SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA. MOD. 1: LETTERATURA ITALIANA MODERNA Docente ROSSELLA PALMIERI S.S.D. dell insegnamento L FIL LET 11 Anno di Corso 2017-2018 Crediti 6 Semestre (da SETTEMBRE 2017 a GENNAIO 2018) Propedeuticità I SEMESTRE NESSUNA Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 36 Eventuali Seminari Esercitazioni in aula e/o laboratorio Visite guidate e/o attività di gruppo assistite Attività professionalizzante (solo per i CdS di

Area Medica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO: Letteratura e medicina: approcci interdisciplinari Obiettivi formativi Il corso si propone di scandagliare la letteratura moderna alla luce di un approccio multidisciplinare, in modo da fornire allo studente un metodo di analisi comparata. Risultati di apprendiment o attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: rileggere le opere della modernità in una prospettiva multidisciplinare tenendo conto delle specificità del lessico medico all interno del tessuto narrativo. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l approccio comparato e multidisciplinare consente allo studente di migliorare le proprie capacità critiche. - Autonomia di giudizio: la rilettura moderna consente allo studente di acquisire competenze specifiche anche in relazione alle medesime risultanze tematiche nella letteratura europea. - Abilità comunicative: il percorso intertestuale e multidisciplinare (che tiene conto anche delle ricadute artistiche dei campi letterari) consente allo studente di affinare lo spirito critico e di allargare i proprio orizzonti di competenza e di ricerca. - Capacità di apprendimento: l apprendimento sarà valutato in itinere anche sulla base della conoscenza delle nuove metodologie di ricerca (consultazione di banche-dati; informatica umanistica). Modalità erogazione di Tradizionale Testi consigliati Storia della letteratura italiana. Il Novecento, a cura di A. Casadei, Bologna, Il Mulino, 2015 (per frequentanti e non frequentanti). G. Antonini, Da Freud a Sofocle: il sottosuolo della Coscienza di Zeno (l articolo è scaricabile dal sito torrossa.it sui computer del Dipartimento. Per i non frequentanti). Materiale a cura della cattedra reperibile sulla pagina docente. Gli studenti non frequentanti seguiranno il medesimo programma e leggeranno le opere indicate integrando la lettura con i seguenti approfondimenti: C. Benussi, La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo (il libro è scaricabile dal sito https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11090https://www.openstarts.units.i t/dspace/handle/10077/11090 pp. 92-117 e 158-181.

N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Laterza, Bari, 2000 (dal capitolo Nascita del personaggio: Il fu Mattia Pascal a La maschera e la storia: Enrico IV) L. Carpané, Capre, anatre, ragni. Come ti disturbo il lettore. Calvino e l umorismo librario nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante (l articolo è scaricabile dal sito torrossa.it sui computer del Dipartimento); R. Palmieri, Corpacci ingovernabili. Il lessico della malattia fisica nelle novelle di Pirandello, in Pirandelliana, 6, 2012, pp. 55-69 (sulla pagina docente). Gli studenti non frequentanti non leggeranno Inverno di malato. Gli studenti Erasmus concorderanno il programma con la docente. Modalità di verifica dell apprendi mento È necessario fornire informazioni dettagliate sulle modalità di esame che non solo indichino tipologia e ambiti delle domande che saranno poste, ma soprattutto precisino i motivi di quelle scelte con riferimento ai risultati di apprendimento attesi e alla loro utilità ai fini della formazione professionale. Le prove di valutazione devono essere classificate secondo i seguenti attributi, in base a: 1. Numero delle prove che concorrono alla valutazione: valutazione personale del docente (in itinere) e esame finale. 2. Obiettivo della prova: capacità e autonomia di pensiero. 3. Modalità di somministrazione: esame orale. 4. Tempistica di svolgimento: sarà definito in corso d opera. 5. Durata: sarà definito in corso d opera. 6. Tipologia: esame orale. 7. Misurazione conclusiva della prova d esame Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione: Letteratura e medicina: approcci multidisciplinari Lettura e analisi delle seguenti opere: Pirandello: Il dovere del medico, Visitare gli infermi, La mano del malato povero Buzzati, Un caso clinico Svevo, La coscienza di Zeno, La novella del buon vecchio e della fanciulla, La rigenerazione, Lo specifico del dottor Menghi Calvino, Il visconte dimezzato Moravia, Inverno di malato 6 Le opere sono reperibili sui siti www.classicitaliani.it e su www.liberliber.it Bachelor Degree or Master Degree Programme: Italian Modern Literature Academic Year: 2017/2018

Literature and Medicine: multidisciplinary approaches Lecturer: Rossella Palmieri Academic year 2017-2018 SSD (scientific area) L FIL LET 11 CFU (Credits) 6 Programme year Academic period I SEMESTER TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars FRONTAL LECTURES Practical activities Other activities Objectiv es The course aims to fathom modern literature in the light of a multidisciplinary approach in order to provide the student with a comparative analysis method. Expected learning results Rileggere the works of modernity in a multidisciplinary perspective taking into account the specificities of the medical language within the narrative fabric. The comparative and multidisciplinary approach allows students to improve their critical thinking skills. The modern rilettura allows the student to gain specific skills also in relation to the same findings themes in European literature. Learning will be evaluated in itinere, also on the base of the knowledge of new research methods (consultation of databases; humanities computing). Personal evaluation of the teacher. N.B. Erasmus students will evaluate the program with the teacher.

Textbooks Storia della letteratura italiana. Il Novecento, a cura di A. Casadei, Bologna, Il Mulino, 2015 (per frequentanti e non frequentanti). G. Antonini, Da Freud a Sofocle: il sottosuolo della Coscienza di Zeno (l articolo è scaricabile dal sito torrossa.it sui computer del Dipartimento. Per i non frequentanti). Materiale a cura della cattedra reperibile sulla pagina docente. Gli studenti non frequentanti seguiranno il medesimo programma e leggeranno le opere indicate integrando la lettura con i seguenti approfondimenti: C. Benussi, La forma delle forme. Il teatro di Italo Svevo (il libro è scaricabile dal sito https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11090https://www.openstarts.units.it/dspa ce/handle/10077/11090 pp. 92-117 e 158-181. N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Laterza, Bari, 2000 (dal capitolo Nascita del personaggio: Il fu Mattia Pascal a La maschera e la storia: Enrico IV) L. Carpané, Capre, anatre, ragni. Come ti disturbo il lettore. Calvino e l umorismo librario nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante (l articolo è scaricabile dal sito torrossa.it sui computer del Dipartimento); R. Palmieri, Corpacci ingovernabili. Il lessico della malattia fisica nelle novelle di Pirandello, in Pirandelliana, 6, 2012, pp. 55-69 (sulla pagina docente). Gli studenti non frequentanti non leggeranno Inverno di malato. Gli studenti Erasmus concorderanno il programma con la docente. Mode of delivery of teaching (tradition al, at a distance, e- learning.. ) Examinati on method TRADITIONAL ORAL EXAMINATION TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Literature and Medicine: multidisciplinary approaches Lettura e analisi delle seguenti opere: Pirandello: Il dovere del medico, Visitare gli infermi, La mano del malato povero Buzzati, Un caso clinico Svevo, La novella del buon vecchio e della fanciulla, La rigenerazione, Lo specifico del dottor Menghi Calvino, Il visconte dimezzato

Moravia, Inverno di malato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA