Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

Documenti analoghi
I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi specifici dell apprendimento

Leggere e scrivere? Facile!!!!

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

Dalle neuroscienze all apprendimento

Diagnosi.

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell apprendimento

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Disturbi dell apprendimento

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Progetto di screening sui prerequisiti

Istituto comprensivo di Villongo. 24 ottobre 2011

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Istituto Sicurezza Sociale

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Progetto DSA Disturbo Specifico di apprendimento Per non abbandonare nessuno Identificazione precoce e interventi. AnnoScolastico 2016/17

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

PRONTI,INFANZIA VIA!

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

PROGETTO SCREENING a.s

Conoscere per intervenire

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Dott.ssa Cristina Potente

Caratteristiche dei DSA

Processo di LETTURA. 3 incontro: Comprensione del testo: abilità trasversale» competenze e processi implicati nella comprensione del testo 28/02/2013

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

PEDAGOGIA E DIDATTICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

Transcript:

Difficoltà Scolastiche e Disturbi Specifici dell'apprendimento Inquadramento generale Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

I TEMI CHE TRATTEREMO DISTURBI SPECIFICI DISABILITÀ INTELLETTIVA DISTURBO SETTORIALE DISTURBO COMPLESSO ED ESTESO

Per quali cause un bambino può avere Difficoltà di apprendimento? Biologiche Ambientali

Disabilità intellettive Disturbi psicopatologici Difficoltà di apprendimento Deficit sensoriali Patologie Neurologiche gravi Svantaggio socio-culturale Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbo Specifico dell Apprendimento il disturbo interessa solo alcune abilità ( es:lettura ) e lascia intatto il funzionamento intellettivo generale Stiamo parlando di bambini INTELLIGENTI con un FUNZIONAMNENTO ADATTIVO ADEGUATO

QUINDI INTELLIGENZA (adeguate per l età) Abilità di Lettura Scrittura Calcolo deficitarie per età e classe

DSA DISLESSIA DISORTOGRAFIA decodifica del testo competenza ortografica DISGRAFIA abilità grafo-motoria DISCALCULIA capacità di comprendere ed operare con i numeri Possono coesistere

Altre particolarità dei DSA sono: carattere evolutivo diversa espressività del disturbo nelle varie fasi evolutive quasi costante associazione ad altri disturbi (comorbidità) e marcata eterogeneità dei profili funzionali e di espressività carattere neurobiologico delle anomalie processuali che caratterizzano i DSA impatto significativo e negativo per l adattamento scolastico e le attività di vita quotidiana

COMORBIDITÀ OMOTIPICA ovvero tra i diversi quadri di DSA DSA di tipo misto ETEROTIPICA ovvero DSA + altri disturbi dello sviluppo

Si possono osservare in COMORBIDITÀ numerose condizioni disfunzionali Deficit del linguaggio Deficit della memoria Deficit dell attenzione Deficit dello sviluppo motorio (crf DSM-IV-TR; American Psychiatric Association 2000). Frequente è anche l associazione con il Disturbo da Deficit dell Attenzione con Iperattività (ADHD) (Taylor et al., 2004; Shaywitz, Fletcher e Shaywitz, 1994).

Il fenotipo comportamentale può essere ulteriormente complicato dalla presenza di condizioni psicopatologiche associate es: ansia demoralizzazione disistima di sé fobia scolare (Huntington e Bender, 1993; Smart, Samson e Prior, 1996; Masi, Mucci, Favilla, Romano e Poli, 1998). L insorgenza di disturbi psicologici : maggior parte dei casi di tipo secondario legata cioè ad un mancato o tardivo riconoscimento del disturbo Talora il percorso accademico ed esistenziale si complica al punto da favorire l abbandono scolastico la devianza l insorgenza di un disturbo della condotta (Baker e Ireland, 2007; Kirk e Reid, 2001; Rasmussen, Almvik e Levander, 2001; Smink e Schargel, 2004; Trzesniewski, Moffitt, Caspi, Taylor e Maughan, 2006;

Riflessioni

Il significato delle parole: il DSA è Disturbo? Il mondo scientifico discute sui criteri di identificazione dei DSA e sulla loro natura Differenza? Disabilità? Da: Come leggere la dislessia e i DSA. Guida Base G.Stella. L Grandi. Giunti Scuola 2011

