Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS

Documenti analoghi
Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

Sistemi di controllo

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Il Luogo delle Radici

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Sistemi di Regolazione

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Introduzione a Matlab/Simulink

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Lezione 11. Progetto del controllore

PROVA 18/01/10 TEORIA DEI SISTEMI e FONDAMENTI DI AUTOMATICA. 1) Dato il sistema elettronico e fissate le variabili di stato nella maniera indicata

Pertanto la funzione di trasferimento complessiva in catena aperta (open-loop) W(S) del sistema di controllo sarà data da:

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

ω 1+ ω ω = = 1 = G Vi = = Calcolo dell uscita del circuito di figura: Si definisce Funzione di Trasferimento il rapporto tra Uscita ed Ingresso:

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

PROGRAMMA in codice SCILAB SINTESI DEL REGOLATORE. mi=10; den=10*poly([ 1 0.1],'s','r'); giesse=syslin('c',mi,den);

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Laboratorio di Automazione

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Discretizzazione del controllore

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Fondamenti di Controlli Automatici

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Diagrammi di Nyquist o polari

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Analisi dei sistemi in retroazione

Un sistema reazionato può essere schematizzato come combinazione di due blocchi lineari e di un circuito sommatore, così come mostrato in Fig.

Sistemi a segnali campionati

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Cognome Nome Matricola Corso

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

PROGETTO DELLA FUNZIONE ANTICIPATRICE. Per progettare la funzione anticipatrice bisogna tenere conto delle due osservazioni:

Semplificazioni di schemi a blocchi

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

Il criterio di Nyquist

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI ESERCITAZIONE N 1. (A. A , secondo semestre)

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Transcript:

Laboratorio Fondamenti di Automatica SCILAB e SCICOS Analii in Frequenza Stabilità dei Sitemi Lineari Analii di Senitività Giovanni Vannozzi --- anno accademico 2009-200

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Aegnato un Sitema Lineare i vuole determinare la ripota in frequenza mediante la definizione, ovvero come immagine del emiae immaginario poitivo jω tramite la funzione di rete Gjω, al fine di tracciare il grafico: del modulo Gjω in cala logaritmica avendo come acia, in cala logaritmica la pulazione ω; la fae Gjω, in cala lineare data in gradi, avendo come acia, in cala logaritmica, la pulazione ω. G G jω ω j

Analii in Frequenza Sitemi Lineari La funzione horner erve per valutare un polinomio Px nel punto x O ovvero Px O ; e x O è un vettore, horner retituice un vettore le cui componenti ono i valori di Px calcolato in corripondenza delle componenti di x O. --> polpoly[ 2 3], x, c ; px 2x 3x 2 --> xo3; --> polxohornerpol,xo pxo 2 3 3 3 2 polxo 34. --> polpoly[ 2 3], x, c ; px 2x 3x 2 --> xv[- 0 2 3]; --> polxvhornerpol,xv polxv 2.. 6. 7. 34.

Analii in Frequenza Sitemi Lineari La funzione horner permette, poi, di calcolare il valore aunto da una frazione algebrica, data come rapporto di due polinomi N/D, nel punto O ovvero N O /D O ; quando O è un vettore, horner fornice un vettore le cui componenti ono i valori della frazione N/D, calcolata in corripondenza delle componenti di O. --> numpoly[ 2],'','c'; num 2 --> denpoly[ ],'','c'; den 2 --> polnum/den; --> v[-2 - -0.5 0 ]; 2 --> polvhornerpol,v pol 2 polv.. 0...

Analii in Frequenza Sitemi Lineari La funzione plot2d, con l opzione logflag conente il tracciamento dei grafici nelle cale emilogaritmiche, nelle cale logaritmiche oppure nelle cale lineari. --> t -:0.0:5; --> yexp-t; --> plot2dt,y,logflag'nl',xgrid --> xtitle'grafico della funzione exp-t logflag nn acie e ordinate in cala lineare logflag nl acie cala lineare, ordinate logaritmica logflag ln acie cala logaritmica, ordinate lineare logflag ll acie e ordinate in cala logaritmica

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Si ottiene la eguente rappreentazione grafica di: y e -t

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Si conideri il itema del econdo ordine, con uno zero aggiuntivo, definito dalla Funzione di Traferimento G di eguito riportata: G 0 00 Si deidera rappreentare graficamente l andamento del modulo e della fae della funzione di rete Gjω relativi alla ripota in frequenza del itema nell intervallo di pulazione 0-4 ω 0 2.

