Settore Sistemi Produttivi, Intermodalità, Trasporti Navigazione. Servizio Trasporto Pubblico e Privato, Intermodalità e Navigazione

Documenti analoghi
Qualità percepita dagli utenti dei servizi interurbani di trasporto pubblico della provincia di Mantova

COMUNE DI PALERMO. Area della Pianificazione del Territorio Settore Pianificazione Territoriale e Mobilità - Servizio Urbanistica -

ALLEGATO 2. Ai sensi del D.lgs 196/2003, le informazioni contenute nel questionario da Lei compilato verranno utilizzate a scopo di studio e ricerca.

S2. Per favore scelga la località in cui sta / ha soggiornato attualmente: o Milano Marittima o Cervia o Pinarella o Tagliata

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

La tecnologia al servizio dell accessibilità urbana

LA VELOSTAZIONE DI BOLLATE Carlo Vaghi Città di Bollate

FONDO EUROPEO PER I RIFUGIATI AP 2010 Azione 2.1.A Le Strade dell Integrazione

COMUNE DI TRIGGIANO QUESTIONARIO SERVIZI EROGATI AI SERVIZI DEMOGRAFICI

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

CAMBIO di ABITAZIONE nell ambito del Comune

QUESTIONARIO SERVIZI ON LINE

COMUNE DI BUSSERO Provincia di Milano

Report. Risultati Indagine Customer Satisfacion Ottobre 2014 per i Servizi Demografici. Indice. Introduzione

PROGETTO FOULING (Questionario anonimo)

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

COMUNE DI CANDIOLO - (TO) VIA FOSCOLO CANDIOLO

Primo Questionario. Realizzato da IPR feedback

QUESTIONARIO SERVIZI ON LINE

OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA.

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

-4 interviste ad individui con età compresa tra i 26 e i 55 anni -4 interviste ad individui con età oltre i 55 anni.

VOUCHER per l acquisto di servizi socio-educativi per i minori. In riferimento a quanto previsto dall Avviso Pubblico di cui all oggetto,

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

Questionari di valutazione della didattica

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE/ AUDIT (periodo di riferimento: anno solare antecedente la compilazione) pec:

Novità rilevanti per l'ordinamento e le forme tecniche di finanziamento Il mercato del credito al consumo. Concetti Chiave

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

Italian Family Hospitality

Spazio riservato alla Commissione Pratiche Studenti

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

Istruzioni di compilazione

IO VIAGGIO. Regione Lombardia ha istituito due nuove tipologie di documenti agevolati, denominati:

COMUNE DI GATTINARA ESITO RILEVAZIONE

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Allegato A. MODULO DOMANDA di AMMISSIONE (in carta semplice)

MODULO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI FORNITI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

DOMANDA DI ADESIONE AL PROGETTO CONCILIAZIONE CENTRO ESTIVO ANNO 2019

Catalogo delle misure

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Postecert Post Certificata OFFERTA ECONOMICA Posta Elettronica Certificata per CONFAPI

Esito questionario sul personale delle biblioteche della provincia di Vicenza. Anno 2005

S.C.I.A. MOD. 029 Segnalazione certificata di inizio attività di noleggio di autobus con conducente esclusivamente per trasporto scolastico (ai sensi

Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Determinazione dirigenziale n. 39 del 11/03/2010

Italian Family Hospitality

Scheda candidatura/adesione corsi di lingua italiana

QUESTIONARIO VALUTAZIONE SITO INTERNET

Questionario genitori

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONTRIBUTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DENOMINATO PROGETTI FINALIZZATI LEGGE 68/99 (Art. 14 L. 68/99 Delib. G.R.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE raduno nazionale - Orvieto settembre 2011

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n.

professionisti a disposizione per te! T.F.L. Soc.Coop. Sede Legale: Via Guasco, 1/d Reggio Emilia (RE) P.I./C.F

Istruzioni di compilazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

PROPOSTA PROGETTUALE/RELAZIONE ILLUSTRATIVA

MODALITÀ NO CALL (DUE SQUILLI SENZA COSTI TELEFONICI)

PROGETTO EMERGENZA CASA 2013/2014

Informativa estesa sull uso dei cookie

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI COMPILAZIONE ON-LINE. Manuale Operativo STUDENTI

Agevolazioni previste

O Iscrizione per altro motivo (soecificare il motivo...~...) IL SOTTOSCRITTO

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O. Ospedale - nn. di telefono/cellulare : CHIEDE

Manuale. Sistema Informativo Unitario Lavoro

IL PATTO DEI SINDACI

Domanda di partecipazione alla gara. Il/La sottoscritto/a... Nato/a a... il... Residente in...via/piazza... codice fiscale:... tel. n... ..

