FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO CULTURALE CON ANNESSA BIBLIOTECA-MEDIATECA (a cura del Comune di Olivadi)

Documenti analoghi
Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

OGGETTO: Appalto per la progettazione definitiva, esecutiva e l esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell Ospedale di Belcolle.

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI PRODUZIONE PER CINEMA DIGITALE (a cura del Comune di Mola di Bari)

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

ATTI TECNICI ARCA - NORD SALENTO CITTA DI MESAGNE

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria?

ART. 1 DEFINIZIONI... 2 ART. 2 DESTINAZIONI D USO AMMESSE... 3 ART. 3 PARAMETRI E INDICI... 4 ART. 4 PARCHEGGI PRIVATI... 4

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

D. In merito al punto lett a) e b) si chiede di precisare se come categoria S.01 (già If L. 143/1949)

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

PROGETTO SAN GALLO Procedura concorsuale per la definizione della normativa urbanistica del compendio dell ex Ospedale San Gallo di Firenze /

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

RISPOSTA AL QUESITO N.

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Legge Regionale n. 22/2009. Piano Casa. 30 ottobre ore Jesi - Sala Consiliare del Comune

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso Campus Istituti superiori Q.S.E. (a cura dell Amministrazione Provinciale di Cagliari)

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA C2ru SULIS E PIU. Località S Arrodia NORME DI ATTUAZIONE PARTE PRIMA.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

COMUNE DI CESENA. Via Lambruschini Via Angelini

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

FAQ Gara DATA QUESITO RISPOSTA

Schede delle Aree di Trasformazione 1

HOUSE-IN-MILANOSESTO BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE EDIFICIO PER RESIDENZE CONVENZIONATE AREE EX FALCK E SCALO FERROVIARIO

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie.

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Norme Tecniche di Attuazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Calabria

Lotto Lotto Lotto EC

faq - CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELL AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA FAVORITA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 06 G - A03.06

CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO. P.E.E.P. PORTO variante n. 5 DESCRIZIONE ELABORATO. Norme tecniche di attuazione

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

Concorso di idee PORTA DELLA CARNIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LA LOGGIA. P.E.C. ZONA Rcm2 VIA REVIGNANO/VIA PO - LA LOGGIA P.IVA Arch. TRINCHERO Alessandro

SETTORE A4 RESTAURO E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ARTISTICO E STORICO

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

Accordo di Programma Reindustrializzazione area Ex EATON

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

RELAZIONE TECNICA. ART 17 - Interventi nelle aree di tipo TR1 e TR2 (complessi turistico ricettivi)

C O M U N E D I O P P I D O L U C A N O. AREA TECNICA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Piani Programmi - Ricostruzione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI FIORANO AL SERIO EDIFICI DELL'AMBITO COLLINARE E PEDEMONTANO

COMUNE DI ORISTANO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IS PASTURA MANNAS DITTA SADERI E PIU ZONA URBANISTICA C2ru NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc

! (/ 8. $ 9 9 & " :#' :& #' 5 6 $! $ ( / / 9 6 $ $ $!

IDENTIFICAZIONE CATASTALE DEI BENI PIGNORATI E FORMAZIONE DEI LOTTI

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011)

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

Transcript:

FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO CULTURALE CON ANNESSA BIBLIOTECA-MEDIATECA (a cura del Comune di Olivadi) N 1 Potete chiarire a cosa corrisponde la cifra indicata di 1.656.020,00? Si riferisce alla semplice somma degli importi di opere progettate che comprendano tutte le classi e categorie presenti nel bando (indifferente rispetto al peso delle singole classi e categorie) oppure la somma totale di 1.656.020,00 deve rispettare il peso delle singole classi e categorie? Ovvero, per essere più chiari, il totale delle opere progettate dovrà essere la somma di : per la categoria 1C pari ad almeno 2 volte l'importo di 572.000,00, per la categoria IIIA pari ad almeno 2 volte l'importo di 14.400,00., per la categoria IIIB pari ad almeno due volte l'importo di 56.000,00 e così via per le altre 2 classi e categorie citate? la somma totale è da intendersi come somma degli importi parziali di ogni singola categoria N 2 Art. 7 comma (b). Si richiede l avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di progettazione ed attività tecnico-amministrative connesse, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari ad 1.656.020,00 (e cioè pari esattamente al doppio dell importo presunto dei lavori da affidare). Dall art. 16 risultano indicate cinque classi e categorie per importi di lavori assai differenti (da 572.910,00 I/c; a 14.400,00 III/a). Interpretando alla lettera l art. 7 comma (b), per ciascuna classe e categoria, si richiederebbe un importo di lavori progettati negli ultimi dieci anni pari al doppio dell importo globale previsto per i lavori da affidare; e pertanto l importo dei lavori progettati richiesto risulterebbe pari a dieci volte l importo globale previsto. Si chiede come si debba correttamente interpretare il dettato dell art. 7 comma (b). L importo di 1.656.020 è da intendersi come somma complessiva degli importi parziali. Il requisito di partecipazione di cui all Art. 7 punto b, è da intendersi soddisfatto: con l'avvenuto espletamento di servizi di progettazione (comprendenti tutte le classi e categorie oggetto della gara) per un importo complessivo di Euro 1.656.020? Ovvero: categoria Ic + categoria If + categoria IIIa + categoria IIIb + categoria IIIc = Euro 1.656.020,00 N 3 Art. 7 comma (c). Si richiede l avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di progettazione ed attività tecnico-amministrative connesse, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad 331.204,00 (e cioè pari esattamente ad un quinto dell importo dei lavori da affidare). Anche in questo caso si chiede come debba essere correttamente interpretato il dettato dell art. 7 comma (c). R ) 1

L importo è da intendersi come somma degli importi parziali di ogni singola categoria cioè con l'avvenuto svolgimento di due servizi di progettazione per un importo complessivo (per tutte le classi e categorie) non inferiore a 331.204,00 N 4 Un raggruppamento composto da 6 professionisti singoli, soddisfa il requisito di cui all' Art. 7 punto d? Si lo soddisfa. N 5 Art 7 lett.b, è la somma di tutte le attività svolte da tutti i professionisti che vogliono raggrupparsi che deve essere euro 1.656.020,00? Si, è la somma di tutte le attività svolte da tutti i professionisti che vogliono raggrupparsi N 6 La classe If può essere intesa come analoga alla classe Ig? Vanno considerati esclusivamente i servizi di progettazione rientranti nelle classi e categorie richieste dal bando. N 7 In riferimento al nuovo bando per il "CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER CENTRO CULTURALE CON ANNESSA BIBLIOTECA-MEDIATECA" nel Comune di Olivadi chiedo se c'è legame con il precedente nel quale era prevista una PREQUALIFICAZIONE (in forma palese) e successivamente la FASE CONCORSUALE (in forma anonima). Il quesito è: -possono parteciparvi tutti o solo i dieci preselezionati? È un altro concorso, quindi possono partecipare tutti coloro che posseggono i requisiti dell art.7 del bando. N 8 1) Articolo 16 del Bando: esito del concorso, premio e conferimento dell'incarico Abbiamo qualche dubbio sulle categorie dei lavori individuate, in particolare : classe 1C - sembrerebbe più attinente la classe 1D che comprende palazzi pubblici importanti, cinema, teatri. Più grave sembra essere la scelta della classe 1F per le strutture i C.A. perchè, essendo il Comune di Olivadi in zona ad elevato rischio sismico ( zona 1), esiste la categoria 1G prevista appositamente per la progettazione di strutture in C.A che richiedono uno speciale studio tecnico comprese le strutture antisismiche. Potete per favore chiarire queste scelte? Vanno considerati esclusivamente i servizi di progettazione rientranti nelle classi e categorie richieste dal bando. In ogni caso nel DIP è specificato che il professionista nella progettazione dovrà fare riferimento a tutte le leggi vigenti in materia ricordando che è regola per ogni intervento progettare nel rispetto 2

di tutte le normative vigenti in materia antisismica, antincendio, sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene degli ambienti,accessibilità, ecc. N 9 Articolo 16 del Bando: esito del concorso, premio e conferimento dell'incarico Classi e categorie dei lavori. È possibile considerare servizi di progettazione rientranti nella classe 1D oltre che 1C al fine del raggiungimento dei requisiti? Esiste a tal proposito una determinazione dell Autorità di Vigilanza dei lavori pubblici (n 30 del 13-11-2002) che afferma: "...in questi casi è evidente che vanno considerati gli interventi appartenenti non alla classe o alla categoria (o alle classi e categorie) dell'intervento cui si riferisce il bando ma anche alla classe e alle categorie la cui collocazione nell'ordine alfabetico sia pari o più elevata a quella stabilita nel bando, in quanto questi interventi sono della stessa natura ma tecnicamente più complessi..." Vanno considerati esclusivamente i servizi di progettazione rientranti nelle classi e categorie richieste dal bando. TEMA: RICHIESTE PROGETTUALI E CARATTERISTICHE EDILIZIE N 10 1) La copertura degli edifici oggetto del concorso deve necessariamente essere a falda? 2) L'altezza massima consentita di 11 metri si riferisce al colmo o all'imposta di un'eventuale copertura a falda? 3) E' possibile demolire completamente le preesistenze? 1- in nessuna parte del DIP si parla di copertura necessariamente a falda 2-11 m all imposta 3- si tratta di scelte progettuali N 11 Qual è il senso di marcia della via Virello? Esiste un vicolo che collega piazza Beato Antonio con la piazzetta che si trova nell incrocio tra via Margherita e via Galliano, come risulta nel file DIS2- Planimetria scala 200? via Virello è una strada a doppio senso. Vale quanto riportato nei disegni allegati N 12 In merito al Concorso "Centro culturale con annessa biblioteca-mediateca" richiedo cortesemente i seguenti chiarimenti: Il passaggio tra i due corpi (via Virello via Galliano) deve essere mantenuto aperto, quindi fruibile anche a biblioteca chiusa? Se si, è carrabile? Si può costruire sopra il passaggio? L'edificio di progetto può essere costruito in aderenza agli edifici esistenti fino all'altezza concessa? Il passaggio tra i due corpi è carrabile, quindi aperto a tutte le ore. 3

N 13 In merito al Concorso "Centro culturale con annessa biblioteca-mediateca" richiedo cortesemente il seguente chiarimento: costruendo una polilinea intorno all'edificio (DIS2-PLANIMETRIA SCALA200+PROFILI.dwg) si ha una superficie di 246,03 mentre nel DIP si parla di 230 mq, è solo una semplificazione? abbiamo un indice fondiario di 3mc/mq quindi possiamo progettare solo 690 mc fuori terra? Resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti. nel DIP è specificato che la progettazione del centro culturale deroga dalle norme, si chiede di rispettare soltanto il riferimento all altezza massima degli edifici per la zona B N 14 In merito al bando per la bibilioteca-mediateca, chiedo se è possibile prevedere la pedonalizzazione o eventualmente la deviazione di strada Virello, in modo da alleggerire l'edificio pubblico dal traffico carrabile. il passaggio tra i due corpi è carrabile, quindi aperto a tutte le ore e non può essere né modificato né deviato. N 15 Gentile Segreteria di Olivadi, in relazione al concorso indetto per il centro culturale nel Vostro Comune, chiedevo chiarimenti riguardo le dimensioni del vano aggiuntivo del piano interrato previsto. in particolare, se sono presenti vincoli dimensionali per i 70 mq in aggiunta al contorno del fabbricato fuori terra. invio file con riferimenti. Grazie R ) nel DIP è specificato che la progettazione del centro culturale deroga dalle norme, si chiede di rispettare soltanto il riferimento all altezza massima degli edifici per la zona B. N 16 La sistemazione dell'area esterna è compresa nel budget indicato di. 828.010,00? R ) Si è compresa N 17 La rete di distribuzione del metano è presente a Olivadi? Si è presente N 18 Le superfici indicate nello schema distributivo sono al netto delle murature? Sono superfici lorde di massima 4

