ESERCIZI FISICA I Lezione

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Corso di Fisica Generale 1

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

2 R = mgr mv2 0 = E f

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

4 FORZE FONDAMENTALI

Università degli Studi della Basilicata

PERIZIA TECNICA RIFERIMENTO: AUMENTO VELOCITA MOTO OSCILLATORIO CAMPANE PARROCCHIA DI BREGUZZO (TN) VERIFICA TECNICA

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Corso di Laurea in FARMACIA

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Fisica Generale I A.A , 4 febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Forze come grandezze vettoriali

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

I poli magnetici isolati non esistono

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il magnetismo magnetismo magnetite

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

13. Campi vettoriali

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Appunti di Fisica Generale anno accademico 2007/08

Campo elettrico per una carica puntiforme

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Esempi di esercizi risolti

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

I ESERCITAZIONE. Soluzione

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Transcript:

ESERCIZI FISICA I Lezione 04 2017-04-05 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Una carrucola che pesa Ms = 1 kg ed attaccata ad un dinamometro, vengono appesi due carichi, rispettivamente da m1 = 10 kg e da m2 = 6 kg, mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile, libera di scivolare attraverso la carrucola. 1.1 Calcolare la forza misurata dal dinamometro, mentre le due masse si assestano Come nell'esercizio precedente, la massa M1 più pesante trascinerà con sé la massa M2. Su ogni carico agiranno la forza peso e la tensione della fune τ: quest'ultima sarà uguale in tutte le sue componenti, essendo il filo inestensibile e anelastico. La carrucola in equilibrio ha una risultante delle forze pari a:

F 2τ M! g = 0 cioè: F = 2τ + M! g Per ottenere la forza risultante è necessario calcolare la tensione del filo. Considerando le forze agenti sui due carichi appesi, utilizzando un'ascissa curvilinea diretta nel senso del moto: τ + M! g = M! a τ M! g = M! a Risolvendo il sistema trovo la tensione del filo: τ = 2g!!!!!!!!! Sostituendola nell'equazione della forza: F = 2τ + M! g = 4g!!!!!!!!! + M! g ~ 157 N

ESERCIZIO 2 Un uomo è in piedi sul tetto di una macchina ferma al parcheggio. Ad un certo istante l'auto si mette in moto e accelera con accelerazione A = γt (γ = 0.1 m/s 3 ). Il tetto dell'auto ha coefficienti di attrito μ! = 0.1 e μ! = 0.08. 2.1 Calcolare il tempo necessario perché l'uomo cominci a scivolare indietro durante il moto dell'auto L'accelerazione con cui si muove la macchina è l'accelerazione di trascinamento a cui è sottoposto un sistema di riferimento solidale all'uomo. Per la condizione di stazionarietà in presenza di attrito statico, per iniziare a muoversi l'uomo necessita di una forza f: f > f!!"" = μ! mg mγt > μ! mg condizione che sarà soddisfatta per tempi t >!!!! ~ 9.8 s 2.2 Nel momento esatto in cui comincia a scivolare, calcolare l'accelerazione dell'uomo Nel momento in cui l'uomo comincia a strisciare sul tetto della macchina, subirà un'accelerazione opposta in verso all'accelerazione di trascinamento A: ma = f f!!"" in questo caso la forza che muove l'uomo sarà quella ricavata precedentemente f f!!"" ma = f!!"" f!!"" cioè a = μ! g μ! g ~ 0.2 m/s!

