I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

Documenti analoghi
I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

LA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI DI MOBILITA ED OSPITALITA

I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL TURISMO

LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

CLASSE TERZA B TURISMO

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

L evoluzione del modello: la crisi delle aerolinee le Low Cost. Nel frattempo le Aerolinee dovevano affrontare un nuovo problema:

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

Misurare il fenomeno turistico

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING

ACCOMPAGNARE IL CLIENTE

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

L evoluzione del modello: la posizione dei GDS. Limiti Tecnologici:

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Numero delle prenotazioni a buon fine. Volume del business generato. Valore dei servizi forniti

L evoluzione del modello: l attuale posizione dei GDS

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL SISTEMA TURISTICO

Dati sul turismo nel mondo e in Italia Centro Studi TCI

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

Centro Ricerche sul Turismo (CRT)

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

IL SISTEMA TURISTICO

LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

dhynet Business Intelligence

Renzo Iorio 23 FORUM SCENARI 19/09/2015

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

L IMPATTO DELLA MOZZARELLADIBUFALACAMPANADOP

La vendita Online e Offline

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

PRESENTAZIONE RISULTATI Aprile 2019

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

Processo La via Toscana al Turismo

L indotto di Expo 2015

Dipendenti a tempo pieno Dipendenti a tempo parziale, assunti con contratto di lavoro intermittente, di lavoro ripartito Apprendisti

Rapporto sull economia delle provincie molisane. Campobasso, 22 maggio 2015

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

Il caso Southwest Airlines. Dott.ssa Giovanna Del Gaudio

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola

Introduzione al Marketing Territoriale

L internazionalizzazione delle imprese e sistema paese

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Il business system del travel e i suoi conflitti. Bicocca, Milano 10 maggio 2012

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

54 A EDIZIONE OTTOBRE 2017 FIERA DI RIMINI TRAVEL & TOURISM NETWORK

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Il turismo è attività economica e volano per filiere produttive e territori

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE. Nico Gronchi Presidente regionale

Ciclo dell attività di un T.O.

"INDAGINE ALLE AGENZIE DI VIAGGIO DELLA TOSCANA"

Master in. Tourism Management -

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Le strategie di entrata nei mercati esteri

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

CANALI DI DISTRIBUZIONE MARZO 2018

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Per conoscere i prezzi dei vari corsi leggi le pagine del catalogo a loro dedicate.

Professione Sogni.

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL SETTORE CALCIO: CONFRONTO INTERNAZIONALE

Miglioramento della situazione economica

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA I SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DEL

INDICE DEGLI ARGOMENTI e le esigenze l mercato Le caratteristiche peculiari l prodotto turistico L evoluzione lla distribuzione I Computer Reservation System Il mollo economico lla filiera l turismo La concorrenza tra GDS e la crisi lle aerolinee: impatto sugli economics lla filiera Lo YIELD ed il Revenue Management Internet: nuova catena di distribuzione?

INDICE DEGLI ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO Il Business Travel I Data Base Il CRM: cos è, quali implicazioni organizzative comporta, l impatto llo sviluppo tecnologico

Il Prodotto Turismo E costituito dall insieme di servizi, fattori di attrattività e beni di consumo che consentono di soddisfare le motivazioni, le esigenze e le aspettative l consumatore turista

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Negli ultimi 60 anni, a meno di due momenti particolari, ha avuto una crescita quasi continua mai inferiore al 3% annuo 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Fonte: UNTWO Europa Americhe Asia/Pacifico Africa Medio Oriente

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Nel 2017 gli arrivi di turisti mondiali hanno raggiunto la cifra record di 1,323 Mld ( +6,8% ), maggiore lla crescita l PIL ( +3,0% ) Fonte: UNWTO Tourism Highlight 2018

L industria i viaggi A meno di particolari anni, negativi per fatti terroristici, economici, etc, gli arrivi mondiali sono sempre cresciuti più l PIL 12 10 8 6 ATTENTATI (SPAGNA, RUSSIA, ETC) INVASIONE IRAQ SARS TERREMOTO E TSUNAMI IN INDONESIA TORRI GEMELLE CRISI DEI SUBPRIME CREDIT CRUNCH 4 2 0-2 -4 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: UNTWO Prodotto lordo Turismo CALIFFATO ISIS INCIDENTI AEREI GUERRA IN CRIMEA

