ALIMENTAZIONE E SALUTE

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALIMENTARE E SENSORIALE

IL BENESSERE VIEN.MANGIANDO BENE!

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

Report indagini di sorveglianza sanitaria

ALIMENTAZIONE E SALUTE

MENS SANA IN CORPORE SANO

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

PROGRAMMAZIONE 2009 PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

ASL CN1 S.S. Promozione Salute e Educazione Sanitaria

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

Parco della Salute e dell alimentazione

ALIMENTAZIONE E SALUTE

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

la sorveglianza sull obesità infantile

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

Titolo: Alimentazione ed attività fisica nella scuola

Piano regionale prevenzione 2009.

4 SALTI NELL ORTO. Prevenzione dell obesità dell età evolutiva Insegnanti, alunni scuole dell obbligo città di Nizza M.to

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

18 Novembre 2008 Rimini

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. 4 salti nell orto

PROGETTO DI INTERVENTO:

Piano di prevenzione dell obesità

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Sovrappeso e obesità in Sardegna

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

M Panunzio, A. Antoniciello, A. Pisano, S. Dalton.

PROGETTO ADULTI?IN-FORMA?

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Parole Chiave: Limiti: Le banche dati sono state consultate fino a marzo 2009 non ponendo alcun limite temporale, di lingua e di età.

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

Progetti intersettoriali di Comunità per la promozione di una sana alimentazione e di una regolare attività fisica a partire dall infanzia

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

A come Antropometria : nutrirsi meglio per crescere più sani e forti

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3A TSS, 4A TSS A.S. 2015/2016

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Regione Emilia-Romagna

I RISULTATI DELL INDAGINE SULLO STATO NUTRIZIONALE E LE ABITUDINI DI VITA DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

GIOCO, CONOSCO, CRESCO CON IL CIBO

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

4 SALTI NELL ORTO. Prevenzione dell obesità dell età evolutiva Insegnanti, alunni scuole dell obbligo città di Nizza M.to

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO. Mangiare bene per pensare meglio

MENS SANA IN CORPORE SANO

Stili di vita e lotta all'obesità

Promozione della salute. Corretti stili di vita a scuola

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) ALIMENTAZIONE E SALUTE Filone tematico Tema Destinatari Setting Alimentazione e attività fisica Prevenzione soprappeso ed obesità alimentazione ed attività fisica Bambini ed adolescenti di 9-11-14 anni (classi III elementare, I media inferiore, I media superiore), genitori, insegnanti Scuola Responsabile del progetto Tabano Marco ASL 22 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Alessandria 1, 15011 Acqui Terme (AL) Tel. 0144-356131/777448 Fax 0144-356382 sian.acqui@asl22.it ProSa on-line: P0287 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 5000.00 Abstract Il presente progetto Alimentazione e salute. Prevenzione sovrappeso e obesità alimentazione e attività fisica si connota come intervento di promozione della salute in campo nutrizionale destinato all età evolutiva, in particolare alle classi di età 9,11,14 anni, in ambiente scolastico. L osservazione generale individua come cause principali di sovrappeso e obesità le scorrette abitudini alimentari e la ridotta attività fisica. L analisi della letteratura e delle evidenze disponibili individua come efficaci in età evolutiva gli interventi di promozione della salute centrati sul comportamento, attuati in ambiente scolastico, che riconoscono l intervento diretto degli insegnanti, adeguatamente formati e supportati scientificamente, con il coinvolgimento delle famiglie e delle comunità e la partecipazione diretta degli stessi ragazzi, con azioni integrate anche di educazione tra pari. Il progetto si propone di intervenire con azione di coprogettazione sulle scuole comprendenti le fasce di età individuate nei due principali centri del territorio dell ASL22 (Novi Ligure e Acqui Terme), utilizzando l altro comune rappresentativo (Ovada) come controllo. Contesto di partenza sono alcune precedenti esperienze, sporadiche, e la disponibilità di dati antropometrici. Il gruppo di lavoro opererà individuando e validando sulla base della diagnosi educativa obiettivi specifici di promozione attività fisica, aumento consumo di frutta e verdura, aumento conoscenze scientifiche. L obiettivo generale misurabile realizzabile nell arco temporale di due anni è individuato nella riduzione della prevalenza di sovrappeso-obesità, nelle classi studiate, di almeno un punto percentuale.

CONTESTO DI PARTENZA: La progettazione si basa su precedenti, sporadiche esperienze non misurabili in termini di risultato. Dati disponibili: a) Risultati HBSC 2001-2002 (stili di vita e salute giovani italiani 11-15 anni) b) Indagine scuola elementare 1 Circolo Acqui Terme effettuata su 500 alunni nell anno scolastico 2001 con rilevazione antropometriche e somministrazione questionario. c) Dati antropometrici forniti dalla Medicina Sportiva ASL 22 d) Consumi presso mensa scolastica Distribuzione territoriale: si interverrà presso le tre principali sedi del territorio ASL 22, individuando la sede di Novi ed Acqui come oggetto di intervento, mentre la sede di OVADA avrà funzione di controllo. Dai dati disponibili e dall analisi delle Linee Guida nazionali risulta l emergenza di un rilevante problema di sanità pubblica riferibile ad un incremento del sovrappeso/obesità nella popolazione generale ed in particolare nell età evolutiva, tali stime riportano una prevalenza del sovrappeso/obesità nel nostro paese variabile dal 10 al 30%, valori rilevati nel disponibile lavoro effettuato in Acqui Terme nel 2001; tale situazione risulta correlata principalmente alla presenza di comportamenti alimentari e stili di vita scorretti. Da ciò la necessità di intervenire modificando tali condotte di vita. Dall analisi delle evidenze scientifiche attuali si ritiene di dover intervenire prioritariamente individuando i seguenti obiettivi, come ipotesi di intervento.: Aumento dell attività fisica Aumento del consumo di frutta e verdura Diminuzione del consumo di snacks e bevande gassate. L individuazione dei fattori che determinano i comportamenti saranno definiti come meglio esplicitato nell analisi della diagnosi educativa. DIAGNOSI EDUCATIVA Verrà costituito un gruppo di lavoro così composto: a) Operatori ASL Servizi S.I.A.N. e MEDICINA SPORTIVA b) Insegnanti c) Genitori Con le tecniche del NGT si procederà all individuazione dei fattori PAR ed alla classificazione per criteri di priorità mediante il raffronto con i dati disponibili. Il Gruppo ASL provvederà all individuazione dei problemi e degli obiettivi realizzabili; si procederà poi alla validazione di tali obiettivi mediante la tecnica di discussione focalizzate a tipo Focus Group fra operatori ASL, genitori ed insegnati. Resta esplicitato l obiettivo generale come riduzione della prevalenza di soprappeso ed obesità nelle classi oggetto d intervento nell arco temporale di due anni. PROVE DI EFFICACIA: Lavori considerati: Mulvihill C., Quigley R., Tyhe management of obesity and owerveight. An Analysis of reviews of diet, physical activity and behaviaural approaches. Evidence briefing. 1 st Edition, october 2003, H.D.A. EPPI Centre, Children and healty eating: a systematic review of barriers and facilitators, ottobre 2003. Ministero della Salute Le statistiche dell eccesso di peso infantile in Italia. Golan M. e Weizman A. Familial approach to the treatment of childhood obesity: conceptual model in Journal of Nutritio Education, vol.33, numero 2, marzo-aprile 2001, pp 102-107. Mola G. Bambini grassi, emergenza d Europa. In Abruzzo un esperimento pilota, Via la TV, più frutta e verdura in La Repubblica, 10 aprile 2004 Fruit and vegetable promotion initiative / a meeting report / 25-27/08/03. WHO. Dall analisi delle esperienze reperibili in letteratura e dei progetti in corso o già realizzati si individuano come interventi efficaci nella scuola quelli che presentano in particolare le seguenti caratteristiche: approccio centrato sul comportamento, strategie con adeguato supporto teorico e fondate sulla ricerca, coinvolgimento della famiglia, interventi di life skill education, allargamento ad ambiente scolastico e comunità, inserimento di autovalutazione e di feed-back, coinvolgimento dei pari.

MODELLI TEORICI DI CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI Verrà considerato come riferimento il modello degli stadi del cambiamento proposto da Di Clemente e Prochaska 1982, articolato negli stadi della pre intenzione, intenzione, preparazione, azione, mantenimento. GERARCHIA DI OBIETTIVI CONGRUENTI CON LA DIAGNOSI EDUCATIVA ED ORGANIZZATIVA: 1) Obiettivo generale ridurre la prevalenza soprappeso obesità nelle classi studiate entro 2 anni di almeno un punto percentuale rispetto a quella riscontrata all inizio dello studio 2) Obiettivi specifici: ipotesi suscettibile di modifica in base alle risultanze dell azione di diagnosi educativa l aumentare l attività fisica per almeno 30 al giorno. aumentare il tempo dedicato all attività fisica nella scuola promuovere la realizzazione di strutture per praticare l attività fisica (es. percorsi dedicati, piste ciclabili) ridurre il consumo di bevande gassate, snacks, spuntini; modificare il menù scolastico aumentando il consumo giornaliero di frutta e verdura aumentare le conoscenze nutrizionali dei ragazzi oggetti di studio PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Presentazione del progetto nelle scuole con coinvolgimento di insegnati e genitori dei bambini delle classi in studio entro Giugno 2005. Costituzione gruppo di lavoro entro Novembre 2005 così composto: 1) Gruppo di progetto + 1 insegnante ed 1 genitore per classe 2) Individuazione PAR ed obiettivi da parte del gruppo di lavoro attraverso incontri entro Dicembre 2005. 3) Predisposizione di questionario da parte del gruppo di progetto, tendente ad acquisire conoscenze nutrizionali, abitudini alimentari, pratica attività fisica entro Dicembre 2005. 4) Validazione del questionario da parte del gruppo di lavoro entro Dicembre 2005 e somministrazione 5) Formazione insegnanti per acquisizione conoscenze scientifiche e abilità tecniche da trasferire agli alunni entro Febbraio 2006. 6) Formazione genitori: aumento conoscenze scientifiche per una corretta alimentazione e coinvolgimento per promozione attività fisiche entro Marzo 2006. 7) Incontri con personale mensa economato (scuola elementare) per verifica accettabilità piatti proposti entro Marzo 2006 eventuale modifica menù per aumentare consumo di frutta e verdura entro giugno 2006. 8) Interventi in aula con esperti (SIAN e medico sportivo) ed eventualmente Testimonial sport entro Maggio 2006 9) Ipotesi di attività per alunni entro Novembre 2006: a) costituzione ed attività gruppi rilevazione dati antropometrici; b) lavoro per individuare il tipo di merenda ideale; c) rilevazione accettabilità piatti mensa;in particolare frutta e verdura. d) comunicazione fra pari (formazione, informazione altre classi). e) individuazione carenze strutturali e proposte per realizzazione strutture per praticare l attività fisica 10) Attivazione sportello tecnico nutrizionale presso sede S.I.A.N. nel corso del 2005. 11) somministrazione questionario post intervento entro Dicembre 2006.

ALLEANZA PER SALUTE FRA GLI ATTORI INTERESSATI AL PROGETTO (SIA INTERNA ALL AZIENDA SANITARIA, SIA ESTERNA NELLA COMUNITÀ) Alleanze interne: SIAN Medicina Sportiva realizzate mediante incontri e riunioni. Alleanze esterne con Scuole, genitori, operatori mensa, comuni: mediante incontri e riunioni con convocazione scritta. PIANO PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO FASI INDICATORI VALORE Attività gruppo di lavoro N riunioni effettuate/ N riunioni fissate Rilevazione conoscenze e N questionari resi/ abitudini ragazzi N questionari somministrati Formazione insegnanti N interventi realizzati/ N interventi programmati Formazione genitori N interventi realizzati/ N interventi programmati Attività in classe N attività attuate/ N attività previste Rilevazione consumi mensa 2 rilevazioni per durata di 1 mese delle rilevazioni riferito alle presenze mensa Rilevazione dati antropometrici Rilevazioni 2 PIANO PER LA VALUTAZIONE DI RISULTATO OBIETTIVI INDICATORI VALORE Riduzione prevalenza N sovr/obesi PRE/ Diminuzione 1 punto% sovrapp/obesi nelle classi N sovr/obesi POST osservate Riduzione consumo snacks e N consumi PRE e POST Diminuzione 5% bevande gassate nell intervallo mattina Aumento consumo frutta e N consumi PRE e POST Aumento 5% verdura Aumento soggetti che praticano N soggetti Aumento 5% attività fisica almeno 30 giorno Aumento conoscenze nutrizionali N risposte corrette Aumento 5% Aumento attività fisica a scuola N ore Aumento di almeno 3 ore/mese PIANO DI COMUNICAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO Comunicazione interna gruppo di lavoro : incontri e riunioni con convocazione a mezzo fax o e-mail Visibilità progetto mediante presentazione scuole e comuni con lettera e incontri, comunicazione a stampa locale e giornalino ASL nelle fasi di avvio e conclusione progetto. Diffusione andamento e risultati a cura alunni classi interessate alle altre classi mediante incontri e utilizzo di poster. Pubblicazione dati progetto ProSA. GRUPPO DI PROGETTO NOMINATIVO APPARTENENZA RUOLO Dr. Marco Tabano Medico SIAN ASL 22 Responsabile Dr. Giuseppe Rossello Direttore SIAN ASL22 Collaboratore Dr. Paolo Tabano Medico Sportivo ASL 22 Collaboratore - Nutrizionista Consulente esterno

TABELLA COSTI Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa Auto/co-finanziamento Finanziamento richiesto Personale 4000 Attrezzature PC portatile, stampante, 0 scanner, masterizzatorevideoproiettore Sussidi Materiale didattico 200 Spese di gestione e Riunione per organizzazione e 300 funzionamento gestione gruppo di lavoro Spese di 200 coordinamento Altro 300 Totale 5.000,00 Per il Responsabile del Progetto : Dott. Marco Tabano Il Referente Aziendale PES Il Direttore Generale