Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso Campus Istituti superiori Q.S.E. (a cura dell Amministrazione Provinciale di Cagliari)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso Campus Istituti superiori Q.S.E. (a cura dell Amministrazione Provinciale di Cagliari)"

Transcript

1 Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso Campus Istituti superiori Q.S.E. (a cura dell Amministrazione Provinciale di Cagliari) FAQ CHIARIMENTI SUL TEMA DEL CONCORSO CAMPUS ISTITUTI SUPERIORI Q.S.E. N 1 D. 1) Nel bando all art. 9, pag. 9 (elaborati richiesti), vengono richieste n tavole A0, mentre alla pagina 1 punto h) (stesso articolo), viene richiesto un supporto digitale contenente le n tavole di progetto in formato tiff alta risoluzione, jpg bassa risoluzione, si domanda quante devono essere le tavole da spedire e quante devono essere contenute nel supporto digitale? R. 1) Le tavole richieste sono (quattro) in formato A0, l indicazione alla pagina 1 punto h) dell articolo 9 è un refuso, il supporto digitale deve contenere le quattro tavole di progetto in formato tiff alta risoluzione, jpg bassa risoluzione e la relazione in formato pdf e doc. N D..1) In riferimento alle norme relative al progetto del nuovo edificio (paragrafo 5.1, pag. 10 del DIP), non è molto chiaro cosa si intenda con la frase: Il distacco dai muri di confine dovrà essere minimo m 6.00, mentre tra i fabbricati di m (1ª riga). La prima parte riguarda evidentemente la banda perimetrale del lotto di larghezza 6 m, marcata in planimetria; la distanza di 10 metri invece a quali fabbricati si riferisce? R..1) Ci si riferisce al fabbricato scolastico esistente (liceo Brotzu). D..) Data la volontà di collegare in futuro i due Licei, è necessario realizzare due volumi distinti o si richiede solo una autonomia a livello funzionale, di attività, e quindi interna? R..) Si richiede una autonomia a livello funzionale e di gestione dell attività, in modo da permettere la completa indipendenza delle due attività (liceo scientifico e liceo artistico), ma anche la possibilità di accorpare in futuro le due attività, cioè poter avere un unico complesso scolastico autonomo. Quindi l attività e gli spazi del liceo scientifico un domani potranno essere un implementazione per gli spazi del liceo artistico, senza interventi invasivi. N D..1) Il bando prevede l accesso al nuovo campus dall attuale Strada Comunale di Pitz e Serra: significa che è consentito progettare una solo entrata all area o è possibile collocare anche eventuali accessi secondari in altri punti del campus? R..1) Lo studio e il numero degli accessi è lasciato libero alla valutazione dei concorrenti. E richiesta una soluzione che possa risolvere il congestionamento del traffico che si verifica negli orari di ingresso e uscita degli studenti. D..) Si prevede un area destinata a parcheggio non inferiore a 1 m per ogni m di costruzione: A quali m edificati ci si riferisce? Alla nuova edificazione o a tutta la volumetria (compresa quella esistente) presente nell area di intervento? I m di parcheggio si riferiscono solo ai posti auto e moto o includono anche le aree di circolazione e manovra? R..) Devono essere lasciati spazi per i parcheggi nella misura 1 m / 0 m, riferendosi ai m esistenti (liceo Brotzu attuali m 1.09) e a quelli del futuro nuovo liceo, tendo conto degli attuali parcheggi esistenti nel Liceo Brotzu. D..) Il sovrappasso di collegamento tra il Liceo Brotzu e l I.T.C. Levi, deve essere necessariamente di legno lamellare? R..) Nel DIP si indica la dicitura preferibilmente sovrappasso in legno lamellare. 1