L industria i viaggi Nonostante gli ostacoli, malgrado le difficoltà ed i rischi, i consumatori non rinunciano a viaggiare La prova migliore a dimostrazione che il viaggio nel tempo non è possibile, e mai lo sarà, è il fatto che non siamo ancora invasi da or di turisti provenienti dal futuro Stephen Hawking ( A brief history of time )

L industria i viaggi DIRECT Travel & Tourism contribution COMMODITIES Accomodation Transport Entertainment Attractions INDUSTRIES Commodities related Services Retail Cultural & Sports Services SOURCE OF SPENDING Resint domestic T&T Visitors Export L impatto economico ll industria i viaggi INDIRECT Travel & Tourism contribution T&T Investments Purchases from Suppliers (WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL) INDUCED Travel & Tourism contribution Spending from direct and indirect employees

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Nel 2017: il fatturato diretto, indiretto ed indotto l Turismo ha rappresentato circa il 10,4% l PIL mondiale il fatturato diretto l Turismo ha rappresentato circa il 3,2% l PIL mondiale (World Travel &Tourism Council Travel & Tourism global economic impact -2018)

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale CONTRIBUTO DIRETTO DEL T&T AL PIL GLOBALE (Mld US$ 2014 costanti) 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3 2,9 2,8 2,7 2,6 (WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL- T&T ECONOMICS IMPACT & ISSUE 2018)

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale Ogni 10 occupati al mondo 1 è impegnato direttamente o indirettamente nel T&T La percentuale mondiale gli occupati diretti nel T&T ha raggiunto nel 2017 il 3,8% gli occupati mondiali Gli occupati diretti nel T&T sono in continua crescita dal 2010 ed è previsto che nel 2027 raggiungano il 4% gli occupati totali (WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL- T&T ECONOMICS IMPACT & ISSUE 2018)

L industria i viaggi L industria i viaggi è una lle più importanti generatrici di sviluppo economico a livello mondiale % DEGLI OCCUPATI DIRETTI NEL T&T 4,1 4 3,9 3,8 3,7 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 (WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL- T&T ECONOMICS IMPACT & ISSUE 2018)

L industria i viaggi L industria i viaggi in Italia rappresenta una lle principali fonti di reddito: Ha generato nel 2017 un fatturato (diretto, indiretto ed indotto) di 223,4 miliardi di Euro (13,0% l PIL) Dà lavoro ad oltre 3,3 milioni di adtti (diretti, indiretti ed indotti) pari al 14,7% l totale gli occupati Coinvolge più di 500 mila imprese per lo più piccole e mediopiccole Nel 2017 ha generato 14,6 miliardi di Euro di saldo attivo nella bilancia commerciale (WORLD TRAVEL & TOURISM THE ECONOMIC IMPACT OF TRAVEL & TOURISM 2018 E BANCA D ITALIA Indagine sul Turismo internazionale 2018)

L industria i viaggi L industria i viaggi in Italia: E l industria con il più basso rapporto tra capitale investito ed occupazione generata: 1 M$ investito nel T&T genera mediamente 50 posti di lavoro, il doppio i settori Finanza, Comunicazioni e ll Industria automobilistica In un periodo di crescita lla disoccupazione generale, tra il 2010 ed il 2016, gli occupati diretti nel turismo sono cresciuti l 24,6% (WORLD TRAVEL & TOURISM THE ECONOMIC IMPACT OF TRAVEL & TOURISM 2017)

I Sistemi di distribuzione Sono sistemi i cui diversi attori interagiscono allo scopo di raggiungere i rispettivi obiettivi, mediante la facilitazione ll accesso al prodotto da distribuire, da parte l cliente target Attraverso un sistema di negoziazione, ogni attore l canale si affida al successivo per raggiungere il cliente finale

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari di: Ospitalità Mobilità di gruppo Mobilità per singoli Alberghi Pensioni Agriturismo College Aerolinee Ferrovie Compagnie di navigazione Autolinee Autonoleggi Boat charter

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari VALORE AGGIUNTO:

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi elementari VALORE AGGIUNTO: trasformano i fabbricati, gli aerei, i treni, le navi in offerta di prodotti di ospitalità, mobilità e di appealing INDICATORE DI EFFICACIA:

I Fornitori di Servizi Elementari: Per predisporre i servizi offerti i Fornitori sono costretti a supportare i propri costi in anticipo e per il totale i servizi posti in vendita, anche se non ne venranno tutti Per una linea aerea, cambierà il costo l volo Roma-Parigi se a bordo ll aereo ci saranno meno passeggeri? Per un albergo, cambierà il costo di una stanza se ci saranno solo pochi ospiti?

