La due-diligence economico-finanziaria a presidio e garanzia dei terzi nell attività di Rating Advisory



Documenti analoghi
Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il Business Plan nel processo di comunicazione tra Banca ed Impresa

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

L esperienza AQR e il quadro della vigilanza BCE: considerazioni sui processi del credito

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

IL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Tavola 1 Requisito informativo generale

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Adozione dei principi contabili internazionali (IFRS) in Banca delle Marche

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

(Cash Flow Statements)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Fee Only Corporate Finance

1- Corso di IT Strategy

Il Piano Industriale

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Tecnica Bancaria (Cagliari )

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, Roma. Roma, 15 giugno 2012

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

business plan fotovoltaici

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Basilea 2: Assistenza per il Credito e la Finanza. Vincere la sfida del RATING

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Documento per la consultazione

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

19.4. La riserva di elasticità

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Dati significativi di gestione

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

Regolamento sugli investimenti

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

Export Development Export Development

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Elenco delle informazioni di riferimento

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La due-diligence economico-finanziaria a presidio della continuità aziendale La due-diligence economico-finanziaria a presidio e garanzia dei terzi nell attività di Rating Advisory Massimo Talone Milano, 13 luglio 2015 Fondazione Ambrosianeum Via delle Ore, 3 Milano

Necessità di disclosure nel rapporto banca-impresa L attuale normativa europea in materia di vigilanza bancaria impone alle imprese una migliore comunicazione finanziaria che integri la normale rendicontazione contabile periodica (bilancio d esercizio e consolidato) con informazioni prospettiche in funzione nelle diverse fasi del ciclo di vita aziendale START-UP SVILUPPO TURNEROUND 2

Novità contabili e vincoli regolamentari Uno dei fattori esogeni, di maggior rilievo, che indurrà banche ed imprese ad adottare, ciascuno nel proprio ambito operativo, tecniche di Rating Advisory, è costituito dalla prossima emanazione definiva da parte dello IASB (International Accounting Standard Board) del principio contabile IFRS 9 in sostituzione dell attuale IAS 39, da molti ritenuto non esente da effetti di pro ciclicità. Contemporaneamente, il recente Comprehensive Assessment (AQR e Stress Testing), effettuato sulle banche europee, ha enfatizzato tecnicalità metodologiche focalizzate su analisi quantitativa e qualitativa di tipo "forward looking", basata su tecniche previsionali e financial planning, cash flow analysis, quantificazione e misure del rischio economico finanziario, incluso liquidità, leva e struttura finanziaria media attesa. Recentemente la Banca d Italia (operatività a partire dalle segnalazioni C.R. gennaio 2015) ha recepito la nuova classificazione dei "crediti deteriorati" proposta dall EBA (i nuovi Implementing Technical Standard dell EBA European Banking Autority in materia di forbearance measure e forborne exposure rif. EBA/ITS/ 179/180 2013/03) modificando la circolare n. 272/2008 sulla matrice dei conti. Sono abolite le categorie incagli (rinominati inadempienze probabili, unlikely to pay), partite ristrutturate con un sostanziale allargamento del perimetro delle attività deteriorate (Non Performing Exposure e forbearance). 3

Una premessa deontologica Al dottore commercialista è riconosciuta dalla Legge una specifica competenza tecnica nella materia finanziaria (cfr. D.P.R. 645/94) Anche recentemente è stata ribadita la specifica competenza in materia di consulenza e assistenza contrattuale, consulenza economico-finanziaria (cfr. D.M. Giustizia 20.07.2012 n. 140 art. 26) 4

Una premessa deontologica (continua) D.lgs. 28.06.2005 n. 139 (Costituzione dell Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili): Agli iscritti nell Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili è riconosciuta competenza specifica in economia aziendale e comunque nelle materie economiche, finanziaria 5

Una premessa deontologica (continua) In particolare, è riconosciuta competenza tecnica per l espletamento delle seguenti attività: b) Le valutazioni d azienda; m) L attività di valutazione tecnica dell iniziativa di impresa e di asseverazione dei business plan per l accesso ai finanziamenti pubblici. 6

