PIANO ATTUATIVO PER UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA IN UN IMMOBILE POSTO IN VIA F. PETRARCA NEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO (FI)

Documenti analoghi
COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA )

COMUNE DI GIUSSANO. (Provincia di Monza e Brianza) ISTANZA PROT DEL. VIA MERCALLI (MAPPALE 69 FG. 14) SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia)

COMUNE DI VALLIO TERME

CONVENZIONE CON LA PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO PER PIANO PARTICOLAREGGIATO RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN SERGNANO (CR), VIALE RIMEMBRANZE.

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di BRESCIA )

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia )

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO CASCINA SAN PIETRO

ALLEGATO C/1. tutti soggetti nel seguito del presente atto denominati semplicemente «i Proponenti»;

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

REPERTORIO N. RACCOLTA N. CONVENZIONE PER LA VARIANTE AL PIAN DI RECUPERO DEGLI IMMOBILI SITI IN PISA, VIA VOLTURNO 56,58,60

Albergo rurale di Camporotondo

COMUNE DI SAN MARTINO D AGRI. (Provincia di Potenza) REP. n../ L anno duemilatredici, il giorno.. ( ).del mese di

L anno duemila addi del mese di. in San Pietro a Maida nella Casa Municipale,dinnanzi a me, D.ssa Rosetta

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI. (Provincia di Como)

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.G.T. VIGENTE

COMUNE DI TERRALBA. Provincia di Oristano. Convenzione per la rimozione del vincolo convenzionale relativo alla determinazione

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

CESSIONE A TITOLO GRATUITO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilatredici il giorno del mese di ( -2013) in Sondrio, nel mio studio in Largo Pedrini n.

Comune di Ghedi Provincia di Brescia COMUNE DI GHEDI. Provincia di Brescia

COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia SCHEMA DI CONVENZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL ART. 6 NOTA C) DELLE N.T.d A. DEL P.R.G.

COMUNE DI GRANDATE. (provincia di COMO )

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in CUGLIATE FABIASCO S.S. 233 SCHEMA CONVENZIONE

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. Denominato

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANI DI RECUPERO

COMUNE DI ROVATO (provincia di Brescia)

SCHEMA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI NORCIA Provincia di Perugia CESSIONE GRATUITA DI AREE DESTINATE A URBANIZZA-

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8371

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

Schema di convenzione relativa al Piano di Recupero. Villaggio minerario Ravi Marchi- Unità Minima di Intervento n 1, * * *

COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE. Provincia di SIENA CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO N. 8 IN LOC. ALTONE ABBADIA SAN SALVATORE

Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI COMPRAVENDITA. L anno duemilasedici, addì.. del mese di, avanti a

SETTORE SUAP/AAPP ECONOMATO PATRIMONIO - CULTURA

CONVENZIONE A CORREDO DEL

BOZZA DI CONVENZIONE. Art. 3, L.R , n Interventi di edilizia produttiva realizzabili in deroga allo strumento urbanistico generale

Comune di PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo)

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE EDILIZIA

L anno duemila..., il giorno... del mese di... in... presso..., davanti a me Notaio Dott..., sono comparsi i Sigg.:

SCHEMA CONVENZIONE DI LOTTIZZAZIONE

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARIANO IRPINO. (Provincia di Avellino) COMUNALE. L anno duemilatredici, addì cinque del mese di luglio, in

Comune di Greve in Chianti Provincia di Firenze

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 PREMESSA Le premesse costituiscono parte integrante della presente convenzione urbanistica.

CONVENZIONE AI SENSI DELL ART 18, COMMI PRIMO, QUARTO E QUINTO, DEL D.P.R. 380/2001 PER IL DIRITTO DI PROPRIETA', IN

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

Estratto Mappa scala 1:1000

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Provincia di Firenze. MODIFICA CONVENZIONE REPERTORIO DEL 03/12/2012 L anno duemilaquindici, questo dì, del mese di

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

OFFICINA DI ARCHITETTURA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA

VENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemilaundici, il giorno ventisette del mese di luglio. Avanti me Dottor Antonio Marrese, notaio residente in

ATTO COSTITUTIVO DI DIRITTO DI SUPERFICIE ************************ L anno il giorno del mese di in Borgomanero nel sottoindicato