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Il litato in codice e in ambiente Scilab è il eguente: --> numpoly[ 0],, c ; num0 --> denpoly[ ],, c : den --> den2poly[ 00],, c ; den200 --> denden*den2; --> wlogpace-4,2,500; --> RFhornernum,%i*w./hornerden,%i*w; --> mrfabrf; --> frfphaemagrf; --> ubplot2,plot2dw,mrf,logflag ln,xgrid --> ubplot22,plot2dw,frf,logflag ln,xgrid Il denominatore poteva determinari ubito con l itruzione: --> denpoly[ ],, c *poly[ 00],, c ;

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Si ottengono i grafici dei moduli e delle fai relativi alla ripota in frequenza nell intervallo di pulazione coniderato Modulo epreo in cala lineare Fae eprea in gradi

Analii in Frequenza Sitemi Lineari La grandezza fiica A viene eprea in decibel, A db, allorché viene calcolato il uo valore con la eguente relazione: A db 20 log 0 A Pertanto, nel cao della funzione di rete Gjω, i deve intendere: G jω 20 log0 G jω db Il diagramma di Bode è, quindi, determinato dal eguente codice: -->mrfdb20*log0mrf; -->frfphaemagrf; -->ubplot2,plot2dw,mrfdb,logflag ln,xgrid -->ubplot22,plot2dw,frf,logflag ln,xgrid

Analii in Frequenza Sitemi Lineari I diagrammi di Bode rappreentano il modulo di Gjω in db Modulo riportato in decibel u cala lineare Fae eprea in gradi

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Siano aegnati i tre itemi del econdo ordine, con uno zero aggiuntivo, definiti dalle Funzione di Traferimento G di eguito riportate: G G G 2 3 0 0, 0 0, 0, 0 Si vuole rappreentare graficamente l andamento dei moduli e delle fai delle tre funzione di rete G jω, G 2 jω e G 3 jω, afferenti alla ripota in frequenza dei relativi itemi, nell intervallo di pulazione 0-2 r/ ω 0 2 r/. Lo copo è quello di valutare il ruolo epletato dallo zero.

Analii in Frequenza Sitemi Lineari -->numpoly[ 0],'','c'; -->num2poly[ ],'','c'; -->num3poly[ 0.],'','c'; -->denpoly[ ],'','c'*poly[ 0.],'','c'; -->den2poly[ 0],'','c'*poly[ 0.],'','c'; -->den3poly[ 0],'','c'*poly[ ],'','c'; -->wlogpace-2,2,2000; -->RFhornernum,%i*w./hornerden,%i*w; -->RF2hornernum2,%i*w./hornerden2,%i*w; -->RF3hornernum3,%i*w./hornerden3,%i*w; -->mrf20*log0abrf;frfphaemagrf; -->mrf220*log0abrf2;frf2phaemagrf2; -->mrf320*log0abrf3;frf3phaemagrf3; -->ubplot2,plot2dw,[mrf',mrf2',mrf3'],logflag'ln',xgrid -->ubplot22,plot2dw,[frf',frf2',frf3'],logflag'ln',xgrid

Analii in Frequenza Sitemi Lineari G jω db G 2 jω db G 3 jω db G jω G 2 jω G 3 jω

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Sempre ricorrendo all utilizzo della funzione horner i deidera calcolare e plottare il Modulo e la Fae della Funzione di Rete Gjω afferente la Ripota in Frequenza del Sitema Lineare caratterizzato dal ritardo t O 0,2 e dalla eguente Funzione di Traferimento G: G 5 2 2 e 0,2 G jω j5ω jω j2ω 2 e j0,2ω

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Il litato del codice nell ambiente Scilab è il eguente: --> numpoly[ -5],, c ; --> denpoly[ ],'','c'*poly[ 2],'','c'^2; --> d 0.2; jqrt-; ritardo: d t O 2 --> wlogpace-4,2,000; --> RFhornernum,j*w./hornerden,j*w.*expd*j*w; --> mrfabrf; --> frfphaemagrf; --> ubplot2, plot2dw, mrf, logflag ll,xgrid --> ubplot22, plot2dw, frf, logflag ln,xgrid G jω j5ω jω j2ω 2 e j0,2ω

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Grafici relativi alla Ripota in Frequenza di Gjω e jωto Ritardo: t O 2

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Si coniderino le due eguenti Funzioni di Traferimento: G G 2 e 0, Si deiderano determinare le relative Ripote in Frequenza al fine di rappreentarle nel piano compleo della variabile come curve punteggiate dalla pulazione ω. Litato per il tracciamento del Diagramma Polare: --> num; denpoly[ ],, c ; d 0,; --> wlogpace-3,6,000; --> RFhornernum,%i*w./hornerden,%i*w; --> RF2RF.*expd*%i*w; --> plotrealrf,imagrf,realrf2,imagrf2,xgrid

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Ritardo: t O G jω G 2 jω

Analii in Frequenza Sitemi Lineari La ripota in frequenza i ottiene anche, nota la G del itema lineare, direttamente con l itruzione repfreq, i cui parametri ono la G, la frequenza minima f min, la frequenza maima f max dell intervallo di frequenze volute e l incremento o tep da uare per pazzolare l intervallo delle frequenze aegnato [f min, f max ]. L itruzione repfreq retituice due parametri che ono: frq il vettore le cui componenti definicono i valori della frequenza utilizzati per determinare la ripota in frequenza; repf il vettore le cui componenti rappreentano i numeri complei Gjω calcolati per i valori di jω ottenuti dalla relazione: jω j 2π frq.

