CAPITOLO 11. Psicologia Generale MOTIVAZIONE. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Documenti analoghi
Che cos è la motivazione?

OMEOSTASI ENERGETICA

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione ed emozione

CONTROLLO DELL ASSUNZIONE DI CIBO. Segnali periferici TEORIA TERMOSTATICA TEORIA GLUCOSTATICA TEORIA LIPOSTATICA

Emozione. & Motivazione

La motivazione a mangiare può dipendere da:

Induzione della Fame

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Cibo e fame. Fattori orofaringei. No (anche se contribuiscon o alla sazietà sensoriale specifica) Fattori gastrici e intestinali

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La motivazione ed il comportamento alimentare

Acqua: nutriente essenziale

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Acqua, buona da mangiare

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

MOZIONE E MOTIVAZIONE

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

" A proposito di cibo: ciò che avreste sempre voluto sapere e..."

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Le basi del comportamento alimentare

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

Marco Valussi!

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

DIABETE E IPOGLICEMIA

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

IL SISTEMA ENDOCRINO

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

risposte comportamentali integrate Gli animali si nutrono e si fecondano in modo attivo Comportamenti fondamentali

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

Aspetti nutrizionali

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

Che cosa e l allenamento

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

LA FAME COME PULSIONE COMPLESSA. Lezioni per a/a Sara Invitto (x studenti Bio e Psi)

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

DIABETE E IPERGLICEMIA

STRESS LAVORO CORRELATO

Persone, motivazioni e competenze

Tamponi biologici per il controllo del ph

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Prof. Danilo Gambarara

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

1 Sommario dell opera

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

01 Perché mangiamo? 2

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Modello percezione/gestione della salute

STRUTTURA e FUNZIONE

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Impariamo a mangiare bene

OMEO= identico STASIS = stabile

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Emozioni e stati d animo

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Corso per Formatori Regionali Libertas

Transcript:

CAPITOLO 11 MOTIVAZIONE prof.ssa Antonietta Curci Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Che cos è la motivazione? Processo interno che avvia, porta avanti, indirizza e mantiene attivo il comportamento dell individuo. Comportamenti motivati prendono avvio da un bisogno Bisogno: stato di carenza interna all individuo che può stimolare il comportamento Pulsione: Fenomeno dinamico caratterizzato da una spinta interna che porta l individuo ad agire, es. fame e sete

Bisogno pulsione Bisogno = condizione fisiologica di carenza e di necessità Pulsione = dimensione psicologica del bisogno che esprime uno stato di disagio e di tensione interna che l individuo cerca di ridurre o eliminare Es., Se oggi si inizia un digiuno, il bisogno che il corpo ha di cibo aumenterà giorno dopo giorno. Tuttavia, probabilmente l individuo si sentirà meno «affamato» il settimo giorno di digiuno rispetto al primo. Se da una parte la necessità di cibo aumenta costantemente, la pulsione della fame può presentarsi e scomparire ciclicamente.

Spinta motivazionale Il bisogno (interno) determina la pulsione e motiva all azione Il comportamento motivato può ricevere energia dalla forza di attrazione di stimoli esterni Incentivo = il valore di un obiettivo al di là della sua capacità di soddisfare un bisogno

Gli incentivi interagiscono per determinare la forza della pulsione (in alto). (a) Un bisogno moderato unito a un obiettivo con alto valore di incentivo produce una pulsione forte. (b) Anche quando esiste un forte bisogno, la forza della pulsione può essere moderata se il valore di incentivo di un obiettivo è basso. Tuttavia è importante ricordare che il valore di incentivo risiede «nell occhio di chi guarda».

Tipi di motivazione Motivazioni biologiche: innate, basate su necessità biologiche che devono essere soddisfatte per sopravvivere (es., fame, sete, evitamento del dolore, bisogno di aria, di sonno, di eliminazione delle sostanze di rifiuto e la regolazione della temperatura corporea) Motivazioni alla ricerca di stimolazione: esprimono il bisogno umano di stimolazione e di informazione (es., l attività, la curiosità, l esplorazione, la manipolazione e il contatto fisico) Motivazioni apprese: basate su bisogni, e obiettivi appresi, possono contribuire a spiegare molte attività umane, come presentarsi alle elezioni, tenere un blog o fare un provino per una trasmissione televisiva, ecc. Diverse motivazioni apprese sono collegate a bisogni appresi di potere, affiliazione (bisogno di stare con gli altri), approvazione, status o ruolo sociale, sicurezza e realizzazione.