Che cosa è il Rating Advisory Nel mondo delle PMI, l obiettivo prioritario della gestione deve essere quello di garantire costantemente il raggiungimento (e successivo mantenimento) di un adeguato merito creditizio (rating complessivo d impresa) al fine di realizzare la piena copertura dei fabbisogni di capitale (circolante e fisso). La costante verifica ex ante dell impatto che ogni decisione (strategica e di politica gestionale) ha su suo andamento atteso (vale a dire, in proiezione futura), risulta oggi vitale per garantire all impresa continuità e uno sviluppo finanziariamente sostenibile. Rating Advisory Analisi e valutazione del merito creditizio (simulazione proattiva) Monitoraggio e tutoraggio attraverso un azione proattiva sui key driver Comunicazione finanziaria raccolta, elaborazione e sistematizzazione delle informazioni rilevanti per gli stakeholder finanziari valutazione variabili andamentali variabili di bilancio variabili qualitative Obiettivo raggiungimento/ mantenimento di un adeguato rating creditizio 7

Differenza tra Rating Advisor e Agenzia di Rating Rating Advisor Rating Agency MERITO CREDITIZIO Azione proattiva sui key driver del rating, finalizzata ad un miglioramento del merito creditizio. Supporto nella comunicazione del rating e delle altre informazioni economicofinanziarie agli stakeholder finanziari. Gestione proattiva Giudizio neutrale e oggettivo sul merito creditizio dell impresa, attraverso un analisi dettagliata degli aspetti economico finanziari e qualitativi. Valutazione indipendente 8

Gli standard di riferimento nel Rating Advisory ISAE 3000 (Revised), Assurance Engagements Other Than Audits or Reviews of Historical Financial Information. ISAE 3400 International Standard on Assurance Engagements (ISAE) 3400, The Examination of Prospective Financial Information. ISAE 3402 International Framework for Assurance Engagements ISAE 3402, Assurance Reports on Controls at a Service Organization Exposure. 9

Novità sul processo del credito introdotto dagli AQR L Analisi degli elementi ricavabili dall esercizio di Comprehensive Assessment e delle Linee Guida sulle procedure comuni e sulle metodologie dello SREP (Processo di Revisione e Valutazione Prudenziale) dell Unione Europea inducono a ritenere che ci saranno significative modifiche nelle procedure interne delle banche nella valutazione del merito creditizio con conseguenti maggiori necessità di corretta e tempestiva informativa finanziaria da parte delle imprese 10

I principali indicatori nella concessione del credito I trigger per la classificazione del credito (T4A) 1 Significative difficoltà finanziarie del debitore Deterioramento del rating interno ed esterno Debitore in default (secondo la definizione regolamentare) Credit Default Swap a 5 anni >1.000 bps negli ultimi 12 mesi Riduzione anno su anno del 50% dell'equity del debitore per effetto di perdite Richiesta di finanziamenti straordinari Rilevanti debiti scaduti nei confronti di dipendenti pubblica amministrazione Drastica riduzione del valore del collateral soprattutto nei casi in cui la vendita dell'asset finanziato è finalizzato al rimborso del debito (es: Real Estate) Drastica riduzione del fatturato del debitore o perdita del principale cliente Drastica riduzione nelle stime dei flussi di cassa futuri Debt Service Coverage Ratio (DSCR) corrente < 1,1 2 Violazione del contratto di finanziamento Scaduto > 90gg su una qualsiasi delle linee di finanziamento. Violazione di covenant non approvata dalla Banca ISDA (Internation Sirvap and Derivatives Association) Credit Event 3 Rinegoziazione del debito Necessità di assurance su assumption e dati previsionali (financial plan) Tutte le posizioni classificate come "forbone non performing" (secondo la definizione EBA) 4 Probabilità di fallimento, ' ristrutturazione Il debitore (o una società appartenente al gruppo economico del debitore) è in procedura concorsuale 5 Scomparsa di un mercato attivo 11

I principali indicatori nella concessione del credito "Debtor Financial" del T4A-AQR (#7 stato patrimoniale) - Total debt of debtor - Previous Year - Total Equity of the debtor - Previous Year - Total Assets of the debtor - Previous Year - Required CAPEX - Last Year - Total debt of debtor - Last Year - Total Assets of the debtor - Last Year - Available for repayment - Last Year "Debtor Financial" del T4A AQR (# 3 flussi di cassa) - Total Cash Flow - Previous Year - Total Cash Flow - Last Year - Total Equity of the debtor - Last Year "Debtor Financial" del T4A-AQR (#2 variabili di stato) - Date of last financials - Audited or Management Accounts (*) Valori in blu: dati previsionali. Enfasi sulle analisi forward-looking "Debtor Financial" del T4A AQR (#22 conto economico) - Revenue - Previous year - EBITDA - Previous Year - Unusual Items - Income - Previous Year (Alert) - Unusual Items - Expenses - Previous Year (Alert) - Payroll taxes - Previous Year - Administrative expenses excl. depreciation/amortisation - Previous Year - Other gains/losses - Previous Year - Cost of Sales - Previous Year - Distribution Costs - Previous Year - Revenue - Last year - Cost of Sales - Last Year - Distribution Costs - Last Year - Administrative expenses excl. depreciation/amortisation - Last Year - Payroll taxes - Last Year - Other gains/losses - Last Year - EBITDA - Last Year - Income tax expense - Last Year - Owner s remuneration/ essential dividends - Last Year - Profit before Tax - Last Year - Tax rate - Last Year - Unusual Items - Income - Last Year (Alert) - Unusual Items - Expenses - Last Year (Alert) 12

Monitoraggio e classificazione del credito: i trigger individuati dalla BCE Gli indicatori individuati hanno ancora la caratteristica di: essere di natura quantitativa, oggettiva e prevalentemente su base statistica, di conseguenza, utilizzabili per confronto e analisi omogenei a prescindere dalle peculiarità territoriali. presentare un ottica di valutazione ex post (prospettica) anche se alcuni possono essere utilizzati anche nelle analisi di concessione (ad esempio il Debt Service Coverage Ratio ). Tali trigger presuppongono una crescente trasparenza e affidabilità dei bilanci delle imprese: risulteranno infatti premiati i sistemi paese (quindi sia le banche che le imprese in una logica chiaramente «double win») per i quali le regole dell economia e della finanza sono semplici, trasparenti e, soprattutto, rispettate. Ne consegue che le banche difficilmente potranno proporre spread competitivi se l ambiente e le regole dell economia e della finanza del proprio territorio non lo consentiranno. La tipologia di dati finanziari richiesti e analizzati ci mostra, ancora una volta, quanto lo stile di valutazione dipenda in forte misura dalle variabili oggettive e dai bilanci. I bilanci dell impresa saranno sempre più determinanti nelle analisi di affidamento e nel calcolo degli spread richiesti in fase di affidamento. 13

Impatto sull attività di pianificazione e controllo La selezione del credito si baserà sempre di più sull analisi delle variabili reddituali e finanziarie, facendo leva sulle grandezze quantitative; le imprese dovranno pertanto irrobustire i loro processi di pianificazione e controllo per poter fornire al sistema bancario informazioni credibili e affidabili. Il rafforzamento delle logiche di analisi finanziaria (analisi di cash flow, indicatori di equilibrio/sostenibilità finanziaria; dati di bilancio) avrà impatti anche di natura organizzativa edi Information Technology (IT). Tra i temi da affrontare, infatti, la predisposizione di un tool strutturato per la raccolta e l'integrazione nel sistema di monitoraggio dei parametri quantitativi identificati dal gestore mediante "assestment" periodico del cliente, la necessità di integrare le procedure elettroniche della pratica di fido con modelli di analisi finanziaria e quella di raccogliere e sistematizzare le informazioni richieste dal T4A e ora non presenti negli archivi informativi delle banche. Altro aspetto indirettamente impattato è quello relativo al pricing bancario che si forma, come è noto, a partire dalla sommatoria del costo di liquidità, del costo del capitale e della perdita attesa (accantonamenti). Le nuove dinamiche di svalutazione del credito, a seguito dell esercizio AQR, possono comportare la rivisitazione dei modelli di perdita attesa e di accantonamento con conseguente impatto sui processi di formazione dei prezzi: ad esempio, l individuazione della categoria dei forborne, e la sua catalogazione tra gli high risk, potrebbe implicare un pricing dedicato e manovre idonee di politica di portafoglio. 14

Impatto sul rapporto banca-impresa La BCE effettua le valutazioni sul portafoglio crediti delle banche con criteri fortemente orientati alle analisi quantitative e standardizzate. Gli indicatori che sono stati utilizzati nella segmentazione del rischio (ad es. il rapporto Debt / Equity) e i trigger funzionali alla classificazione del credito (ad es. andamento dell Equity, rapporto DSCR, andamento del fatturato, stima dei flussi di cassa futuri, analisi dei debiti scaduti, analisi sui mercati di vendita attivi) conferiscono una crescente rilevanza alla trasparenza dei bilanci e alla corretta e tempestiva comunicazione dei fatti aziendali al sistema bancario. Le banche, infatti, dovranno necessariamente adeguarsi e tener conto delle analisi quantitative dell Organismo di Vigilanza e, pertanto, gli indicatori di bilancio diventeranno sempre più centrali nelle scelte di affidamento e nel pricing che sarà applicato al credito. Ciò imporrà alle imprese di adottare sistemi asseverazione indipendente (assurance engagment) al fine garantire al sistema finanziario la necessaria veridicità e affidabilità delle informazioni finanziarie (contabili ed extra-contabili) trasmesse. Le imprese che vorranno garantirsi prestiti bancari a condizioni appetibili dovranno, pertanto, investire sia nella trasparenza dei propri bilanci sia in una maggiore comunicazione verso il sistema bancario. 15

Schema di Credit Risk Assessment (valutazione del merito creditizio) ANALISI ANDAMENTALE ANALISI FINANZIARIA ANALISI QUALITATIVA Centrale Rischi Conti correnti RATING ANDAMENTALE Bilanci storici Simulazioni finanziarie RATING ECONOMICO FINANZIARIO Questionari informativi Analisi di settore RATING QUALITATIVO RATING D IMPRESA 16

Le fasi della due-diligence nel Rating Advisory Conti correnti Centrale dei Rischi Struttura fidi Score andamentale Contabilità CeBi Questionari informativi Analisi di settore Score economicofinanziario Score qualitativo 17

La fase di analisi dei dati La fase di analisi e valutazione comprende una due diligence economicofinanziaria finalizzata alla valutazione del merito creditizio e all individuazione delle criticità della società. Una volta raccolti le fonti dati da analizzare, si esamina la società partendo dai key driver del rating d impresa. ANALISI ANDAMENTALE Analisi delle ultime 48 segnalazioni Centrale Rischi attraverso un modello di elaborazione che consente di valutare l andamento delle principali variabili (utilizzato, accordato, accordato residuo) per le diverse forme tecniche (revoca, scadenza a breve, scadenza a medio lungo termine, autoliquidanti) Analisi andamentale interna attraverso l esame dei conti bancari e dei saldi di tesoreria ANALISI FINANZIARIA Revisione e normalizzazione dei dati storici Elaborazione dei bilanci pro forma sulla base delle proiezioni dei dati storici e dei dati infra annuali, secondo il principio di revisione ISAE 3400 Riclassificazione dei dati in formato CeBi e calcolo del CeBi Score (Sintesi) Stima del tasso di interesse riskadjusted attraverso un modello che recepisce Calcolo del break even economico e di tesoreria ANALISI QUALITATIVA Analisi delle informazioni qualitative attraverso l esame di un questionario compilato dal cliente che consente di approfondire i diversi ambiti dell analisi qualitativa: Analisi geodimensionale Analisi del settore Analisi strategica Analisi gestionale Analisi organizzativa 18

Il ciclo di informativo nel Rating Advisory Analisi Revisione Valutazione Monitoraggio Pianificazione Implementazione del piano Comunicazione finanziaria 19

La sensibilità dei tassi bancari al rating creditizio 20

Linee guida sul Rating Advisory Commissione Finanza e Controllo di Gestione Proposta di affidare in esclusiva ai Dottori Commercialisti e Revisori Legali aventi i requisiti di cui all art. 67 3 comma lettera (d L.F. ed in possesso degli adeguati e comprovati requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza (valutati e certificati dagli Ordini territoriali a seguito di un adeguato percorso formativo), la facoltà di attestare la veridicità ed affidabilità dei dati aziendali (storici e prospettici) e di rilasciare visto di conformità per il merito creditizio al fine di facilitare i processi di valutazione ed assegnazione dei rating creditizi da parte di banche, enti pubblici, intermediari non bancari, operatori di mercato (SIM, SGR, SICAV), agenzie di rating ed in generale ogni operatore pubblico o privato che debba fare affidamento sul merito creditizio di una controparte; anche al fine di precostituire i necessari presidi operativi per l attivazione anche in Italia di sistemi di Alert contro il rischio d insolvenza e per la tempestiva ed efficiente risoluzione delle crisi d impresa. 21

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Grazie per l attenzione massimo.talone@studiotalone.it