Ognuno dei termini corrisponde a una concettualizzazione della DISCREPANZA da quella che viene ritenuta la prestazione tipica di un individuo, in una determinata fase dello sviluppo. I 3 termini non sono in antitesi ma esprimono aspetti diversi di una stessa realtà PARCC 2011

Disturbo? Il termine DISTURBO con riferimento alle difficoltà di apprendimento compare nei sistemi di classificazione dei Disturbi Mentali DSM e ICD; contengono i criteri condivisi dalla comunità scientifica per identificare i disturbi e il loro scopo è, infatti, facilitare la comunicazione scientifica. PARCC, 2011

Disabilità riferito ai DSA ha uno scopo etico di protezione sociale: è utile quando viene utilizzato per rivendicare un diritto a pari opportunità nell istruzione;; disabilità come relazione sociale, non come condizione soggettiva della persona PARCC 2011

Differenza? Gli individui possono pensare o comportarsi, per certi aspetti, ognuno in modo differente dagli altri, respingendo quindi l idea che queste differenze siano necessariamente disfunzionali e che debbano essere corrette ( Grant, 2009)

In base a questo modello i DSA rientrerebbero nelle differenze individuali, tipiche della Neurodiversità umana è il contesto sociale che determina se la neurodiversità è percepita come disabilità

Mancinismo Trattati per tanto tempo come disabili Ma le loro difficoltà nella scrittura erano dovute, agli strumenti che venivano usati come la penna stilografica Cambiando il tipo di strumento la disabilità è scomparsa Da: Come leggere la dislessia e i DSA. Guida Base G.Stella. L Grandi. Giunti Scuola 2011

ASCOLTANDO GLI ALUNNI Nelle loro parole spesso riusciamo a trovare ciò di cui hanno bisogno

Alvin Toffler Chiedete ai vostri alunni di parlarvi delle loro difficoltà. Vi daranno informazioni preziose su come aiutarli "l Analfabeta del futuro non sarà la persona che non saprà leggere, bensì la persona che non saprà come imparare".

INQUADRAMENTO dei DSA

CONOSCENZA DEI DSA Si da ancora ampio spazio e credibilità ad errate interpretazioni del fenomeno Opinioni ancora molto diffuse problemi emotivi o relazionali approccio sbagliato di genitori o insegnanti scarso impegno dell alunno

IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE FACILE O DIFFICILE? Lettura Segno Suono Scrittura Suono Segno

In realtà... Facili da acquisire LETTURA SCRITTURA Nella normalità è più difficile non imparare o resistere deliberatamente all'apprendimento

Infatti. molti bambini imparano a scrivere da soli più del 90% degli scolari di 1^ elementare impara il codice alfabetico in due mesi a prescindere dal metodo didattico a cui sono esposti G.Stella 2001

molti soggetti con Inoltre Disabilità intellettiva di grado medio riescono ad imparare la letto-scrittura l'acquisizione del codice scritto (processi di conversione suono-segno e viceversa) non richiede particolari requisiti cognitivi

Cosa non funziona?

Leggere Scrivere Abilità

Si diviene abili in un compito quando si riesce ad eseguirlo Ripetutamente Rapidamente Correttamente Senza significativo dispendio di risorse attentive Quindi in maniera automatica

Si diviene abili in un compito quando si riesce ad eseguirlo Ripetutamente Rapidamente Correttamente Senza significativo dispendio di risorse attentive

A UTOMATIZZAZIONE B I L I T A DSA

La lettura diventa automatica quando è Caratterizzata da: alto grado di velocità e di correttezza Realizzata inconsciamente richiede minimo impegno attentivo difficile da ignorare difficile da influenzare

La mancata acquisizione di una abilità può dipendere dalla mancanza di una delle seguenti condizioni: Esposizione agli stimoli Requisiti di base Frequenza dell esercizio (allenamento) Nel DSA mancano i requisiti di base per questo l esposizione agli stimoli e l allenamento non sortiscono gli effetti attesi, il processo non diventa automatico Da: Come leggere la dislessia e i DSA. Guida Base G.Stella. L Grandi. Giunti Scuola 2011

La difficoltà specifica di lettura e scrittura In tal senso si manifesta quando un bambino esposto a normale iter scolastico non sviluppa con grandi difficoltà Il Disturbo Specifico di sviluppa in maniera incompleta LETTURA e SCRITTURA la capacità di identificare la parola scritta e di scriverla in modo automatico Gersons-Wolferbensberger & Ruijssenaars (1997)

La difficoltà specifica di lettura e scrittura In tal senso si manifesta quando un bambino esposto a normale iter scolastico non sviluppa con grandi difficoltà sviluppa in maniera incompleta la capacità di identificare la parola scritta e di scriverla in modo automatico Gersons-Wolferbensberger & Ruijssenaars (1997)

DISLESSIA

Provare a mettersi nei panni di..

