I compartimenti liquidi corporei

Documenti analoghi
I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Prof. Clara Iannuzzi

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Scaricato da

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Acqua: nutriente essenziale

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Sistema urinario: la funzione renale

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Omeostasi idro-elettrolitica

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Sistema urinario: la funzione renale

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Prof. Clara Iannuzzi

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Caratteristiche delle membrane biologiche

Programma del Corso Testi consigliati

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Tamponi biologici per il controllo del ph

scaricato da sunhope.it Edema

Struttura del territorio circolatorio terminale

Anatomia funzionale del rene

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Trasporto epiteliale

L anatomia dell apparato urinario

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

Rene ed equilibrio acido-base

Esercitazioni Infermieristica

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Le funzioni dell acqua

MEMBRANE osmosi. MEMBRANE osmosi. elio giroletti

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Riassorbimento tubulare

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

Disordini dell Acqua e degli Elettroliti

Anatomia funzionale del rene

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa Esercizio. Data una massa m = 8,8 mg di CO 2, calcolare: 1) il numero di moli. 2) il numero di molecole

Il Sangue e il plasma 2. Eritrociti, pressione osmotica del plasma, tonicità. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Università di Verona

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Acqua corporea. E il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi. E il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Rene e bilancio idrico-salino

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

PROPRIETA COLLIGATIVE o CORRELATE

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Riassorbimento tubulare

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Riassorbimento tubulare

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

Il Sangue e il Plasma FGE

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Prof. Danilo Gambarara

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Transcript:

Bilancio idrico

I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento del volume dei liquidi corporei, regolando l escrezione di H 2 O.

Eliminazione Distribuzione liquidi corporei Assunzione Sistema linfatico Plasma 3 litri Membrana capillare Liquido interstiziale 11 litri Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Fluido transcellulare: sinoviale peritoneale intraoculare cerebrospinale 1-2 litri Membrana cellulare Liquido intracellulare (LIC) 28 litri Adulto normale: quantità totale liquido = 60% peso corporeo: LIC = 40% peso corporeo LEC = 20% peso corporeo

Assunzione Acqua Perdita Acqua 2.1 l/die Cibo+Bevande 0.3 l/die Metabolismo Pelle Polmone Urine 0.350 l/die 0.350 l/die 0.1-5 l/die 1.5 l/die Perspiratio insensibilis 0.7 l/die Sudore Dipendente da: attività fisica T esterna Feci 0.1 l/die Regolabile Introduzione 2.1 l/min Metabolismo 0.3 l/min Uscite 0.8 + 1.5 + 0.1 + - = 0

L acqua corporea è controllata da: Assunzione: dipende dai fattori che determinano la sete. Escrezione renale: dipende dai fattori che influiscono sulla VFG e sul riassorbimento tubulare. Volume H 2 O introdotto Volume H 2 O perso (cute, polmone, feci) VFG Regolazione VFG Nefrone Se il volume diminuisce troppo la VFG si arresta Volume liquidi corporei Il rene può solo conservare volume Volume H 2 O escreto con urine Regolazione riassorbimento H 2 O (ADH)

Quando c è scarsa assunzione o elevata eliminazione di H 2 O dall organismo attraverso altre vie, il rene tende a conservare H 2 O producendo un volume ridotto di urina iperosmotica rispetto al plasma. Quando l assunzione di H 2 O è elevata, il rene produce un elevato volume di urine ipo-osmotiche. In un soggetto normale l osmolalità dell urina può variare da 50 a 1200 mosm/kgh 2 O, mentre il suo volume da 0.5 a 18 l/die. Quando il bilancio idrico è alterato, si modifica anche l osmolalità dei liquidi corporei.

L H 2 O si muove rapidamente tra i diversi compartimenti liquidi dell organismo. Il movimento attraverso la parete capillare dipende dalle forze di Starling (pressione idrostatica e pressione colloidoosmotica). Il movimento attraverso le membrane cellulari dipende dalla differenza di osmolalità tra LIC e LEC. Data la grande permeabilità delle membrane cellulari all H 2 O, variazioni di osmolalità del LEC o del LIC, comportano rapido movimento di H 2 O tra i due compartimenti che, con l eccezione di brevi periodi transitori, permette l equilibrio osmotico tra LEC e LIC. Il rene gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento dell osmolalità dei liquidi corporei, regolando l escrezione di H 2 O e soluti (NaCl).

Osmolarità e osmolalità vengono spesso confusi e scambiati in modo non corretto. Osmolarità (Osm/l) = pressione osmotica generata dalle molecole di soluto disciolte in 1l di solvente. Dipende dalla temperatura che modifica il volume ( t V). Osmolalità = numero di molecole disciolte in 1Kg di solvente. Indipendente dalla t. Preferibile nei sistemi biologici, per le soluzioni fisiologiche si esprime in mosm/kgh 2 O. Osmolarità = C * coeff. osmotico (dipende dal numero di particelle dissociabili in soluzione = 1 quando tutte le particelle sono dissociate, nei liquidi corporei è = 0.934, perchè parte delle particelle non si dissociano). Pressione osmotica (misurata in atmosfere) è calcolata dalla legge di van t Hoff = ncrt. n = numero particelle dissociabili per molecola C = concentrazione totale del soluto R = costante universale dei gas (0.082 atm l/mol K) T = 310 K La pressione osmotica può essere espressa in mmhg (1 atm = 760 mmhg) La pressione osmotica può essere espressa in termini di osmolarità (indipendentemente dal tipo di molecola una soluzione contenete 1 mmol/l di soluto esercita una pressione di 1 mosm/l)

Composizione dei compartimenti liquidi dell organismo (mm) 0.934 La P colloido-osmotica del plasma (~28 mmhg), determinata dalle proteine che non diffondono attraverso la parete capillare, è solo un duecentesimo della totale, ma è fondamentale per gli scambi con l interstizio.

