Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Documenti analoghi
La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Clinical evidence, 2005

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il recupero funzionale del cardiopatico

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012

Indicatori territoriali: Risultati

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Approfondimenti descrittivi

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

L epidemiologia del diabete senile

terapeutici e medicina d iniziativa

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari


Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Programma Interventi Innovativi

PERCORSO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO. Azienda USL12 di Viareggio

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Profili di salute di comunità

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

MY SMART HEALTH: una soluzione per migliorare la salute ed il benessere dei cittadini

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

(a) la fase della prevenzione

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Corso di Aggiornamento

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Linkage tra Database Sanitari

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Quali aspettative dei partner e dei fruitori dei servizi riabilitativi: i partner di area vasta


WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

IL PROCESSO DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Transcript:

CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto: la variabilità tra ASL e tra Distretti sanitari nella regione Lazio Mirko Di Martino Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Roma, 27 giugno 2015 I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto Le linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto (IMA) raccomandano l utilizzo congiunto e continuativo di quattro farmaci: antiaggreganti, betabloccanti, ACE-inibitori/sartani e statine. Tuttavia, gli studi osservazionali riportano una ridotta aderenza alla poli-terapia cronica. Inoltre, nella regione Lazio, esiste una notevole variabilità geografica tra le aree di residenza. 1

Il trade-off tra cure primarie e cure secondarie Dalle attuali evidenze scientifiche non è possibile quantificare quanta parte della distanza dalle line guida è attribuibile al comportamento del paziente, ai provider delle cure primarie (medico di medicina generale, distretto sanitario, azienda sanitaria locale) o all ospedale che ha dimesso il paziente. L analisi di queste componenti può essere di aiuto per definire gli assi prioritari di intervento delle politiche sanitarie orientate al miglioramento dell aderenza alle linee guida. Obiettivi 1. Misurare l aderenza in pratica clinica alla poli-terapia cronica nei pazienti con pregresso infarto. 2. Quantificare e confrontare la variabilità nell aderenza al trattamento tra i diversi livelli del Sistema sanitario regionale. 2

Materiali e metodi Popolazione in studio. Attraverso l integrazione dei sistemi informativi sanitari della Regione Lazio è stata identificata una coorte di pazienti dimessi dall ospedale con una prima diagnosi di IMA tra il 2007 e il 2010. Follow-up. I pazienti sono stati seguiti per un anno, a partire dalla data della dimissione. Aderenza al trattamento. Per ciascun paziente, l aderenza alla politerapia cronica è stata definita come segue: medication possession ratio 0.75 per almeno tre dei quattro farmaci evidence-based, in accordo alle dosi definite giornaliere. Metodi: l analisi della variabilità geografica Utilizzando modelli multilivello cross-classificati è stato possibile valutare quanta parte della variabilità nell aderenza alla poli-terapia fosse attribuibile all ospedale di dimissione o ai diversi provider della medicina territoriale. Per ciascun livello del sistema sanitario regionale (ospedale di dimissione, medico di medicina generale, distretto sanitario, azienda sanitaria locale) è stata calcolata una componente di variabilità. Il confronto tra queste componenti consente di individuare quale livello del sistema sanitario sia maggiormente responsabile della variabilità osservata tra i pazienti. 3

Metodi: i modelli multilivello I modelli multilivello analizzano il Sistema sanitario regionale come se fosse un impianto idraulico che presenta alcune perdite. L analisi delle componenti di variabilità consente di individuare con esattezza dove si trovano le perdite e di quantificarne l entità. Questa valutazione può essere di aiuto alle politiche sanitarie per identificare gli assi prioritari di intervento. Metodi: le componenti di variabilità Le componenti di variabilità sono state espresse attraverso una misura chiamata odds ratio mediano (MOR). Questa misura quantifica la variabilità tra gruppi (MMG, Distretti, ASL, Ospedali). È sempre maggiore o uguale ad 1. Se il MOR è uguale ad 1, non c è variabilità tra i gruppi. Se c è variabilità tra i gruppi, il MOR sarà elevato. Livelli del Sistema sanitario Odds Ratio Mediano MMG? Distretto sanitario? ASL? Ospedale di dimissione? 4

Metodi: la cross-classificazione Distretto sanitario D 1 D 2 D 3 (Livello 1) Paziente 1 2 3 4 5 6 7 Ospedale di dimissione O 1 O 2 Risultati: il sistema gerarchico e la popolazione in studio Il sistema sanitario gerarchico. Il Sistema sanitario regionale era composto da 9606 pazienti, 2156 MMG, 55 Distretti sanitari, 12 ASL e 93 ospedali di dimissione crossclassificati. Circa il 68% dei pazienti era di genere maschile, l età media era pari a 67 ± 13 anni (uomini: 64 ± 12; donne: 72 ± 12). 5

Risultati: distribuzione (%) del titolo di studio per genere ed età Classi d età Nessuno Elementare Media inferiore Media superiore e laurea Uomini 35-54 1.52 3.67 43.20 51.60 55-69 1.95 17.83 44.22 36.00 70-84 4.55 46.80 30.99 17.67 85+ 8.55 47.34 25.64 18.48 Totale uomini 2.98 24.83 39.03 33.16 Donne 35-54 1.15 8.91 44.83 45.11 55-69 2.39 26.77 43.69 27.15 70-84 7.30 55.69 26.20 10.81 85+ 12.79 56.62 19.56 11.03 Totale donne 6.39 43.82 31.44 18.36 Coorte 35-54 1.46 4.48 43.45 50.60 55-69 2.05 19.92 44.09 33.94 70-84 5.70 50.53 28.98 14.79 85+ 11.14 53.01 21.92 13.93 Totale coorte 4.07 30.89 36.61 28.44 72% Più del 55% dei pazienti presentava almeno una patologia concomitante. 6

Risultati: una popolazione clinicamente complessa Prevalenza (%) delle più frequenti patologie concomitanti, per età 35-54 55-69 70-84 85+ Totale Tumori 1.60 5.43 11.64 12.13 7.52 Diabete 3.77 8.04 12.81 13.48 9.43 Disordini del metabolismo lipidico 5.37 6.70 7.53 6.47 6.72 Malattie ematologiche 2.04 2.88 7.41 12.40 5.20 Ipertensione 8.43 15.94 28.75 38.10 21.10 Scompenso cardiaco 3.37 5.31 13.58 23.45 9.53 Altre malattie cardiache 3.95 5.22 12.64 20.75 9.03 Disordini della conduzione 2.31 3.73 8.41 14.29 6.09 Aritmie cardiache 9.23 11.72 21.43 29.38 16.31 Malattie cerebrovascolari 1.20 5.05 13.98 19.50 8.81 Malattie vascolari 4.57 9.62 18.91 25.79 13.44 BPCO 1.20 3.62 8.23 11.68 5.53 Nefropatie croniche 1.24 2.57 7.74 17.34 5.50 Malattie dell apparato digerente 4.04 3.51 4.32 3.86 3.93 Emorragia gastroesofagea 0.31 0.56 1.33 1.89 0.91 Risultati: la poli-terapia cronica è davvero efficace in pratica clinica? Combinazioni terapeutiche Mortalità Re-infarto OR * IC 95% P-value OR * IC 95% P-value No terapie EB 1.00 - - 1.00 - - 1 terapia EB 0.68 0.53-0.87 0.003 0.73 0.57-0.97 0.018 2 terapie EB 0.59 0.47-0.76 < 0.001 0.49 0.38-0.62 < 0.001 3 terapie EB 0.59 0.46-0.76 < 0.001 0.37 0.28-0.47 < 0.001 4 terapie EB 0.35 0.21-0.59 < 0.001 0.23 0.15-0.37 < 0.001 * Gli odds ratio sono aggiustati per le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti. 7

Risultati: aderenza (%) ai singoli trattamenti evidence-based Classi d età Betabloccanti (DDD revisionate) ACE-inibitori/Sartani Statine Anti-aggreganti Uomini 35-54 57.43 60.84 79.21 76.80 55-69 57.79 69.82 81.30 80.25 70-84 49.58 68.69 75.01 81.41 85+ 31.87 55.89 47.81 67.90 Totale uomini 53.88 66.68 77.17 79.15 Donne 35-54 56.61 56.32 67.24 67.53 55-69 55.35 70.36 71.80 73.71 70-84 52.12 70.40 65.11 74.80 85+ 37.06 56.76 41.03 62.21 Totale donne 50.75 66.73 62.87 71.64 Coorte 35-54 57.30 60.14 77.36 75.37 55-69 57.22 69.95 79.08 78.72 70-84 50.64 69.41 70.86 78.64 85+ 35.04 56.42 43.67 64.42 Totale coorte 52.88 4 66.69 3 72.61 2 76.76 1 Risultati: aderenza alla poli-terapia (%) Classi d età 4/4 3/4 4/4 (DDD Betabloccante revisionate) 3/4 (DDD Betabloccante revisionate) Uomini 35-54 8.98 50.13 31.86 65.83 55-69 8.97 55.35 32.86 70.90 70-84 5.39 51.19 28.05 65.03 85+ 1.15 28.41 11.55 39.49 Totale uomini 7.49 51.48 30.06 66.32 Donne 35-54 8.33 42.24 26.15 56.90 55-69 8.60 50.38 30.21 62.33 70-84 5.74 46.32 25.75 60.09 85+ 1.47 23.09 10.44 35.74 Totale donne 6.00 42.97 24.30 56.13 Totale 35-54 8.88 48.91 30.98 64.45 55-69 8.89 54.19 32.24 68.90 70-84 5.54 49.15 27.09 62.96 85+ 1.35 25.16 10.87 37.20 Totale coorte 7.01 48.76 28.23 63.06 8

Circa il 63% dei pazienti con pregresso infarto risultava aderente alla poli-terapia cronica. Risultati: mantenere il paziente in trattamento Proporzione di pazienti aderenti nel tempo di follow-up (esteso a due anni) 75 70 70 65 63 Percentuale 60 55 50 55 48 45 40 35 30 1 2 3 4 Semestre di follow-up 9

Predittori di aderenza alla poli-terapia Determinanti Reference Odds Ratio P-value Genere del paziente (uomo) 0.81 0.000 55-69 1.15 0.031 Classi d età (35-54) 70-84 0.99 85+ 0.42 0.000 Reparto alla dimissione: cardiologia (altri) 1.56 0.000 Durata del ricovero (<=7 gg) 1.11 0.043 PTCA (assenza) 2.60 0.000 Pregresso uso di betabloccanti (assenza) 1.63 0.000 Pregresso uso di ACE-I/Sartani (assenza) 1.87 0.000 Pregresso uso di statine (assenza) 1.30 0.000 Pregresso uso di antiaggreganti (assenza) 1.03 0.702 Tumori (assenza) 0.85 0.062 Disordini del metabolismo lipidico (assenza) 0.91 0.352 Malattie ematologiche (assenza) 0.69 0.001 Scompenso cardiaco (assenza) 0.89 0.115 Altre malattie cardiache (assenza) 0.85 0.050 Aritmie (assenza) 0.71 0.000 Malattie cerebrovascolari (assenza) 0.87 0.102 Malattie vascolari (assenza) 0.88 0.090 BPCO (assenza) 0.71 0.001 Nefropatie croniche (assenza) 0.83 0.074 Emorragia gastroesofagea (assenza) 0.54 0.011 Genere del medico (uomo) 1.01 0.923 50-54 0.99 0.853 Classi d età del medico (34-49) Modello organizzativo (singolo) 55-59 0.85 60+ 0.86 associazione 1.05 rete 1.13 gruppo 1.14 0.904 0.026 0.074 0.485 0.095 0.042 Il trend temporale nell aderenza alla poli-terapia cronica * 63% * 66% Fonte: P.Re.Val.E. 2015. * Le proporzioni sono aggiustate per le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti. 10

Aderenza alla poli-terapia cronica, per ASL di assistenza Proporzioni (%) * 74% 66% * Le proporzioni sono aggiustate per le caratteristiche socio-demografiche e cliniche dei pazienti. 57% A chi sono attribuibili queste differenze? Livelli del Sistema sanitario Odds Ratio Mediano (p-value) MMG Distretto sanitario ASL 1.06 p = 0.458 1.24 p < 0.001 1.10 p = 0.177 Ospedale di dimissione - 1.05 p = 0.485 1.13 p = 0.020 1.07 p = 0.223 1.37 p < 0.001 11

Il trade-off tra ospedale e territorio Livelli del Sistema sanitario Odds Ratio Mediano (p-value) MMG Distretto sanitario ASL 1.06 p = 0.458 1.24 p < 0.001 1.10 p = 0.177 Ospedale di dimissione - 1.05 p = 0.485 1.13 p = 0.020 1.07 p = 0.223 1.37 p < 0.001 Il trade-off tra ospedale e territorio Livelli del Sistema sanitario Odds Ratio Mediano (p-value) MMG Distretto sanitario ASL 1.06 p = 0.458 1.24 p < 0.001 1.10 p = 0.177 Ospedale di dimissione - 1.05 p = 0.485 1.13 p = 0.020 1.07 p = 0.223 1.37 p < 0.001 12

Una sintesi dei risultati principali La regione Lazio è caratterizzata da una ridotta aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto e da un elevata variabilità geografica. La riduzione della variabilità tra Distretti sanitari conseguente all introduzione del livello ospedale alla dimissione dimostra come parte della variabilità osservata sul territorio sia in realtà attribuibile all ospedale che ha dimesso il paziente. Questo risultato sottolinea l effetto sinergico tra ospedale e territorio nel determinare i livelli di aderenza del paziente con pregresso infarto. I possibili assi di intervento Organizzare corsi di condivisione in medicina generale, centrando la discussione sulle più recenti linee guida. Promuovere una formazione specifica sulla relazione medicopaziente, sottolineando l efficacia di un sistematico supporto motivazionale nell assunzione cronica dei farmaci. Incentivare le forme di associazionismo in medicina generale, al fine di migliorare la continuità dell assistenza. Migliorare i processi organizzativi all interno degli ospedali, con l obiettivo di dimettere il paziente da reparti specialistici, impostare correttamente la terapia e programmare le successive visite per il monitoraggio del paziente. 13