La decodifica del testo non può impegnare a lungo troppa energia Con la sua attitudine ad automatizzarsi, la lettura ha dato al singolo lettore la possibilità di dedicare meno tempo al processo iniziale di decodifica e di allocare più tempo cognitivo e, alla fine, anche più spazio corticale a una più approfondita analisi del pensiero tradotto in segni. (Wolf, 2009))

DISORTOGRAFIA

Se un alunno fa molti errori ortografici può essere considerato non idoneo a fare composizioni scritte?

1890-1976 Agatha Christie, Scrittrice Le aquile sono nate per volare

DISCALCULIA

LA DISCALCULIA PUÒ RIGUARDARE sia il sistema della cognizione numerica (intelligenza numerica basale) interviene sugli elementi basali dell abilità numerica il riconoscimento immediato di piccole quantità i meccanismi di quantificazione la seriazione la comparazione le strategie di composizione e scomposizione di quantità sia le procedure esecutive e del calcolo Rende difficoltose le procedure esecutive per lo più implicate nel calcolo scritto la lettura e scrittura dei numeri l incolonnamento il recupero dei fatti numerici (es:tabelline) e gli algoritmi del calcolo scritto

DISGRAFIA

Interessa le prassie della scrittura minore fluenza e/o qualità dell aspetto grafico maggiore faticabilità in rapporto all età anagrafica e alla scolarità Si intende pertanto con DISGRAFIA una specifica difficoltà nella realizzazione manuale dei grafemi che riguarda le abilità esecutive della scrittura

Un bambino con difficoltà esecutive di scrittura (disgrafia) può avere buone competenze nel disegno In questo caso le difficoltà non emergono all inizio dell apprendimento della scrittura, ma successivamente (intorno al terzo anno) quando la scrittura deve automatizzarsi Un bambino con queste difficoltà ha bene espresso la diversa condizione: Prima disegnavo le lettere, ora devo scrivere!.

Per approfondire Torniamo alla DISLESSIA Che rappresenta il prototipo dei DSA in quanto è stato il primo ad essere stato studiato e quindi ad essere definito

Nella evoluzione del processo di lettura Il bambino, leggendo, immagazzina le parole che vede frequentemente Quando, le rincontra, le riconosce senza necessità di trasformare ogni singolo segno in suono

Quanti modi per leggere una parola?

LETTURA FONOLOGICA Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido avelli vicepo chiore digato

LETTURA LESSICALE Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime.

Il bambino impara a leggere perché è esposto alla lettura e si esercita ripetutamente Riuscirci rende il bambino disponibile a continuare a fare esercizio

Come impronte sulla sabbia.. Nel DSA Il sistema fatica a tenere la traccia Gli stimoli non vengono immagazzinati

Come impronte sulla sabbia.. Il sistema fatica a tenere la traccia Gli stimoli non vengono immagazzinati

Oggi in relazione : Alle richieste di una società tecnologicamente avanzata e altamente letterata Alla crescente disponibilità dell informazione Alla necessità di accedervi e di utilizzarla in tempi sempre più rapidi

Uso inefficiente della lettura condizione fortemente limitativa

Quindi Fa molti errori Si stanca molto Rimane indietro nel frattempo si convince di non arrivare mai con implicazioni serie per la sua autostima Dubita della sua intelligenza

Gli alunni trascorrono, a scuola, metà giornata per nove mesi l anno Se per metà giornata, per nove mesi l anno sperimentano insuccessi, cresce con loro il SENSO DI FALLIMENTO

Molti studi hanno messo in evidenza come il Funzionamento Scolastico rappresenti uno dei fattori più importanti in grado di condizionare l Autostima. ATTENZIONE

Molti studi hanno messo in evidenza come il Funzionamento Scolastico rappresenti uno dei fattori più importanti in grado di condizionare l Autostima.

Stiamo parlando di individui INTELLIGENTI Che crescono nella convinzione di essere STUPIDI Perché leggere male, fare errori ortografici, non sapere fare i calcoli nel pensiero comune equivale a ASINO

Per sopportare la fatica Il bambino deve sperimentare Vantaggi e Successo Deve sentire accolte le sue differenze

LA DIAGNOSI

Quando? La definizione di una diagnosi di DSA avviene in una fase successiva all inizio del processo di apprendimento scolastico E necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilità di lettura e scrittura (fine 2^ primaria) e di calcolo (fine 3^ primaria). Consensus Conference -2011

Tuttavia è possibile individuare fattori di rischio (personali e familiari) ed indicatori di ritardo di apprendimento che possono consentire l attuazione di attività ed interventi mirati e precoci e garantire una diagnosi tempestiva Disturbo del linguaggio Consensus Conference 2011

Tutti gli alunni che hanno difficoltà nella lettura sono dislessici? NO La difficoltà di lettura non e di per se un elemento sufficiente per definire un soggetto come dislessico

Diagnosi Tempo Minimo 8 ore Conoscenza degli strumenti di indagine Per arrivare ad una diagnosi sono necessari : Interdisciplinarietà Diversi professionisti sanitari, ciascuno per le proprie competenze contribuisce alle fasi di valutazione

Diagnosi TEMPO Conoscenza degli strumenti di indagine Interdisciplinarietà Diversi professionisti sanitari, ciascuno per le proprie competenze contribuisce alle fasi di valutazione

Come si fa una diagnosi di DSA?

Disturbo Specifico dell Apprendimento

Esistono indicazioni precise su come procedere verso una diagnosi corretta Specialisti esperti Chi fa la diagnosi deve attenervisi Deve segnare un confine chiaro tra ciò che dipende e ciò che non dipende dall impegno del bambino Il professionista redige una relazione scritta sulla valutazione attuata, indicando il motivo dell'invio, le prove somministrate con relativi risultati ed il giudizio clinico sui dati riportati

Pensare ad un DSA solo in termini di difficoltà di lettura e/o scrittura e/o calcolo è poco utile per pianificare il percorso didattico più funzionale E importante il profilo funzionale di un individuo con DSA perché ci sono una serie di difficoltà/ caratteristiche associate al DSA e sovente inattese Vedremo quelle che riguardano le aree.. Comportamentale Attentivo-mnestica Linguaggio Visuo-percettiva Caratteristiche utili anche per l individuazione di situazioni a rischi DA RDS-DSA : QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA PER LA RILEVAZIONE DIFFICOLTA E DISTURBI DI APPRENDIMENTO C.Cappa ; E. Albanesi; A. Gagliano; P. Guglielmino ; L. Molinas; C. Muzio; V. Rossi Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. 2013

Area Comportamentale Riferita all atteggiamento del bambino nell affrontare i compiti, la gestione del materiale scolastico, la partecipazione in classe eventuali segnali comportamentali correlati al disagio e al senso di inadeguatezza soggettivamente percepito DA RDS-DSA QUESTIONARIO DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA PER LA RILEVAZIONE DIFFICOLTA E DISTURBI DI APPRENDIMENTO C.Cappa ; E. Albanesi; A. Gagliano; P. Guglielmino ; L. Molinas; C. Muzio; V. Rossi Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. 2013

Area Comportamentale Il bambino esprime il suo disagio DA RDS-DSA provando a rendersi invisibile. Facendo di tutto per porsi al centro dell attenzione Interviene il meno possibile durante la lezione non si propone spontaneamente tende ad evitare di essere coinvoltio nelle attività didattiche di gruppo talora risulta simpatico altre volte disturba la classe assume un comportamento oppositivo e arrogante

Area Comportamentale Evitamento dei compiti scolastici sia a casa che a scuola DA RDS-DSA Utilizza i pretesti più vari per giustificare il suo mancato impegno oppure assume un atteggiamento fiacco e demotivato che facilmente può essere confuso con la pigrizia (Levine, 2005)

Area Comportamentale di prestazioni e risultati scolastici VARIABILITÀ DA RDS-DSA dei tempi di esecuzione dei compiti Nello stesso compito o da giorno a giorno Rendimento ALTALENANTE indicatori importanti della mancata automatizzazione dei processi di base, come la lettura, la scrittura e il calcolo che richiedono un costante controllo attentivo per essere affrontati e quindi risentono dell effetto tempo dell attività o dell effetto lunghezza del compito, effetti questi che si esprimono con una più rapida affaticabilità (Benso, 2010). (I9).

Area Comportamentale di prestazioni e risultati scolastici VARIABILITÀ dei tempi di esecuzione dei compiti Ci fa o Ci è? Nello stesso compito o da giorno a giorno Rendimento ALTALENANTE genitori e negli insegnanti Ciò crea estrema confusione nel dislessico, nei indicatori importanti della mancata automatizzazione dei processi di base, come la lettura, la scrittura e il calcolo che richiedono un costante controllo attentivo per essere affrontati e quindi risentono dell effetto tempo dell attività o dell effetto lunghezza del compito, effetti questi che si esprimono con una più rapida affaticabilità (Benso, 2010). (I9).

DA RDS-DSA Infatti Attribuiti in genere dall adulto alla cosiddetta volontà all impegno, alla distrazione, alla svogliatezza In realtà dipende da fattori del tutto indipendenti dalla volontà del bambino come: il livello di energia il rapido esaurimento delle risorse attentive le difficoltà di processamento di alcuni stimoli e non di altri Frettoloso o lento: entrambe scelte strategiche, adattive, obbligate per compensare la difficoltà di base e il disagio ad essa legato

Area Comportamentale INSTABILITÀ MOTORIA DA RDS-DSA Si osserva tipicamente nei DSA soprattutto se leggono ad alta voce in presenza di adulti di riferimento o compagni continui movimenti del corpo mentre leggono come se alternativamente si allontanassero e si avvicinassero al libro assunzione di posture atipiche correlate talora a contratture muscolari, accentuate dalla tensione emotiva L idea che forniscono all adulto è quella di un bambino che rifiuta di applicarsi tranquillamente e pacatamente sul compito scolastico perché inquieto e distratto.

AREA ATTENTIVO-MNESICA comportamenti correlati capacità di memorizzare le informazioni in sequenza Capacità di mantenere l attenzione sulle attività scolastiche gestire in maniera corretta il materiale scolastico, evitando di smarrirlo DA RDS-DSA

AREA ATTENTIVO-MNESICA un elevata percentuale di DSA + ADHD (deficit di attenzione con o senza iperattività) In tal caso si hanno aggiuntive difficoltà di pianificazione e controllo dei propri comportamenti e di mantenimento dell attenzione su un target, per un tempo sufficiente a portare a termine le comuni attività appaiono sempre assenti e sognanti non riescono a tenere in ordine il materiale scolastico il loro banco sembra un campo di battaglia dimenticano dovunque anche oggetti importanti DA RDS-DSA

Il punto di vista di Albert Einstein

AREA ATTENTIVO-MNESICA pur se in misura minore, comportamenti simili, anche in bambini che hanno un DSA isolato oltre alla possibilità che esistano comunque alcuni lievi deficit neuropsicologici che riguardano le capacità esecutive (attenzione, autoregolazione e controllo) Gioca un ruolo importante anche il disagio psicologico e la conseguente demotivazione che investono tutte le attività che orbitano intorno all apprendimento DA RDS-DSA

AREA ATTENTIVO-MNESICA L attenzione regola il sistema mnemonico immagazzinare informazioni soprattutto rievocarle al bisogno Attenzione e memoria vanno a braccetto. Quando non ci si concentra, è difficile ricordare. (Levine, 2004) difficoltà a memorizzare sequenze arbitrarie infatti molti bambini con DSA e DA RDS-DSA raccontare avvenimenti ed esperienze in un corretto ordine cronologico memorizzare le poesie quando riescono ad apprenderle, se utilizzano il canale mnemonico visivo come preferenziale, può succedere che sostituiscano alcune parole con dei sinonimi

bambini con DSA non hanno automatizzato i processi bassi esauriscono più presto degli altri le risorse attentive perché il Sistema attentivo è saturato dal controllo dei processi bassi che non necessitano di controllo attentivo per attivarsi e funzionare correttamente l efficienza della prestazione cala progressivamente In queste condizioni il bambino ha difficoltà a concentrarsi, ad essere pronto a svolgere compiti complessi o protratti nel tempo e soprattutto a richiamare volontariamente l attenzione