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Utilizziamo l itruzione repfreq per ottenere la ripota in frequenza del itema lineare definito dalla funzione di traferimento: --> numpoly[ 0],, c ; num0 --> denpoly[ 0 00],, c ; den0 00 2 --> gieeylin c,num,den; --> [frq,repf]repfreqgiee,0.00006,5,0.005; --> w2*%pi*frq; G 0 00 --> ubplot2,plot2dw,abrepf,logflag'ln',xgrid --> ubplot22,plot2dw,phaemagrepf,logflag'ln',xgrid

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Si ottiene in SCILAB lo teo inieme di grafici della ripota in frequenza già ottenuto facendo ricoro alla itruzione horner. Modulo epreo in cala lineare Fae eprea in gradi

Analii in Frequenza Sitemi Lineari Con l itruzione: [db,phi]dbphirepf i ottiene il modulo Gjω, epreo in decibel, e la fae G jω, eprea in gradi, della ripota in frequenza del itema lineare con funzione di traferimento G. Eempio: il eguente litato in ambiente SCILAB --> numpoly[ 0],, c ; --> denpoly[ 0 00],, c ; --> gieeylin c, num, den; --> [frq, repf]repfreqgiee, 0.00006, 5, 0.005; --> w2*%pi*frq; --> [db, phi]dbphirepf; --> ubplot2,plot2dw, db, logflag'ln',xgrid --> ubplot22,plot2dw, phi, logflag'ln',xgrid

Analii in Frequenza Sitemi Lineari retituice i grafici del modulo, epreo in db, e della fae, eprea in gradi, della ripota in frequenza. Modulo riportato in decibel u cala lineare Fae eprea in gradi u cala lineare

Relazione fra Ripota nel Tempo e Ripota in Frequenza È intereante ricercare la relazione fra la Banda Paante e la Velocità di Ripota per un Sitema Lineare. Per emplicità e per una maggiore evidenza i coniderano tre Sitemi Lineari del Primo ordine e privi di zeri, aventi guadagno unitario e definiti mediante le relative Funzioni di Traferimento, come di eguito riportato: G G2 G3 5 0

Relazione fra Ripota nel Tempo e Ripota in Frequenza Le eguenti righe di codice, in ambiente SCILAB: --> wlogpace-2,2,500; --> RFhorner./poly[ ],'','c',%i*w; --> RF2horner./poly[ 5],'','c',%i*w; --> RF3horner./poly[ 0],'','c',%i*w; --> mabrf; m2abrf2; m3abrf3; --> t0:0.05:60; --> gieeylin'c',, poly[ ],'','c' --> giee2ylin'c',, poly[ 5],'','c'; --> giee3ylin'c',, poly[ 0],'','c'; --> ycim'tep', t, giee; --> y2cim'tep', t, giee2; --> y3cim'tep', t, giee3; --> ubplot2,plot2dw,[m' m2' m3'],logflag'll',xgrid --> ubplot22,plot2dt,[y' y2' y3'],xgrid

Relazione fra Ripota nel Tempo e Ripota in Frequenza Conentono di ottenere i eguenti grafici: G G 2 G 3 G G 2 G 3

Relazione fra Ripota nel Tempo e Ripota in Frequenza Miuriamo il modulo e lo faamento della ripota in frequenza, ad una data pulazione ω, mediante la conocenza della ripota nel tempo. --> numpoly[ 0],, c ; --> denpoly[ 0 00],, c ; --> gieylin c, num, den; --> w0.03;w20.4;w32; --> t0:0.05:800; t20:0.05:00; t30:0.0:20; --> uinw*t; u2inw2*t2; u3inw3*t3; --> ycimu,t,gie;y2cimu2,t2,gie;y3cimu3,t3,gie; --> ubplot3,plott,u,t,y,xgrid --> ubplot32,plott2,u2,t2,5*y2,xgrid --> ubplot33,plott3,u3,t3,y3,xgrid --> ubplot33,plott3,u3,t3,0*y3,xgrid

Relazione fra la Ripota nel Tempo e la Ripota in Frequenza y 5 y 2 0 y 3

Relazione fra la Ripota nel Tempo e la Ripota in Frequenza Le ucite y 2 ed y 3 ono rappreentate amplificate, ripettivamente, dei valori 5 e 0 al fine di meglio procedere alla determinazione dei eguenti parametri: L ampiezza Y della inuoide d ucita a regime, tenendo in conto che le ucite y 2 ed y 3 vengono viualizzate con zoom con fattore, ripettivamente, di valore 5 e 0. La ditanza temporale D tra i due maimi corripondenti dell ingreo e dell ucita, ovvero fra i due punti relativi allo attraveramento dell ae dei tempi corripondenti e ucceivi ai due maimi; tale ditanza D è da prenderi col egno e la ucita y i anticipa l ingreo u i, col egno e l ucita y i ritarda ull ingreo u i.