ESERCIZIO 3 Un corpo puntiforme di massa m = 2 kg si trova in quiete su una superficie liscia di un cono di semi-apertura α = π/3 ed è sostenuto da un filo inestensibile e di massa trascurabile lungo L = 1.5 m, fissato ad un perno posto al vertice del cono. A partire dall'istante t = 0 al corpo puntiforme viene applicata una forza di modulo costante F0 = 0.6 N costantemente tangente alla superficie conica e perpendicolare al filo. 3.1 Determinare la tensione del filo e la reazione normale della superficie conica all'istante t = 0 - Fino al tempo t=0 la massa è appesa al filo, pendendo su di un piano inclinato, senza altra forza esterna applicata. La condizione di equilibrio del corpo darà quindi: τ = P cos α = 1 2 mg N = P sin α = 3 2 mg 3.2 Determinare l'accelerazione del corpo all'istante t = 0 + Essendo la forza applicata sempre tangenziale alla superficie del cono, l'accelerazione associata sarà diretta lungo un asse ortogonale sia alla forza peso P, che alla forza centripeta FC (nel disegno sarà un vettore entrante nella pagina). Una terna (x,y,z) definirà quindi i vettori (P,FC,at). Di conseguenza, l'accelerazione tangenziale sarà semplicemente:

a! =! = 0.3 m/s!! 3.3 Dal tempo t = 0 + al tempo t* al quale il corpo si stacca dalla superficie conica, determinare come varia la velocità angolare, il modulo della tensione del filo e la reazione normale sviluppata A partire dal tempo t=0 ho un'accelerazione tangenziale costante, che porta la biglia a girare attorno al cono: in questo caso non avrò più una condizione di equilibrio come nel punto 1.1, ma un moto circolare non uniforme con velocità angolare che cambia nel tempo. Dalla definizione di velocità angolare: ω =!! dove la velocità tangenziale sarà semplicemente v = a! t e il raggio in questione sarà la proiezione della lunghezza del filo R = L sin α. La velocità angolare in funzione del tempo sarà uguale a: ω(t) =!!!!"#! t Anche tensione e reazione normale varieranno nel tempo. In questo caso, essendo presente anche una forza centripeta, le forze agenti sulla massa sono: τ(t) = P cos α + mω(t)! R sin α N(t) + mω(t)! R cos α = P sin α che, sostituendo ω(t) e R diventano: τ(t) = mg cos α +!!!!! t! N(t) = mg sin α!!!! cot α t! 3.4 Determinare il valore di t*!

Al tempo t* cessano di valere tutte le considerazioni fatte finora, perché la massa si stacca dalla superficie e il moto della biglia diventa un semplice moto circolare, vincolato dalla tensione del filo. Il tempo t* sarà quel tempo per cui la reazione normale del piano diventa maggiore del peso (proiettato) della biglia, ossia: N(t ) = mg sin α!!!!! cot α t! t =!"!"#!!!!!!"#! = 2.64 s

ESERCIZIO 4 Una massa m = 5 kg è poggiata su un disco con coefficiente di attrito statico e dinamico µ = 0.3, a 50 cm dal centro, e attaccata, attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile che passa attraverso un foro nel piano, ad un'altra massa M = 6 kg appesa come in figura. 4.1 Calcolare la velocità angolare a cui deve ruotare il piatto affinché la massa M non cada Considerando le forze che agiscono tra le masse M e m, perché M non cada significa che essa è in equilibrio e la risultante delle forze è nulla, come mostrato in figura: Ma = Mg τ = 0 ma = τ μmg Quella che agisce sulla massa m sul piano è la forza centripeta che posso descrivere come τ = Mg mω! R = Mg μmg da cui la velocità angolare necessaria a mantenere in equilibrio la massa M ω =!"!"!"! ~ 4.2 Hz 4.2 Calcolare la velocità angolare minima per cominciare ad alzare la massa M In questo caso la risultante delle forze sulla massa M non è più nulla, ma darà un'accelerazione diretta verso l'alto (verso positivo dell'ascissa curvilinea). Sulla massa m invece adesso la forza di attrito sarà di verso opposto rispetto al caso precedente: Ma = τ Mg > 0 ma = τ + μmg τ > Mg mω! R = Mg + μmg da cui la velocità angolare minima per far salire la massa M ω =!" +!"!"! ~ 5.4 Hz