REPUBBLICA ITALIANA ATTO PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DI AREE COMPRESE NEL P.I.P. DEL COMUNE DI OLIVETO CITRA

COMUNE DI MONTECATINI TERME

SCHEMA DI CONVENZIONE

PIANO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO IN VIA BIAGI SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO ATP/5 VIA FIRENZE ********************************

COMUNE DI RIVIGNANO PROVINCIA DI UDINE SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN

COMUNE DI FANO MARCUCCINI MARCO CARNAROLI SELVE BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO BRUSCIA MIRTY FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

CON CONTESTUALE RIMOZIONE DEL VINCOLO CONVENZIONALE DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE E CANONE MASSIMO DI LOCAZIONE

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

12/09/1951 residente.e domiciliato a _FORMIGINE

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART.31 COMMI 49-BIS 49-TER L.448/98 E S.M.I. PER LA RIMOZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA DETERMINAZIONE DEL

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. (Provincia di Mantova) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

REPUBBLICA ITALIANA. sono presenti:

COMUNE DI PRIVERNO CITTA D ARTE PROVINCIA DI LATINA COPIA DETERMINAZIONE DEL DIPARTIMENTO N 2

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

BOZZA DI CONVENZIONE

Bozza di convenzione

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

L'anno duemilanove, il giorno del mese di , in Treviso, in Via. Avanti a me,, Segretario generale del Comune di

COMUNE DI VALENZA. (Provincia di Alessandria) SCHEMA DI CONTRATTO SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/O PERIODO ANNI

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

COMUNE DI CREMA. Provincia di Cremona. Piano Attuativo denominato Via Capergnanica Cascina n 52

*S-ATTO<Rep. n. REPERTORIO-C.- Racc. n. RACCOLTA-C.- GIORNO CESSIONE A TITOLO GRATUITO. Con la presente scrittura privata, autenticata da valere ad

Convenzione Urbanistica per Piano di Lottizzazione

SCHEMA CONVENZIONE URBANISTICA. Progetto Unitario Convenzionato PUC per la realizzazione di nuove piazzole lato Sud Ovest del Campeggio Norcenni

MOD. E085_C Atto unilaterale tipo per aumento di peso insediativo. Comune di Mantova

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

ATTO DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA ( / /2010); in Artegna, nella sede municipale del comune di Artegna, avanti a me dott.

CESSIONE GRATUITA Repertorio n. Raccolta n. REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI CESSIONE DI AREA A TITOLO GRATUITO REPUBBLICA ITALIANA. Dinanzi a me dottor BALDASSARRE Antonio, Notaio in

COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA

(Provincia di Frosinone) Schema di convenzione per l attuazione di un Piano di. Utilizzazione Aziendale ai sensi dell art. 57 Legge Regionale

Transcript:

PIANO ATTUATIVO PER UNA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA IN UN IMMOBILE POSTO IN VIA F. PETRARCA NEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO (FI) L'anno duemila, addì del mese di ( / /20 ), avanti al sottoscritto ufficiale rogante dottor, notaio in, iscritto al collegio notarile e distretti riuniti di Firenze, Prato e Pistoia (ovvero: avanti al sottoscritto ufficiale rogante dottor, Segretario Generale del Comune di Campi Bisenzio, competente ai sensi dell articolo 97, comma 4, lettera c), del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267); nella Casa Comunale posta in Campi Bisenzio, Piazza Dante 36, senza assistenza dei testimoni per avervi le parti concordemente e con il mio consenso rinunciato, si sono costituiti i Signori: Da una parte: IRES s.p.a. COSTRUZIONI E RESTAURI con sede in Firenze, iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al numero C.F. 00440520484, in persona del legale rappresentante Sig. Paolo Marradi, nato ad Arezzo il 20/05/1957 C.F. MRRPLA57D20A390F, residente per la carica che ricopre in Firenze (FI), via Scipione Ammirato 2, dotato dei poteri necessari alla stipula del presente atto in forza del vigente statuto sociale; nel seguito del presente atto denominato semplicemente il Proponente ; Dall altra parte: COMUNE DI CAMPI BISENZIO, C.F. 80016750483, rappresentato da, nat a il, domiciliat per la carica che ricopre in Piazza Dante n. 36, in qualità di DIRETTORE pro tempore del V Settore - PIANIFICAZIONE del Territorio del Comune di Campi Bisenzio (nel seguito del presente atto denominato semplicemente Comune ), allo scopo autorizzato con la deliberazione della Consiglio Comunale n. in data il quale qui interviene in nome e per conto dello stesso Comune ai sensi dell articolo 107, comma 3, lett. c) del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e dichiara di agire per conto e nell interesse dell Amministrazione che rappresenta, Detti comparenti, della cui identità personale, qualifica e poteri io Ufficiale rogante sono personalmente certo, premettono quanto segue: PREMESSO CHE 1. il Proponente è proprietario di un edificio a destinazione commerciale con relativa area di pertinenza sito in Campi Bisenzio via F. Petrarca individuato come ente urbano al Catasto Terreni del medesimo Comune dalle particelle nn. 2015 e 2164, per una superficie complessiva di 1592 mq circa; 2. nel vigente Regolamento urbanistico comunale (R.U.C.), adottato con deliberazione C.C. n. 201 del 02/12/2004 ed approvato con deliberazione C.C. n. 90 del 20/07/2005, come modificato con le successive varianti, l'immobile sopra indicato è destinato ad Aree a prevalente destinazione terziaria di nuova definizione (zona D5) art.133 delle NTA; - 1 / 5 -

3. a norma dell'art.18 delle NTA vigente Regolamento Urbanistico comunale la realizzazione di nuove attività commerciali eccedenti le dimensioni dell esercizio di vicinato è soggetta all approvazione di Piano Attuativo ex art. 11 delle NTA nonché al rispetto dei requisiti previsti dal regolamento di attuazione della L.R. n. 28/2005 Codice del Commercio approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale 1 aprile 2009 n. 15 R; 4. il Proponente, in data 29 maggio 2014 prot. 32384, ha presentato una proposta di piano attuativo denominato Piano Attuativo per una media struttura di vendita in immobile posto in Via F. Petrarca avente i contenuti e gli effetti di un Piano di recupero ai sensi dell'art.119 della L. R. 65/2014, con il quale viene regolamentata l attività edilizia all interno del perimetro dello stesso piano attuativo; 5. l'edificio esistente con relativa pertinenza, oggetto del piano di attuativo, è stato realizzato tramite Concessione Edilizia n.3167/c dell 11/04/2003 e successive Varianti, in attuazione del Piano particolareggiato AD OVEST DI VIA BARBERINESE approvato con Del. C.C. n.110 del 03/07/2000; 6. il Proponente dichiara di essere in grado di assumere senza riserve per sé e i propri aventi causa gli obblighi derivanti dalla presente convenzione, in quanto ha la piena disponibilità degli immobili interessati, come risulta dalla documentazione presentata al Comune; 7. la Giunta comunale nella seduta del con deliberazione n., esecutiva, ha adottato il suddetto piano attuativo, con il relativo schema di convenzione; 8. non essendo pervenute osservazioni il suddetto piano attuativo è efficace a seguito della pubblicazione sul B.U.R.T. n. del. 9.con deliberazione della Giunta Comunale n. del, esecutiva, il piano attuativo è stato definitivamente approvato; VISTI la L. 1150/42 e successive modificazioni ed integrazioni, e in particolare l'articolo 28, come modificato dall'articolo 8 della legge 6 agosto 1967, n. 765; il D.P.R. n. 380/2001, e successive modifiche e integrazioni; la Legge Regionale 10/11/2014 n.65, i Decreti Ministeriali nn. 1404/1968 e 1444/1968; il Piano Strutturale Comunale, adottato con deliberazione Consiliare n. 65 del 14/04/2003, definitivamente approvato con deliberazione Consiliare n. 122 del 27/09/2004; il Regolamento Urbanistico Comunale, adottato con deliberazione Consiliare n. 201 del 02/12/2004 ed approvato con deliberazione Consiliare n. 90 del 20/07/2005, come modificato con le successive varianti; Tutto ciò premesso, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: - 2 / 5 -

Art. 1 OBBLIGO GENERALE Il Proponente si impegna per sé e i propri aventi causa ad assumere gli oneri e gli obblighi che seguono, precisando che il presente atto è da considerarsi per sé vincolante e irrevocabile in solido fino al completo assolvimento degli obblighi convenzionali, attestato con appositi atti deliberativi o certificativi da parte del Comune. Art. 2 DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1. Tutte le premesse fanno parte integrante della presente convenzione. 2. Il Proponente è obbligato in solido per sé e i propri aventi causa a qualsiasi titolo: si deve perciò intendere che, in caso di alienazione, parziale o totale, delle aree oggetto della convenzione, gli obblighi assunti dal Proponente con la presente convenzione si trasferiscono anche agli acquirenti, indipendentemente da eventuali diverse o contrarie clausole di vendita, le quali non hanno efficacia nei confronti del Comune; inoltre le garanzie già prestate dai Proponenti non vengono meno e non possono essere estinte o ridotte fino a quando i successivi aventi causa a qualsiasi titolo abbiano prestato a loro volta al Comune idonee garanzie a sostituzione o integrazione. 3. L attuazione del piano attuativo deve avvenire nel rispetto: dei vigenti strumenti urbanistici, con particolare riferimento alle N.T.A. del R.U.C.; degli articoli della presente convenzione; delle N.T.A. del piano attuativo, che si allegano al presente atto sub A per formarne parte integrante e sostanziale; degli altri elaborati del piano attuativo, che, ancorché non allegati, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto. 4. La sottoscrizione della presente convenzione costituisce piena acquiescenza alle future determinazioni comunali necessarie all esecuzione delle previsioni della medesima, con rinuncia espressa a opposizioni o contenzioso nei confronti degli atti del Comune allo scopo finalizzati, conformi allo stessa. Art. 3 ESECUZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE 1. L'area oggetto di intervento risulta già dotata delle necessaria urbanizzazione primaria, realizzata in attuazione del Piano Particolareggiato AD OVEST DI VIA BARBERINESE approvato con Del. C.C. n.110 del 03/07/2000; 2. Le aree di proprietà comunale necessarie per la realizzazione delle opere di adeguamento dei marciapiedi pubblici lungo via Petrarca, previste nel piano attuativo, sono fin d ora messe a disposizione del Proponente, dando atto che il Proponente occuperà temporaneamente tali aree per eseguire le suddette opere a proprie cure e spese nel rispetto delle normative tecniche di settore. Art. 4 PERMESSI DI COSTRUIRE 1. Il piano attuativo denominato Piano Attuativo per una media struttura di vendita in un immobile posto in Via F. Petrarca nel Comune di Campi Bisenzio (FI) è attuato attraverso un singolo titolo abilitativo da individuare ai sensi della vigente normativa (L. R. 65/2014) 2.La presentazione del titolo abilitativo, o il suo rilascio nel caso di permesso di costruire, è subordinato alla stipula della presente convenzione. Art. 5 ULTERIORI IMPEGNI DEI PROPONENTI 1. Il Proponente si impegna a sostenere a proprie cura e spese l acquisto e l installazione di arredi e attrezzature per il verde pubblico per una somma - 3 / 5 -

