RELAZIONE DI LABORATORIO

Documenti analoghi
A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Elettronica analogica: cenni

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Collaudo statico di un ADC

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Esercizi sui Circuiti RC

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Esercizi di Elettrotecnica

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Basetta per misure su amplificatori

Programmazione modulare

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Elettronica per le telecomunicazioni

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elementi di elettronica per Sensori

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Test Pluridisciplinare di simulazione della Terza Prova. d Esame. 23 aprile Risposte esatte X 4. Risposte errate X 0. Risposte non date X 1

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Esercitazione Strumentazione virtuale

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

POLITECNICO DI TORINO. Allievi: PRIMA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Programmazione modulare a. s

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Oscillatori RC quasi sinusoidali

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Misure su amplificatori

progettare & costruire di NICOLA DE CRESCENZO

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Circuiti elettrici lineari

Circuiti amplificatori

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

MISURE SU CAVI COASSIALI

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Applicazioni dell amplificatore operazionale

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Register your product and get support at SDV5225/12. Manuale utente

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

SECONDA ESERCITAZIONE

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, Faenza (RA) Italy Tel Fax info@arteco.it -

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

5 Amplificatori operazionali

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

ANTENNE PER INTERNO ED ESTERNO

Retroazione In lavorazione

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali C / umidità relativa %

CONVERTITORI D/A e A/D

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Monitor Tensione Batteria per Camper

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Introduzione...xiii Istruzioni per l uso...xiii File di supporto al libro... xiv

Modulo 4 Test dei cavi

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

Strumenti Elettronici Analogici/Numerici

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

oscilloscopio introduzione

Transcript:

RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo N 8 Componenti: COGNOME NOME MATRICOLA Capocchiano Carlo 744790 Chiementin Luca 742073 Chow Alex Nicolas 743474 Coda Matteo 741620 Pag. 1 di 7

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IN LINEARITÀ Configurazione invertente 1. OBIETTIVI Visualizzare i segnali d ingresso V s e quello d uscita V o nella configurazione invertente e confrontarla con i risultati teorici. 2. DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO E SCHEMA CIRCUITALE Dopo aver realizzato il circuito seguendo lo schema in figura, abbiamo settato il generatore d onda in modo da fornire un onda sinusoidale con una tensione di alimentazione dell amplificatore di 15 V e un segnale sinusoidale a 5 V di frequenza circa 99,6 Hz. Successivamente abbiamo visualizzato le forme d onda richieste sullo schermo dell oscilloscopio registrando anche i valori di picco delle tensioni V s e V o. 3. STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI Generatore di funzioni d onda PeakTech 2080 Function Generator. Il generatore di funzioni d onda è l elemento del circuito che fornisce il segnale. A differenza del generatore di potenza, si occupa di fornire un segnale anche variabile nel tempo ma di intensità inferiore (µa). #2 resistore di resistenza 100 Ω; #1 res. da 4,7 k Ω; #1 res. da 1 k Ω. Oscilloscopio HP 54603B. L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento di un segnale (in termini di tensione) in funzione del tempo. Con questo strumento si possono eseguire misure di tempo e di ampiezza della forma d onda presentata all ingresso. Basetta millefori. Amplificatore operazionale L amplificatore operazionale fondamentalmente un amplificatore di segnale alimentato in continua che, idealmente, presenta: amplificazione o guadagno di tensione infinita, resistenza di ingresso infinita e resistenza di uscita nulla. Le equazioni costitutive sono: V o A( V V ) AVd I I 0 Per alimentarlo sono necessarie due tensioni uguali in valore assoluto, ma di polarità opposta. L uscita è alimentata dalla potenza fornita grazie all alimentazione. #3 cavi BNC (cavi di collegamento coassiali). Un cavo coassiale è composto da due cilindri concentrici di materiale conduttore, separati da un isolante. Il segnale trasmesso risulta schermato da disturbi elettromagnetici esterni, garantendo una maggior precisione nelle misure di laboratorio. Cavi e morsetti. Pag. 2 di 7

Generatore di tensione Stab AR140. Il generatore di tensione ideale è un elemento circuitale che impone una differenza di potenziale costante tra due punti, qualunque sia la corrente che lo attraversa. 4. RISULTATI ATTESI (TEORICI) L immagine seguente rappresenta la forma d onda sinusoidale della tensione imposta dal generatore di segnale (in verde) e della tensione in uscita dall amplificatore (in rosso). Nel primo caso (immagine di sinistra) si è rispettato lo schema circuitale, ottenendo un amplificazione e un inversione del segnale (in quanto R 2 è maggiore di R 1 ). Nel secondo caso, invertendo le resistenze, otteniamo un attenuazione del segnale in uscita. Per ottenere i risultati teorici seguenti, si è simulato il comportamento ideale di tutti gli elementi 5. RISULTATI SPERIMENTALI Nella seguente fotografia si nota come l oscilloscopio reale restituisca un immagine molto simile a quella della sua controparte virtuale. I valori teorici e sperimentali del segnale sul carico sono riassunti nella seguente tabella: Configurazione Risultati V s Formula V o Errore % Amplificatore Teorici 5 V R2-23,500 V +1,06% Vo V Sperimentali 5 V s R - 23,750 V 1 Attenuatore Teorici 5,375 V - 1,144 V -9,88% Sperimentali 5,375 V - 1,031 V 6. CONCLUSIONI La configurazione invertente permette l amplificazione o l attenuazione del segnale in ingresso a seconda che la resistenza di feedback sia maggiore o minore della resistenza d ingresso del segnale. Questa caratteristica si ottiene imponendo V + = 0 (terra relativa). La tensione duale è ottenuta con un partitore di tensione, mentre lo zero di riferimento è a +7,5 V rispetto alla terra assoluta. Sia i grafici che gli errori calcolati confermano quanto previsto teoricamente. Pag. 3 di 7

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IN LINEARITÀ Configurazione non invertente 1. OBIETTIVI Visualizzare i segnali d ingresso V s e quello d uscita V o nella configurazione non invertente e confrontarla con i risultati teorici. 2. DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO E SCHEMA CIRCUITALE Dopo aver realizzato il circuito seguendo lo schema in figura, abbiamo settato il generatore d onda in modo da fornire un onda sinusoidale con una tensione di alimentazione dell amplificatore di 15 V e un segnale sinusoidale a 5,5 V di frequenza circa 99,6 Hz. Successivamente abbiamo visualizzato le forme d onda richieste sullo schermo dell oscilloscopio registrando anche i valori di picco delle tensioni V s e V o. 3. STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI Generatore di funzioni d onda PeakTech 2080 Function Generator. #2 resistore di resistenza 100 Ω; #1 res. da 4,7 k Ω; #1 res. da 1 k Ω. Oscilloscopio HP 54603B. Basetta millefori. Amplificatore operazionale #3 cavi BNC (cavi di collegamento coassiali). Cavi e morsetti. Generatore di tensione Stab AR140. 4. RISULTATI ATTESI (TEORICI) Pag. 4 di 7

L immagine precedente rappresenta la forma d onda sinusoidale della tensione imposta dal generatore di segnale (in verde) e della tensione in uscita dall amplificatore (in rosso). Nel primo caso (immagine di sinistra) si è rispettato lo schema circuitale, ottenendo una lieve amplificazione senza un inversione del segnale. Nel secondo caso, invertendo le resistenze, otteniamo un amplificazione maggiore del segnale in uscita. Per ottenere i risultati teorici, si è simulato il comportamento ideale di tutti gli elementi 5. RISULTATI SPERIMENTALI Nella seguente fotografia si nota come l oscilloscopio reale restituisca un immagine molto simile a quella della sua controparte virtuale. I valori teorici e sperimentali del segnale sul carico sono riassunti nella seguente tabella: Configurazione Risultati V s Formula V o Errore % Amplificatore Teorici 5,5 V R1 R2 6,670 V +0,27% Vo V Sperimentali 5,5 V s R 6,688 V 1 Attenuatore Teorici 5,5 V 31,350 V -2,31% Sperimentali 5,5 V 30,625 V 6. CONCLUSIONI La configurazione non invertente ha la caratteristica di permettere la sola amplificazione del segnale, a differenza dell invertente. Per ottenere la configurazione non invertente bisogna impostare la terra relativa all ingresso V - ed il segnale V s all ingresso V +. Gli errori sono accettabili in quanto inferiori al 5% quindi l esperienza ha avuto esito positivo. Pag. 5 di 7

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IN LINEARITÀ Configurazioni derivatore ed integratore invertente 1. OBIETTIVI Visualizzare qualitativamente i segnali d ingresso V s e quello d uscita V o nelle configurazioni di derivatore ed integratore invertente variando la forma d onda in ingresso. 2. DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO E SCHEMI CIRCUITALI Dopo aver realizzato il circuito seguendo lo schema in figura, abbiamo settato il generatore d onda in modo da fornire un onda sinusoidale con una tensione di alimentazione dell amplificatore di 15 V e un segnale a 5,5 V di frequenza circa 193,68 Hz. Successivamente abbiamo visualizzato le forme d onda richieste sullo schermo dell oscilloscopio: onda sinusoidale e triangolare per il derivatore, sinusoidale, quadra e triangolare per l integratore. 3. STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI Generatore di funzioni d onda PeakTech 2080 Function Generator. #2 resistore di resistenza 100 Ω; #1 res. da 4,7 k Ω; #1 condensatore C105 (10 6 pf= 1 µf) Oscilloscopio HP 54603B. Basetta millefori. Amplificatore operazionale #3 cavi BNC (cavi di collegamento coassiali). Cavi e morsetti. Generatore di tensione Stab AR140. 4. RISULTATI ATTESI (TEORICI) Pag. 6 di 7

Le immagini precedenti rappresentano rispettivamente le forme d onda in uscita del derivatore invertente (sopra) e dell integratore invertente (sotto). Come nei precedenti esercizi, in verde è raffigurato l ingresso e in rosso l uscita dall amplificatore. Il derivatore analogico è costituito da un amplificatore operazionale invertente con un condensatore in serie all'ingresso. Siccome la relazione costitutiva del condensatore è una relazione differenziale la tensione di uscita dipende dalla derivata della tensione di ingresso. Allo stesso modo l integratore analogico si ottiene mettendo un condensatore come feedback, ottenendo in uscita la funzione integrale dell ingresso. Le formule che mettono in relazione ingresso ed uscita sono le seguenti: Derivatore Integratore dvs 1 Vo R C V dt o V R C Per ottenere i risultati teorici, si è simulato il comportamento ideale di tutti gli elementi 5. RISULTATI SPERIMENTALI Nella seguente fotografia si nota come l oscilloscopio reale restituisca un immagine molto simile a quella del derivatore virtuale. s 6. CONCLUSIONI La configurazione di base è invertente. Nel caso della derivazione il segnale in uscita risulta disturbato poiché la derivazione amplifica il rumore. Inoltre il derivatore non può sopportare i segnali discontinui perché la derivata nei punti di discontinuità tende a infinito: una rapida successione di cicli brucerebbe l amplificatore, venendo superato il valore massimo tollerato. Per questo motivo non è stato possibile fornire un segnale ad onda quadra. Viceversa, l integratore accetta qualunque segnale ed inoltre attenua il rumore. Pag. 7 di 7