N 19 in merito all'ipotesi di distribuzione su quattro livelli (uno interrato) presentata nel documento di indirizzo progettuale, si desidera sapere se può essere valutata l'ipotesi di una distribuzione su 4 piani fuori terra oltre al piano interrato. si tratta di valutazioni e scelte progettuali progettuali fermo restando le indicazioni del DIP e il vincolo relativo all altezza massima di 11 m. N 20 con riferimento al concorso in oggetto si richiedono le seguenti delucidazioni. 1) Nel caso in cui si preveda la demolizione dell intero edificio, la nuova costruzione deve essere intesa come fedele ricostruzione (per sagoma)? Da nessuna parte è richiesta la fedele ricostruzione N 33 in relazione alla volumetria appare evidente che l indice fondiario non è da considerarsi 3 mc/mq, bensì può essere sfruttata un altezza massima di 11 mt. Tale altezza sembrerebbe da intendersi come altezza urbanistica. In questo caso qual è l elemento architettonico che la delimita (gronda, colmo)? In tal caso vi è un regolamento specifico da osservare o altrimenti va anch esso in deroga? La quota si misura alla linea di gronda N 34 si può considerare l uso anche parziale della particella limitrofa (particella 495) anche solo per servizi a supporto della nuova struttura (strade, parcheggi, uscite d emergenza, percorsi verticali, etc), ai fini, e non solo, del rispetto delle normative di sicurezza? La particella limitrofa non fa parte del progetto N 35 Ho una domanda da porre in merito al concorso per la biblioteca-mediateca del comune di Olivadi: l altezza massima del nuovo edificio non può essere superiore agli undici metri, negli elaborati grafici non è indicata la quota 0.00 di riferimento. Da dove li considero gli undici metri, essendo il terreno su cui è posto l'edificio inclinato? Cordiali saluti Risposta: è possibile misurare gli undici m dal lato prospettante via Galliano. 5

N 36 1 - In che anno fu costruito Palazzo Turrà? 2 - Il portale dell'edificio oggetto di concorso risale al periodo dell'edificazione di Palazzo Turrà o è stato aggiunto successivamente? Se si, in che periodo? Non ci sono altre notizie oltre a quelle riportate nel DIP N 37 Il programma funzionale prevede, per ognuno dei tre piani fuori terra, una superficie disponibile di 230 mq. Questo valore deve essere rispettato o è solo il limite massimo? In che percentuale può essere ridotto? Il dato è indicativo, può essere variato, in più o in meno, compatibilmente con le scelte progettuali e con il rispetto delle norme sismiche. N 38 Nel profilo S2, fornito dal bando, l'altezza di colmo dell'edificio alla destra di Palazzo Turrà risulta di circa 11,5 m. Nelle sezioni del rilievo dello stato di fatto, invece, questo valore è di circa 9 m. Quale misura bisogna considerare corretta? Vale il rilievo del sito N 39 Avrei bisogno di un chiarimento relativo al bando di progettazione per un centro culturale con annessa biblioteca-mediateca. E possibile, mantenendo invariato il sedime del piano terreno, realizzare ai due piani superiori un corpo aggettante su strada Virello aumentando così la superficie lorda a disposizione? Nel caso ciò fosse possibile è necessario mantenere delle distanze minime rispetto alle proprietà adiacenti? Inoltre si potrebbe prevedere la pedonalizzazione o eventualmente la deviazione di strada Virello in modo da creare uno spazio di sosta esclusivamente per gli utenti del centro culturale nei pressi dell'arco? il passaggio tra i due corpi è carrabile a servizio di area sottostante edificata ed edificabile, quindi aperto a tutte le ore e non può essere né modificato né deviato. Per quanto riguarda il resto si tratta di valutazioni progettuali. N 40 in merito al materiale messo a disposizione dei partecipanti per il concorso della nuova mediateca di Olivadi, avrei bisogno di sapere se fosse possibile ricevere ulteriore documentazione fotografica, in modo da disporre di una visione più completa e chiara del sito di progetto. Cordiali saluti La documentazione fotografica del concorso di Olivadi disponibile sul sito www.sensicontemporanei.it/qi è stata integrata con immagini a risoluzione più alta. 6

N 42 Buongiorno, abbiamo già mandato una mail per avere informazioni riguardo al concorso per la mediateca ad Olivadi. Essendo molto interessati a partecipare al concorso ed avendo già visto il bando del concorso pubblicato alcuni mesi fa, ci chiedevamo se si trattasse dello stesso concorso con semplicemente il cambio delle scadenze o se si tratta di un concorso differente. È un altro concorso la precedente procedura è stata annullata 7