NORME PER L AMMISSIONE

Oggetto: Telepark Business

TORINO. Servizi all infanzia: asili-nido. Cruscotto di indicatori

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2018/2019 HUMANITAS UNIVERSITY

Procedura operativa per l'organizzazione del servizio alternativo di fornitura gas mediante carri bombolai

Piattaforma per la Governance della Formazione L area del Docente

Riferimento normativo. Partecipanti (dati di graduatoria e dati delle domande)

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

DICEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Io viaggio Ovunque in Lombardia (IVOL) - giornaliero e plurigiornaliero - mensile; trimestrale ed annuale

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. tempo indeterminato tempo determinato in comando. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O.

Mobilità Dirigenti Scolastici a.s. 2014/2015. Dati richiesti nell istanza on-line (da non utilizzare per l inoltro all USR Sicilia)

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

Transcript:

Settre Sistemi Prduttivi, Intermdalità, Trasprti Navigazine Servizi Trasprt Pubblic e Privat, Intermdalità e Navigazine Indagine qualità percepita dagli utenti del servizi di trasprt pubblic lcale Presentazine. La Prvincia di Mantva al fine di perfezinare il servizi di trasprt pubblic, renderl cerente alle esigenze dei cittadini e individuare scelte adeguate al prpri territri ha avviat una indagine per rilevare il livell di sddisfazine espress dagli utenti del servizi di trasprt pubblic e le mdalità cn cui viene utilizzat dagli abitanti della prvincia. Il Questinari è annim e le rispste sarann utilizzate sl a fini statistici e cnscitivi. La preghiam di rispndere cn cura alle dmande cntenute nel Questinari. Lug e data dell intervista: Lug di partenza (in cui l utente intervistat prende il mezz pubblic): Lug di arriv (in cui l utente intervistat scende dal mezz pubblic):

1) Mezz di Trasprt Autbus interurban n. Sezine A: Dati relativi all inter viaggi 2-6 - 7A - 7B - 8 10 11-13 15 16A 16B 17 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31A 31B 33 34 35 39 42 46 50 52 54 55 57A 57B 57C 58 59 60 61 - BAGN - BRESC 2) Titl di viaggi utilizzat Bigliett Crsa semplice (singl, girnalier, carnet 14 viaggi) Abbnament settimanale, mensile, annuale Abbnament mensile sclastic Abbnament annuale sclastic Bigliett integrat (specificare) Abbnament integrat (specificare) I Viaggi Lmbardia I Viaggi Prvincia di Mantva Altr 2a) Quale è il canale attravers cui acquista i titli di viaggi? Biglietteria APAM A brd Apam inf pint Tabaccheria/girnalai/cartleria On line Variabile (nn sempre nell stess lug nella stessa mdalità) Altr specificare 2b) Nell ultim ann ha cambiat il titl utilizzat? N Si (specificare): ecnmicità cmdità pssibilità di frazinare i pagamenti diversa mdalità di utilizz del servizi Altr (specificare) 3) Frequenza del viaggi - Quante vlte effettua quest spstament? Ogni girn (feriali) Sabat Dmenica 1 vlta la settimana 2 3 vlte a settimana Occasinalmente 4) Mtiv del viaggi Raggiungere il lug di lavr

Raggiungere il lug di studi Cmmissini/pratiche Lavr/Affari Visite mediche/cure persnali Acquisti Temp liber/sprt/svag Turism Altr (specificare) 4a) Utilizza anche il servizi urban di Mantva? N Si (indicare la linea le linee utilizzate) CC 4T 4S 4C 5 6 7E 7M 8 9 11-12

5) Fascia raria in cui inizia l spstament Prima delle 7 7 9 9 12 12 14 14 16 16 18 18 20 Dp le 20 Sezine B: Dati relativi all spstament 5a) Temp di permanenza a brd del mezz di trasprt pubblic 0 15 minuti 15 30 minuti 30 45 minuti 45 60 minuti Oltre 60 minuti 6) Mtiv di utilizz del mezz pubblic (Max. 3 rispste) Cmdità degli rari Ecnmicità del bigliett/cnvenienza ecnmica Cmdità/Cmfrt del viaggi Velcità dell spstament Evitare prblemi di traffic/nn guidare Evitare prblemi di parcheggi Sicurezza Fermate vicine ai punti di partenza e destinazine Nn h alternative Altr, specificare

Sezine C: Fattri di qualità del servizi e Sezine D: Livell di imprtanza attribuit ai fattri di qualità 7) Indicare tra quelli sttstanti, in rdine di prirità, i primi 3 Fattri di qualità che un servizi di trasprt pubblic lcale ttimale dvrebbe sddisfare secnd lei: 1 ; 2 ; 3. 8) Inserire un Vt da 0 a 10 per i servizi di cui usufruisce effettivamente cn il mezz pubblic che utilizza. ID Fattri di qualità Vt 0-10 Dispnibilità D01 Pssibilità di raggiungere diverse destinazini cn un n. minim di trasbrdi D02 Frequenza delle crse D03 Orari di inizi e fine servizi D04 Adeguatezza del servizi alle esigenze del viaggiatre D05 Certezza che i servizi sarann effettuati cme cmunicat D06 Integrazine delle tariffe (tra i vari mezzi di trasprt) Accessibilità D07 Facilità di acquist e utilizz dei biglietti/abbnamenti (gamma titli di viaggi, vicinanza punti vendita, rari biglietterie, presenza e funzinament emettitrici e validatrici D08 Facilità di interscambi cn bici, aut privata e car sarin (se dispnibile) D09 Facilità di interscambi cn altri mezzi di trasprt pubblic (rari, infrmazini, caratteristiche lug d attesa) Infrmazini D10 Infrmazini per l rganizzazine dell spstament (linee, tariffe, rari) e utilità sit aziendale (tiplgia infrmazini presenti, facilità reperiment e chiarezza) D11 In cndizini nrmali: infrmazini sul viaggi (in stazine, alle fermate, a brd su rari, avvisi), anche in temp reale D12 In cndizini anrmali: infrmazini sul viaggi (in stazine, alle fermate, a brd su rari, avvisi), anche in temp reale Temp D13 Durata dell spstament D15 Puntualità del servizi Attenzine al cliente D16 Attenzine ai diritti degli utenti (ad es. Dispnibilità della Carta dei Servizi, Trasparenza, Prcedure per rimbrs, Cnciliazine) D17 Servizi dedicati di assistenza/cntatt alla clientela (call center, gestine dei reclami) D18 Crtesia del persnale D19 Interventi persnale di cntrllerai D20 Pssibilità di pagament attravers POS e Carta di Credit Cnfrt D21 Dispnibilità di psti e spazi dispnibile a brd dei mezzi D22 Qualità/Cnfrt del mezz di trasprt (stat del mezz, pianale ribassat, tiplgia

D23 D24 D25 D26 D27 D28 D29 D30 D31 D32 servizi, climatizzazine) Pulizia dei mezzi Pulizia delle stazini/pensiline/fermate Accessibilità del servizi per persne cn mbilità ridtta (assenza di barriere architettniche, presenza di mntascale, ecc) Accessibilità del servizi per persne cn disabilità visiva Accessibilità del servizi per persne cn disabilità uditiva Sicurezza Sicurezza a brd dei mezzi cntr furti, aggressini, mlestie Sicurezza delle stazini/pensiline/fermate cntr furti aggressini, mlestie Sicurezza e affidabilità dei mezzi (stat del mezz, vetustità del mezz, funzinalità delle prte, tip di guida) Impatt ambientale Impatt ambientale del mezz utilizzat (gas di scaric, rumri, vibrazini) Giudizi cmplessiv Sddisfazine cmplessiva del servizi ffert 9) In sintesi, secnd lei, tra gli aspetti analizzati che descrivn il servizi, quale è il più imprtante? (dare 5 al più imprtante e da 1 a 4 ai restanti) Dispnibilità 1 2 3 4-5 Accessibilità 1 2 3 4-5 Infrmazini 1 2 3 4-5 Temp 1 2 3 4-5 Attenzine al cliente 1 2 3 4-5 Cnfrt 1 2 3 4-5 Sicurezza 1 2 3 4-5 Impatt ambientale 1 2 3 4-5 10) Indichi la principale criticità e il principale punt di frza che riscntra nel servizi ffert da APAM Criticità Punt di frza

Sezine E: Dati generali relativi al prfil dell intervistat Sess: M F Età: 14-18; 19 25; 26 34; 35 44; 45 54; 55 64; 65 74; 75 e ltre Cmpnenti della famiglia cn l intervistat: 1 2 3 4 5 6 + di 6 Titl di studi: Nessun Licenza elementare Licenza media Diplma Laurea Altr Cndizine prfessinale: Lavratre dipendente (perai, impiegat, insegnante) Lavratre autnm/artigian/rappresentante/liber Prfessinista Cmmerciante/Imprenditre/Dirigente Casalinga/ Pensinata/ Studente Disccupata/ in cerca di lavr Altr (da specificare) Dispnibilità di mezzi prpri: Aut Mt/Scter Bici Nessun