2 N D..1) I limiti di altezza sono da riferirsi all'intradosso o all'estradosso dell'ultimo solaio; R..1) Ci si riferisce all estradosso dell ultimo solaio D..) Locali tecnici e/o elementi strutturali o impianti possono superare i limiti di altezza imposti?; R..) I volumi tecnici possono superare il limite d altezza, purchè contenuti nei limiti strettamente necessari indispensabili per funzionalità e costituiscano una soluzione architettonica compiuta e inserita nel contesto. D..) le superfici di parcheggio (1mq./0 mc) della nuova edificazione devono essere individuati all'interno delle aree A-A'-B o possono essere reperite nell'ambito delle sistemazioni esterne del complesso edilizio?; R..) Devono essere individuati nell ambito delle sistemazioni esterne nell area interessata dall intervento. Le aree A-A'-B sono quelle edificabili. D..) per economizzare le aree in superficie è possibile prevedere parcheggi interrati, e nel caso devono essere ubicati nel comparto edificatorio A-A'-B o possono trovare opportuna collocazione in zone afferenti ad altro istituto presente nel comparto?; R..) E preferibile evitare i parcheggi interrati. D..5) la tensostruttura preesistente deve essere mantenuta o se ne può prevedere la demolizione e/o il riposizionamento; R..5) la tensostruttura esistente non può essere spostata. N 5 D. 5.1 la struttura realizzata tramite accorpamento di due volumi ( espansione del Brotzu e liceo artistico) dovrà permettere un futuro collegamento: significa che i due volumi devono essere fisicamente distinti? E' plausibile che il Comune intenda realizzare i due volumi in fasi distinte? R. 5.1) Non necessariamente i due volumi devono essere fisicamente distinti, è lasciato spazio ai concorrenti di individuare soluzioni che possano permettere la totale indipendenza del funzionamento delle attività, ma anche un futuro accorpamento in un unico liceo, senza che in questo si perdano gli standard di sicurezza (dimensionamento vie d uscita, scale d emergenza, normativa antincendio) e senza futuri interventi invasi. La Provincia non intende realizzare i volumi in fasi distinte, ma una futura possibilità di utilizzare gli spazi per un solo liceo. D. 5. E' possibile realizzare parcheggi interrati o parzialmente interrati? R. 5.) Vedi risposta.. D. 5. E' possibile abbassare la quota di calpestio interna ai volumi da realizzare? R. 5.) Si. D. 5. Quali caratteristiche geologiche ha l'area di progetto? R. 5.) Lo stato superficiale dell area di progetto è costituito da suolo limo-argilloso, seguito da uno strato di crostone calcareo-limoso, fino ad un orizzonte ciottoloso addensato (profondità di,5 m), in matrice argilossa. N 6 D. 6.1 Nel programma per il Liceo Artistico (paragrafo 6.Indicazioni quantitative funzionali, pag. 1 del DIP) si parla di spazi previsti per le attività collettive, senza specificare quali ambienti si richiedono in concreto e le relative superfici, mentre per quanto riguarda le varie tipologie di aule le indicazioni risultano più precise. Si richiedono effettivamente spazi come aula magna, biblioteca, mensa ecc.? Si lascia libera scelta al progettista o esistono delle priorità, considerando anche la relazione con il piano economico e la volumetria massima consentita? R. 6.1) Non è richiesta la realizzazione dell aula magna, in quanto nel complesso scolastico è già presente e

3 sarà a servizio del Campus, oltre che per manifestazioni extra scolastiche. Non è richiesta la realizzazione di una mensa. E necessario uno spazio biblioteca per il liceo artistico. N 7 D. 7.) Il Documento di Indirizzo Progettuale fornisce indicazioni precise sulla superficie di aule e laboratori, ma non definisce alcun dimensionamento per gli spazi connettivi, aggregativi, amministrativi oltre che per servizi e depositi. R. 7.1) Il dimensionamento dovrà seguire i parametri del D.M.18/1/75, fatta eccezione di spazi quali Auditorium/aula magna, palestra, che non dovranno essere progettati in quanto già presenti nel complesso degli istituti esistenti e sono da considerarsi in comune al Campus. D. 7.) Deve essere compiutamente rispettato il parametro dell'altezza massima edificabile nella sua rigida differenziazione fra i vari comparti contigui (comparto A e A' con altezza massima 7.00 ml e comparto B con altezza massima 1.00 ml) oppure può essere oggetto di deroga? R. 7.) Si devono essere rispettati. D. 7.) Deve essere compiutamente rispettato il parametro della superficie massima edificabile nella sua rigida differenziazione fra i vari comparti contigui (comparto A, con superficie massima edificabile.079 mq, comparto A' con 0 mq, comparto B con mq) oppure si può considerare una superficie edificabile complessiva liberamente distribuita fra i vari comparti? R. 7.) La volumetria può essere distribuita nei vari comparti, vi è il vincolo che vengano rispetti i limiti di distacco dal confine (fascia di rispetto), altezza, volumetria massima. D. 7.) Il Documento di Indirizzo Progettuale richiede che i nuovi edifici siano serviti da una superficie di parcheggio non inferiore a 1mq per ogni 0 mc di volume di nuova costruzione. Deve essere effettivamente considerato questo parametro nonostante risulti inferiore a quello fissato dalla L1/89 (1 mq di parcheggio per ogni 10 mc di volume)? R. 7.) Si deve prevedere una superficie di parcheggi non inferiore a 1mq per ogni 0 mc di volume di nuova costruzione. D. 7.5) Il Documento di Indirizzo Progettuale richiede che i nuovi edifici siano serviti da una superficie di parcheggio non inferiore a 1mq per ogni 0 mc di volume di nuova costruzione. La superficie di parcheggio viene conteggiata al netto o al lordo delle corsie di accesso e manovra? R. 7.5) Ci si riferisce agli spazi da adibire a parcheggi. D. 7.6) Il Documento di Indirizzo Progettuale richiede che i nuovi edifici siano serviti da una superficie di parcheggio non inferiore a 1mq per ogni 0 mc di volume di nuova costruzione e prevede inoltre che i parcheggi esistenti allo stato di fatto possano essere risistemati e ridistribuiti entro una logica di progettazione generale estesa all'intero campus. La superficie complessiva di parcheggi deve corrispondere ai parcheggi determinati dal parametro del volume di nuova costruzione sommati ai parcheggi esistenti allo stato di fatto (considerando tuttavia che il primo parametro viene conteggiato come superficie mentre i parcheggi esistenti vengono conteggiati come numero di posti auto)? R. 7.6) Per la verifica degli spazi tra i nuovi e gli esistenti, il numero di posti auto esistenti vengono trasformati in superfici di parcheggio. D. 7.7) Il budget previsto dal bando deve essere riferito alla totalità complessiva delle varie opere di sistemazione del campus (pavimentazioni, parcheggi, alberature, arredi urbani etc etc) oppure qualche categoria di spesa può essere esclusa? R. 7.7) Ci si riferisce alla totalità. D. 7.8) Il budget previsto dal bando deve essere riferito rigorosamente a tutte le parti che compongono il progetto presentato per la sistemazione generale del campus oppure nella valutazione economica si può ipotizzare di demandare ad un successivo stralcio extra-budget una ben circoscritta parte di progetto (senza realizzare la quale il progetto comunque funzionerebbe pienamente)? R. 7.8) E riferito al totale dell intervento.

4 1 N 8 D. 8.1) Vanno mantenute le strutture sportive esistenti o si possono cambiare posizioni? In particolare si fa riferimento alla pista di atletica attualmente insistente sul terreno di progetto, adiacente il liceo Brotzu. R. 8.1) Vanno mantenute le strutture esistenti nelle loro posizioni, fatta eccezione per la pista d atletica (fronte liceo Brotzu), che ricade nell area di progetto edificabile. D. 8.) La pista di atletica attualmente sul terreno di intervento va riposizionata o verrà dismessa? R. 8.) Andrà dimessa. Esiste un altra pista d atletica nel complesso esistente. D. 8.) C è un numero di parcheggi minimo relativo ai portatori di handicap ed un riferimento normativo Valido? R. 8.) Nelle aree di parcheggio, si devono prevedere, nella misura di 1 ogni 50 o frazione di 50 posti auto al servizio dei disabili. D 8.) Avete un idea dello spazio da destinare a stalli per motocicli? R. 8.) E lasciata la valutazione ai concorrenti. Nell area del liceo Brotzu sono presenti circa 5 stalli per motocicli. D. 8.5) Pensiamo che collegamento in sovrappasso tra il Liceo Brotzu e l ITC primo Levi dovrà essere accessibile a portatori di handicap. Prevedete la realizzazione di una rampa o di un sistema meccanizzato? R. 8.5) E lasciata libertà ai concorrenti di scelta dell accessibilità al sovrappasso da parte dei disabili. D. 8.6 Non è purtroppo chiaro dai disegni forniti dove siano posizionate le sezioni 1-1, -, -, -.? R. 8.6) 1

5 D. 8.7) Supponiamo che gli stalli indicati per il parcheggio siano indicativi e se ne possa modificare la distribuzione. E così? Abbiamo necessità di avere un parere chiaro, grazie. R. 8.7) Gli stalli indicati per il parcheggio sono quelli esistenti. Si può modificare la loro distribuzione. N 9 D. 9.1 Quali sono le superfici lorde di pavimento massime previste per l intervento? R. 9.1) Vengono indicati gli ambienti per la didattica e le relative superfici al punto 6 del D.I.P..Per le altre superfici è lasciata libertà di proposte ai concorrenti, in funzione del numero degli studenti, delle esigenze indicate nel D.I.P. e con riferimento ai parametri del D.M. 18/1/75 (escludendo la realizzazione della palestra, dell aula magna/auditorium, della mensa). FAQ CHIARIMENTI REQUSITI DI PARTECIPAZIONE N 10 D Le quattro unità stimate per lo svolgimento dell incarico (N 1 architetto con competenze urbanistiche paesaggistiche; - N 1 architetto o ingegnere con competenze in edilizia; - N 1 ingegnere con competenze in strutture; - N 1 ingegnere con competenze impianti termo-idraulici, elettrici illuminazione) sono da individuare già in sede di concorso, pena l esclusione? R. 10.1) Anche per queste unità è necessario attenersi a quanto previsto da bando all art 7 comma d: La struttura operativa, dovrà essere costituita da almeno i seguenti professionisti: - N 1 architetto con competenze urbanistiche - paesaggistiche - N 1 architetto o ingegnere con competenze in edilizia - N 1 ingegnere con competenze in strutture - N 1 ingegnere con competenze impianti termo-idraulici, elettrici illuminazione 5

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte della Giunta Comunale come proposto da progettista Dirigente del Settore Gestione del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Progettista: Dott. Ingegnere Ricci Christian nato a Lucca il giorno 8 marzo 1973, con studio in Lucca via Domenico Chelini n. 49, inscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * * Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE CLASSE 16/A: COSTRUZIONI, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI E DISEGNO TECNICO PROVA SCRITTO-GRAFICA Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Corso di laurea in Architettura quinquennale Fondamenti di Urbanistica - a.a. 2010-11 prof. Carlo Natali 22 novembre 2010 Limiti e obblighi nel piano regolatore generale Definizioni e parametri urbanistici

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA:

Azienda pubblica di servizi alla persona Città di Riva RIVA DEL GARDA Via Ardaro 20/a C.F. e P.IVA: Prot. nr. : 001193 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI Oggetto: Concorso di Progettazione per la riqualificazione dell Ex Ospedale/Cittadella dell Accoglienza CHIARIMENTI Sono stati richiesti i seguenti

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi PRC - PIANO REGOLATORE COMUNALE PI - Piano degli Interventi SCHEDA NORMATIVA UMI 11.A Le presenti Norme Attuative, costituiscono allegato integrante della Scheda Normativa UMI 11.A del Piano degli Interventi.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc

COMUNE DI SASSARI Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Patrimonio Comunale Servizio Amministrativo Cod. Fisc DOMANDA 4 INSERITA IL 07/11/2016 ALLE ORE 15:30 Buongiorno, avremmo bisogno di ulteriori precisazioni in merito a diversi aspetti: 1)COSTO DI REALIZZAZIONE : Il disciplinare di gara indica come costo massimo

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa

Relazione Tecnica Illustrativa Relazione Tecnica Illustrativa Introduzione La presente relazione tecnica illustra il progetto di variante alla conformazione planivolumetrica degli edifici previsti all'interno della Lottizzazione turistico-alberghiera

Dettagli

M_INF.ABIT.REGISTRO UFFICIALE.U

M_INF.ABIT.REGISTRO UFFICIALE.U M_INF.ABIT.REGISTRO UFFICIALE.U.0008161.28-07-2016 ALLEGATO 4) Art.134 bis - PROGETTAZIONE UNIVERSALE: ACCESSIBILITA, VISITABILITA, ADATTABILITA DEGLI EDIFICI - confronto 1. Tutti gli edifici oggetto

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione

Dettagli

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc Art. 1 - Scopo e finalità urbanistica del piano attuativo Il presente Piano Attuativo è in variante del nuovo PRG parte operativa, di cui agli OP art 20 e OP art. 93, ed è definito ai sensi del 16 comma

Dettagli

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta CACACE, Carinaro Riqualificazione area da dismettere CENDRON Riqualificazione area con abitazioni e depositi a Frignano-San Marcellino CHIACCHIO Riqualificazione

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA

VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA VARIANTE PARZIALE AL PROGRAMMA DI FABBRICAZIONE VIGENTE, AREA DI S. ANNA INQUADRAMENTO LOCALIZZATIVO L area del PEEP è localizzata a nord est del centro storico lungo la strada vicinale di Sant Anna, in

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO PIANO DI LOTTIZZAZIONE e PROGETTO ARCHITETTONICO DI MASSIMA AREA ENI s.p.a. via MAMELI - Jesolo A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Maggio 2008 committente ENI s.p.a. Devisione

Dettagli

VARIANTE N. 42 AL P.R.G.C.

VARIANTE N. 42 AL P.R.G.C. COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE Oggetto: VARIANTE N. 42 AL P.R.G.C. Progetto: VARIANTE URBANISTICA Data: LUGLIO 2007 Titolo della tavola: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE adeguate alla Delibera

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G.. PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..-PARTE OPERATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Perugia, LUGLIO 2016

Dettagli

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Idea progettuale: una scuola aperta per Cit Turin Il tema del concorso, pur riguardando una porzione dell intero

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Il presente progetto preliminare prevede l ampliamento della scuola secondaria di primo grado Guido Negri per la realizzazione di una aula didattica multidisciplinare.

Dettagli

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 COMUNE DI TREMEZZO Provincia di Como P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REVISIONE GENNAIO 2014 in seguito

Dettagli

Il sottoscritto Ing. Giordano Fadda, redige la presente relazione ad evasione dell incarico ricevuto dall

Il sottoscritto Ing. Giordano Fadda, redige la presente relazione ad evasione dell incarico ricevuto dall Sistemazione Immobili e Aree Urbane 1. PREMESSA Relazione tecnico-illustrattiva Progetto esecutivo Il sottoscritto, redige la presente relazione ad evasione dell incarico ricevuto dall amministrazione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ART. 19 REGOLAMENTO LL.PP

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ART. 19 REGOLAMENTO LL.PP C O M U N E D I L I M B I A T E S E T T O R E T E C N I C O A R E A L A V O R I P U B B L I C I E P A T R I M O N I O I M M O B I L I A R E NUOVO EDIFICIO SCUOLA ELEMENTARE ANNA FRANK VIA TORINO ED AMPLIAMENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO OGGETTO: PALNIVOLUMETRICO del Comparto 3t-13 - insediamento in area a destinazione commerciale direzionale servizi in Rosignano Solvay località Le Morelline,

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

! #$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+ Comune di Dolo Provincia di Venezia! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+"" Committenti: 2 2 ##. 11 L intervento oggetto della presente relazione, è ubicato in comune di Dolo, località Sambruson Via

Dettagli

- Le Faq - Concorso di idee per la realizzazione di #scuoleinnovative

- Le Faq - Concorso di idee per la realizzazione di #scuoleinnovative CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI #SCUOLEINNOVATIVE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Concorso di idee per la realizzazione di #scuoleinnovative - Le Faq - 1. Quesito Città

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI PRODUZIONE PER CINEMA DIGITALE (a cura del Comune di Mola di Bari)

FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI PRODUZIONE PER CINEMA DIGITALE (a cura del Comune di Mola di Bari) FAQ-CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI PRODUZIONE PER CINEMA DIGITALE (a cura del Comune di Mola di Bari) N 1 Avrei bisogno di sapere come e quando poter svolgere un sopralluogo

Dettagli

Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale.

Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale. ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - ARCmTETTO VECCmO ORDINAMENTO SESSIONE DI NOVEMBRE 2008 a) Progettare un supermercato alimentare di 1.000

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla

Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla Ampliamento di residenza esistente Si vorrebbe ampliare una casetta indipendente unifamiliare in modo da renderla bifamiliare. La proprietà desidera che l attuale abitazione non sia direttamente collegata

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento)

Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento) Art.10 ZONA OMOGENEA B3 (di completamento) 1. Comprende singole aree inedificate, inserite nel contesto urbano o limitrofe allo stesso, parzialmente o totalmente dotate di opere di urbanizzazione primaria.

Dettagli

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno 1. Lavori per la realizzazione di impianti tecnologici ed opere edili per i laboratori della facoltà di Medicina e Chirurgia, Campus

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE & A S S O C I A T I COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE Relazione - Norme attuative COMUNE DI PISA PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE Art. 1 CONTENUTO E VALIDITA DELLE NORME 1. Il Piano Particolareggiato di Via Val Cismon ha per oggetto la progettazione urbanistica delle aree comprese nell ambito

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

Scuola Pubblica. relazione di progetto

Scuola Pubblica. relazione di progetto Scuola Pubblica relazione di progetto concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino!6 Introduzione Pensiamo alla scuola

Dettagli

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Massimo Orsi architetto INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1.1 Inquadramento Urbanistico 1.2 Inquadramento Ambientale 1.3 Descrizione dell intervento 2. URBANIZZAZIONI

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODIFICHE DI VARIANTE La redazione della presente variante si è resa necessaria per il ritrovamento di un tracciato viario antico che insiste

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 13.8 Infernetto Via A. Lotti Area compresa fra: tenuta di Castel Porziano Via C. Colombo Via W. Ferrari - Via di Castel Porziano.

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERZOLAS OGGETTO: PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALLE P.F. 96/3, 96/4, 96/8, 96/10, 96/11 NEL COMUNE CATASTALE E AMMINISTRATIVO DI TERZOLAS. COMMITTENTE: Amministrazione

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - PRESCRIZIONI GENERALI E AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti norme disciplinano gli interventi da effettuarsi nell area avente come destinazione urbanistica Zona di Perequazione Integrata denominata

Dettagli

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE

Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE Master di II livello 2017/18 in BIM & PROGETTAZIONE Ing. Luca Canicattì; Ing. Giorgio Criscuolo; Ing. Morena Giusti; Ing. Maria Angela Russo. L idea progettuale si traduce in una sfida progettuale in cui

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO

Comune di BRUGNERA (PN) PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di BRUGNERA (PN) Settore Urbanistica- Edilizia privata PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA PER L AREA BORGO PRESOTTO Committenti: Presotto Amadio,

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE

NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE TESTO UNICO DELLE NORME DI ATTUAZIONE Parte operativa STRALCIO Gruppo di lavoro:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI A CURA DEI PRIVATI

REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI A CURA DEI PRIVATI REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI PERTINENZIALI A CURA DEI PRIVATI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N.3 DEL 02.02.2007 Legge 122/89 Legge Regionale 19/01 Legge Regionale 16/04 Delibera di Consiglio Comunale n.

Dettagli

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini

Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini Allegato 4. Estratto di mappa Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica Carpanini Allegato 5. Planimetrie catastali Procedura Esecutiva R.G.E. n 219/2013 Il CTU: Dott. Arch. Federica

Dettagli

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE: RELAZIONE TECNICA PREMESSA: L area interessata dal presente progetto di piano di lottizzazione, è inserita nelle Z.T.O. di classe Zone residenziali di espansione, RE Aree Dense- indicate dal Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ - ASSE II Adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e salubrità LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO LINC Tra COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO e LINC SRL RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E DI FATTIBILITA Il Programma Integrato di Intervento insiste su un lotto edificato della

Dettagli

Norme Speciali di Attuazione

Norme Speciali di Attuazione Comune di Pieve Emanuele Piano Attuativo dell Ambito di Trasformazione Campus della Pieve Norme Speciali di Attuazione 12 luglio 2013 Proprietà: PIEVE S.R.L. Via Manzoni 56 Rozzano (MI) Progettisti: Arch.

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809

COMUNE DI PALERMO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809 COMUNE DI PALERMO PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Premessa. Le presenti norme sono di supporto al piano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI LEGNARO PROVINCIA DI PADOVA ALLEGATO A P.U. C1E/42 XI FEBBRAIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ditta: Zilio Giuseppe Forin Mariella Tecnico: geometra Alessandro Mason Legnaro, 11 maggio 2016 il

Dettagli

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre 2015 Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale Indirizzo 42013- Veggia-Casalgrande (RE) Italy Destinazione 2 Residenziale 1 Indice -Localizzazione

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI ARCHITETTO SECONDA SESSIONE 2012 SEZIONE A SETTORE ARCHITETTURA PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 PROVA PRATICA TEMA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C3/150 - PDL via Case Bianche OGGETTO Realizzazione di un marciapiede, parcheggio e verde pubblico nell ambito del PDL. COMMITTENTE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG

Dettagli

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile Art. 1 Ambito del Programma Integrato di Intervento TS1 Le presenti norme disciplinano gli interventi relativi alle aree comprese all interno del perimetro del P.I.I. di vi Papa Giovanni XXIII, denominato

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del SECONDO INCONTRO

CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del SECONDO INCONTRO CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 SECONDO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli