IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE



Documenti analoghi
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Il mercato della frutta in Italia. Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100)

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)


L Italia delle fonti rinnovabili

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

N 309 del 18 gennaio 2014

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Provincia di Forlì - Cesena

La congiuntura. internazionale

Il mercato tedesco del vino

delle Partecipate e dei fornitori

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

McDONALD S E L ITALIA

Lo scenario energetico in Italia

agroalimentare I trimestre 2014

ANALISI DEL MUTUATARIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Popolazione e famiglie

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il mercato del vino in Germania

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Il settore dell ICT in Lombardia

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

BILANCIO ANNUALE 2009

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Annuario Istat-Ice 2008

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Il mercato spagnolo del riciclaggio

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Ministero dello Sviluppo Economico

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello



LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Costi di produzione e redditività del mais

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Rapporto n. 514 del 05 Aprile B o r s a Patat e

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Le esportazioni delle regioni italiane

Transcript:

CSO -

ALBICOCCHE

UE / ALBICOCCHE: trend della produzione A livello generale la produzione di albicocche nella UE è sostanzialmente stabile e si aggira, recentemente, sulle 650.000 tonnellate annue ma è stata in grado si superare le 750.000 tonnellate nel 2012 (stima CSO) fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

UE / ALBICOCCHE: principali Paesi produttori fonte: elaborazioni CSO su dati CSO/EUROPECH/FAO

UE / ALBICOCCHE: trend dei principali Paesi produttori ITALIA da 200.000 a 250.000 t FRANCIA da 150.000 a 175.000 t SPAGNA da 125.000 a 80.000 t GRECIA da 50-60.000 a 75.000 t fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

UE / ALBICOCCHE: principali Paesi esportatori FRANCIA / da 35-40.000 t. a quasi 60.000 t., esporta circa 1/3 dell offerta SPAGNA / da 60.000t. a circa 35-40.000 t., esporta circa la metà dell offerta Parte dell export francese (circa 10.000 tonnellate annue) è prodotto di origine spagnola riesportato. Da sottolineare il recente incremento di Italia e Grecia fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

UE / ALBICOCCHE: trend delle esportazioni mensili per i principali Paesi Nel mese di maggiocala l export complessivo a causa della diminuzione dei volumi spagnoli. Nei mesi successivi si nota un trend in incremento dovuto alla crescita dell export di tutti gli altri tre paesi fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

ITALIA / ALBICOCCHE: trend delle esportazioni in quantità, valore e prezzo medio Le esportazioni di albicocche italiane recentemente sono in incremento. Salgono soprattutto le spedizioni dirette in Germania ed Austria, principali mercati esteri tradizionali. Ultimamente si sono inoltre sviluppati i mercati dell Est Europa, su tutti Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Romania. A fronte dell aumento dei volumi i prezzi medi si sono mantenuti su buoni livelli fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

ITALIA / ALBICOCCHE: stagionalità delle esportazioni L export è concentrato nel trimestre maggio-luglio. Incrementano le spedizioni sui mercati esteri di albicocche nei mesi di giugno e luglio fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

ITALIA / ALBICOCCHE: trend degli acquisti al dettaglio Gli acquisti da parte delle famiglie italiane hanno visto una progressione fino al 2007, +17% sul 2000, per poi subire una lieve riduzione. Rimaniamo comunque su livelli superiori a quelli dei primi anni duemila. Ciò nonostante un prezzo medio al dettaglio in tendenziale incremento fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

ITALIA / ALBICOCCHE: trend degli acquisti al dettaglio Gli acquisti di albicocche sono concentrati tra il mese di giugno e settembre (97% del totale). Si nota una costanza nei volumi acquistati nel mese di giugno, una riduzione marcata a luglio, un incremento ad agosto e settembre che negli anni più recenti appare più costante. fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

ALBICOCCHE: Il buon andamento commerciale sia sui mercati esteri che su mercato interno è frutto, oltre che di una produzione non eccedentaria, anche dell allargamento del calendario di raccolta e di un rinnovamento varietale in atto molto importante.

CATASTI SOCI CSO 2012 / ALBICOCCHE: Emilia-Romagna, distribuzione delle superfici per epoca di maturazione L Emilia-Romagna concentra quasi il 30% della produzione nazionale e oltre l 80% dell offerta del Nord Italia. I catasti 2012 dei soci CSO in Emilia Romagna rappresentano oltre il 40% del totale regionale. fonte: catasti CSO

CATASTI SOCI CSO 2005.12 / ALBICOCCHE: Emilia-Romagna, il rinnovamento varietale Gruppo a maturazione PRECOCE 2005 2012 Aurora 35% 17% Carmen 17% 19% Tyrinthos 23% 4% Gruppo Cot 6% 33% Bora 2% 11% Luna -- 6% Gruppo a maturazione MEDIA 2005 2012 Portici 18% 30% Bella di Imola 13% 10% San Castrese 12% 4% Sabbatani 12% 5% Goldrich 11% 12% Cremonini 10% 6% Gruppo a maturazione TARDIVA 2005 2012 Reale d'imola 70% 12% Pisana 15% 3% Farbaly -- 39% Faralia -- 28% Altre 15% 18% Altre 17% 10% Kioto -- 8% Orange Rubis 1% 5% Gruppo Cot 3% 3% Altre 19% 18% Questo allargamento del calendario di raccolta è stato possibile grazie all introduzione di nuove varietà. Inserite nuove cv precoci e altre cv tardive con maggiore adattabilità agli ambienti e produttività, ma soprattutto con migliori caratteristiche organolettiche e quindi più apprezzate dal consumatore. fonte: catasti CSO

ALBICOCCHE: Per quanto riguarda il 2013 partiamo sicuramente con qualche problema produttivo. La situazione che si poteva prospettare qualche tempo fa è andata peggiorando, a causa dell anomalo andamento climatico.

ALBICOCCHE: Oggi possiamo presupporre indicativamente una produzione a livello nazionale di circa 160.000 tonnellate, circa il 40% in meno sul 2012 e tra i livelli più bassi degli ultimi anni. Importante calo produttivo nelle regioni del Sud del paese, in particolare Campania e Basilicata, con diminuzioni di rese che si avvicinano al -50% rispetto allo scorso anno e solo in minima parte mediate dall aumento delle superfici. In Emilia Romagna situazione molto variegata a seconda delle varietà, con importanti problemi produttivi soprattutto sulle varietà precoci. Anche in questo caso incremento delle superfici in produzione

PESCHE&NETTARINE

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: le modificazioni delle superfici dal 2000 al 2010 2000 Piemonte: 7.083 ha 9% Veneto: 6.066 ha 7% Emilia-Romagna: 29.530 ha 36% Lazio: 2.964 ha -4% Campania: 13.275 ha -16% Puglia: 2.886 ha 4% Basilicata: 3.382 ha 4% Calabria: 3.477 ha 4% Sicilia: 4.576 ha 6% ITALIA: 82.401 ha 2010 Piemonte: 5.954 ha 9%, -16% Veneto: 4.069 ha 6%, -33% Emilia-Romagna: 19.247 ha 29%, -35% Lazio: 1.433 ha -2%, -52% Campania: 12.692 ha -19%, -4% Puglia: 4.607 ha 7%, +60% Basilicata: 3.414 ha 5%, +1% Calabria: 3.397 ha 5%, -2% Sicilia: 5.475 ha 8%, +20% ITALIA: 65.955 ha, -20% fonte: ISTAT, censimenti generali dell agricoltura 2000 e 2010

ITALIA / PERCOCHE&NETTARINE: trend della produzione La diminuzione delle superfici si è tradotta in un calo della produzione, il cui potenziale è sceso da quasi 1,8 milioni di tonnellate a 1,6 milioni di tonnellate fonte: elaborazioni CSO

UE / PESCHE&NETTARINE: trend dei principali Paesi produttori ITALIA da 1,6 milioni di t a1,5 milioni di t SPAGNA da 500.000 a quasi 900.000 t FRANCIA da 450.000 a meno di 300.000 t GRECIA Attorno alle 300.000 fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: calendario di raccolta 2012 Recentemente, la produzione italiana di pesche e nettarine evidenzia il rischio di un picco produttivo tra fine giugno ed inizio luglio. Questo appare ancora più rilevante nel caso di accavallamenti produttivi tra l offerta del sud col nord Italia. fonte: elaborazioni CSO su consuntivo pesche e nettarine

CATALONIA / PESCHE&NETTARINE: evoluzione dell offerta La produzione è salita da circa 250.000 t dei primi anni duemila a 400.000 t. nel 2011. Incrementano anche altre regioni «tardive» spagnole quali Rioja, Navarra ed Aragona. Pesche: da 60.000 t a 130.000 t Nettarine: da 60.000 t a quasi 180.000 t Pesche piatte: 60.000 t nel 2012 La produzione della regione concentra oltre il 30% dell offerta della Spagna. fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

CATALONIA / PESCHE&NETTARINE: calendario di raccolta 2011 fonte: elaborazioni CSO su dati AFRUCAT

Cosa succede dal punto di vista commerciale? ITALIA / PESCHE&NETTARINE: trend degli acquisti al dettaglio PESCHE dal 2000 al 2005 = -17%, dal 2005 al 2012, +6% NETTARINE dal 2000 al 2010 = +22%, dal 2010 al 2012, -3% fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

UE / PESCHE&NETTARINE: trend export dei principali per i principali Paesi SPAGNA da circa 300.000 t. a 650.000, dal 55% della produzione all 80% ITALIA da 400.000 t. a circa 350.000 t., pari al 24-25% della produzione GRECIA recentemente in crescita, raggiungendo le 160.000 tonnellate nel 2012, pari al 50% fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

UE / PESCHE&NETTARINE: trend export mensile dei principali per i principali Paesi esportatori L export italianoappare costante nei mesi di luglio ed agosto (anche giugno). In lieve flessione settembre, negli anni più recenti, dopo la progressione dei primi anni duemila. La Spagnaincrementa i volumi in tutti i mesi tra giugno ed ottobre. Solo maggio sembra stabile o in live contrazione pur rimendo un mese dominato dai quantitativi spagnoli. Marginale l export di Franciae Grecia. I volumi francesi tendono a diminuire mentre quelli greci sembrano più costanti ma rappresentativi solo nel bimestre giugno/luglio. fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

ITALIA vs. SPAGNA / PESCHE&NETTARINE: costi di produzione relativo a Big Top, costo di condizionamento a prodotto in cestini ER/Cat= +0,07 /kg +23% ER/Cat= +0,046 /kg +11% fonte: CSO costi, prezzi e competitività nella filiera peschicola: un analisi sui maggiori sistemi produttivi europei, anno 2009

CATASTI SOCI CSO 2012 / PESCHE&NETTARINE: Emilia-Romagna, il rinnovamento varietale pesche % sul totale Tipologia Eta' - anni 1-3 Età - >4 Totale subacida/dolce 39% 24% 26% equilibrata/acida 61% 76% 74% Totale 100% 100% 100% nettarine % sul totale Tipologia Eta' - anni 1-3 Età - >4 Totale subacida/dolce 63% 27% 31% equilibrata/acida 37% 73% 69% Totale 100% 100% 100% fonte: catasti Soci CSO

PESCHE&NETTARINE: prospettive per il 2013 Per quanto riguarda l annata 2013 sono state effettuate solo alcune prime valutazioni a fine aprile sulla situazione produttiva. L andamento climatico da metà aprile in avanti, caratterizzato da temperature sotto la norma, frequenti piogge e grandinate, ha influenzato negativamente la produzione, che quindi si posizionerà su livelli più bassi di quelli evidenziati precedentemente. Quest anno in modo particolare, lo sviluppo dei frutti e la maturazione hanno subito un forte ritardo rispetto allo scorso anno, che nelle regioni del sud, all avvicinarsi delle raccolte è andato rientrando, mentre rimane confermato al Nord. Il ritardo attualmente è valutabile in una settimana /10 giorni rispetto al 2012. Per questi motivi non sono disponibili gli aggiornamenti sulla previsione di produzione prima di metà giugno; al momento si può però ipotizzare un calo della produzione a livello nazionale rispetto alle prime impressioni

ITALIA / PESCHE&NETTARINE: Sud Italia, previsioni 2013 SUD ITALIA PESCHE Prev. 2013: 386.000 t Cons. 2012: 408.300 t Var. -5% PERCOCHE Prev. 2013: 54.700 t Cons. 2012: 67.100 t Var. -19% NETTARINE Prev. 2013: 353.500 t Cons. 2012: 368.700 t Var.-4% CAMPANIA PESCHE Prev. 2013: 180.200 t Cons. 2012: 205.300 t Var.-12% PERCOCHE Prev. 2013: 39.600 t Cons. 2012: 51.600 t Var. -23% NETTARINE Prev. 2013: 138.800 t Cons. 2012: 156.300 t Var. -11% PUGLIA PESCHE Prev. 2013: 33.600 t Cons. 2012: 33.300 t Var. +1% NETTARINE Prev. 2013: 56.950 t Cons. 2012: 54.750 t Var. +4% BASILICATA PESCHE Prev. 2013: 12.900 t Cons. 2012: 14.400 t Var. -10% NETTARINE Prev. 2013: 29.200 t Cons. 2012: 32.750 t Var. -11% In merito alle superfici sia in Campania che Basilicata diminuiscono di qualche punto percentuale per le pesche ed anche per le nettarine. Viceversa in Puglia incrementano. fonte: CSO

PESCHE&NETTARINE: prospettive per il 2013 Il calendario di maturazione non lascia presagire accavallamenti produttivi fra le diverse regioni, con al contrario una delimitazione ben marcata fra le produzioni più precoci del sud e quelle più tardive del Nord. Aggiornamenti dagli altri paesi Le stime aggiornate saranno anche in questo caso disponibili dal 15 giugno; da informazioni recenti: SPAGNA: le buone produzioni prospettate in sede Europechsaranno aggiornate al ribasso, in quanto danni da freddo e grandine hanno influito successivamente sulla produzione. La produzione nazionale della Spagna potrebbe essere solo di qualche punto percentuale superiore a quella del 2012

SUSINE

UE / SUSINE: trend della produzione L offerta di susine del complesso dei paesi della UE (27) si è attestata negli anni più recenti su 1.500.000 tonnellate e presenta un andamento sostanzialmente costante. fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

UE / SUSINE: trend dei principali Paesi produttori Il principale paese è la Romania, che pur presenta un offerta con forti oscillazioni annuali, ma è stata in grado di superare le 600.000 tonnellate annue. Seguono Italia, Spagna e Francia con un offerta annua attorno alle 200.000 tonnellate. La produzione polacca si aggira invece sulle 100.000 tonnellate. fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

UE / SUSINE: trend dei principali Paesi esportatori La Spagna ha sviluppato l export fino a raggiungere le 106.000 tonnellate nel 2012, +112%; l Italia, secondo paese esportatore segue a distanza, con volumi fino alle 60.000 tonnellate. Tra gli altri paesi figurano l Olanda (30.000 tonnellate, in parte riesportato), Francia sulle 16-17.000 tonnellate, Ungheria e Polonia, entrambi i paesi con quote altalenanti fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

ITALIA / SUSINE: produzione per Regione In Italia la produzione è concentrata in poche regioni: In Emilia Romagna mediamente vengono prodotte oltre il 40% delle susine italiane. Seguono a distanza la Campania (20% circa) ed il Lazio (poco meno del 10%). fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione varietale I catasti 2012 dei soci CSO in Emilia-Romagna rappresentano circa il 50% del totale regionale. Più di un terzo delle superfici in Emilia-Romagna sono di Angeleno. Si supera il 50% aggiungendo Fortune e Stanley. fonte: catasti CSO

ITALIA / SUSINE: trend degli acquisti al dettaglio 65-66.000 t 55.000 t, -15% 63.000 t fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

ITALIA / SUSINE: trend degli acquisti al dettaglio L atto d acquisto di susine è recentemente concentrato tra agosto ed ottobre. Nei primi anni 2000 la quota maggiore di acquisto era tra luglio e settembre. fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione degli impianti per epoca di maturazione I Catasti dei soci CSO rappresentano quasi il 40% delle susine a livello regionale fonte: catasti CSO

CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione degli impianti per colorazione fonte: catasti CSO

grazie per l attenzione www.csoservizi.com CSO -