condurre sperimentazioni cliniche quali benefici per gli istituti?

Documenti analoghi
Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

L Azienda Ospedaliera di Verona

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LOMBARDIA

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

SOPRALLUOGO 28 APRILE MAGGIO 2015 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI RELATIVI A NUOVI INTERVENTI IMPIANTISTICI

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

I risultati. del 2017

Nuovi modelli di servizi

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Piano dei Centri di Costo

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano - 15 Maggio 2018

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Relazione sulla Performance 2015

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

IL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

STATO DELL ARTE DELLA ROL

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

IL DIRETTORE GENERALE

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Oggetto: COMUNICATO AIFA - Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano «Gamten».

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Report Integrato [ ] Abstract

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

DELIBERAZIONE N XI / 84 Seduta del 07/05/2018

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

Polo Cardio-Toraco-Vascolare

Concetto di Rete di Patologia

Il contesto nazionale

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

1 FORUM NAZIONALE AIPaSiM SINDROME MIELODISPLASTICA: PAZIENTI, MEDICI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

STATISTICA IN OSPEDALE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

LO STATO DELL ARTE DELL ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE

Connected Care: il cittadino al centro dell esperienza digitale

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

DIRETTORE SC RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL DIRETTORE F.F. DI S. C. PROVVEDITORATO

Report Integrato [ AGGIORNAMENTO DATI 2017 ]

P.O. SAN FELICE

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Il progetto scleronet

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Iuliano Giuseppe.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI "CITOGENETICA E GENETICA MEDICA"

NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

Prospetto informativo della rete dei servizi sanitari di base, delle strutture sanitarie di ricovero e cura e del personale in forza al 31/12/2015

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in possesso dell'accreditamento Istituzionale al 16 settembre 2014.

F O R M A T O E U R O P E O

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Transcript:

condurre sperimentazioni cliniche quali benefici per gli istituti? 1

condurre sperimentazioni cliniche quali benefici per gli istituti? perché un grande ospedale del SSN deve essere protagonista della ricerca? 2

alcune domande la ricerca clinica è un valore per il SSN? un grande ospedale deve essere protagonista della ricerca? quanto vale la ricerca clinica? il Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche rappresenta un opportunità per una struttura ospedaliera di ricerca? 3

cosa ci dice l industria 4

il valore del farmaco per il sistema 5

6

alcune domande la ricerca clinica è un valore per il SSN? un grande ospedale deve essere protagonista della ricerca? quanto vale la ricerca clinica? il Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche rappresenta un opportunità per una struttura ospedaliera di ricerca? 7

perché un grande ospedale del SSN deve essere protagonista della ricerca 7 Torri 5 piani per torre 1 Centro Congressi (500 posti a sedere) 1 Eliporto H24 2.900 posti auto 930 letti effettivi 36 Sale Operatorie 58 PL Intensivi 53 PL Subintensivi 8 Sale Travaglio 226 ambulatori 4.000 mq per Pronto Soccorso 6.300 mq per area critica 11.000 mq per servizi di diagnostica Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo uno dei più grandi ospedali monopresidio in Italia 8

ORGANIZZAZION E INTEGRAZIONE QUALITA CURA e RICERCA due facce della stessa medaglia IRCCS Università AO Assistenza l integrazione della ricerca nei percorsi di cura 9

la strategia d integrazione ricerca e cura continuità delle cure efficacia eguaglianza imparzialità QUALITA CURA E RICERCA efficienza partecipazione diritto di scelta appropriatezza 10

l analisi del processo Massa critica: indica in generale una soglia quantitativa minima oltre la quale si ottiene un mutamento qualitativo. cosa occorre per diventare competitivi nell ambito della ricerca (mutamento qualitativo): Casistica Teste pensanti Linee strategiche l insieme di questi fattori deve raggiungere la massa critica 11

HPG23: complessità assistenziale e organizzativa ATTIVITA 45.521 ricoveri (80,8% ORD - 12,9% DS - 6,3% DH) di cui 15.057 ricoveri in urgenza (41% degli ORD) 36.055 procedure chirurgiche (14,2% in URG-EMERG) 4.190 parti (4097 singoli, 92 gemellari, 1 trigemini) 116.512 accessi in Pronto Soccorso (ogni die 5 rossi, 90 gialli, 210 verdi, 16 bianchi; 41 ricoveri URG, 5 trasferiti) 4.116.649 prestazioni ambulatoriali 384.063 visite specialistiche ambulatoriali 314.517 giornate di degenza ordinaria 12.377 accessi diurni 318 Trapianti Risorse Umane 4.600 Medici 719 Dirigenti sanitari 87 Dirigenti tecnici e amministrativi 24 Infermieri 1.983 Tecnici sanitari 272 Tecnici riabilitazione 128 Assistenti sociali e sanitari 33 Operatori Sociosanitari 341 Operatori Tecnici 328 Amministrativi 448 Contratti atipici 237 ORGANIZZAZIONE 9 Dip. Sanitari - 1 Dip. Funzionale - 2 Dip. Amministrativi - 3 Dip. Interaziendali 72 UOC, 17 UOSD, 79 UOS 1.080 posti letto ordinari: di cui 93 area critica (53 TI 40 subint) 32 sale operatorie; 4.000 mq pronto soccorso 332 posti tecnici; 280 ambulatori medici 12

HPG23: strategic lines Emergency integrated with Pathology Networks Cancer Center Trauma Center Hospital for Mother and Child Main Organ Failures and Transplants (adults and pediatrics) Teaching Hospital Research & Development 13

HPG23: la ricerca RICERCA ASST-PG23 (prima Riuniti) ha una collaborazione da 30 anni con l Istituto Mario Negri per lo sviluppo insieme di numerosi progetti di ricerca ASST-PG23 è socio di riferimento della FROM (Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo), insieme a Banche, Istituzioni e Privati del territorio ASST-PG23 ha costituito con Università di Bergamo un Centro di ricerca in ambito sanitario: "Human factors and technology in healthcare (HTH)". STUDI più di 550 studi attivi nel 2017 225 nuovi studi attivati dal CE PUBBLICAZIONI 1.300 pubblicazioni scientifiche su Pubmed 200 pubblicazioni scientifiche ogni anno 9 medici nella TOP Italian Scientists 14

Strutture accreditate in Regione Lombardia per la fase 1 ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA ASST PAPA GIOVANNI XXIII ASST FATEBENEFRATELLI SACCO (MILANO) - POLO UNIVERSITARIO ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA - POLO UNIVERSITARIO ASST DI MONZA - POLO UNIVERSITARIO FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO SAN MATTEO IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO S.P.A FONDAZIONE MBBM CENTRO MARIA LETIZIA VERGA IRCCS - ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE "MARIO NEGRI" 15

alcune domande la ricerca clinica è un valore per il SSN? un grande ospedale deve essere protagonista della ricerca? quanto vale la ricerca clinica? il Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche rappresenta un opportunità per una struttura ospedaliera di ricerca? 16

la risposta alla domanda si articola su diversi livelli vantaggi per pazienti e impatto assistenziale risvolto economico 17

vantaggio per i pazienti e impatto assistenziale i pazienti hanno precocemente accesso a nuove opzioni terapeutiche la partecipazione alle sperimentazione genera esperienza nel personale medico coinvolto quando questi farmaci vengono messi in commercio i medici avendoli già utilizzati nell ambito delle sperimentazioni sono in grado di utilizzarli con maggiore padronanza e consapevolezza MIGLIORE QUALITÀ ASSISTENZIALE 18

HPG23: risvolto economico importi fatturati a Sponsor commerciali 2016 3.397.460 2017 4.167.845 Totale biennio 7.565.305 le sperimentazioni in ambito onco-ematologico costituiscono il 66.7% pari a euro 5.043.729 19

