La valutazione delle politiche pubbliche Modelli ed esperienze nelle politiche giovanili e familiari

Documenti analoghi
Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Comune di SOVER PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Il Centro Famiglie della Valsugana

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine

RICHIESTA DATI SU RAGAZZI, PARTECIPAZIONE, SERVIZI ANNO DI RIFERIMENTO: 2006 AREA DI RIFERIMENTO: Territorio Comunale

TAGESMUTTER IL SORRISO Santa Margherita di Ala. Nido Familiare- Tagesmutter

Identità e filosofia di un ambiente

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DISTRETTO FAMIGLIA La famiglia come risorsa del territorio Mercoledì 13 maggio ore 14.00

BANDO PROGETTO GIOVANI ALL OPERA

QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE

BANDO. PROGETTO GIOVANI: LAVORO E CORRESPONSABILITA Piano Giovani di Zona di Pergine e della Valle del Fersina -

BELLESINI s.c.s. qualità per aziende e famiglie, servizi flessibili e innovativi. Via Degasperi, 32/ Trento Tel

Adozione e sostegno alle famiglie

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

di SCUOLA in La via della sostenibilità

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Consultazione pubblica UE "Eventuali misure per aiutare i genitori che lavorano e i prestatori di cure a conciliare vita professionale e vita privata"

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Codice e titolo del progetto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA)

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

DISTRETTO FAMIGLIA VAL DI NON

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Comune di Carano PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Il valore educativo della ristorazione scolastica

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

CENTRI PER BAMBINI E GENITORI Riorganizzazione e miglioramento del servizio con buone prassi tra Ente pubblico e Privato sociale.

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012 n AGGIORNAMENTO PER IL

Aperta-Mente. La divulgazione per ragazzi tra scienza e conoscenza

L educazione per l infanzia come bene comune.

VADO AL NIDO PERCHÉ STRUMENTO DI INFORMAZIONE DESTINATO ALLE FAMIGLIE PER PROMUOVERE L INSERIMENTO NEL PERCORSO EDUCATIVO 0/3

1. RISORSE NATURALI COMUNI

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Baby parking, ludoteca o centro giochi per il tuo bambino?

PIANO DI MIGLIORAMENTO

DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria Sportelli informativi

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

7a Commissione Senato della Repubblica

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

A PIEDI SICURI. Scuola elementare di Rango AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

La continuità tra pratica e teoria

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Cesare Pavese. La luna e i falò. Istituto comprensivo 1 Darfo. Istituto comprensivo Darfo 2. Anno scolastico

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO Family in Trentino. Categoria C O M U N I

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

Educare a gestire il rischio

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Università Agenti AXA

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Uno sguardo agli obiettivi

I principali numeri del Il Gruppo Coopselios. Marchi e progetti del Gruppo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Noi Parliamo Tante Lingue

Sharing city, dalla visione alle realtà.

PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI ANNO 2016

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Il nostro candidato sindaco

Milano, 18 novembre 2009

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Gli alberi della piazza

Transcript:

La valutazione delle politiche pubbliche Modelli ed esperienze nelle politiche giovanili e familiari La Valutazione d impatto dei provvedimenti del Comune di Pergine Valsugana Trento, 22 marzo 2016

Solo ciò che è misurabile è migliorabile. (Thomas Samuel Kuhn)

CONTESTO 1998: il Consiglio Comunale di Pergine Valsugana approva il progetto «Pergine città dei bambini», primo progetto organico in Trentino che segue i principi e le metodologie del progetto nazionale città sostenibili delle bambine e dei bambini, promosso dal Ministero dell Ambiente. Progetto complesso che, attivando un canale di dialogo privilegiato con le scuole della città, vuole intervenire in vari settori dell'organizza zione amministrativa comunale e sul territorio (lo slogan è «unacittàpiùvivibileperibambinièuna città più vivibile per tutti»).

1998-2004: Circa 100 iniziative realizzate, molte di queste con il metodo della progettazione partecipata: parchi, A piedi sicuri, Teatro Ragazzi, laboratori, 1998-2004 Circa 100 iniziative realizzate, molte di queste con il metodo della progettazione partecipata: marchio del progetto, parchi, sicurezza, Teatro Ragazzi, laboratori, Biblioscuola, sezione ragazzi Biblioteca, Estate Ragazzi, educazione ambientale, giornate ecologiche, chiusura del centro storico, piante per i nati, educazione stradale e molte altre. Biblioscuola, sezione ragazzi Biblioteca, Estate Ragazzi, educazione ambientale, giornate ecologiche, chiusura del centro storico, Un albero un nato, educazione stradale e molte altre. Dal 2004 al 2009 Moltissime delle iniziative realizzate sono state riproposte, molte si sono consolidate diventando buone prassi, sono nati nuovi servizi (in particolare nuovo nido e tagesmutter).

2009 Nasce ASIF CHIMELLI, la prima e sinora unica Azienda pubblica sul territorio provinciale che si occupa, in una logica di continuità, di servizi nella fascia 0-30 anni (nidi, scuole infanzia, politiche giovanili, servizi estivi, ludoteca e spazi famiglie). Dal 2009 a oggi: Ulteriore consolidamento dei servizi e delle iniziative a favore delle famiglie (centro #Kairos, centro Famiglie Valsugana, terzo nido, sostegno ai servizi conciliativi, colonie estive con buoni di servizio, nuovo polo scolastico materna-nido) al punto che si può oggettivamente sostenere che Pergine, ad oggi, offra una gamma molto vasta di opportunità per le famiglie.

Sollecitati dal dott. Giorgio Antoniacomi ci siamo posti una prima domanda: Alla luce di tutto ciò, si può fare di più per le famiglie e, se sì, cosa? E poi una seconda domanda, quella chiave: Se una persona arriva a Pergine, può riconoscere che questa è una città a misura di bambino? E se sì, da cosa? Risposta: Non proprio, o comunque con grande difficoltà, e ciò nonostante tutto quello che Pergine comunque offre (elenco dettagliato).

Se ciò è vero, vuole dire che l Amministrazione, se desidera davvero che cambi la percezione dei cittadini che vivono la città, deve fare uno sforzo ulteriore. Come? Introducendo nell ambito dei procedimenti amministrativi che portano all adozione di provvedimenti la «valutazione di impatto familiare V.I.F. (art. 33 L.P. 1/2011)» al fine di orientare la strategia di governo del Comune al sostegno della famiglia. Cosa comporta? Significa che nel corso dell iter procedimentale ci deve essere un momento in cui si pone attenzione all impatto sulla famiglia della decisione che si sta per assumere, orientandola in tal senso.

Alcuni esempi: progettazione parco pubblico: si è pensato a fontane a misura di bambino, a panchine a misura di bambino? organizzazione mostra d arte: si è pensato a una promozione particolare rivolta ai bambini o a individuare spazi dove collocare i passeggini per favorire l accesso alle giovani mamme? Alcuni quesiti da risolvere/problematiche da affrontare: Tutti i procedimenti devono essere soggetti a V.I.F.? Probabilmente non tutti, ma molti sì. Quale impatto sull azione amministrativa? Rischio di aggravamento del procedimento? Rischio di rallentamento? No, se il sostegno alla famiglia viene adottato come un modello cui tendere ex ante e non come uno strumento di misurazione ex post.

Come iniziare con la V.I.F., da dove iniziare? E necessario un input politico forte e serve delineare una strategia ben strutturata perché le resistenze al cambiamento, specie nell ambito delle organizzazioni pubbliche, sono molte. Più nello specifico: è necessario costruire una check list? E se sì, di che tipo (generale valida per tutti i procedimenti o specifica per settore)? Il Comune di Pergine Valsugana e ASIF CHIMELLI hanno chiesto all Agenzia della Famiglia la disponibilità a collaborare, per rispondere/risolvere i quesiti e le problematiche sollevate mettendo in rete competenze e risorse. A breve verrà stipulato un accordo volontario di obiettivo finalizzato a favorire l applicazione della valutazione di impatto familiare nel Comune di Pergine Valsugana.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesca Parolari Direttore ASIF CHIMELLI