Relazione fra la Ripota nel Tempo e la Ripota in Frequenza D Y

Relazione fra la Ripota nel Tempo e la Ripota in Frequenza I riultati delle miurazioni effettuate ono di eguito riportati Pulazione ω 0,03 r/ periodo T 209 : Y 0,35 Gj0,03 0,35/ 0,35 D 32 Gj0,03 32/209 360 56 Pulazione ω 2 0,4 r/ periodo T 2 5,7 : Y 2 0,5/5 0, Gj0,4 0,/ 0, D,6 Gj0,4,6/5,7 360 36 Pulazione ω 3 2 r/ periodo T 3 3,4 : Y 3 0,5/0 0,05 Gj2 0,05/ 0,05 D 0,6 Gj2 0,6/3,4 360 68

I Diagrammi di BODE L itruzione idonea al tracciamento dei diagrammi di BODE i preenta in variegate trutture idonee a diveri utilizzi: bodey, fmin, fmax, tep, comment bode[y;y2], fmin, fmax, tep, comment bodey, frq, comment bodefrq, db, phi, comment bodefrq, repf, comment y, frq, db phi, repf, fmin, fmax, tep conervano il ignificato già eplicitato in precedenza comment è una tringa con cui i definicono i commenti fmin, fmax, tep e comment ono opzionali

I Diagrammi di BODE Si devono tracciare i diagrammi di BODE delle Funzioni di Traferimento per ognuno dei valori dei parametri dati: 2 T T G T T G 0,5 0,5 3 4 T T G T T G τ τ τ τ, 2 0, 2 2 2 6 2 2 5 ξ ω ξω ω ξ ω ξω ω n n n n n n G G

I Diagrammi di BODE --> gieeylin'c',,poly[ ],'','c'; --> giee2ylin'c',,poly[ -],'','c'; --> cf,bode[giee;giee2],0.00,00 --> giee3ylin'c',poly[ 0.5],'','c',poly[ ],'','c'; --> giee4ylin'c', poly[ -0.5],'','c',poly[ ],'','c'; --> cf2,bode[giee3;giee4],0.00,00 --> giee5ylin'c',,poly[ 0.2 ],'','c'; --> giee6ylin'c',,poly[ 2.2 ],'','c'; --> giee7ylin'c',,poly[ 0.02 ],'','c'; --> cf3,bode[giee5;giee6],0.00,00

I Diagrammi di BODE T T- T- T

I Diagrammi di BODE τ 0,5 T τ -0,5 T τ 0,5 T τ -0,5 T

I Diagrammi di BODE ω n ξ 0, ω n ξ, ω n ξ 0, ω n ξ,

I Diagrammi di BODE --> bode[giee5;giee7],0.0, ω n ξ 0,0 ω n ξ 0, ω n ξ 0,0 ω n ξ 0,

Verifica STABILITÀ con SCICOS Schema per la imulazione, in ambiente SCICOS, della ripota al gradino relativa alla verifica della tabilità dei due itemi lineari del econdo ordine ω n ; ξ 0, --- ω n ; ξ, Y min 0 Y max 2 Refreh 50

Diagrammi di Bode verifica tabilità Le ripote al gradino unitario, corripondenti ai diagrammi di BODE dei due itemi del 2 ordine, ono di eguito riportate: ω n ξ 0, ω n ξ,

Ripota in Frequenza Diagramma Polare Si coniderino le eguenti tre Funzioni di Traferimento: -0 - -0,5-0 - -0,2-0 - -0, Im Im Im Re Re Re G G2 G3 2 0, 5 0, Si deiderano determinare le relative Ripote in Frequenza al fine di rappreentarle nel piano compleo della variabile come curve punteggiate nella pulazione ω. 0 0,

Ripota in Frequenza Diagramma Polare Il relativo litato in ambiente SCILAB è il eguente: -->numpoly[ 2],'','c'; -->num2poly[ 5],'','c'; -->num3poly[ 0],'','c'; -->denpoly[ 0.],'','c'*poly[ ],'','c'; -->wlogpace-3,6,5000; -->RFhornernum,%i*w./hornerden,%i*w; -->RF2hornernum2,%i*w./hornerden,%i*w; -->RF3hornernum3,%i*w./hornerden,%i*w; -->plotrealrf,imagrf,realrf2,imagrf2,...,xgrid

Ripota in Frequenza Diagramma Polare τ 2 τ 2 5 τ 3 0 T 0, T 2

Ripota in Frequenza Diagramma Polare Si coniderino le eguenti tre Funzioni di Traferimento: G4 2 0, I m p p 2 z R e G5 0,2 0, p z p 2 I m R e G6 0,05 0, z p p 2 I m R e Si deiderano determinare le relative Ripote in Frequenza al fine di rappreentarle nel piano compleo della variabile come curve punteggiate nella pulazione ω.

