Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

Documenti analoghi
Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

LA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI RADIOTERAPIA E BIFOSFONATI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

TERAPIA CON BISFOSFONATI

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

Cancer Treatment-Induced Bone Loss (CTIBL) identificazione del paziente a rischio e definizione della soglia terapeutica Dott Gregorio Guabello

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Integrazione Radioterapia e terapia con bifosfonati. Luigi Ziccarelli U.O.C. Radioterapia Cosenza

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

CORSO NAZIONALE RACCOMANDAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE PER L OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

Il trattamento oncologico

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

DENOSUNAB ed ONJ. Nicola Calipari U.O. di Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Linee guida TRATTAMENTO DELLE METASTASI OSSEE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

placebo (33% vs 44% p=0,002), e un aumentato tempo di insorgenza della complicanza (488 giorni vs 321 p=0,01). La riduzione globale degli eventi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

PDTA DEL CARCINOMA PROSTATICO

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

CHE COS'È L'OSTEOPOROSI?

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Linee guida TRATTAMENTO DELLE METASTASI OSSEE. Edizione 2017

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

METASTASI SCHELETRICHE DA TUMORI SOLIDI: CARCINOMA PROSTATICO

EPIDEMIOLOGIA: ONJ da bifosfonati e altri farmaci

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Opzioni terapeutiche evidenze scientifiche e individuazione degli Outcomes nel trattamento della CITBL

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Metastasi ossee: ABI-ENZA-CABAZ Opportunità terapeutiche?

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Napoli, 19 aprile 2010 Carcinoma della mammella: le terapie adiuvanti

Articolo originale. Key words. Breast cancer, cost-effectiveness studies, ibandronate, metastatic bone disease, pamidronate, zoledronic acid.

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Appropriatezza prescrittiva

Epidemiologia e impatto della patologia

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Linee guida TRATTAMENTO DELLE METASTASI OSSEE

ACIDO IBANDRONICO ( )

LE METASTASI OSSEE Informazioni per i pazienti. A cura di: Daniele Santini e Gaetano Lanzetta

Gestione della paziente con predisposizione genetica

raccomandazioni uso bifosfonati in oncologia

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI Il Paziente con fratture G.C. Isaia

Bone metastases: Biology, treatment and palliation Cambia la pratica?

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Problematiche connesse al coinvolgimento osseo (osteoporososi e conseguente aumento del rischio di frattura) nelle MASTOCITOSI

IL TRATTAMENTO. Tamara Berno

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

Sistema di segnalazione spontanea

Una Medicina su Misura

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Disclosure: nessun finanziamento, nessun conflitto di interessi

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

2. DEFINIZIONE di ONJ. Versione 2.0/2015 Aggiornato a ottobre 2017

Istruzione e formazione

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Dove si formano le metastasi: le ossa

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Le radiazioni ionizzanti propagandosi nello spazio incontrano materia. con la quale interagiscono. I meccanismi di interazione sono diversi a

Transcript:

Complicanze scheletriche (CS) in pazienti con malattia neoplastica avanzata senza trattamento specifico Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS Media di CS per paziente/anno Pazienti % Media CS paziente/anno Mammella 1 (24 mesi) Prostata 2 (24 mesi) Polmone e altri tumori solidi 3 (21 mesi) 1. Lipton A et al. Cancer 2000;88:1082-90; 2. Saad F et al. J Natl Cancer Inst 2004;96:879-82; 3. Rosen LS et al. Cancer 2004;100:2613-21. Mammella 1 Prostata 2 Polmone e altri tumori solidi 3

Riduzione del rischio di eventi scheletrici nel tumore metastatico della mammella Ibandronato ev 6 mg 1 Ibandronato os 50 mg 1 38 40 Zoledronato 2 37 Pamidronato 3 33 Clodronato 4 16 0 10 20 30 40 50 Riduzione degli eventi scheletrici (%) 1.Body JJ et al. ASCO 2003; 2. Estimated from Coleman et al. SABCS 2002; 3. Lipton A et al. Cancer 2000; 88: 1082-90; 4. Pavlakis N, Stockler M. The Cochrane Library 2002

Effetto del trattamento preventivo con Ac. Zoledronico in pazienti con neoplasia mammaria Goserelin + Anastrazolo + Ac Zoledronico Goserelin + Anastrazolo Brufsky, A. M. 2008

Denosumab Il Denosumab è un anticorpo monoclonale che lega il RANK Ligand con elevata affinità e specificità 1 Prolia (denosumab) 2 XGEVA (denosumab) 3 Dose 60 mg SC 120 mg SC Regime ogni 6 mesi ogni 4 settimane Indicazioni Trattamento della perdita ossea dopo ablazione ormonale (uomo con neoplasia prostatica in trattamento) e trattamento dell osteoporosi nelle donne in postmenopausale con rischio di frattura spontanea. Prevenzione della SREs in adulti con metastatsi ossee da tumori solidi 1. McClung MR et al. N Engl J Med 2006;354:821 31; 2. Prolia (denosumab) Summary of Product Characteristics, Amgen; 3. XGEVA (denosumab) Summary of Product Characteristics, Amgen.

