CONVEGNO ANNUALE ARLL



Documenti analoghi
Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Screening. Definizione

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Fase 3: Mettere a fuoco il disegno della Valutazione

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Metodologia epidemiologica e Igiene II

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

AUDIT. 2. Processo di valutazione

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Valutazione dei Ruoli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

Programma di screening

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

La norma UNI EN ISO Competenza e valutazione degli auditor

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

A cura di Giorgio Mezzasalma

Indice. pagina 2 di 10

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

1 La politica aziendale

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

MANDATO INTERNAL AUDIT

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Procedura AUDIT INTERNI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Piano di gestione della qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

PROCEDURE - GENERALITA

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Policy. L Information Management

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Sistemi di certificazione e accreditamento

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ƒ Gli standard e la gestione documentale

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

La ricerca empirica in educazione

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA NUOVA NORMA UNI EN ISO SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI

La gestione manageriale dei progetti

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

Project Cycle Management

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Transcript:

CONVEGNO ANNUALE ARLL LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA: ASPETTI CLINICI ED IMPLICAZIONI LEGALI EBM in logopedia. Nuovi strumenti a supporto della valutazione logopedica Roma 15 16 gennaio 2010 Maria Valeria Di Martino

I PARTE Definizioni II PARTE Riflessioni III PARTE Quali valutazioni evidence based EBM in logopedia. Nuovi strumenti a supporto della valutazione logopedica

DIAGNOSI VALUTAZIONE EBM in logopedia. Nuovi strumenti a supporto della valutazione logopedica

DIAGNOSI (dal greco dià, attraverso e gnosis, conoscenza) = Conoscere attraverso, pervenire alla conoscenza di un fenomeno attraverso le sue manifestazioni SCOPO Conoscere o riconoscere una certa situazione in modo da poterla paragonare ad altre simili EBM in logopedia. Nuovi strumenti a supporto della valutazione logopedica

VALUTAZIONE (stima, determinazione del valore, giudizio ) = Assegnare un giusto valore : da un lato attività conoscitiva, dall altro attribuzione di un giudizio SCOPO Misurare Pianificare un intervento specifico EBM in logopedia. Nuovi strumenti a supporto della valutazione logopedica

Lo scopo ultimo della valutazione è giungere ad un bilancio complessivo nel quale le singole parti del percorso vengono rielaborate per dare una lettura globale della situazione.

PROCESSO DI VALUTAZIONE. descrizione misurazione classificazione registrazione

Per ben valutare bisogna: Operare mediante strumenti efficaci ed Appropriati Effettuare le valutazioni in tempi accettabili Operare all interno dell é équipe diagnostica definendo il proprio ruolo e le competenze specifiche in relazione alle altre figure professionali

Approfondire l osservazione l in relazione al contributo da fornire alla diagnosi medica Studiare in modo particolare le relazioni tra valutazione e progettazione del trattamento ai fini della stesura di linee guida di riabilitazione Gestire i rapporti con i colleghi interni ed esterni alla struttre Salvadorini 1998

Standard per la Valutazione Efficace 1) Utilità : Aderisce alle esigenze informative degli utenti prestabiliti. 2) Attuabilità: : Essere realisti, prudenti, diplomatici, ed economici. 3) Correttezza: : Comportarsi correttamente sotto il profilo giuridico, etico, e con riguardo verso il benessere di coloro che sono coinvolti e di coloro che ne sono influenzati. 4) Accuratezza: : Rivelare e rendere note informazioni tecnicamente accurate.

Identificazione dei Valori. La prospettiva, le procedure, ed il razionale impiegato per interpretare i risultati dovrebbero essere descritti con cura, sicchè la base per i giudizi di valori appaia chiaramente. Standard di utilità I seguenti standard di utilità assicurano che una valutazione andrà incontro alle esigenze di coloro che devono utilizzare i risultati, cioè gli utenti o destinatari: Identificazione dei destinatari. Le persone coinvolte in- o influenzate dalla valutazione dovrebbero essere identificate, le loro esigenze definite e la valutazione rivolta ad esse. Credibilità del valutatore. Le persone che conducono la valutazione dovrebbero essere affidabili e competenti nel campo per raggiungere il massimo di credibilità ed accettazione. Scelta dell informazione. L informazione da raccogliere dovrebbe esser in grado di dare risposta a questioni pertinenti riguardo il programma ed costituire una risposta alle esigenze e interessi degli utenti o di altri destinatari specificati.