Ripota in Frequenza Diagramma Polare Il relativo litato in ambiente SCILAB è il eguente: -->num4poly[ 2],'','c'; -->num5poly[ 0.2],'','c'; -->num6poly[ 0.05],'','c'; -->denpoly[ 0.],'','c'*poly[ ],'','c'; -->wlogpace-3,6,5000; -->RF4hornernum4,%i*w./hornerden,%i*w; -->RF5hornernum5,%i*w./hornerden,%i*w; -->RF6hornernum6,%i*w./hornerden,%i*w; -->plotrealrf4,imagrf4,realrf5,imagrf5,...,xgrid

Ripota in Frequenza Diagramma Polare T 0, T 2 diagrammi polari τ 0,2 τ 0,05 τ 2

I Diagrammi di NYQUIST Im Γ U G y z 2 p 5 z p 6 p 3 R p p 2 p 4 ε 0 Γ Cammino di Nyquit Re Facendo tendere R all infinito e ε a zero, i ottiene una curva Γ che circonda tutto il emipiano detro Il criterio di tabilità di Nyquit utilizza i diagrammi di Nyquit, cioè diagrammi polari tracciati per - <ω<, eendo: G-jω G*jω, in cui: G*jω è il compleo coniugato di G-jω. Criterio di tabilità di Nyquit: P d Poli di G ubicati nel emipiano detro

I Diagrammi di NYQUIST Si determini il diagramma di Nyquit come immagine Gjω della funzione di traferimento G allorché jω decrive l intero ae immaginario ed eendo G 0 quando Si noti l effetto introdotto dallo zero poitivo, ito quindi nel emipiano detro della variabile complea. Il litato in ambiente SCILAB è il eguente: -->numpoly[2-2],'','c'; -->denpoly[ ],'','c'*poly[ 0.5],'','c'; -->gieenum/den; -->w-250:0.05:250; oppure: wlinpace-250,250,5000 -->RFhornergiee,%i*w; -->plotrealrf,imagrf,xgrid ω Im -2 - ω - 2 G 0,5 Si ottiene, in tal modo, il diagramma di Nyquit della G. Re

I Diagrammi di NYQUIST Immagine di G jω per < ω< z p - p 2-2 ω ω ω0

I Diagrammi di NYQUIST L itruzione atta al tracciamento dei diagrammi di NYQUIST i preenta in forma imile a quella afferente i diagrammi di Bode: nyquity, fmin, fmax, tep, comment nyquit[y;y2], fmin, fmax, tep, comment nyquity, frq, comment nyquitfrq, db, phi, comment nyquitfrq, repf, comment y, frq, db phi, repf, fmin, fmax, tep conervano il ignificato già eplicitato in precedenza comment è una tringa con cui i definicono i commenti fmin, fmax, tep e comment ono opzionali fmin, aume valori negativi onde tracciare G jω G*jω

I Diagrammi di NYQUIST Si ricavi di nuovo il diagramma di Nyquit della funzione di traferimento G, già in precedenza analizzata, applicando direttamente una delle itruzioni pecifiche appena eaminate. Il itema reazionato negativamente è definito dalla eguente funzione di traferimento ad anello aperto: Il litato in ambiente SCILAB è il eguente: -->numpoly[2-2],'','c'; -->denpoly[ ],'','c'*poly[ 0.5],'','c'; -->gieeylin c,num,den; -->nyquitgiee,-300,300,0.0, zero poitivo 2 G 0,5 Si ottiene, in tal modo, il diagramma di Nyquit della G.

I Diagrammi di NYQUIST Gjω Gjω z p - p 2-2

I Diagrammi di NYQUIST Si traccino i diagrammi di NYQUIST delle Funzioni di Traferimento per ognuno dei valori dei parametri dati: 2 T T G T T G 0,5 0,5 3 4 T T G T T G τ τ τ τ, 2 0, 2 2 2 6 2 2 5 ξ ω ξω ω ξ ω ξω ω n n n n n n G G

I Diagrammi di NYQUIST --> gieeylin'c',,poly[ ],'','c'; --> giee2ylin'c',,poly[ -],'','c'; --> ubplot2,nyquitgiee,-000,000 --> ubplot22,nyquitgiee2,-00,000 --> giee3ylin'c',poly[ 0.5],'','c',poly[ ],'','c'; --> giee4ylin'c', poly[ -0.5],'','c',poly[ ],'','c'; --> cf,ubplot2nyquitgiee3,-000,000 --> ubplot22nyquitgiee4,-000,000 --> giee5ylin'c',,poly[ 0.2 ],'','c'; --> giee6ylin'c',,poly[ 2.2 ],'','c'; --> cf2,ubplot2,nyquitgiee5,-000,000 --> ubplot22,nyquitgiee6, -000,000

I Diagrammi di NYQUIST ω ω ω 0 T ω ω ω 0 T

I Diagrammi di NYQUIST ω ω 0 T τ 0,5 ω 0 T τ 0,5

I Diagrammi di NYQUIST ω ω ω 0 ω n ξ 0, ω ω 0 ω n ξ,

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si conideri il itema lineare decritto dalla Funzione di Traferimento: G U G Si devono tracciare i diagrammi di BODE e di NYQUIST della Ripota in Frequenza relativa alla Funzione di Traferimento G. Si conideri lo chema a blocchi del itema avente reazione unitaria, di cui G rappreenta la Funzione di Traferimento ad ANELLO APERTO. Si dicuta l applicabilità dei Criteri di NYQUIST e di BODE per l ANALISI di STABILITÀ del Sitema RETROAZIONATO. y

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Litato A -->denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'; -->giee4ylin'c',,den; -->bodegiee4 Litato B -->denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'; -->giee4ylin'c',,den; -->[frq,repf]repfreqgiee4; -->bodegiee4,frq Litato C -->denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'; -->giee4ylin'c',,den; -->[frq,repf]repfreqgiee4; -->[db,phi]dbphirepf; -->bodefrq,db,phi

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Diagrammi di BODE relativi ai litati A, B e C A B C

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Verifichiamo che il diagramma polare aociato alla ripota in frequenza Gjω preenta, relativamente alla parte reale, un aintoto verticale per ω ω ω ω 0. G ω ω ω j j j G 3 4 2 2 2 ω ω ω ω ω ω ω ω ω ω j j j j G lim ] Re[ lim 2 0 0 ω ω ω ω j G 3 0 0 lim ] Im[ lim ω ω ω ω ω j G

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Utilizziamo la funzione horner al fine di tracciare il diagramma polare di Gjω e della immetrica G-jω, relativo all intervallo della pulazione ω dato da 0, r/ < ω < 000 r/ ed approntiamo, in ambiente SCILAB, il eguente inieme di itruzioni con lo copo di verificare l eitenza dello aintoto relativo alla parte reale: --> num; --> denpoly[0 ],, c *poly[ ],'','c'; --> wlogpace-,3,500; --> RFP hornernum,%i*w./hornerden,%i*w; --> RFN hornernum,-%i*w./hornerden,-%i*w; --> plotrealrfp,imagrfp, realrfn,imagrfn

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati A S I N T O T O ω0 ω0 ω ω

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Verifichiamo l andamento del diagramma polare Gjω e del uo immetrico G-jω, ottenuto in precedenza per la Funzione di Traferimento G, utilizzando l itruzione relativa al tracciamento dei diagrammi di NYQUIST. In ambiente SCILAB, il litato che egue: --> num; --> denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'; --> gieeylin'c',num,den; --> nyquitgiee genera il grafico relativo al diagramma di Nyquit

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati aintoto

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si analizzi la tabilità del itema di controllo avente Funzione di Traferimento d anello L al variare di T. L T 2 U L y --> num; --> T4; denpoly[0 ],'','c'*poly[ T],'','c'^2; --> elleylin c,num,den; --> T2; den2poly[0 ],'','c'*poly[ T],'','c'^2; --> elle2ylin c,num,den2; --> T0.5; den3poly[0 ],'','c'*poly[ T],'','c'^2; --> elle3 ylin c,num,den3; --> bode[elle;elle2;elle3]

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si raffrontano i tre diagrammi di BODE dei moduli e delle fai elle ; T 4 elle3 ; T 0,5 elle2 ; T 2

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Dall analii dei tre diagrammi di BODE e con riferimento allo omonimo criterio di tabilità di BODE, i deduce quanto egue: L 4 2 ω C 0,32 rad/ec f C 0,05 Hz Φ C 94 Φ M < 0 Sitema retroazionato intabile L 2 2 2 ω C 0,50 rad/ec f C 0,0637 Hz Φ C 80 Φ M 0 Sitema al limite della tabilità L 3 0,5 2 ω C 0,848 rad/ec f C 0,35 Hz Φ C 36 Φ M 44 > 0 Sitema reazionato aintoticamente tabile

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Verifichiamo per via analitica quanto già ottenuto con Scilab Il itema retroazionato i troverà al limite della tabilità quando la ua fae critica Φ C, calcolata alla pulazione critica ω C, varrà Φ C 80, ovvero la fae margine Φ M arà Φ M 0. Ljω C 80 Ljω C j ω 2 [ j ω C T] 80 90 2 arctagω C T 80 2 arctagω C T 90 conegue che: arctagω C T 45 ω C T tag45 ω C T Alla pulazione critica ω C il modulo della funzione d anello Ljω C deve oddifare la condizione Lj ω C, il che implica quanto egue: Lj ω C / j ω C j ω C T 2 / ω C [ ω C T 2 ] T T 2 ; ovvero: T 2 ec, da cui: ω C 0,5 r/

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Confermiamo mediante il criterio di tabilità di NYQUIST le concluioni già ottenute col ricoro al criterio di tabilità di BODE Si analizza, pertanto, in ambiente SCILAB, la tabilità del itema di controllo avente Funzione di Traferimento d anello L, al variare di T, adottando il criterio di tabilità di Nyquit. L T 2 U L y L itruzione che oddifa allo copo, in ambiente Scilab, aume la forma eguente: --> nyquit[elle;elle2;elle3] a cui corriponde il tracciamento dei tre diagrammi di Nyquit

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati elle ; T 4 elle2 ; T 2 elle3 ; T 0,5

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Dai precedenti diagrammi di Nyquit non viene bene evidenziato che la fae, per ω, aume il valore di Φ 270. Uiamo l itruzione: --> nyquit[elle;elle2;elle3],0.05,500 al fine di ottenere: elle ; T 4 elle2 ; T 2 elle3 ; T 0,5 -,j0 Il punto,j0 è eterno al grafico di Nyquit di elle3 Sitema reazionato STABILE aintot. Il punto,j0 i trova ul grafico di Nyquit di elle2 Sitema reazionato al limite della STABILITÀ Il punto,j0 è interno al grafico di Nyquit di elle Sitema reazionato INSTABILE

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si vuole verificare tramite il criterio di Nyquit l intabilità del itema reazionato con funzione di traferimento d anello L e cotante di tempo T4. Cammino di Nyquit: La ingolarità nell origine viene evitata da una emicirconferenza di raggio infiniteimo percora in eno antiorario. Coì, i ottiene: P0 zero poli contenuti nel cammino U L -->numpoly[ 0],'','c'; -->denpoly[0 ],'','c'*poly[ 4],'','c'^2; -->elleeylin'c',num,den; -->w[-0.03:-0.00:-8.2 8.2:-0.00:0.03]; -->nyquitellee,w L 4 -/T Polo doppio 2 Y

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati ω 0-2 P P 0 -j0 Ljω ω ω - P P ω 0 Sitema reazionato INSTABILE

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Dato il itema di controllo con funzione di traferimento d anello L, i trovi il valore di K che dà un margine di fae Φ M 45 e i determini la relativa pulazione critica ω C. L K 2 U L y Si inizia col porre K e i ricava il corripondente diagramma di Bode al fine di valutare la pulazione critica ω C e la fae critica Φ C --> num; --> denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'^2; --> elleeylin c,num,den; --> bodeellee

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si ottiene il eguente diagramma di Bode relativo a K

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Si nota che il diagramma di Bode del modulo di L taglia l ae a zero db, approimativamente, alla frequenza critica f C di poco uperiore a 0, Hz; a tale frequenza, la fae critica vale approimativamente Φ C -60 a cui corriponde una: fae margine: Φ M 80 Φ C 80 60 20 Al fine di ottenere informazioni di maggior rigore conviene fare ricoro all uo delle itruzioni: p_margin e g_margin -->[phicr frecr] p_marginellee frecr 0.085958 frequenza critica f C phicr 58.636 fae critica Φ C -->[gainmar frepigr] g_marginellee frepigr 0.085958 frequenza f π relativa a Φ π gainmar 6.0205999 guadagno margine G M in db

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Dall analii del diagramma di Bode i evince la neceità di abbaare il diagramma dei moduli onde limitare, ia la pulazione critica, ia la fae critica, in modo d aumentare la fae margine. In particolare, affinché la fae critica i porti a Φ C 35, il diagramma dei moduli deve tagliare l ae a zero db ad una pulazione critica inferiore e deve abbaari di circa 6,5 db, fatte alve le approimazioni afferenti la preciione con cui i effettuano le letture ul grafico. Si conclude, pertanto, come egue: 20 log k 6,5 log0 k 0 0 k 0,325 k 0,473 0,325

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati k6,5db Φ C -35

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati In ambiente SCILAB, ridefiniamo la funzione di traferimento d anello L con k0,473 al fine di ottenere il diagramma di BODE modificato, in coerenza con tutte le coniderazioni appena effettuate e verificare la loro adeguatezza. L 0,473 2 U L Y --> K0,473; --> denpoly[0 ],'','c'*poly[ ],'','c'^2; --> ellee2ylin c,k,den; --> [phicr2 frecr2] p_marginellee2; --> [gainmar2 frepigr2] g_marginellee2; --> bodeellee2

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Diagramma di BODE relativo al valore di k 0,473 f C 0,06465Hz ω C 2π f C ω C 0,407r/ Φ C -34,20 f π 0,59 Hz ω π 2π f π ω π,00r/ G M 2,52dB

Stabilità Sitemi Lineari Reazionati Procedura analitica Una fae margine Φ M 45 richiede una fae critica pari a Φ C -35 ; pertanto, alla pulazione critica ω C deve eere oddifatta la eguente relazione angolare: L jω k π 2 2 arctagω c c 35 π 2 2 arctagω 45 2 arctagω ovvero: arctagω c 22,5 ω tag22,5 c 0,44 r / c c Alla pulazione critica ω C 0,44 rad/ec, il modulo della funzione di traferimento d anello vale Ljω C ; cioè, deve eere oddifatta la eguente condizione: L jω c ovvero: K 2 2 ω c ω c K jω jω c c con k > 0 poitivo k 0,485 kdb 20 log0 0,485 6, 3dB