Riduzione del rischio di comparsa dei SRE in diversi tipi di tumore durante terapia con Denosumab Tempo di insorgenza dei SRE Mammella 1 (n = 2046) 18% Riduzione del rischio Prostata 2 (n = 1901) 18% Riduzione del rischio Altri tumori solidi 3 (n = 1776) 16% Riduzione del rischio Pazienti senza SRE (%) 100 90 80 70 60 50 0 HR = 0.82 (95% CI, 0.71 0.95) P = 0.01 40 26.4 mesi 30 20 10 Non raggiunto 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 HR = 0.82 (95% CI, 0.71 0.95) P = 0.008 17.1 mesi 16.3 mesi 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 Denosumab 1. Stopeck AT et al. J Clin Oncol 2010;28:5132 9; 2. Fizazi K et al. Lancet 2011;377:813 22; 3. Henry DH et al. J Clin Oncol 2011;29:1125-32.. mesi 20.7 mesi HR = 0.84 (95% CI, 0.71 0.98) P = 0.0007 P = 0.06 (NS) 20.6 mesi 0 3 6 9 12 15 18 21 24 Ac Zoledronico

Non differenze significative tra insorgenza di necrosi della mandibola tra Denosumab e Ac. zoledronico Proprzione di pazienti (%) 6 4 2 0 Ac. Zoledronico (n = 2836) Denosumab (n = 2814) 1.8 1.8 1.3 1.0 0.8 0.5 anno 1 anno 2 anno 3* P = 0.13* Incidenza di necrosi della mandibola Brown J et al. Presented at CIBD, 2010 [Abstract OC-15].

Sintomi osteoarticolari come indici di risposta terapeutica 33% delle pazienti che assumono Ais* riferiscono un incremento delle artralgie I tendini delle pazienti che assumono AIs sono meno elastici rispetto ai controlli e le alterazioni a carico dei polsi sono presenti nel 50% delle donne affette da artralgie in terapia con AIs rispetto al 37% delle donne che non assumono AIs Rowan T. Chlebowski, JCO 2009 *Ais: Inibitori dell Aromatasi

I sintomi osteoarticolari predicono la risposta terapeutica antineoplastica Percentuale di recidiva Senza sintomi Solo vasom. Solo osteoart. Entrambi Mesi di follow-up Jack Cuzick et al., Lancet Oncol 2008; 9: 1143 48

Ac zoledronico: la riduzione del dolore metastatico osseo nel carcinoma mammario Zometa 4 mg Variazione media del dolore rispetto al basale Tempo trascorso nello studio (mesi) Kohno N et al. SABCS 2004

Hillner BE et al (ASCO) J Clin Oncol 2003;21:4042 4057. Linee guide di trattamento nel paziente neoplastico non metastatico T-Score T-Score T-Score Rischio >1 (BMD normale) -1-2.5 (osteopenia) <2.5 (osteoporosi) Basso rischio Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio *(calcio > 1g/die; Vit D 800-1000 UI/die) Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio, vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio Controllo annuale della BMD Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio, vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio Controllo annuale della BMD Alto rischio Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio Controllo annuale della BMD Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio, vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio Controllo annuale della BMD Considerare la terapia con bifosfonati o raloxifene Modificazioni dello stile di vita Aumento dell apporto di calcio, vit D* Controllo annuale dei fattori di rischio Controllo annuale della BMD Iniziare la terapia con bifosfonati o raloxifene

Linee guida per il trattamento delle metastasi ossee da neoplasia mammaria American Society of Clinical Oncology (2011) 1 European Society for Medical Oncology (2010) 2 National Comprehensive Cancer Network (2011) 3 Farmaco Denosumab, Bifosfonati Bifosfonati Denosumab, Ac. Zoledronico, Pamidronato Inizio della terapia Distruzione dell architettura ossea documentate alla TC o MRI non evidenti alla Rx standard Nei pazienti con ipercalcemia e evidenza clinica di metastatsi ossee Se presenti metastatsi ossee e una sopravvivenza 3 mesi in presenza di normale funzione renale Durata ottimale della terapia Fino alla documentazione di sostanziale declino dello stato generale (PS) Non nota per i bifosfonati Non nota per tutti I farmaci 1. Van Poznak CH et al. J Clin Oncol 2011;29:1221-7; 2. Cardoso FE et al. Ann Oncol 2010;21:v15 19; 3. www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/breast.pdf(del 21 Feb braio2011).

Linee guida per il trattamento delle metastasi ossee da neoplasia prostatica European Association of Urology 1,2 National Comprehensive Cancer Network 3 Farmaci Bifosfonati 1,2 Denosumab 2 Denosumab* Ac. zoledronico Indicazioni Note al trattamento Per la prevenzione degli eventi scheletrici correlati (SREs) e complicanze 1,2 Benefici [Bifosfonati] ma valutare il rischio della complicanza maggiore (osteonecrosi della mandibola) 1 Per la prevenzione degli eventi scheletrici correlati (SREs) La durata ottimale della terapia per entrambi i farmaci non è ancora nota Ulteriori informazioni Denosumab rappresenta la migliore scelta nel trattamento rivolto alla protezione dell osso 1 1. http://www.uroweb.org/gls/pdf/08_prostate_cancer%20july%206th.pdf (del17 Agosto 2011). 2. Mottet N et al. Eur Urol 2011;59:572-83. 3. NCCN. www.nccn.org/professionals/physician_gls/pdf/prostate.pdf (del 2 Marzo 2011). La scelta del farmaco può dipendere dalla presenza di co-morbilità correlate ai trattamenti precedenti (Ac Zoledronico), a fattori logistici o economici

Grazie!