VIS strumento di valutazione

Documenti analoghi
Benvenuti alla Biopell!

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Città Metropolitana di Genova

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Agec e il socio unico Comune di Verona

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 101/16 - D.AGR.

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Roma, 9 ottobre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

UTILIZZO NELL EDILIZIA

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE


ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

A.1 SETTORE ARIA - INTERVENTO A.1: MONITORAGGIO QUALITA' DELL'ARIA. Soggetto Attuatore Tipo di intervento Modalità di attribuzione Importo Tot.

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

PROGETTO EXPO IN CITTA

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

RELAZIONE PAESAGGISTICA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

L integrazione degli archivi ambientali

Definizione operativa. Valore Baseline

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

(ADOZIONE DELLE NORME TECNICHE E DELLE AZIONI PER LA TUTELA DELLA QUALITA'DELL'ARIA NELL'AREA DELLA VAL D'AGRI E SEGNATAMENTE NEI COMUNI DI VIGGIANO

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi Travacò Siccomario - PV tel.: Fax: AREA TECNICA

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

LA CAMPAGNA PROVINCIA ETERNIT FREE

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prot. n. (DPA/03/11821)

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Settore/Ufficio: Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali. Codice CIFRA: PRG / DEL / 2010/

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

L amministratore di condominio

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

Oggetto: Programmazione Visite/guidate/viaggi istruzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLA COMPLIANCE Estratto Reclami

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Open facility management

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO


LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Transcript:

VIS strumento di valutazione di prodotto e di processo Tommaso Pagliani & Marcello Desiderio Centro di Scienze Ambientali Consorzio Mario Negri Sud Workshop formativo per amministratori e tecnici della Rete Italiana Città Sane VIS: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE Arezzo, 30 novembre 2011

Alla ricerca della prima VIS: Ortona (CH) Luglio 2009: dopo il famigerato Centro Oli ENI, il territorio di Ortona è nuovamente interessato da un progetto da VIS, una discarica di rifiuti contenenti amianto in loc. Taverna Nuova (area agricola) in sovrapposizione di una preesistente discarica di amianto non controllata. L impianto è fortemente osteggiato dalla popolazione locale, tanto da indurre il comune (che era favorevole all ENI) ad assumere una posizione contraria alla realizzazione. Dicembre 2009: il proponente si rivolge al CMNS chiedendo uno studio ambientale sanitario analogo a quello del centro oli per verificare possibili effetti negativi. Il CMNS suggerisce al proponente di farsi promotore di una VIS. Il proponente accetta e propone per iscritto alla Regione Abruzzo l avvio di una VIS. La Regione non ha mai risposto e, dopo qualche mese, il proponente decide autonomamente di avviare una VIS. Luglio 2011: vengono avviati i lavori (caratterizzazione ambientale preliminare, costituzione del Gruppo di Lavoro VIS).

Alla ricerca della prima VIS: Viggiano (PZ) Febbraio - Giugno 2009: la Comunità Montana Alto Agri e il Comune di Viggiano (PZ), al centro della Val d Agri, si rivolgono al CMNS per l avvio di uno studio del maggiore impianto di estrazione e primo trattamento di petrolio in Italia: il Centro Olio ENI, in esercizio da 12 anni. Luglio 2009: il CMNS predispone un progetto per una VIS retrospettiva sottoponendolo al Comune, che lo accetta e delibera l istituzione di una commissione VIS. Agosto 2010: la Commissione si riunisce per approvare il progetto e dare mandato al Comune di affidare ruoli ed incarichi utilizzando proprie risorse (royalties).

Alla ricerca della prima VIS: Viggiano (PZ) Febbraio - Giugno 2009: la Comunità Montana Alto Agri e il Comune di Viggiano (PZ), al centro della Val d Agri, si rivolgono al CMNS per l avvio di uno studio del maggiore impianto di estrazione e primo trattamento di petrolio in Italia: il Centro Olio ENI, in esercizio da 12 anni. Luglio 2009: il CMNS predispone un progetto per una VIS retrospettiva sottoponendolo al Comune, che lo accetta e delibera l istituzione di una commissione VIS. Agosto 2010: la Commissione si riunisce per approvare il progetto e dare mandato al Comune di affidare ruoli ed incarichi utilizzando proprie risorse (royalties). Agosto 2011: presentazione del progetto LIFE+ENV/IT Politica e Goverance Ambientali Shared impact assessment of an oil extraction and processing plant in Val D Agri: an integrated approach (HIAOil)