complessiva di 3.500,00 (euro tremilacinquecento/00), concordandone la tipologia e la collocazione con il VI Settore -Servizi al territorio e al patrimonio del Comune. 2. Il Proponente, con la sottoscrizione della presente convenzione, concede: - il pubblico passaggio alle aree all interno del perimetro del piano interessate dal percorso pedonale di collegamento tra via F. Petrarca e il verde pubblico su Via T. Fiesoli, confinanti con le particelle n. 2165 e n.1994 del foglio di mappa 19, come meglio individuate con apposito retino rosso nella cartografia allegata sub "B"; - l uso pubblico dei parcheggi privati e relativi marciapiedi frontistanti l'immobile lungo via F. Petrarca; 3. Il Proponente si impegna ad occuparsi della manutenzione del verde e delle piantumazioni presenti sulla proprietà privata a uso pubblico oggetto del piano attuativo; 4. Il Proponente si impegna ad esonerare da ogni responsabilità patrimoniale e penale il comune e gli altri enti competenti per danni provocati da allagamenti. Art. 6 TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI 1. Per l individuazione dei termini iniziale e finale dei lavori di cui al titolo abilitativo, e l eventuale proroga dei termini finali, si rinvia alla Legge Regionale 10/11/2014 n.65 e successive modifiche e integrazioni. 2. Il piano attuativo ha validità decennale, decorrente dalla esecutività della relativa delibera consiliare di approvazione dopodiché si intende decaduto. Entro tale termine, fermi restando i termini diversi e specifici previsti dalla presente convenzione, tutti gli adempimenti prescritti da questa, se non altrimenti disciplinati, devono essere eseguiti e ultimati. Art. 7 FORO COMPETENTE Per quanto attiene alla risoluzione di ogni eventuale controversia che si riferisca all interpretazione e alla esecuzione degli impegni assunti con la presente Convenzione, è competente il Foro di Firenze. Art. 8 SPESE Tutte le spese, comprese le imposte e tasse, principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione e gli atti successivi occorrenti alla sua attuazione, come pure le spese afferenti la costituzione della servitù di pubblico passaggio, quelle inerenti i rogiti notarili e ogni altro onere annesso e connesso, sono a carico esclusivo del Proponente o suoi aventi causa. Art. 9 PUBBLICITA DEGLI ATTI 1. Il piano attuativo è composto da: a) - relazione illustrativa; b) - norme tecniche di attuazione (N.T.A.); c) - elaborato planimetrico per l individuazione delle aree ad uso pubblico; d) - elaborati grafici urbanistici in n. 15 tavole; 2. Il Piano attuativo è parte integrante e sostanziale della presente convenzione; il Comune ed il Proponente, in pieno accordo, stabiliscono che gli atti di cui al comma 1, ad eccezione degli elaborati b) e c), in quanto atti pubblici allegati alle deliberazioni di adozione e approvazione del piano stesso e depositati in originale agli atti del Comune, e individuabili univocamente e inequivocabilmente, non vengono allegati materialmente alla convenzione. - 4 / 5 -

Art. 10 TRASFERIMENTO A TERZI 1. In caso di trasferimento anche parziale delle aree, in ogni caso da comunicare tempestivamente al Comune, i Proponenti, mediante specifica clausola da inserire nei contratti di cessione, dovranno rendere edotti i cessionari di tutti gli obblighi ed oneri a loro derivanti dalla presente convenzione, che dovrà essere richiamata nell'atto di trasferimento. 2. Il Proponente ed i singoli acquirenti saranno comunque responsabili verso il Comune per tutti gli obblighi di cui alla presente convenzione. Art. 11 TRASCRIZIONE E BENEFICI FISCALI 1. I Proponenti rinunciano ad ogni diritto di iscrizione di ipoteca legale che potesse competere in dipendenza della presente convenzione. 2. I Proponenti autorizzano il signor Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione della presente affinché siano noti a terzi gli obblighi assunti, esonerandolo da ogni responsabilità. 3. Al fine della concessione dei benefici fiscali previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia, si dà atto che tutte le cessioni di aree e manufatti di cui al presente atto, sono fatte in esecuzione del Regolamento urbanistico comunale. 4. Tutte le spese imposte e tasse, inerenti e conseguenti alla presente convenzione sono a carico dei Proponenti, con richiesta di ogni beneficio di legge applicabile alla presente convenzione. Le parti mi dispensano dalla lettura degli allegati, dichiarando di averne perfetta conoscenza. Io sottoscritto Notaio (ovvero: Segretario Comunale), a richiesta delle parti qui convenute e costituite come sopra espresso, ho ricevuto il presente atto, il quale ad alta ed intelligibile voce, ho poi letto alle parti stesse, le quali, da me interpellate, lo hanno riconosciuto per forma e contenuto conforme alla loro volontà, liberamente manifestatami secondo la legge, lo confermano pertanto in ogni sua parte, (ivi compresi gli allegati, dei quali, essendo ben noti e cogniti alle parti, ho omesso la lettura), sottoscrivendolo insieme a me in calce alla presente pagina e firmando il margine esterno dei primi fogli. Letto, confermato, sottoscritto. IL RAPPRESENTANTE DEL COMUNE IL NOTAIO / SEGRETARIO COMUNALE IL PROPONENTE - 5 / 5 -