Chiarezza del report. I reports dovrebbero descrivere chiaramente il programma da valutare, incluso il contesto e le finalità, le procedure, ed i risultati della valutazione, in modo che l informazione essenziale possa essere facilmente compresa. Tempestività e distribuzione del report. Risultati intermedi importanti e report della valutazione dovrebbero essere distribuiti ai destinatari in in tempo utile da consentire a costoro di farne uso. Valutazione d impatto. La pianificazione e la conduzione delle valutazioni e la produzione dei report dovrebbero avvenire in modo che tutto il processo possa essere seguito dai destinatari per aumentare la probabilità che i risultati potranno essere utilizzati. Fonte: Joint Committee on Standards for Educational Evaluation. Program evaluation standards: how to assess evaluations of educational programs. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1994

Standard di Realizzabilità I seguenti standard di fattibilità assicurano che la valutazione sarà realistica, prudente, diplomatica, ed economica: Procedure pratiche. Le procedure valutative dovrebbero essere pratiche e l informazione necessaria dovrebbe essere ottenuta col minimo possibile di complicazioni organizzative. Fattibilità politica. Durante la pianificazione e la conduzione della valutazione, è necessario considerare attentamente le diverse posizioni dei vari gruppi di interesse in modo da ottenere la loro cooperazione e da evitare o attenuare possibili tentativi da parte di qualche gruppo di screditare la valutazione o distorcere o applicare male i risultati. Costo-efficacia. La valutazione dovrebbe essere efficiente, produrre informazioni importanti per giustificare le risorse impegnate in essa. Fonte: Joint Committee on Standards for Educational Evaluation. Program evaluation standards: how to assess evaluations of educational programs. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1994.

Standard di Correttezza I seguenti standard di correttezza assicurano che la conduzione della valutazione sia legalmente ed eticamente corretta riguardo al benessere di coloro che sono coinvolti nella valutazione e di coloro che saranno coinvolti a seguito dei risultati della valutazione stessa: Orientamento al servizio. La valutazione dovrebbe esser progettata in modo da assistere le organizzazioni a rispondere più efficacemente ai bisogni degli utenti. Accordi Formali. Tutti gli attori principali coinvolti in una valutazione dovrebbero trovarsi d accordo nel sottoscrivere i loro obblighi (che cosa bisogna fare, come, da chi, e quando), così che ciascuno possa rispettare le condizioni dell accordo o rinegoziare l accordo. Diritti dei soggetti umani. La valutazione dovrebbe essere progettata e condotta in modo da rispettare e proteggere i diritti ed il benessere dei soggetti umani. Rapporti umani. I valutatori dovrebbero interagire rispettando le altre persone che partecipano alla valutazione,in modo che i partecipanti non siano danneggiati.

Valutazione completa ed imparziale. La valutazione dovrebbe essere completa ed imparziale nell esaminare e registrare i punti di forza ed i punti di debolezza del programma così che le parti ben funzionanti possano essere ulteriormente rafforzate e i problemi individuati e capiti. Divulgazione dei risultati. I principali partecipanti ad una valutazione dovrebbero garantire che tutte le persone su cui, in qualche modo, la valutazione influirà (e ogni altro che abbia un diritto legalmente riconosciuto) possano effettuare un completo esame dei risultati, compresi i loro limiti. Conflitto di interessi. Il conflitto di interessi dovrebbe essere trattato in modo aperto e leale sì da non compromettere il processo ed i risultati della valutazione. Fonte: Joint Committee on Standards for Educational Evaluation. Program evaluation standards: how to assess evaluations of educational programs. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1994.

Standard di accuratezza I seguenti standard di accuratezza assicurano che la valutazione fornirà informazione tecnicamente adeguata riguardo le caratteristiche del programma che determinano il suo valore. Documentazione. Il programma da valutare dovrebbe essere chiaramente ed accuratamente documentato. Analisi del contesto. I l contesto in cui è attivo il programma dovrebbe essere analizzato sufficientemente a fondo, sì da identificare le probabili influenze sul programma. Descrizione di scopi e procedure. Scopi e procedure dovrebbero essere descritte dettagliatamente in modo che il lettore possa farsi un proprio giudizio. Fonti di informazioni difendibili. Le fonti informative dovrebbero essere riportate dettagliatamente, in modo da valutarne l attendibilità. Informazione valida. Le procedure di rilevazione dell informazione dovrebbero messe a punto in modo da consentire una valida interpretazione per gli usi previsti.

Informazione riproducibile. Le procedure di rilevazione dovrebbero essere messe a punto in modo da assicurare che l informazione raccolta sarà sufficentemente riproducibile per gli usi previsti. Informazione sistematica. L informazione raccolta, elaborata e pubblicata dovrebbe essere verificata in modo sistematico e ogni errore dovrebbe essere corretto. Analisi di dati quantitativi. I dati quantitativi dovrebbero essere analizzati in modo appropriato e sistematico in modo da avere risposte efficaci ai quesiti della valutazione. Analisi di dati qualitativi. I dati qualitativi dovrebbero essere analizzati in modo appropriato e sistematico in modo da avere risposte efficaci ai quesiti della valutazione. Giustificazione delle conclusioni. Le conclusioni dovrebbero essere giustificate in modo esplicito per consentire ai destinatari di farsi un proprio giudizio.

Reporting imparziale. Bisognerebbe stare in guardia, nel reporting, da distorsioni causate da sentimenti personali o punti di vista pregiudiziali di persone coinvolte nella valutazione, in modo da riflettere fedelmente i risultati. Metavalutazione. Bisognerebbe che la valutazione a sua volta giudicata, in base a questi o altri standard pertinenti in modo da portarla avanti in modo appropriato e, alla fine, consentire ai destinatari di rendersi conto dei punti di forza e dei punti di debolezza della valutazione stessa. Fonte: Joint Committee on Standards for Educational Evaluation. Program evaluation standards: how to assess evaluations of educational programs. 2nd ed. Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1994.

I contenuti della valutazione Perché Cosa Quando Come

COSA L evidenza Competenze specifiche Contesti Prestazioni (efficacia) Performances Modelli organizzativi (efficienza) programmi

QUANDO Prima della diagnosi? All inizio della presa in carico? Dopo la diagnosi? Al termine della presa in carico? Durante la presa in carico?

COME metodo Basato sull eminenza Basato sull esperienza Basato sull evidenza

GLI STUDI DI VALIDITA DIAGNOSTICA E un tipo di disegno utilizzato prevalentemente per valutare il livello di affidabilità di procedure diagnostiche. Può essere prospettico o retrospettivo L obiettivo consiste nel quantificare la capacità di identificare sia le persone che presentano la condizione patologica, sia quelle che non la presentano: VALIDITA DI UN TEST

VALIDITA RELATIVA Proporzione dei soggetti classificati correttamente. specificità sensibilità VALIDITA ASSOLUTA Numero dei soggetti classificati correttamente

Risultato del test Malattia Presente Assente Tot Positivo a b a+b Negativo c d c+d Tot a+c b+d a+b+c+d Sensibilità = a/a+c (probabilità di risultato positivo dal momento che il soggetto è malato cioè positivo al gold standard) Specificità= d/b+d (probabilità di risultato negativo dal momento che il soggetto è non malato) Tasso di Falsi Negativi = c/a+c (proporzione dei negativi sul totale dei malati) Tasso di Falsi Positivi = b/b+d (proporzione positivi sul totale dei non malati) Sensibilità e Specificità sono caratteristiche intrinseche di un test, indipendenti dalla frequenza della malattia

Risultato del test Malattia Presente Assente Tot Positivo a b a+b Negativo c d c+d Tot a+c b+d a+b+c+d Valore Predittivo Positivo (VPP) = a/a+b (probabilità di malattia dal momento che il test è positivo) Valore Predittivo Negativo (VPN) = d/c+d (probabilità di non malattia dal momento che il test è negativo VPP e VPN dipendono dalla prevalenza della malattia nella popolazione sottoposta al test e dalla sensibilità e specificità del test impiegato

Curva ROC (ROC = receiver operator characteristics È una modalità di rappresentare simultaneamente su un grafico le proporzioni dei veri positivi (sensibilità) e dei falsi positivi ad un test quando si fa variare la soglia della positività

Rapporti di Verosimiglianza (LR) LR + Probabilità di ottenere un risultato positivo in un malato, rispetto alla probabilità di ottenere lo stesso risultato in un soggetto sano LR - Probabilità di ottenere un risultato negativo in un malato, rispetto alla probabilità di ottenere lo stesso risultato in un soggetto sano LR + = Sensibilità /1-Specificità LR - = 1- Sensibilità /Specificità Più è alto il rapporto più è valido il test per fare diagnosi Se il rapporto è = 1, il test non serve.

EVALUATION TOOLS AND SPEECH THERAPY

ASSESSMENT TOOLS AND SPEECH THERAPY