianza Educazione e sorveglianza per almeno 2 anni Profilassi TST+ (>5 mm if baseline was 0 mm; >10 mm if baseline was 1-10 mm ): infezione recente!!! TST+ (>5 mm if baseline was 0 mm; >10 mm if baseline was 1-10 mm ) : infezione recente!!! DGoletti Educazione Profilassi Screening /terapia per TB attiva Screening /terapia per TB attiva Cosa fare nel caso di post-esposizione nei soggetti noti per essere QFT+ baseline after 12 weeks QFT+ sorveglianza xray Educazione e sorveglianza per almeno 2 anni Profilassi TST- TST- xrayxray+ xrayxray+ xrayxray + Screening /terapia per TB attiva DGoletti 18

PLoS One. 2014;9(1):e85612. PLoS One. 2014;9(1):e85612. 19

Trattamento dell infezione tubercolare latente (LTBI) Il trattamento della LTBI ha come scopo l eliminazione dei micobatteri che potrebbero sopravvivere inosservati nell organismo dopo un infezione Nelle persone infette. un trattamento corretto impedisce in circa il 90% dei casi lo sviluppo di una tubercolosi attiva. Rimane però possibile una reinfezione in caso di una nuova esposizione 20

I possibili eventi avversi associati alla somministrazione di isoniazide sono: incremento asintomatico delle concentrazioni sieriche degli enzimi epatici (10%-20%); epatite clinicamente evidente (0,1% - 2,9%), aggravata dalla somministrazione di altri farmaci potenzialmente epato-tossici o dall assunzione di alcool. Ministero Salute Lineeguida 2009 Schemi terapeutici dell infezione tubercolare latente Isoniazide (5 mg/kg al dì (> 300 mg al dì per sei mesi). La contemporanea somministrazione di vitamina B6 viene raccomandata Isoniazide (5 mg/kg al dì (> 300 mg al dì per sei mesi) e rifampicina (10 mg/kg/die max 600 mg/die) per tre mesi Nei casi di resistenza a INH: Rifampicina. 10 mg/kg al dì (> 600 mg al dì per quattro mesi. Possibili controindicazioni e interazioni con altri farmaci (es: contraccettivi orali. metadone o anticoagulanti). 21

TST + contacts have a higher risk for developing TB that is reduced by INH treatment Treatment regimen Efficacy/effectiveness Evidence 12 mo INH 93-75% A 9 mo INH 90% C 6 mo INH 69-65% A 4 mo RIF unknown (>3 mo INH/RIF) C 3 mo INH/RIF equivalent to 6 mo INH A DGoletti Erkens et al. Eur Respir J 2010 22