La valorizzazione dei farmaci: il dato di Farmindustria 20

Abbiamo fatto due conti: HPG23 UOC Oncologia: valore economico dei farmaci erogati gratuitamente da sponsor commerciali Pazienti trattati 2015 con valutazione costo Costo terapie valorizzato al 2016 Costo medio per paziente K polmone 25 353.949 14.158 K mammella 19 412.863 21.730 Melanoma 19 528.879 29.382 Totale 62 1.295.691 20.898 stima 236 2,1-2,6 mil 15,3% 21-25% 2015: spesa farmaci antiblastici 10.262.681 incremento medio di tutti i farmaci antiblastici 2011-2016 + 9,7% 21

22

scelte tragiche e razionamento la scelta di una tecnologia sanitaria/farmaco può salvare delle vite (quelle interessate) ma farne perdere delle altre (quelle interessate ad altri settori di spesa). La scarsità può non essere assoluta, ma derivare dalla decisione di non rinunciare ad altri beni per eliminarla (Calabresi e Bobbit) i settori di decisione: 1. spesa sanitaria versus altra spesa 2. differenti settori (prevenzione, acuti) 3. differenti aree patologiche (cardiovascolare,tumori) 4. differenti malattie /condizioni (ictus, ipertensione, tumore al seno, tumore al polmone) 5. all interno della stessa malattia rispetto alla condizione (stadio I- II-..) l'equilibrio (in teoria) è dato dall'eguaglianza tra beneficio marginale e costo marginale nei differenti settori ambiti di spesa) la scelta è certamente tragica in 1, 2 e 3; forse meno in 4. Non dovrebbe essere tragica in 5. Analogamente, l influenza decisionale della valutazione economica dovrebbe crescere passando da 1. a 5. 23

alcune domande la ricerca clinica è un valore per il SSN? un grande ospedale deve essere protagonista della ricerca? quanto vale la ricerca clinica? il Regolamento Europeo sulle sperimentazioni cliniche rappresenta un opportunità per una struttura ospedaliera di ricerca? 24

l esperienza di un grande ospedale com è iniziata 27 Maggio 2014 25

abbiamo iniziato un percorso 12 Novembre 2015 DICHIARAZIONE D INTENTI avevamo metabolizzato le opportunità e raccolto la sfida 26

il centro del problema 27

REGOLAMENTO EUROPEO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE ALLEGATO I - FASCICOLO DI DOMANDA INIZIALE N. IDONEITÀ DELLE STRUTTURE (INFORMAZIONI DISTINTE PER STATO MEMBRO INTERESSATO) 67. Il direttore del centro clinico/istituzione che accoglie il sito di sperimentazione clinica o un altro responsabile, a seconda del sistema proprio dello Stato membro interessato, presenta una dichiarazione scritta debitamente giustificata relativa all'idoneità dei siti di sperimentazione clinica, adattata alla natura e all'uso dei medicinali sperimentali clinica, che comprenda una descrizione dell'idoneità DELLE STRUTTURE, delle ATTREZZATURE, delle RISORSE UMANE e una descrizione delle COMPETENZE. il grande cambiamento: la fattibilità locale se il DG firma la dichiarazione di sua competenza cosa significa? 1. Attraverso la certificazione di idoneità delle strutture, delle attrezzature, delle risorse umane e delle competenze sono rispettati i prerequisiti necessari per la partecipazione di un centro alla sperimentazione in ottemperanza alle obbligazioni previste del Regolamento Europeo 2. Attraverso la acquisizione di tutte le informazioni relative alla fattibilità locale assume un impegno formale con il promotore dello studio in relazione al budget oltre che ottemperare alla normativa locale. 28

il percorso aziendale 29

gli strumenti di governo cambiamento strutturale: definito il ruolo centrale dell Azienda come interlocutore primario dei promotori governance economica: i proventi derivanti dalle sperimentazioni cliniche al netto di tutte le spese sostenute e dei compensi per le UOC deve essere reinvestito in ricerca. questo è un aspetto fondamentale per garantire trasparenza ed equa accessibilità ai percorsi di ricerca 30

(grazie) 31