Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Documenti analoghi
Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

Epidemiologia dell infezione da HIV

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

L esperienza dell Emilia-Romagna

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Dati epidemiologici HIV

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia AGGIORNAMENTO DELLE NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV IN PUGLIA AL

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Epidemiologia della infezione da HIV in Emilia-Romagna. Dati dal Registro Sorveglianza nuove diagnosi

Notiziario HIV Puglia

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre serie In cifre - N. 6

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

TABELLA 1 STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL SEDICESIMO PROGRAMMA

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre 2014

6.9 - Anticipare le diagnosi e ridurre la trasmissione di HIV e TB

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Dati epidemiologici HIV

AIDS. Aiuto e Prevenzione

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Epidemiologia corrente dell'infezione da HIV in Italia e stato dell arte della presentazione tardiva

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

2. Descrivere gli aspetti epidemiologici dell infezione da HIV, HBV, HCV e sifilide correlate all uso di sostanze in Italia.

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

AIDS nella provincia di Modena

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

L INFEZIONE DA HIV NELLA POPOLAZIONE STRANIERA: INFORMAZIONE ED OFFERTA DEL TEST

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

MST: I DATI DELLA SICILIA

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Bologna, 30 maggio 2019

LA RACCOLTA DEI DATI NELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO: DAL TELEFONO VERDE AIDS E IST ALLA RETE AIDS

Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica ROMA, 7 novembre 2013

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

Infezioni sessualmente trasmissibili

Sorveglianza delle malattie infettive

Registro Regionale Emiliano- Romagnolo dei Pazienti Uremici in Trattamento Sostitutivo Cronico. Report Anno 2010

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA al 31/12/2015

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Il modello Checkpoint: servizi dalla community per facilitare la diagnosi di Hiv

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

Analisi delle segnalazioni delle infezioni da HIV nei residenti della provincia di Chieti negli anni Riassunto

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Lampedusa 2011: l emergenza sanitaria ospedaliera

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

HIV E AIDS IN PIEMONTE. aggiornamento 2014

Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane. Giulio Starnini

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Criteri di idoneità alla donazione del sangue ed informazioni utili

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA HIV E DELL AIDS A VITERBO E PROVINCIA

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Transcript:

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4 <350 cells/mm 3 at HIV diagnosis 40 to <50% EU/EEA Average: 48% Non-visible countries Luxembourg Malta Source: ECDC/WHO (2017). HIV/AIDS Surveillance in Europe 2017 2016 data 3

Ritardo di diagnosi in Italia (ISS COA 2017) Diagnosi tardive (CD4 < 200/mmc) 36,9% Diagnosi in persone inconsapevoli 40%

Emilia Romagna - Late presenters(2006-2017) Late presenters: 57,3% (2017) 34,9% stranieri 71,4% maschi 87,7% trasmissione sessuale E.Massimiliani 2018

Emilia Romagna - Late presenters(2006-2017) CD4 al momento della diagnosi. Stadio clinico al momento della diagnosi. Età mediana alla diagnosi LP 42 anni LP maschi 43 anni LP femmine 37 anni E.Massimiliani 2018

sex Totale Femmina Maschio N N N Altro (specificare) 26 63 89 Contatto accidentale con sangue 0 0 0 Controllo in gravidanza 45 5 50 Da campagna informativa 2 7 9 Donazione sangue/organo/tessuto/sperma 0 2 2 Madre HIV+ 1 0 1 Non indicato 9 10 19 Partner HIV+ 8 28 36 Per percezione di rischio 22 101 123 Prima di intervento chirurgico 7 12 19 Sospetta patologia HIV correlata o MST 245 806 1051 Test offerto da Servizi (consultori, Sert, 12 15 27 carcere, etc.) Totale 377 1049 1426 LP200 residenti ' Motivo esecuzione test AHDP e LP per sesso - periodo 2006-2017 sex Totale Femmina Maschio N N N Altro (specificare) 56 112 168 Contatto accidentale con sangue 0 1 1 Controllo in gravidanza 96 9 105 Da campagna informativa 3 10 13 Donazione sangue/organo/tessuto/sperma 2 12 14 Madre HIV+ 1 0 1 Non indicato 16 19 35 Partner HIV+ 30 58 88 Per percezione di rischio 54 260 314 Prima di intervento chirurgico 14 23 37 Sospetta patologia HIV correlata o MST 311 991 1302 Test offerto da Servizi (consultori, Sert, 28 31 59 carcere, etc.) Totale 611 1526 2137 LP350 residenti E.Massimiliani 2018

Emilia Romagna - Late presenters(2006-2017) Advanced HIV Disease Presenters e Late Presenters per provincia di residenza. E.Massimiliani 2018

Fattori correlati alla Late presentation Residenti in Emilia-Romagna, 2006-2017 L P OR: 1,82 (95% IC 1,54 2,15) p=0.000 Caratteristica AHDP LP O.R. I.C. al 95% p-value O.R. I.C. al 95% p-value Italiani 1 1 Stranieri 1,62 1,37 1,93 0,000 1,82 1,54 2,15 0,000 Femmina 1 1 Maschio 1,34 1,11 1,60 0,002 1,08 0,90 1,29 0,392 Omo-bisex 1 1 Eterosex 1,88 1,58 2,23 0,000 1,74 1,48 2,05 0,000 IDU 1,68 1,21 2,34 0,002 1,44 1,05 1,96 0,023 Età (per incrementi di 5 anni) 1,26 1,22 1,30 0,000 1,27 1,23 1,32 0,000 OR: 1,74 (95% IC 1,48 2,05) p=0.000 OR: 1,44 (95% IC 1,05 1,96) p=0.023 OR: 1,27 (95% IC 1,23 1,32) p=0.000 E.Massimiliani 2018

Conseguenze del ritardo di diagnosi Ritardo di diagnosi Conseguenze per l individuo Conseguenze sull assistenza Conseguenze per la popolazione Ritardato accesso alla terapia Aumento mortalitàed incidenza di AIDS Aumento dei costi Piùfrequenti comportamenti a rischio Maggiore infettività Maggior numero di nuove infezioni

ISS COA 2017 Minore accesso alla terapia ART

Lancet 2013 CD4 <350

Maggiore rischio di progressione ad AIDS e morte nei primi 2 anni dalla diagnosi

Conseguenze del ritardo di diagnosi Ritardo di diagnosi Conseguenze per l individuo Conseguenze sull assistenza Conseguenze per la popolazione Minore efficacia della terapia Aumento mortalitàed incidenza di AIDS Aumento dei costi Piùfrequenti comportamenti a rischio Maggiore infettività Maggior numero di nuove infezioni

Conseguenze del ritardo di diagnosi Ritardo di diagnosi Conseguenze per l individuo Conseguenze sull assistenza Conseguenze per la popolazione Minore efficacia della terapia Aumento mortalitàed incidenza di AIDS Aumento dei costi Mancata percezione del rischio Maggiore infettività Maggior numero di nuove infezioni

Awareness of Serostatus Among People With HIV and Estimates of Transmission Accounting for ~25% Unaware of Infection ~54% of New Infections ~75% Aware of Infection ~46% of New Infections People Living with HIV/AIDS: ~1,000,000 Marks G et al. AIDS. 2006;20(10):1447-1450. New Sexual Infections Each Year: ~32,000

Fattori favorenti il ritardo di diagnosi Paziente Scarsa percezione del rischio Negazione Paura dello stigma e della discriminazione Difficoltà ad accedere ai servizi Medico Scarsa percezione del rischio Difficoltà nel rapporto medico-paziente (tempo, consenso) Reticenza ad affrontare tematiche comportamentali

Ritardo di diagnosi Come intervenire? Far emergere il sommerso Migliorare informazione Migliorare le strategie prevenzione Aumentare l offerta del test HIV

Test HIV Favorire attivamente l accesso al test Contesti sanitari: test per indicator conditions Contesti non sanitari Community based testing Self testing

19 centri in 14 paesi europei 3588 soggetti - 66 positivi (1,8%) Confermata per tutti gli indicatori prevalenza HIV > 0,1%

Nei 5 anni precedenti : 54% almeno 1 visita in un centro MST 19,7% ha avuto sintomi HIV correlati 10% è stato ricoverato in ospedale con sintomi HIV correlati Mediana CD4 400/mmc (11-675)

Late presenters and HIV indicator disease (V.Guardigni Curr HIV Res 2016) Indicatori di malattia n. Pazienti (17) HR 95% IC P Polmonite acquisita in 3 Sesso (F) 0,25 comunità 0,06-1,10 0,082 AIDS p. 4,47 1,30-15,38 Epatite B 0,018 2 Hbdiagnosi (per 0,68 Epatite C 0,50-0,91 0,012 2 g/dl) Herpes Zoster 2 HIV indicator disease 4,46 1,12-17,74 Diarrea cronica 0,034 1 Sifilide 1 Ab anti HCV + 6,10 1,35-27,49 Dermatite seborroica 0,019 1 Febbre di ndd 1 Ulcere orali da HSV 1 Leuco-piastrinopenia 1 Linfoadenopatia 1 Meningite virale 1

Late presenterse progressione di malattia (V.Guardigni Curr HIV Res 2016)

Test HIV Favorire attivamente l accesso al test Contesti sanitari: test per indicator conditions Contesti non sanitari Community based testing Self testing

Offerta attiva del test HIV in gruppi di popolazione ad elevato rischio di infezione Strutture a bassa soglia : rivolte ad adulti in condizioni di difficoltà(td, immigrati, homeless) Parma, Reggio Emilia, Bologna Rifugiati e richiedenti asilo : Ferrara Donne sottoposte a tratta: Ferrara

Offerta test HIV in contesti non sanitari Bologna, Via San Carlo 2 Gestito da PLUS Onlus e AUSL Bologna Punto test HIV e HCV.

Test HIV Favorire attivamente l accesso al test Contesti sanitari: test per indicator conditions Contesti non sanitari Community based testing Self testing

E.Girardi., Parma 2018

TEST AND TREAT