I Fornitori di Servizi Elementari: Per predisporre i servizi offerti i Fornitori sono costretti a supportare i propri costi in anticipo e per il totale i servizi posti in vendita, anche se non ne venranno tutti INDICATORE DI EFFICACIA: Coefficiente di Riempimento

Servizi Venduti Servizi Predisposti = Coefficiente di Riempimento

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi accessori : Governo Regioni Provincie Comuni

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi accessori VALORE AGGIUNTO:

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di servizi accessori VALORE AGGIUNTO: dare indirizzi strategici, supportare gli indirizzi con idonee leggi e con le necessarie infrastrutture INDICATORE DI EFFICACIA:

I Fornitori di Servizi Accessori: Il loro scopo primario è ( dovrebbe essere) il miglioramento lle condizioni di vita lla popolazione INDICATORE DI EFFICACIA: Occupazione generata

Gli attori lla filiera l turismo: Gli Assemblatori : Tour Operator Assemblando insieme i prodotti messi a disposizione dai Fornitori di Servizio Elementari, offrono al mercato prodotti complessi inclusivi di mobilità ed ospitalità I Tour Operator riescono a spuntare prezzi particolari dai Fornitori di Servizio Elementari, acquistando (contratti vuoto per pieno) o prenotando (contratti di allotment con o senza penale) in gran quantità e con notevole anticipo, riducendo il rischio imprenditoriale i fornitori di servizi elementari

Gli attori lla filiera l turismo: Gli Assemblatori : Tour Operator VALORE AGGIUNTO:

Gli attori lla filiera l turismo: Gli Assemblatori : Tour Operator VALORE AGGIUNTO: si accollano una parte l rischio imprenditoriale i fornitori di servizio elementari facilitano l accesso l cliente finale ai servizi/stinazione INDICATORE DI EFFICACIA:

Gli assemblatori: Accollandosi una parte l rischio imprenditoriale i Fornitori di Servizi Elementari, anch essi si impegnano in anticipo INDICATORE DI EFFICACIA: Coefficiente di riempimento

Gli assemblatori: Servizi Venduti Servizi Programmati = Coefficiente di Riempimento

Gli attori lla filiera l turismo: La vetrina verso il Cliente: L Agenzia di Viaggi STRATIFICAZIONE AGENZIE DI VIAGGI ITALIANE 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 <5.000 >5.000 >8.000 >20.000 >100.000 SEGMENTI PRODOTTI

Gli attori lla filiera l turismo: La vetrina verso il Cliente: L Agenzia di Viaggi BREAKDOWN DELLE AGENZIE DI VIAGGI ITALIANE PER NUMERO ADDETTI / REGIONE 100% 80% 60% 40% 20% 0% 3,3 13,7 52,8 30,2 7,5 26 42,6 23,9 2,8 14,4 58 24,8 1,1 9,9 53,3 35,7 Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud & Isole < 2 2-4 5-10 > 10

Gli attori lla filiera l turismo: La vetrina verso il Cliente: L Agenzia di Viaggi VALORE AGGIUNTO:

Gli attori lla filiera l turismo: La vetrina verso il Cliente: L Agenzia di Viaggi VALORE AGGIUNTO: Contatto diretto con il Cliente Sollecitare o solleticare la scelta di stinazione l cliente; Indirizzare volumi d affari su stinazioni, mezzi di trasporto o tour operator di fiducia INDICATORE DI EFFICACIA:

Le Agenzie di Viaggi: Il maggior costo d esercizio di un Agenzie di Viaggi è quello l personale INDICATORE DI EFFICACIA: Fatturato per adtto

Gli attori lla filiera l turismo: I Network La possibilità di avere un buon contratto di intermediazione dipen molto dai volumi di fatturato intermediati Mettere insieme, quindi, il volume di intermediazione di più Agenzie di Viaggi per poter trattare da una posizione di maggior forza con i Fornitori è sicuramente conveniente

Gli attori lla filiera l turismo: I Network VALORE AGGIUNTO:

Gli attori lla filiera l turismo: I Network VALORE AGGIUNTO: Rafforzare il potere contrattuale lle Agenzie di Viaggi nei confronti i Fornitori di servizio elementari, gli Assemblatori e di tutti i fornitori in genere Fornire alle AdV arenti servizi di formazione, Mkt, etc INDICATORE DI EFFICACIA:

I Network d Agenzie: La possibilità di spuntare le migliori condizioni (provvigioni, tariffe, etc) per i propri associati è legata al volume di acquisti che riescono ad indirizzare sui fornitori scelti INDICATORE DI EFFICACIA: Numero di Agenzie partecipanti Fatturato gestito Delta tra Adv entranti ed uscenti (filizzazione)

Gli attori lla filiera l turismo: I Network :Qual è il motivo principale per affiliarsi ad un Network? (Indagine TTG Dicembre 2008) 52,9% 15,2% 2,8% Vendo più facilmente Guadagno di più I servizi La Forza l Brand La Formazione Le Commissioni 29,1%

Gli attori lla filiera l turismo: I Network :Fare parte di un Network aumenta i ricavi ll agenzia? (Indagine TTG Dicembre 2008) 17,5% 60,0% 22,4% No Non faccio parte di Network Si

Gli attori lla filiera l turismo: I Network Le AdV sono così distribuite: 10,0% Sono più o meno legate a Network No Network 90,0%

Gli attori lla filiera l turismo: Le Macroaggregazioni La crisi economica iniziata alla fine l primo cennio gli anni 2000, ha avuto un pesante impatto sulla filiera l turismo I margini di contribuzione i Fornitori di servizi elementari e i TO si sono ridotti

Gli attori lla filiera l turismo: Le Macroaggregazioni Di conseguenza, anche la possibilità di spuntare buoni contratti da parte i piccoli Network indipennti si è ridotta e sono nate Macroaggregazioni di Network, che, proprio grazie alle sinergie rivanti dalla loro dimensione, possono fornire un maggior supporto (contratti e servizi) alle AdV partecipanti

Gli attori lla filiera l turismo: Le Macroaggregazioni Sono Network di cospicue dimensioni (da 300 punti vendita in su) che erogano servizi sia ad agenzie direttamente affiliate, sia a reti di agenzie di piccole dimensioni Il numero di Network indipennti si è notevolmente ridotto: erano 121 nel 2010, 36 nel 2013 ed oggi solo 14

Gli attori lla filiera l turismo: Le Macroaggregazioni Le principali Macroaggregazioni operanti oggi in Italia affiliano, direttamente o indirettamente circa 6.000 Agenzie (85% lle agenzie che non operano in autonomia)

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di Inventory e di Sistemi Informatici : I GDS GDS Database i Fornitori Agenzie di Viaggi tradizionali e virtuali Internet

Gli attori lla filiera l turismo: Fornitori di Inventory e di Sistemi Informatici : I GDS VALORE AGGIUNTO: intermediario principe i servizi di viaggio strumento di lavoro indispensabile per l operatività lle agenzie di viaggi (reali e/o virtuali) INDICATORE DI EFFICACIA:

I GDS: Per poter operare i GDS necessitano di ingenti investimenti in sviluppo, Hardware e Software, quasi indipennti dal numero di agenzie collegate e dal numero lle prenotazioni intercettate INDICATORE DI EFFICACIA: Numero di Agenzie collegate Numero di prenotazioni gestite

I nuovi attori lla filiera l turismo: Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo lla tecnologia si sono aggiunti nuovi attori che operano su internet:

I nuovi attori lla filiera l turismo: Le On Line Travel Agency OLTA (Expedia, Travelocity, Opodo, Priceline, Orbitz, Lastminute, etc) Operando come Agenzie di Viaggi, sostituiscono il banconista con un motore di ricerca specifico per voli, alberghi e pacchetti e permettono di effettuare ricerche specifiche ed acquisti online

I nuovi attori lla filiera l turismo: Le On Line Travel Agency OLTA (Expedia, Travelocity, Opodo, Priceline, Orbitz, etc) Il Data base lle disponibilità, come per le Agenzie di Viaggi tradizionali, è il risultato di accordi conclusi direttamente con i TO e gli albergatori e, per i voli, dall'accesso ai canali tradizionali (GDS)

Le OLTA GDS OLTA Internet Database i Fornitori LOW COST

I nuovi attori lla filiera l turismo: i PORTALI DI HOTEL (booking, venere, etc) Operano come motore di ricerca specifico per gli alberghi, permettono di effettuare ricerche specifiche e prenotazioni online Il Data base lle disponibilità è il risultato di accordi conclusi direttamente tra il Portale e gli albergatori e non dall'accesso ai canali tradizionali (GDS CRS)

Gli attori lla filiera l turismo: I METACOMPARATORI (Trivago, Kayak, Google Hotel Finr, Skyscanner, etc) Sono motori di ricerca che non operano su un proprio Data Base, ma trasformano la singola richiesta ll utente in diverse richieste ad altri motori di ricerca, aggregando i vari risultati in un unica lista che ottimizza le risposte in funzione di un parametro scelto (prezzo)

Gli attori lla filiera l turismo: I METACOMPARATORI (Trivago, Kayak, Google Hotel Finr, Skyscanner, etc) Una volta che il cliente finale ha effettuato la sua scelta tra le proposte presentate, il metacomparatore gira la richiesta direttamente sul sito ll offerente, in modo che la transazione avviene direttamente tra cliente finale ed offerente

Internet I SISTEMI DI I nuovi attori lla filiera l turismo: I METACOMPARATORI DB A SITO A METACOMPARATORE Internet DB B Internet SITO B DB C SITO C

Per tutti i nuovi attori lla filiera l turismo: OLTA, PORTALI DI HOTEL, METACOMPARATORI VALORE AGGIUNTO: Facilitano l accesso l cliente finale al prodotto Permettono una maggiore diffusione lle informazioni l mercato ll offerta INDICATORE DI EFFICACIA: Volumi di prenotazioni/fatturato gestiti

I nuovi attori lla filiera l turismo: I METACOMPARATORI Sono diventati così importanti sul mercato B2C che, a causa ll assottigliamento l traffico spontaneo diretto ai propri siti e i conseguenti problemi di revenue, le maggiori OLTA hanno iniziato ad acquistare siti di Metacomparatori: Expedia ha acquistato Trivago Booking Holding oggi possie: Booking, Priceline, Kajak, Agoda, Rentalcars,..

I nuovi attori lla filiera l turismo: L e-passaparola Oggi turismo e web sono in simbiosi: sempre più i viaggi nascono da un input ricevuto dalla rete, che sia un'immagine su un travel blog o su facebook, che sia il commento di un amico entusiasta di una vacanza, che sia un check su Tripadvisor

I nuovi attori lla filiera l turismo: L e-passaparola Tripadvisor è sempre più la prima fonte di informazioni prima e durante il proprio viaggio, tanto che si sta evolvendo, offrendo non solo recensioni, ma anche possibilità di booking (Metacomparatore) L e-passaparola è diventato così importante che anche i metacomparatori, le OLTA ed i siti i singoli hotel hanno inserito la possibilità di caricare i propri commenti da parte i clienti

E una organizzazione complessa caratterizzata da: Una pluralità di soggetti e attività Con relazioni interattive a tutti i livelli I soggetti coinvolti presentano autonomia cisionale Le cisioni/azioni di uno impattano sull attività di tutti

LE ESIGENZE DEGLI ATTORI Remunerazione lla propria attività/capitale investito Alimentare lo sviluppo l Mercato Presidiare il Cliente finale finanziatore l processo

Il Mercato IL DESIDERIO DI VIAGGIO E INSITO NELLA NATURA DELL UOMO La sensibile crescita l settore è conseguenza di: I progressi ll industria lla mobilità e la liberalizzazione l mercato lle aerolinee L innalzamento l tenore di vita medio nelle nazioni più industrializzate I progressi ll industria lle comunicazioni

Il Mercato Nell ultimo cennio lo sviluppo tecnologico ha modificato il mercato: ha fornito un accesso sempre più facile alle informazioni Il Cliente di Turismo è sempre più esperto

Il Mercato Nell ultimo cennio lo sviluppo tecnologico ha modificato il mercato: ha permesso ai produttori di raggiungere più facilmente e direttamente il cliente La concorrenza è sempre più agguerrita

Il Mercato Nell ultimo cennio lo sviluppo tecnologico ha modificato il mercato: HA TRASFORMATO IL CLIENTE

Il Mercato IL CLIENTE E DI SECONDA GENERAZIONE E stato trasformato dalla società lla conoscenza e comunicazione Sa come muoversi nel mondo lle offerte di viaggi E in grado di fare confronti qualitativi e valutazioni E PIU PREPARATO E DIFFICILE DA CATTURARE