Una VIS inattesa: Treglio (CH) Ottobre 2008: la società Gestione Calore Treglio ha presentato un progetto per la realizzazione di una microcentrale termoelettrica alimentata a biomasse nella zona industriale di Treglio (CH). Estate 2010: nasce una forte tensione sociale in risposta alla realizzazione dell intervento, che nel frattempo era già stata avviata, avendo ottenuto le autorizzazioni previste. Marzo 2011: il proponente commissiona al Mario Negri Sud (CMNS) uno studio sui possibili impatti ambientali e sanitari provenienti dall esercizio dell impianto. Il CMNS suggerisce invece di avviare una VIS. Il proponente accetta e si impegna a coprirne le spese. Ottobre 2011: si insedia il Gruppo di Lavoro VIS Treglio (http://www.negrisud.it/it/news/2011/1111_vis-treglio.php).

e Il GdL alla VIS fine Treglio senza cercarla: all opera Treglio (nov2011) (CH) Febbraio - Giugno 2009: la Comunità Montana Alto Agri e il Comune di Viggiano (PZ), al centro della Val d Agri, si rivolgono al CMNS per l avvio di uno studio del maggiore impianto di estrazione e primo trattamento di petrolio in Italia: il Centro Olio ENI, in esercizio da 12 anni. Luglio 2009: il CMNS predispone un progetto per una VIS retrospettiva sottoponendolo al Comune, che lo accetta e delibera l istituzione di una commissione VIS. Agosto 2010: la Commissione si riunisce per approvare il progetto e dare mandato al Comune di affidare ruoli ed incarichi utilizzando proprie risorse (royalties). Agosto 2011: presentazione del progetto LIFE+ENV/IT Politica e Goverance Ambientali Shared impact assessment of an oil extraction and processing plant in Val D Agri: an integrated approach (HIAOil)

Posizione degli Enti sulle possibili VIS (nov2011) Comune Provincia Regione ARPA/ARTA ASL Proponente /Gestore Comitato Ortona (CH)?? NO?? SI? Viggiano (PZ) SI SI SI SI SI? SI Treglio (CH) SI - - - - SI NO

Miglioramento di processo/prodotto I Centrali elettriche/termiche a biomasse: per volontà del Legislatore (Direttiva 2009/28/CE), la realizzazione di centrali a biomasse entro certi limiti non richiede studi di impatto ambientale, ma resta invariata la procedura di autorizzazione alle emissioni; In questo caso la VIS rappresenta una valida procedura di approfondimento dei vari effetti ambientali, sanitari e socioeconomici; Miglioramento di processo: vi sono alcune soluzioni impiantistiche (postcombustore dei gas del legno) e variabili gestionali (uso di un particolare tipo di cippato, con migliore resa energetica e di qualità migliore rispetto alle tipologie autorizzate) la cui scelta è stata influenzata dalla procedura; Miglioramento di prodotto: sebbene la centrale fosse stata realizzata anche per il teleriscaldamento, tale opzione era stata abbandonata, per essere poi ripresa, inizialmente per l essiccazione di altre biomasse (sansa) in un impianto limitrofo; la procedura ha ottenuto la disponibilità del gestore a consentire l accesso all impianto da parte della popolazione.

Miglioramento di processo/prodotto II Discariche di inerti contenenti amianto: essendo stata avviata dopo il completamento dell impianto, la VIS è, come nel caso precedente, concorrente; In questo caso la VIS rappresenta una valida procedura di miglioramento delle modalità gestionali (modalità di accettazione dei rifiuti, partecipazione alla progettazione e svolgimento delle attività di monitoraggio degli indicatori ambientali, sanitari e socioeconomici; Miglioramento di processo: contromisure in caso di malfunzionamenti (presenza di materiali polverulenti procedure di abbattimento); trasparenza delle varie fasi gestionali (comunicazione dei valori dei parametri chimici e fisici di autocontrollo; disponibilità ad intendificare numero e frequenza dei monitoraggi peridoici, ecc). Miglioramento di prodotto: il prodotto dell esercizio dell impianto può essere identificato nella rimozione di materiale pericoloso dai luoghi/edifici pubblici e privati: è stata proposta la documentazione (coordinate, cartografia online, fotografie, ecc) relativa al materiale rimosso.

modif. da www.nimbyforum.it Grazie per l attenzione! pagliani@negrisud.it