INDICI DI BILANCIO DELLE IMPRESE

Documenti analoghi
RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

RATIOS RATIOS. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Analisi della perfomance delle imprese per le aziende del settore Legno-Arredo

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ARREDO UFFICIO: dati e strumenti per l analisi e la valutazione del mercato Italiano dei mercati internazionali

I NUMERI DELLA FILIERA

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

RATING AZIENDALE. Analisi e Diagnosi Economico - Finanziaria. Pagina 1

I NUMERI DELLA FILIERA

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO BILANCI d ACCIAIO Napoli, 23 novembre Salone D Amato - Unione Industriali Napoli - siderweb eventi 2017

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione 2012

XXX SRL. Autovalutazione di affidabilità del merito creditizio

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PROCEDURA SISTEMA CEBI E SINTESI

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Corso di Finanza aziendale

Nella tabella successiva vengono sintetizzati i risultati ottenuti: Rating Creditizio

Riclassificazione di bilancio

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione Chiara Schintu Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

MONITOR. Profilo delle imprese partecipanti. legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Dott. Maurizio Massaro

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

[CHECK UP AZIENDA PLUS]

BILANCI d ACCIAIO ANALISI IN CHIAVE STRATEGICA E PROSPETTICA DEI BILANCI 2014 VII EDIZIONE OTTOBRE siderweb.com

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Le società di capitale Analisi dei bilanci periodo Elaborazioni al 04/01/2019

CHAMPIONS Nota metodologica e criteri di estrazione

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

ASSOBETON - XV Congresso Nazionale Il comparto della prefabbricazione in Italia, informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo

Analisi di bilancio - I

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ESERCIZIO Bilancio Consuntivo Sintetico

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Management a.a. 2016/2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

Bilancio: punto di partenza per l analisi

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

L analisi di bilancio

OSSERVATORIO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALI IN TOSCANA

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

AZIENDA 1. Dati aggiornati al: 31/12/2013

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

DATI ANAGRAFICI DELL AZIENDA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ORISTANO

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

IDEST SRL. Società unipersonale

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA. Impresa XXX SPA

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO: LA RICALSSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO. Dott. Nicola Lucido

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Analisi di Bilancio Esercitazione

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

IDEST SRL. Società unipersonale

Comunicazione economico-finanziaria

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Transcript:

INDICI DI BILANCIO DELLE IMPRESE RATIOS Ratios Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA 2018

Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali Elaborato dal Centro Studi FederegnoArredo, grazie alla conoscenza approfondita dei comparti, delle loro tematiche e dinamiche, è un valido supporto alle strategie delle imprese del settore Legno-Arredo. E un sistema di analisi delle performance delle imprese che si basa sui risultati di bilancio andamentali realizzati dagli operatori esaminati - in un periodo di 6 anni - valutati non solo in senso assoluto, ma anche in confronto con quanto accaduto al settore di riferimento nel suo insieme. Il confronto viene realizzato mediante la creazione della struttura economico-finanziaria dell azienda «media» con i rispettivi indicatori. Uno strumento di comprensione dei risultati consuntivi e di benchmark per contribuire a orientare le strategie aziendali

Per una conoscenza del mercato a supporto delle strategie aziendali L analisi è stata condotta sui dati di società capitali 1 disponibili per gli anni 2012-2017 Le imprese sono state identificate per attività sulla base della classificazione ATECO 2007 e delle stime operate dal Centro Studi FederlegnoArredo. Il periodo analizzato è sufficientemente ampio per cogliere le dinamiche delle imprese dopo un periodo particolarmente difficile per il contesto economico che ha inevitabilmente condizionato le performance delle imprese stesse evidenziando i segnali di ripresa degli anni più recenti. I dati vanno quindi analizzati e interpretati alla luce di questo scenario in divenire. Il confronto settoriale consente di leggere i dati relativi alla singola impresa all interno delle dinamiche del mercato di riferimento, cogliendo gli elementi di forza e le criticità, attraverso l andamento degli indici di bilancio rapportati alla media. 1 Fonte AIDA Bureau Van Dijck

Il PMI Score Il PMI Score nasce da una metodologia consolidata di analisi delle aziende È un indicatore sintetico della performance delle imprese in rapporto con il suo settore di riferimento Il punteggio esprime, su una scala da 1 a 100, il posizionamento dell azienda sulla base di 13 indicatori ponderati in funzione della loro significatività a rappresentare lo stato di salute dell impresa. Gli indicatori sono raggruppati in tre aree espressive della redditività, solidità e solvibilità con il contributo che ognuna di esse fornisce alla performance complessiva: in alcuni casi il risultato deriva da una buona reddittività accompagnata da una minore solidità o viceversa; si evidenziano così i punti di forza e le aree di miglioramento verso cui ogni azienda può operare. Il «cruscotto» visualizza la posizione attuale e suggerisce dove agire

PMI Score: UNA SINTESI Redditività Solidità Solvibilità All interno del Ratios è riportato il PMI Score, un indicatore sintetico della performance dell impresa in rapporto con il suo settore di riferimento. PMI score 2017: 70,9 PMI score 2016: 57,9 PMI score 2015: 43,6 PMI Score nasce da una metodologia consolidata di analisi delle aziende e si esprime in un punteggio che esprime, su una scala da 1 (minimo) a 100 (massimo), il posizionamento dell azienda sulla base di 11 indicatori ponderati in funzione della loro significatività a rappresentare lo stato di salute dell impresa. Ogni Ratios, oltre al singolo PMI Score attribuito ad ogni impresa, comprende una Mappa dei PMI Score di tutte le imprese presenti. Evoluzione del PMI Score negli ultimi 3 anni, nell esempio l impresa ha sviluppato tutte le aree indistintamente, con particolare attenzione alla redditività. 2015 2016 2017

Esempio - Ratios Azienda «AAA»

Esempio - Ratios Azienda «AAA»

Esempio - Ratios Azienda «AAA»

Esempio Grafici Come varia il fatturato negli anni? Come varia rispetto alla media delle altre aziende? Maggiore è l incidenza dell EBITDA sul valore della produzione, maggiore è la capacità di creare reddito dell impresa. L azienda genera profitto o perdita? Com è l andamento nel corso degli anni? Nel 2017 l azienda dove si posiziona rispetto al Break even point? L azienda produce reddito nell utilizzo delle risorse impiegate?

Esempio Grafici L azienda è equilibrata? In che modo si finanzia l azienda? Tramite patrimonio netto o debiti a breve e consolidati? Quali sono i costi più incidenti nella gestione aziendale? Sono coerenti con l attività svolta, anche in relazione alla media del settore?

ELENCO RATIOS PUBBLICATI SETTORE Case ed edifici in legno Pannelli Imballaggi industriali Imballaggi Ortofrutticoli Pallets Commercio legno Allestimenti fieristici Area living Camere da letto e camere per ragazzi Sedie Arredamenti commerciali Imbottiti Cucine Sistemi per dormire Complementi d arredo Mobili vari (outdoor, mobili in kit, altro) Illuminazione Ufficio Arredobagno Tende e schermature solari Pavimenti di legno Porte interne Porte d ingresso Finestre e portefinestre legno e legno-alluminio Semilavorati per arredo Costo : 2.000 euro per non associati (IVA al 22% esclusa)

MANUALE OPERATIVO Ogni Ratios è accompagnato dal Manuale Operativo per la lettura e la comprensione dei risultati alla luce della metodologia di analisi utilizzata. Il Centro Studi, a richiesta, organizza una sessione di approfondimento mediante collegamento via web con cadenza mensile per le aziende interessate ad approfondire i contenuti del Ratios e fornire eventuali chiarimenti. Per maggiori informazioni contattare il Centro Studi FederlegnoArredo al numero 02 80604657 oppure via email centrostudi@federlegnoarredo.it Indice Manuale Operativo I. Premessa II. PMI Score III. Note Metodologiche a. Riclassificazione Stato Patrimoniale a liquidità/ esigibilità crescenti b. Riclassificazione Conto Economico a Valore della produzione e Valore aggiunto c. Le aree di analisi: economica, finanziaria, operativa, gestione capitale circolante, break even point (BEP) d. Gli indicatori Indicatori economici Indicatori finanziari Indicatori operativi Indicatori della gestione corrente BEP Analysis e. I grafici