UNA OPPORTUNITA IN PIU PER LE AZIENDE



Documenti analoghi
Convegno Competitività e coesione sociale: le politiche per l inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate

Regione Sicilia. Lavoro in carcere Agevolazione finanziaria - bonus per datori di lavoro nel mondo penitenziario

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

Garanzia Giovani Veneto; Fondazione Cariverona: sostegno al progetto Esodo relativo all area carcere.

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

INCENTIVI OCCUPAZIONALI. - Jobs Act - Garanzia Giovani - Apprendistato - Stage /Tirocini/ Borse Lavoro

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Agenzia per il Lavoro

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

RISOLUZIONE N. 119/E

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

SCHEDA DI MONITORAGGIO

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

PRESENTAZIONE DELL'ENTE

Le Cooperative Sociali di tipo B

La CAssetta degli attrezzi

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

vista la LR 10/15 Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari ;

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Il tirocinio extracurriculare. come, quando, dove e perché

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

Ente Formazione e Addestramento Professionale

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Piano di Zona

Piano di Sviluppo Competenze

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Il mercato del lavoro alla ricerca della flessibilità. Milano, 22/05/2013 Christian Riccio, Business Development Manager Stabilizzazione

IL RUOLO DEL COORDINATORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO

ALLEGATO. SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO c.so Inghilterra 7, Torino

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR Pacchetto Giovani

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda


La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Agenzia Regionale per il Lavoro Servizi per l Impiego

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

RAGAZZI FUORI Il lavoro e la formazione professionale all interno degli II.PP.MM. Roma, 9 novembre 2015 Lucilla Di Rico

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

adatta formazione sviluppo e formazione storia, attività, obiettivi

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

Consiglio Regionale della Toscana

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

PIANO PROVINCIALE DISABILI OLTRE LA CRISI ANNO 2014 SISTEMA DOTALE - AVVISO 3) TIROCINI E ADOZIONI LAVORATIVE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Servizi alle imprese

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

Transcript:

UNA OPPORTUNITA IN PIU PER LE AZIENDE

Provincia di Bologna Unione Europea Fondo Sociale Europeo Servizio lavoro Centri per l impiego Dipartimento per le politiche del lavoro e dell occupazione e tutele dei lavoratori Ufficio Centrale OFPL PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Servizi alla Persona e alla Comunità COMUNE DI BOLOGNA SETTORE SERVIZI SOCIALI 2

Premessa Il Servizio Lavoro della Provincia di Bologna ha attivato all interno del carcere di Bologna uno Sportello di Informazione e Orientamento al Lavoro, cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito dal Cefal, in stretto collegamento con il Centro per l Impiego di Bologna. Obiettivo dello Sportello è favorire l inserimento lavorativo delle persone detenute, per dare loro una possibilità di reinserimento nella comunità. Le attività ed i servizi offerti dallo Sportello sono rivolti anche alle Imprese, chiamate a giocare un ruolo di primaria importanza nell offrire opportunità reali a persone che si trovano in una situazione di svantaggio. Attraverso l assunzione di persone in difficoltà, le Aziende possono infatti concretizzare il principio della responsabilità sociale d impresa e, al contempo, usufruire di sgravi fiscali e contributi per l assunzione. Questo prodotto è stato interamente realizzato dai detenuti del carcere di Bologna, dei quali sono certo che saranno apprezzate le capacità e, proprio per questo, anche utilizzate le opportunità offerte dallo Sportello. L Assessore Paolo Rebaudengo 3

4

L Istituto penitenziario di Bologna L Istituto Penitenziario di Bologna assicura l esecuzione di misure cautelari e di sentenze di condanna. In questo quadro, oltre a svolgere funzioni di ordine e sicurezza, l istituto opera anche ai fini del trattamento penitenziario che, in linea con le finalità rieducative della pena già definite dalla nostra Costituzione, offre alle persone detenute opportunità idonee a sostenerne interessi umani, culturali e professionali utili ad un percorso di reinserimento sociale. Gli strumenti previsti dalla Legge e finalizzati alla realizzazione del trattamento, sono: l istruzione, il lavoro, la religione, le attività culturali, ricreative e sportive e ogni altra iniziativa utile ad agevolare opportuni contatti con il mondo esterno ed i rapporti con la famiglia. L Istituto, che ha una consolidata tradizione in tal senso, si distingue per una articolata serie di iniziative e progetti che, realizzati in sinergia con la comunità esterna, danno contenuto qualificante ai singoli elementi del trattamento. Manuela Ceresani Direttrice della Casa Circondariale 5