Ritmi circadiani La temperatura corporea interna è un valido indicatore del ritmo circadiano. Nella maggior parte delle persone il punto più basso viene raggiunto due o tre ore prima del normale orario di risveglio

Fame Studio di Cannon e Washburn (1912)

Meccanismi cerebrali coinvolti Ipotalamo laterale: centro della fame; se stimolato elettricamente l animale pur ben nutrito mangia, se distrutto l animale smette di alimentarsi. È sensibile ai segnali dello stomaco (ghrelina) e del fegato Ipotalamo ventromediale: centro della sazietà, meccanismo di stop. Se distrutto l animale mangia in modo spropositato Nucleo paraventricolare dell ipotalamo: mantiene stabili i livelli di zuccheri nel sangue, sia stimolando che facendo cessare l assunzione di cibo; è stimolato dal neuropeptide Y (NPY)

L ipotalamo

Ruolo dell ipotalamo laterale Nell ipotalamo laterale vi sono neuroni che rispondono alla vista e al gusto del cibo L attivazione di questi neuroni avviene nelle scimmie solo quando queste hanno fame Neuroni che rispondono tanto a stimolazioni del sistema autonomico quanto a stimolazioni comportamentali alla vista e al gusto del cibo Corteccia temporale inferiore (visiva) amigdala corteccia orbitofrontale ipotalamo laterale La modulazione della fame interviene sulle risposte delle cellule della corteccia temporale o dell amigdala, ma solo quando l elaborazione dello stimolo è in una fase più avanzata (corteccia orbito-frontale) La risposta delle cellule dell ipotalamo è sensoriale-specifica; determinata dall apprendimento (es., visione di un oggetto neutro come una siringa che produce attività nelle cellule dell ipotalamo se l animale ha appreso che attraverso la siringa viene nutrito)

Ipotalamo laterale e ricompensa Neuroni dell ipotalamo laterale che rispondono tanto alla presentazione di cibi (se la scimmia è affamata), quando alla stimolazione o autostimolazione elettrica (quando la scimmia è affamata) I neuroni di quest ultima area rispondono a cibi particolari finché non si raggiunge la sazietà modulazione motivazionale, sensoriale specifica

Cibo e fame Paradigma dell alimentazione fittizia (sham feeding) Odore e gusto come immediata ricompensa anche quando il cibo viene asportato dallo stomaco di ratti, scimmie o esseri umani Sazietà come accumulo di cibo nello stomaco Segnali di sazietà e di fame modulano il valore di ricompensa del cibo (es., gusto e odore sono ricompense quando c è il segnale di fame) Fattori orofaringei Fattori gastrici e intestinali Rinforzo Sì No Sazietà No (anche se contribuiscon o alla sazietà sensoriale specifica) Sì

Segnali di controllo fame-sazietà Sazietà sensoriale specifica: La varietà stimola l assunzione di cibo Se si mangiano grandi quantità di un cibo il livello di piacevolezza a questo associato scenderà progressivamente fino a diventare neutrale (con una certa variabilità da cibo a cibo, in rapporto a gusto, odore, apparenza, consistenza ) Gonfiore gastrico Chiusura dello sfintere pilorico e stimolazione dei chemiosensori e osmosensori duodenali Chemiosensori duodenali Effetti della sazietà prodotta dal glucosio (attraverso il nervo vago) o dai grassi (attraverso la via ormonale)

Ipotesi glucostatica Gli esseri umani mangiano per mantenere la glucostasi Quando la concentrazione arteriosa meno quella venosa di glucosio nel plasma si abbassa si avverte la fame Abbassamento dei livelli di glucosio nei ratti prima dell assunzione di cibo Insulina (ormone proteico) che regola l assunzione del glucosio, riducendone la concentrazione e favorendone l accumulo nelle cellule come grasso Appetito condizionato e modelli di apprendimento (associato con vista, gusto, odore e consistenza) cibo energetico rilascia energie subito dopo il pasto l individuo tende a mangiarne sempre meno cibo non energetico rilascia poche energie subito dopo il pasto l individuo tende a mangiarne sempre di più

Principio generale 1. Prima si forma la rappresentazione sensoriale dello stimolo 2. Successivamente viene costruito il suo valore motivazionale In effetti, non viene meno la rappresentazione dello stimolo una volta raggiunta la sazietà, ma viene meno il suo valore motivazionale I neuroni della corteccia orbito-frontale tendono ad abituarsi ad un intervallo di pochi minuti e conservano lo stato di abituazione per 1-2 ore (intervallo di tempo caratteristico per la sazietà sensoriale-specifica)

Fattori esterni della fame e obesità Mangiare in risposta a stimoli esterni (es., sociali) Gusto (modulazione sensoriale) Apprendimento dell avversione al cibo Fame emotiva Fattori culturali Diete (e diete yoyo)

Obesità Fattori che contribuiscono allo sviluppo dell obesità Vita sedentaria Massiccia assunzione di cibi ad alto contenuto energetico Iperinsulinemia Grande varietà di sapori e maggiore difficoltà a indurre sazietà sensoriale specifica Orari rigidi dei pasti e difficoltà a regolare l assunzione di cibo in rapporto al bisogno energetico (conseguente ad assunzioni di sostanze più o meno energetiche) Alimentazione in orari tardi e difficoltà a bruciare i grassi che, pertanto, si accumulano Stress che incide sul bisogno di gratificazione importante attraverso il cibo (es., ratti con una graffetta nella coda mostravano un eccessiva assunzione di cibo e comportamenti vicini a quelli delle persone obese, riducibili con ansiolitici)

Disturbi alimentari Anoressia: Disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da rifiuto del cibo, perdita di peso rilevante, paura intensa di ingrassare, alterazione del rapporto con il proprio peso corporeo e mancanza delle mestruazioni. Bulimia: Disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi di ingestione eccessiva di cibo (abbuffata) seguiti in genere da vomito autoindotto e/o dall assunzione di lassativi.

Anoressia e bulimia

Sete Liquido intracellulare: 40% peso corporeo Liquido extracellulare: 20% peso corporeo Plasma (5% peso corporeo) Fluido interstiziale (non nel sistema vascolare; 15% peso corporeo) Sete extracellulare: si verifica quando dai fluidi che circondano le cellule del corpo si perde acqua, è causata da emorragia, vomito, diarrea, traspirazione e assunzione di alcol. La perdita di fluidi può essere associata a perdita di sali minerali Sete intracellulare: si prova quando si mangiano cibi salati; il corpo non perde fluidi ma è l eccesso di sale che provoca un richiamo di fluidi dalle cellule

Sete Riduzione di liquido intra- e extracellulare sete (stimolazione neuroni dell area preottica) Riduzione di liquido extracellulare attivazione del sistema dell angiotensina renale stimolazione di cellule dell area preottica Successivo intervento di fattori orofaringei (es., sapore dell acqua, ecc.) che fanno da rinforzo Si smette di bere per via di fattori orofaringei, tensione gastrica, stimolazione intestinale dell acqua e diluizione sistemica

Dolore Evitamento del dolore in parte appreso La pulsione all evitamento del dolore è episodica e non ciclica come fame e sete

Pulsione sessuale Generalmente non omeostatica Si può certamente verificare un aumento del desiderio legato al passare del tempo, ma l attività sessuale recente non impedisce la nuova insorgenza del desiderio sessuale Regolazione ormonale Ormoni androgeni nell uomo Estrogeni e androgeni nella donna

Spinta alla ricerca di stimolazione Teoria dell attivazione psicofisica: ci si sente a disagio quanto l eccitazione è troppo bassa («Mi annoio») o quando è troppo alta, come negli stati di paura, ansia o panico («Il dentista mi vedrà tra poco»). La maggior parte degli adulti varia le proprie attività proprio per mantenere un livello gradevole di attivazione. Ricerca di sensazioni forti (sensation seeking; Zuckerman, 1996) Legge di Yerkes-Dodson: definisce il rapporto tra grado di attivazione, complessità del compito e livello della prestazione

Legge di Yerkes-Dodson (1908)

Spiegazioni della legge di Yerkes-Dodson: Ipotesi di Easterbrook (1959) Alti livelli di motivazione (ansia, arousal) riducono l attenzione e aumentano la selettività attentiva Quando tutte le informazioni irrilevanti sono state escluse, l eccessiva focalizzazione attentiva va a scapito delle informazioni rilevanti Confusione tra effetti di motivazione e ansia L ansia eccessiva ha un effetto peggiorativo per la performance, non la motivazione La selettività attentiva non è un processo puramente passivo, ma una risposta attiva di fronteggiamento in presenza di un sovraccarico di informazioni

Spiegazioni della legge di Yerkes-Dodson: Teoria dell efficienza elaborativa (Eysenck e Calvo, 1992) Effetti dell ansia sulla prestazione: Motivazionali (effetti positivi): sforzo supplementare per incrementare la prestazione e gestire l ansia Emozionali (effetti negativi): carico sulla WM Efficacia della prestazione vs. efficienza dell elaborazione Efficacia della prestazione: qualità della prestazione in un compito Efficienza dell elaborazione: Efficacia rispetto allo sforzo Nessun effetto dell ansia (di tratto) sulla prestazione quando il carico di WM è basso: l efficienza è garantita da uno sforzo supplementare Effetto significativo dell ansia quando il carico di WM è alto (MacLeod e Donnellan, 1993)

Motivazioni apprese Motivazioni sociali: successo, affermazione, competizione, denaro, status sociale, approvazione, voti, potere o fare parte di un gruppo Modelli appresi Motivazione al successo e all autorealizzazione: motivazione ad eccellere o a rispondere a un livello di eccellenza interiorizzato. Successo e potere

Motivazioni apprese Teoria dei processi opposti: le emozioni forti sono tendenzialmente seguite da uno stato emotivo opposto e che l intensità dei due stati emotivi cambia nel tempo. Ripetizione dello stimolo: quando uno stimolo viene ripetuto, la risposta nei confronti di questo diviene abitudinaria o più debole; viceversa, i postumi emotivi diventano più forti con la ripetizione Es., terrore prima del lancio col paracadute che si attenua con lanci ripetuti; dopo il lancio lo stato di euforia dura più a lungo dopo lanci ripetuti

Variabili che intervengono nell achievement Supporto familiare Costanza e dedizione Fiducia in se stessi

Maslow definì dominanti i bisogni che si collocano nella parte bassa della piramide. I bisogni fondamentali devono essere soddisfatti prima che i bisogni di crescita possano manifestarsi. I bisogni di autorealizzazione posti in cima alla piramide si articolano in diversi metabisogni (motivazioni meno essenziali, ma ugualmente importanti per l autorealizzazione).

Metabisogni (Maslow, 1970) Interezza (unità) Perfezione (equilibrio e armonia) Completamento (finire) Giustizia (imparzialità) Ricchezza (complessità) Semplicità (essenza) Vivacità (spontaneità) Bellezza (bontà della forma) Bontà (benevolenza) Unicità (individualità) Gaiezza (agio) Verità (realtà) Autonomia (autosufficienza) Significatività (valori)

Motivazione intrinseca vs. estrinseca Motivazione intrinseca: proviene da fattori interni all individuo e basata sul piacere personale nell eseguire un incarico o un attività Motivazione estrinseca: basata su fattori esterni evidenti come ad es. il denaro o altri fattori analoghi Creativi motivati intrinsecamente. Fattori che incidono negativamente sulla creatività: Lavorare sotto sorveglianza Presenza di regole che limitano le scelte individuali Lavorare soprattutto per ottenere una valutazione positiva (o evitarne una negativa) Lavorare soprattutto per guadagnare di più