Analii di Senitività e Senitività Complementare R G y SP t yt ut nt dt et N D Y N S S Q Q Q F S F E U Y p

Analii di Senitività e Senitività Complementare Le FUNZIONI di SENSITIVITÀ definicono le funzioni di traferimento tra gli ingrei ritenuti ignificativi ai fini del controllo e le ucite di interee del itema di controllo. Le ucite di interee ai fini del controllo ono: et errore di ineguimento; yt ucita controllata; ut azione di controllo Gli ingrei ritenuti ignificativi ai fini del controllo ono: nt diturbo di miura; dt diturbo in ucita e dell attuatore; y Sp t egnale di riferimento Set Point

Analii di Senitività e Senitività Complementare Le FUNZIONI di SENSITIVITÀ ono, pertanto, definite dalle funzioni di traferimento che di eguito i eplicitano: FUNZIONE di SENSITIVITÀ S FUNZIONE di SENSITIVITÀ COMPLEMENTARE FS FUNZIONE di SENSITIVITÀ del CONTROLLO QS N E N Y Y Y G R G R F p D E Y E D Y G R S p N U D U Y U G R R Q p

Analii di Senitività e Senitività Complementare Sia aegnato il itema avente Funzione di Traferimento ad anello aperto L, come di eguito riportato: L Y SP E L D Y Si traccino i diagrammi di BODE aociati alle Funzioni di Traferimento S ed F oervandone l andamento. S L L F L

Analii di Senitività e Senitività Complementare Si tratta di eaminare un itema di controllo in retroazione nel quale i conidera R e rumore di miura nt0. In ambiente SCILAB i tendono le eguenti righe di codice: Funzione di traferimento S poly0, ; num;den*; elleeylin c,num,den; ee/ellee; wlogpace-2,,2000; cf,bodeee,w Funzione di traferimento F poly0, ; num;den*; elleeylin c,num,den; effeellee/ellee; wlogpace-2,,2000; cf2,bodeeffe,w al fine di ottenere i diagrammi di BODE del Modulo e della Fae delle Funzioni di Traferimento S e F.

Analii di Senitività e Senitività Complementare S

Analii di Senitività e Senitività Complementare F

Analii di Senitività e Senitività Complementare Si traccino, confrontandoli, i grafici delle ripote allo calino delle Funzioni di Traferimento S e F, ia nell ambiente SCILAB, ia in ambiente SCICOS. In ambiente SCILAB i tendono le eguenti righe di codice: Funzione di traferimento S Funzione di traferimento F poly0, ; poly0, ; num;den*; num;den*; elleeylin c,num,den; elleeylin c,num,den; ee/ellee; effeellee/ellee; t0:0.0:2; t0:0.0:2; yeecim tep,t,ee; yeffecim tep,t,effe; plott,[yee;yeffe,xgrid Si rilevino il valore limite per t delle due ripote nonché i ripettivi tempi di aetamento, di ovra elongazione e otto elongazione.

Analii di Senitività e Senitività Complementare Ripota al gradino unitario di S e F F S

Analii di Senitività e Senitività Complementare Simuliamo in ambiente SCICOS le Funzioni di Traferimento S ed F al fine pervenire agli tei riultati già coneguiti in ambiente SCILAB 2 S L S 2 F L L F

Analii di Senitività e Senitività Complementare S F

Analii di Senitività e Senitività Complementare F S

Analii di Senitività e Senitività Complementare Si conideri ora lo chema a blocchi, riportato nella figura, in cui i conidera un diturbo di miura N preente ulla linea di reazione. Sia L la funzione di traferimento d anello L Y SP E L Y N Si determini la Funzione di Traferimento fra il rumore N e l ucita Y e i decida di imulare ia in ambiente SCILAB, ia in ambiente SCICOS, la ripota del itema retroazionato ad una variazione a calino del diturbo nt.

Analii di Senitività e Senitività Complementare In ambiente SCILAB, coniderato Y SP 0, la Funzione di Traferimento da N ad Y è coì calcolabile: L Y Y SP 0 N E ]} [ { Y N Y L Y p ]} [ {0 Y N L Y Y L N L Y ] [ N L Y L F L L N Y

Analii di Senitività e Senitività Complementare Per ottenere la ripota ad un diturbo nt a gradino unitario, in ambiente SCILAB i procede con lo tendere le righe di codice che a lato i riportano: Funzione di traferimento -F poly0, ; num;den*; elleeylin c,num,den; giee ellee/ellee; t0:0.0:2; yennecim tep,t,giee; plott,yenne,xgrid Y N L L 2 F

Analii di Senitività e Senitività Complementare riferita a F

Analii di Senitività e Senitività Complementare In ambito SCICOS la imulazione è relativa allo chema eguente: noie nt