4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:



Documenti analoghi
INFORMAZIONI TECNICHE dati relativi alla portata calcolo del coefficiente di portata e del diametro di passaggio

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Termodinamica degli stati:

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

Esercizi di Fisica Generale

Sperimentalmente si verifica che per una massa di gas segue alcune leggi valide per tutti i tipi di gas generalmente indicate come:

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

GAS. I gas si assomigliano tutti

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

La combustione ed i combustibili

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

FORANE 427A-FX100. Una nuova miscela 100% HFC per una conversione semplificata degli impianti esistenti ad R22

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.% % Sezione%03c%

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

ESERCIZI EVAPORAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Il lavoro nelle macchine

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI

ACCUMULATORI IDRAULICI

Gas perfetti e sue variabili

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

EEDIT dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

Il vapor saturo e la sua pressione

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2015

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio


C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Generatori di azoto HPN PRISM

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Sistemi esistenti. n.1 n.2

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Capitolo 10 Il primo principio 113

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE NEGLI EDIFICI

Fis-193 Determinazione del coefficiente di dilatazione dei gas a pressione costante

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C.

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1


Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Generalità sulle elettropompe

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Informazioni tecniche

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Prof. Federico Rossi

Impianti aeraulici a fini di benessere Norma UNI 10339

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Transcript:

SOLUZIONI CAPITOLO 4 4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C: La differenza di pressione tra i fondi dei due recipienti è Quindi la pressione sul fondo del recipiente profondo 40 cm è Perciò la temperatura di ebollizione diventa 4.2 Si tratta di una trasformazione a volume costante (v = V/m = cost) e il volume specifico (volume massico) è dato da Quando il liquido è completamente vaporizzato, il recipiente conterrà soltanto vapore saturo. Perciò, La temperatura in questo punto è la temperatura che corrisponde a questo valore di v v, 4.3 Il cilindro contiene inizialmente liquido compresso (poiché p > p atm a 25 C ) che può essere approssimato come un liquido saturo alla temperatura specificata

(a) La massa è data da (b) Nello stato finale il cilindro contiene vapore saturo e quindi la temperatura finale deve essere la temperatura di saturazione alla pressione finale, (c) L entalpia finale è h 2 = h v a 300 kpa = 2725,3 kj/kg. Perciò, 4.4 La pressione assoluta iniziale e la pressione assoluta finale dello pneumatico sono Se si assimila l aria a un gas perfetto, la massa iniziale dello pneumatico è Dato che la temperatura e il volume dello pneumatico rimangono costanti, la massa finale dello pneumatico diventa Perciò, la quantità di aria che deve essere immessa nello pneumatico è

4.5 La pressione assoluta di O 2 è Assimilando O 2 a un gas perfetto, la massa di O 2 nel recipiente è data da 4.6 Assimilando l aria a un gas perfetto, la pressione assoluta nel recipiente è data da Perciò la pressione al manometro (pressione relativa) è 4.7 La costante del gas, la pressione critica e la temperatura critica dell acqua sono (vedi Tabella A.1) (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti (b) In base al diagramma di compressibilità (Figura A.13), Perciò,

4.8 La costante del gas, la pressione critica e la temperatura critica del refrigerante R-134a sono (vedi Tabella A.1), (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti, (b) In base al diagramma di compressibilità (Figura A.13), Perciò, 4.9 La costante del gas, la pressione critica e la temperatura critica del refrigerante R-134a sono (vedi Tabella A.1), Il volume specifico del refrigerante è (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti,

(b) In base al diagramma di compressibilità (Figura A.13), Perciò, 4.10 La pressione critica e la temperatura critica dell ossigeno sono (vedi Tabella A.1) In base al diagramma di compressibilità (Figura A.13), Quindi l errore che si commette è dato da Perciò l affermazione è falsa. 4.11 Il volume specifico dell azoto è (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti,

(b) Le costanti di van der Waals per l azoto sono date da Quindi (c) Le costanti nell equazione di stato di Beattie-Bridgeman, in base alla Tabella A.29a, sono poiché. Sostituendo, otteniamo 4.12 Il volume specifico del vapore è

(a) In base all equazione di stato dei gas perfetti, b) Le costanti di van der Waals per il vapore sono date da Quindi, 4.13 (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti. (b) Le costanti di van der Waals per il refrigerante sono date da Quindi,

4.14 (a) In base all equazione di stato dei gas perfetti, (b) Le costanti nell equazione di stato di Beattie-Bridgeman, determinate in base alla Tabella A.29a, sono poiché Sostituendo, otteniamo. 4.15 La pressione assoluta nella pentola a pressione è la pressione di saturazione che corrisponde alla temperatura di ebollizione sat chiocciola sat a

4.16 Assimilando l azoto a un gas perfetto, la massa iniziale e la massa finale del recipiente sono date da Perciò, la quantità totale di azoto che è uscita dal recipiente è 4.17 Il volume interno del recipiente sferico di azoto è Notando che il recipiente è inizialmente pieno di azoto liquido la cui densità è 810 kg/m 3, si ottiene che la massa di azoto è La quantità di calore assorbito è semplicemente il calore totale di vaporizzazione. 4.18 (a)il volume del locale riservato ai fumatori è Dato che nel locale sono presenti 25 fumatori, la portata volumetrica dell aria fresca richiesta dal locale è Perciò, la portata volumetrica del ventilatore da installare deve essere di almeno 750 L/s.

(b) Il numero di ricambi d aria all ora (ACH, air changes per hour) è dato da 4.19 Il volume della stanza da bagno è Il ventilatore estrae l aria dalla stanza a una portata di 25 L/s. La quantità d aria che può essere estratta in 15 min è che è maggiore del volume della stanza. Perciò, il ventilatore è abbastanza grande. La densità dell aria in condizioni atmosferiche normali di 1 atm e 25 C è (in base alla Tabella A.19 o all equazione di stato dei gas perfetti) 1,186 kg/m 3. Quindi la portata massica dell aria diventa