Mantenimento dell equilibrio equilibrio osmotico tra LEC e LIC Osmolalità di ciascun compartimento ~280 mosm/kgh 2 O Nel LEC (liquido interstiziale e plasma), l osmolalità è determinata per il 90% da ioni Na + Cl - e HCO 3 - Nel LIC l osmolalità è determinata per il 50% da ioni K + e per il resto da altre sostanze presenti nelle cellule

Effetto di soluzioni iso-, ipo- ed iper-toniche sul volume cellulare 280 mosm/kgh 2 O 280 mosm/kgh 2 O Iso-tonica: Nessuna variazione Sono isotoniche soluzioni di: NaCl 0.9% Glucosio 5% 200 mosm/kgh 2 O 360 mosm/kgh 2 O Ipo-tonica: Rigonfiamento cellula Iper-tonica: Raggrinzimento cellula

Tutti gli scambi di H 2 O con l ambiente esterno (infusione endovenosa, assunzione e perdita attraverso l apparato gastroenterico) avvengono attraverso il LEC. L introduzione di soluzioni iso-, ipo- o iper-osmotiche comporta solo variazioni di volume del LIC e del LEC, perché l eventuale differenza di osmolalità tra LIC e LEC viene bilanciata rapidamente dal movimento di H 2 O, (la membrana cellulare è molto permeabile all H 2 O e quasi totalmente impermeabile a molti soluti). Le variazioni di volume del LIC sono sempre secondarie a movimenti di H 2 O: LIC LEC o LEC LIC, che si verificano solo in seguito a modificazioni di osmolalità del LEC.

Metodo per la valutazione delle variazioni di volume (LEC e LIC) quando si aggiungono soluzioni a diversa osmolarità (V = Q/C, C = Q/V) 1) Valutare la quantità totale di osmoli presenti (Q, LEC + LIC) e il volume totale (V). 2) Valutare l osmolarità globale (C) = osmoli totali (Q)/volume totale (V). 3) Dividere quantità osmoli presenti (Q) in ciascun compartimento, per l osmolarità globale (C).

Distribuzione normale V (l) Osm/l mosm LEC 14 280 3920 LIC 28 280 7480 Totale 42 280 11760

AGGIUNTA SOLUZIONE ISO-OSMOTICA OSMOTICA Vol (l) mosm/l 4 200 mosm 800 LEC LIC 2 200 400 4 200 800 4 200 800 Totale 8 200 6 200 1600 1200 Iso-osmotica + 2 200 400

AGGIUNTA SOLUZIONE IPO-OSMOTICA OSMOTICA Vol (l) mosm /l mosm 3 160 480 LEC LIC 2 200 400 5 160 800 4 200 800 Totale 8 160 6 200 1280 1200 Ipo-osmotica + 2 40 80

AGGIUNTA SOLUZIONE IPER-OSMOTICA Vol (l) mosm /l mosm 4,8 250 1200 LEC 2 200 400 LIC 3,2 4 250 200 800 800 Totale 8 250 6 200 2000 1200 Iper-osmotica + 2 400 800

Come correggere una condizione di iper-osmolarit osmolarità V (l) Normale Osm/l mosm Iperosmolarità V (l) Osm/l mosm LEC 14 280 3920 LEC 14 320 4480 LIC 28 280 7480 LIC 28 320 8960 Totale 42 280 11760 Totale 42 320 13440 Per avere osmolarità normale occorrono: 13440 mosm/280 mosm/l = 48 Litri 48-42 = 6 litri Calcolare il volume = (Q/C) V (l) Valutare l osmolarità Osm/l mosm LEC 16 280 4480 Volume da introdurre LIC Totale 32 48 280 280 8960 13440

Alterazioni del bilancio idrico sono in genere conseguenza di squilibri nell introduzione ed escrezione di acqua ed elettroliti. Disfunzione Causa Alterazione Effetti Disidratazione isotonica Perdita H 2 O + NaCl (sudorazione intensa, vomito, diarrea, uso diuretici, alterazioni patologiche della funzione renale) LEC volemia collasso cardiocircolatorio Disidratazione ipertonica Perdita H 2 O (aumento perspirazio insensibilis nella febbre, ipertermia, iperventilazione) LIC Disidratazione ipotonica Perdita NaCl LIC conseguenza più grave edema cerebrale Iperidratazione isotonica Assunzione H 2 O + NaCl Diuresi LEC volemia edema Iperidratazione ipertonica Assunzione NaCl ingestione acqua di mare LIC e LEC diuresi volemia collasso cardiocircolatorio Iperidratazione ipotonica Assunzione H 2 O LIC conseguenza più grave edema cerebrale