DA RDS-DSA bambini con DSA non hanno automatizzato i processi bassi esauriscono più presto degli altri le risorse attentive perché il Sistema attentivo è saturato dal controllo dei processi bassi che non necessitano di controllo attentivo per attivarsi e funzionare correttamente l efficienza della prestazione cala progressivamente In queste condizioni il bambino ha difficoltà a concentrarsi, ad essere pronto a svolgere compiti complessi o protratti nel tempo e soprattutto a richiamare volontariamente l attenzione

Dire Stai attento! ad un soggetto debole nelle risorse attentive È PARADOSSALE è come dire Dormi! a chi soffre di insonnia (Benso, 2004).

Area del linguaggio DA RDS-DSA Disturbo del linguaggio rappresenta uno dei principali fattori di rischio in età prescolare per lo sviluppo di un DSA alcune caratteristiche della produzione linguistica, si ritrovano nei bambini con DSA con elevata frequenza, e tendono a persistere anche negli anni successivi all ingresso a scuola

percepire e riprodurre i diversi suoni della lingua scomporre le parole nelle subunità costituenti capacità di raccontare esperienze vissute ricordare e utilizzare parole nuove capacità di esprimere concetti vocabolario povero e impreciso difficoltà nel recuperare rapidamente le parole dal lessico e l uso di frasi brevi e morfosintatticamente semplici

Infatti può accadere che DA RDS-DSA quando chiacchierano in famiglia, o tra amici sono decisamente disinvolti (linguaggio informale) Ma incontrano numerose difficoltà quando sono interrogati e devono utilizzare un lessico specifico (linguaggio formale) Alcuni bambini con DSA possono presentare anche una lieve disfluenza (lunghe pause tra le parole e rallentamenti nel flusso dell eloquio)

L importanza della scuola dell infanzia

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA q b m l p fa bo s o ge e

Abilità di confrontare, segmentare e discriminare le parole in base alla loro struttura fonologica Prerequisito necessario per l apprendimento della lingua scritta Indice predittivo difficoltà apprendimento lettura e scrittura

Altre difficoltà associate ai DSA VISUO- PERCETTIVE DA RDS-DSA percezione del tempo e della progressione cronologica degli eventi leggere l orologio a lancette un abilità complessa sottesa sia da capacità di percezione del tempo, sia da quelle visuospaziali e di automatizzazione del recupero di configurazioni percettive (posizione dei numeri e delle lancette sul quadrante)

QUANTI SONO IN ITALIA?

Si calcola che riguardi il 3-4% della popolazione scolastica fascia della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Associazione Italiana Dislessia

anche se ancora non esiste uno specifico osservatorio epidemiologico nazionale, le informazioni che provengono dai Servizi indicano che i DSA rappresentano: quasi il 30% degli utenti dei Servizi di NPI in età scolare il 50% circa degli individui che effettuano un intervento riabilitativo. I DSA sono attualmente sottodiagnosticati, riconosciuti tardivamente o confusi con altri disturbi Consensus Conference 2011

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbo di origine neurobilogica, neurocostituzionale

Familiarità Numerosi studi hanno documentato il maggior rischio di sviluppare dislessia tra i figli di genitori dislessici (Lyttinen, 2004; Lyttinen, 2001; Torppa, 2006) Consensus Conference 2011

ultimi 25 anni ricerca scientifica ha dimostrato che la dislessia origina da un modo diverso di funzionare di alcune aree e di alcuni circuiti del cervello da: quando imparare a leggere è strada in salita aid

Non si tratta di lesioni del cervello

DISTURBO NEUROBIOLOGICO Bisogna orientarsi scomparsa totale riduzione delle conseguenze funzionali Stella 2000

Quindi Distinguere gli aspetti che sono riparabili da quelli che non lo sono Mirare a modificare ciò che è trasformabile e ad accettare ciò che non lo è Una competenza deficitaria deve essere comunque finalizzata al suo massimo uso sociale Da ciò dipendono anche le scelte di vita di quell alunno

Grazie per la resistenza