6

Parlare col cuore Io che faccio parte della realtà carceraria, a volte leggo negli occhi dei detenuti tanto smarrimento, una paura nascosta per dignità, e questo può far comprendere, al di là delle azioni volontarie o involontarie o dettate dal bisogno di sopravvivenza o prodotte da un retaggio culturale deviato, che vi è comunque insito in ognuno di noi il senso del giusto e dell ingiusto. Il nostro timore non è quello della punizione, ma quello della non occasione di riscatto. Un detenuto della Casa Circondariale di Bologna 7

8

Lo Sportello Info-Lavoro Lo Sportello di Informazione e Orientamento al Lavoro fornisce un servizio professionale e gratuito di consulenza ed assistenza per le aziende che vogliono assumere detenuti ed ex detenuti. In particolare le aziende possono trovare nello Sportello uno strumento efficace per la risoluzione dei problemi connessi all assunzione. Lo Sportello pertanto offre: Servizi di informazione sulle agevolazioni e sugli incentivi previsti dalla legge e consulenza sulle normative contrattuali più idonee per l assunzione Aggiornamenti normativi Consulenza personalizzata e incrocio tra i fabbisogni lavorativi aziendali e la Banca Dati Profili Professionali (vedi tabella pag. 15) Organizzazione dei colloqui di conoscenza con i Responsabili dell azienda Consulenza sulla documentazione necessaria per l assunzione Accompagnamento e Monitoraggio dell inserimento lavorativo: individuazione di un operatore referente per l azienda ed interfaccia con la stessa, assistenza, visite in loco (se richieste) 9

Chi può essere assunto I detenuti che, a seguito del parere favorevole del Magistrato di Sorveglianza e del Direttore del carcere, abbiano una posizione giuridica plausibile con l inserimento lavorativo, e quindi: - gli affidati al servizio sociale - i semiliberi - gli ammessi al lavoro esterno (Art.21 L.354/75) Va sottolineato che ogni detenuto è accompagnato da uno staff di o- peratori all interno, e, successivamente, all esterno dell Istituto. Le figure di supporto sono: la Direzione carcere e l Area Trattamentale, gli a- genti penitenziari, gli educatori, gli assistenti sociali dell Ufficio Esecuzione Penale Esterna, gli assistenti sociali e i mediatori culturali comunali, gli operatori Ser.T, gli esperti, quali psicologo, orientatore, accompagnatore, insegnanti delle agenzie formative, della scuola elementare, media e superiore, dell Università. Le misure attraverso le quali i detenuti possono avere accesso all esterno sono: 1) Misure alternative: tipologia di esecuzione penale alternativa alla detenzione in carcere, principalmente: affidamento in prova all Ufficio per l Esecuzione Penale Esterna: permette al condannato di scontare la pena presso l abitazione, continuando a svolgere le abituali attività, rispettando le prescrizioni stabilite dal Tribunale di Sorveglianza detenzione domiciliare: consente di espiare la pena nel proprio domicilio, sotto controllo delle Autorità di Vigilanza. Con l autorizzazione del Magistrato di Sorveglianza è possibile svolgere attività lavorativa, formativa, ecc. semilibertà: la persona resta in carcere ma ne può uscire per parte della giornata per svolgere attività utili al reinserimento sociale e lavorativo. 2) Art.21 (L.354/75): lavoro esterno (similare alla semilibertà) sotto la responsabilità del Direttore del carcere e con l approvazione del Magistrato di Sorveglianza 10

Agevolazioni per le aziende che assumono detenuti Ogni detenuto che viene assunto porta con sé notevoli benefici a vantaggio dell azienda. Questi benefici sono regolati dalla legge 407 del 1990, dalla legge 193 del 2000 e dalla legge regionale 17 del 2005. Legge 407/1990: prevede agevolazioni contributive ed incentivi a favore dei datori di lavoro che assumano persone disoccupate da almeno 24 mesi (generalmente il periodo di detenzione equivale allo stato di disoccupazione), oppure lavoratori in CIG da almeno 24 mesi. L assunzione deve essere a tempo indeterminato, ma anche part time. Per le imprese del Centro Nord (escluse le imprese artigiane), le agevolazioni si sostanziano nella riduzione di contributi a carico del datore di lavoro pari al 50% per 36 mesi. Per le imprese operanti nel Mezzogiorno, o per le imprese artigiane di tutto il territorio nazionale, le agevolazioni si sostanziano nella riduzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro per 36 mesi. Legge 193/2000 (cd. Smuraglia ): prevede agevolazioni contributive e incentivi fiscali alle imprese che assumono persone detenute ammesse al lavoro all esterno dell Istituto Penitenziario (art. 21 L.354/75), oppure a quelle imprese che, impegnate nell organizzazione di attività lavorative direttamente all interno degli Istituti di pena, assumono persone detenute. Le agevolazioni si concretizzano in un credito mensile di imposta pari a 516 euro, per le imprese che assumono persone detenute ammesse all art.21 (detenuti ammessi al lavoro esterno). Le aziende che vogliono invece avviare attività produttive o di servizio all interno degli Istituti di pena godono di una riduzione dell 80% dei contributi per l assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale per ogni detenuto assunto. 11

In particolare: CREDITO DI IMPOSTA (lavoro e formazione interni ed esterni al carcere) Fruitori: imprese private, pubbliche e cooperative sociali. Detenuti o ammessi al lavoro esterno. Condizioni: l assunzione riguarda sia il lavoro interno sia esterno al carcere per un periodo superiore ai 30 giorni, anche con un contratto a tempo parziale. Misura del credito: è pari a 516,46 euro mensili per ogni lavoratore assunto, ridotti in misura proporzionale per lavoratori assunti a tempo parziale. Si applica allo stesso modo anche nel caso di prosecuzione del rapporto di lavoro con ex detenuti, assunti durante la detenzione, nei 6 mesi successivi alla scarcerazione. Inoltre si prevede la stessa misura di credito, per ogni lavoratore formato, attraverso attività formativa della professionalità, finalizzata all assunzione dei detenuti. L agevolazione è cumulabile con altri benefici. BENEFICI CONTRIBUTIVI (a coop. sociali per lavoro esterno) Fruitori: cooperative sociali che assumono condannati in misura alternativa, detenuti ammessi al lavoro esterno, ex detenuti. Misura dell agevolazione: riduzione a zero dei contributi per l assicurazione obbligatoria, previdenziale ed assistenziale, nel caso dell assunzione di condannati in misura alternativa. Riduzione dell 80% dei contributi per l assicurazione obbligatoria, previdenziale ed assistenziale, nei restanti due casi. 12 BENEFICI CONTRIBUTIVI (per lavoro interno) Fruitori: aziende pubbliche, private e coop.sociali, che assumono detenuti per attività produttive e di servizi. Misura dell agevolazione: riduzione dell 80% dei contributi per l assicurazione obbligatoria, previdenziale ed assistenziale. Nota bene: tutte le imprese che assumono detenuti per lavoro interno sono destinatarie di entrambi i benefici, sino ai 6 mesi successivi alla scarcerazione: sgravi contributivi e agevolazione fiscale mensile (516,46 euro di cui al punto 1) Legge Regionale 17/2005: (ex l.r.45/96) prevede l assegnazione di

contributi economici a fondo perduto alle imprese di piccole e medie dimensioni che assumono persone svantaggiate. Ogni anno la Provincia di Bologna emana un bando pubblico per l assegnazione dei contributi, che avviene tramite graduatorie. Info: http://www.provincia.bologna.it/lavoro/index.html QUESTI BENEFICI SONO TRA LORO CUMULABILI 13

Gli strumenti per favorire l inserimento Al fine di favorire l inserimento lavorativo di detenuti ed ex detenuti è possibile utilizzare principalmente due strumenti, la borsa lavoro e il tirocinio formativo, per i quali l impresa non deve sostenere alcun costo (né contributivo né retributivo). Con la Borsa Lavoro (inserimento in azienda a carattere di stage) il datore di lavoro utilizza il detenuto senza alcun o- nere economico, in modo da verificarne le qualità, in previsione di una possibile assunzione. Il detenuto o ex detenuto percepisce un sussidio da parte del Comune di Bologna. Oltre al sussidio (esente IRPEF), il Comune provvede a coprire tutte le spese di ordine assicurativo (INAIL e Responsabilità Civile terzi). I Tirocini formativi sono uno strumento per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e per agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative (stages) a favore di soggetti che abbiano già assolto l'obbligo scolastico. 14

La Banca Dati Profili Professionali In quattro anni di attività (2002-2005) sono stati registrati in banca dati quasi 800 detenuti. I detenuti attualmente seguiti dallo Sportello Info- Lavoro rispondono a questi profili professionali: INDUSTRIA Costruzioni muratore, manovale, piastrellista, imbianchino, carpentiere Meccanica, elettronica, mezzi di trasporto carrozziere, meccanico, elettricista, autoriparatore, moto-riparatore Magazziniere Operaio generico, operaio qualificato addetto al magazzino, mulettista saldatore, fresatore, tornitore, verniciatore, addetto lavorazione carni SERVIZI Ristorazione cuoco, aiuto-cuoco, pizzaiolo, barista, cameriere, lavapiatti, panettiere, pasticcere Trasporti Servizi alle persone e alle aziende Informatica Commercio autista, autotrasportatore, taxista pulizie, assistenza anziani e bambini, receptionist, facchino, montaggio mobili data entry, videoterminalista, operatore grafico, addetto al centro stampa commesso (abbigliamento, vendita autoveicoli), gestore bar/ristorante/negozio barbiere/ parrucchiera, estetista, fruttivendolo, benzinaio, macellaio, salumiere Verde Altre professionalità manutenzione verde pubblico e privato, operatore floro-vivaistico, agricoltore impiegato, segretario, agente di commercio, rappresentante, interprete, agente immobiliare, imprenditore ARTIGIANATO lavorazione vetroresina, vetraio, falegname, fabbro, restauratore mobili, tappezziere, decoratore, restauratore, marmista, sarto, idraulico, tipografo, rilegatore 15

Le attività dello Sportello rivolte ai detenuti Lo Sportello di Informazione e Orientamento al Lavoro presente nella Casa Circondariale di Bologna ha lo scopo di offrire alle persone detenute gli interventi e le attività propri del Centro per l Impiego della Provincia di Bologna. In particolare intende aumentare le conoscenze dei detenuti rispetto al mercato del lavoro. Svolge attività di ricerca del lavoro e realizza analisi approfondite delle loro competenze professionali allo scopo di organizzare la banca dati delle professionalità. Informa sulle norme che regolano l attuale mercato del lavoro e sulle possibilità di fare impresa. Svolge inoltre attività di accompagnamento e tutoraggio dell inserimento lavorativo. 16

Per ulteriori informazioni e per mettersi in contatto con lo Sportello: Centro per l Impiego di Bologna Via Todaro 4, 40126 Bologna Dario Audiello (lunedì e giovedì dalle 9 alle 17) Tel. 051.659.89.66 Fax 051.659.87.19 e-mail: dario.audiello@nts.provincia.bologna.it Materiale realizzato in collaborazione con: Casa Circondariale Dozza di Bologna Provincia di Bologna, Servizio Lavoro Comune di Bologna, Settore Servizi Sociali Ufficio Esecuzione Penale Esterna Ministero della Giustizia Consorzio Sol.Co Imola Cefal Bologna 17

18

Indice Premessa pag 3 L istituto penitenziario di Bologna pag 5 Parlare col cuore pag 7 Lo sportello Info-Lavoro pag 9 Agevolazioni per le aziende che assumono detenuti pag 11 Gli strumenti per favorire l inserimento pag 14 La Banca Dati Profili Professionali pag 15 Le attività dello Sportello rivolte ai detenuti pag 16 19

Prodotto realizzato nell ambito del corso 2005/0244 Progetto complesso a favore di persone detenute Stp 1 Stampatore offset con competenze in rilegatoria finanziato dalla Provincia di Bologna con il contributo del Unione Europea 20 Stampato su carta riciclata presso la tipografia della Casa Circondariale di Bologna Marzo 2006