BD Mueller Hinton Chocolate Agar

Documenti analoghi
BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

BD BBL CHROMagar O157

Esame delle urine : un percorso condiviso tra la Patologia Clinica e la Microbiologia

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

F4 non dovuto

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e

Allegato 2: Codici aggiunti alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici approvata con Decreto del Ministero della salute 20 febbraio 2007

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

LOTTO N. 1 Indivisibile: Terreni di coltura liofilizzati e supplementi

Terreni di coltura. Fonti di azoto e fosforo. Classificazione in base alla complessità. Sostanze di base nella composizione dei terreni

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO.

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BactoCount IBC/IBCM Sviluppo e costituzione di una Equazione di Conversione Robusta e Universale

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

Il challenge test su Clostridium botulinum

Percorsi organizzativi, dalla fase preanalitica alla gestione del referto

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Impiego in laboratorio

Giochi delle Scienze Sperimentali 2012

all "Prodotti microbiologici da laboratorio, kit, sieri e terreni di cultura disidratati " - CIG [ ]

IMMUVIEW TEST PER LA RICERCA DELL ANTIGENE URINARIO DI S. PNEUMONIAE E L. PNEUMOPHILA ITALIANO

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

Tecniche di isolamento

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

CAPITOLATO TECNICO. Fornitura di terreni di coltura per la S.S. di microbiologia del Laboratorio Analisi del P.O. San Giovanni di Dio.

REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO. FT 001 (set da 10 campioni)

* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

La determinazione quantitativa in microbiologia

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

VALIDAZIONE DEL METODO

QUICK TEST INTOLLERANZA AL LATTOSIO. Francesca Gombac Product Specialist and Researcher GASTROENTEROLOGY DIAGNOSTIC EUROCLONE S.p.A.

Il sistema qualità in microbiologia

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

L esperienza del Laboratorio di Prevenzione di Lecco. Rosangela Donghi LP ASL Lecco 5 giugno 2014

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

È il vostro turno. Eppendorf Centrifuge 5702, 5702 R e 5702 RH

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

CellSolutions General Cytology Preservative

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROMO Microglass Heim s.r.l. Via lepanto, Napoli Tel Fax

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO

QuikRead. Strep A. Cat. No ITALIAN

supporto indispensabile alla pratica clinica sospetto diagnostico rapporto costo-beneficio

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Controlli microbiologici su tessuti oculari

Terreni colturali e controllo di idoneità. Giornata di Studio AFI 31/03/2009 Pergola Luigi - Doppel Farmaceutici

Biolife Italiana S.r.l.

FilmArray system versus RT-PCR method in meningitidis and sepsis management: an example of routine-emergency integration

Aspetti nutrizionali

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae

Card per Test Strep A Twist Rapid Test (tampone faringeo) Metodica

* Comoda Service Srl 25/01/12 * * *

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA TERRENI DI COLTURA E REAGENTI IN MICROBIOLOGIA GARA N

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Piastre Petrifilm. Listeria Ambientale. Guida all'interpretazione

Allegato I. Caratteristiche (*) di prestazione delle metodiche analitiche per la determinazione dei parametri elencati nell'art. 2, comma 4.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Più forza nella vita

MBS HACCP&ACQUE Easy Test Analisi microbiologiche degli alimenti Facili, Rapide ed Affidabili. Prof. Giovanni Antonini, MD, PhD

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

T Tossico R25: Tossico se inalato


OraSure Technologies, Inc Eaton Avenue, Bethlehem, PA Phone: (610) (800) (USA) Fax: (610)

Formazione. cambia il modo di. lavorare: AUTOMAZIONE. dalle abilità manuali a nuove competenze

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi. Guida all'interpretazione

Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Transcript:

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254035.05 Rev.: Sep 2011 USO PREVISTO (agar Mueller Hinton cioccolato) è usato per l'isolamento e la coltura di batteri esigenti da campioni clinici. Il terreno può essere utilizzato anche per i test di sensibilità di Neisseria gonorrhoeae. PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico. Nei primi anni Sessanta, i laboratori di microbiologia clinica utilizzavano diverse procedure per valutare la sensibilità dei batteri ad antibiotici e chemioterapici; per tale ragione, Bauer, Kirby e altri elaborarono una procedura standardizzata usando come terreno per test l'agar Mueller Hinton, una base originariamente allestita per l'isolamento dei gonococchi. 1-4 Un successivo studio collaborativo internazionale ha confermato il valore dell'agar Mueller Hinton per la discreta riproducibilità del terreno, la semplicità della sua formula e la massa di dati sperimentali raccolti grazie ad esso. 5 L'CLSI raccomanda per i test di sensibilità su dischetti di diffusione per Streptococcus pneumoniae l'agar Mueller Hinton con 5% di sangue di montone. La base raccomandata per Haemophilus influenzae è l'agar Haemophilus Test Medium (HTM). I criteri interpretativi sono delineati nel Documento M100 (M2) CLSI, inserito nel Documento M2 CLSI, intitolato Performance Standards for Antimicrobial Disk Susceptibility Tests, 7 edizione; standard approvato. 6 Il terreno raccomandato per Neisseria gonorrhoeae è l'agar GC con supplemento di crescita definito. Secondo altri dati, l'agar Mueller Hinton con emina e Iso-VitaleX può essere usato per i normali test di sensibilità alla penicillina e alla spectinomicina di N. gonorrhoeae. 7 L'agar Mueller Hinton addizionato con sangue riscaldato o emoglobina e fattori di crescita (BD IsoVitaleX) è stato raccomandato come terreno non selettivo per l'isolamento di Neisseria ed Haemophilus. 8 Nel, i nutrienti sono forniti dall'estratto di carne bovina e dalla caseina, l'amido assorbe i composti tossici come gli acidi grassi derivati dai tamponi di cotone e l'emoglobina fornisce il fattore X. BD IsoVitaleX fornisce vitamine e fattori di crescita, incluso il fattore V (= NAD) necessario per la crescita di Haemophilus influenzae. REAGENTI Formula* per litro di acqua purificata Estratto di carne bovina 2,0 g Idrolizzato acido di caseina 17,5 Amido 1,5 Emoglobina 10,0 IsoVitaleX 10,0 ml Agar 17,0 g ph 7,3 ± 0,2 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di rendimento. Microbiologicamente controllate. PA-254035.05-1 -

Il supplemento BD IsoVitaleX contiene i seguenti fattori di crescita (formula* per litro di acqua purificata): Vitamina B 12 0,01 g L-Glutamina 10,0 Adenina 1,0 Cloridrato di guanina 0,03 Acido p-aminobenzoico 0,013 Nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) 0,25 Pirofosfato di tiamina 0,1 Nitrato di ferro 0,02 Cloridrato di tiamina 0,003 Cloridrato di cistina 25,9 L-cistina 1,1 Glucosio 100,0 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di rendimento. PRECAUZIONI Solo per uso professionale. Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento, incrinature o altri segni di deterioramento. Un eccessivo restringimento del terreno dovuto ad essiccamento può dare risultati di falsa sensibilità. Per maneggiare i prodotti in condizioni asettiche, riconoscere i rischi biologici e smaltire i prodotti usati, consultare le ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. CONSERVAZIONE E VITA UTILE Alla consegna, conservare le piastre al buio a 2 8 C nella confezione originaria fino a immediatamente prima dell'uso. Evitare congelamento e surriscaldamento. Le piastre possono essere inoculate sino alla data di scadenza (v. l'etichetta sulla confezione) e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Le piastre prelevate dalle confezioni da 10 già aperte possono essere usate per una settimana se conservate in luogo pulito a 2 8 C. CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL UTENTE Inoculare i campioni rappresentativi con i seguenti ceppi (per ulteriori informazioni, v. ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO). Incubare le piastre a 35 ± 2 C in atmosfera aerobica con addizione di anidride carbonica. Leggere le piastre dopo 18 24 e 42 48 ore di incubazione. Ceppi Risultati della crescita Haemophilus influenzae ATCC 10211 Neisseria gonorrhoeae ATCC 43069 Crescita da discreta a eccellente Neisseria meningitidis ATCC 13090 Streptococcus pneumoniae ATCC 6305 Non inoculate Marrone cioccolata, opaca, leggermente disomogenea Per le procedure di inoculazione e incubazione nei test di sensibilità, v. Procedura del test. Ceppo per test Disco per test di sensibilità Dimensioni zona* (mm) Neisseria gonorrhoeae ATCC 49226 Penicillina P-10 33-40 Spectinomicina SPT-100 25-31 * Dimensioni delle zone basate sui risultati di almeno 3 diversi lotti di PROCEDURA Materiali forniti (piastre impilate Stacker da 90 mm). Microbiologicamente controllate. PA-254035.05-2 -

Materiali non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio necessarie. Tipi di campioni può essere usato per tutti i campioni di processi infettivi sospettati di contenere organismi esigenti, in particolare i campioni prelevati da siti corporei normalmente sterili (ad es., liquido cerebrospinale, ascessi), e come terreno per subcolture ricavate da emocolture. Viene usato principalmente per l'isolamento non selettivo di Neisseria, Haemophilus e altri batteri che potrebbero non crescere sull'agar sangue utilizzato abitualmente, come l'agar Columbia con 5% di sangue di montone (v. anche PERFORMANCE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). Su questo terreno è necessario usare colture pure per i normali test di sensibilità a penicillina G e spectinomicina di Neissseria gonorrhoeae. Non inoculare il terreno con il campione per eseguire il test di sensibilità diretta! Prelievo e trasporto dei campioni Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis, Haemophilus e altri organismi esigenti sono sensibili alle condizioni ambientali avverse. Utilizzare pertanto terreni di trasporto appropriati per tutti i campioni. I campioni devono essere inviati quanto prima al laboratorio e non devono avere più di 24 ore, anche se si usa un terreno di trasporto. La temperatura ottimale per il trasporto è 20 25 C. Non conservare in frigorifero. 9,10 Procedura del test Per isolare gli organismi esigenti, strisciare il campione quanto prima dopo la consegna al laboratorio. La piastra strisciata è utilizzata prevalentemente per isolare le colture pure dai campioni contenenti flora mista. In alternativa, se il materiale in coltura proviene direttamente da un tampone, rotolare il tampone su una piccola area del bordo e strisciare da questa zona inoculata. Se il campione è stato prelevato da un sito corporeo contenente flora normale, deve essere inoculato anche su terreni selettivi appropriati, in funzione dell'agente patogeno isolato. Aggiungere una piastra di BD Martin-Lewis Agar, modified o BD GC-Lect Agar per Neisseria gonorrhoeae e una piastra di BD Chocolate Agar with IsoVitaleX and Bacitracin per Haemophilus. Incubare le piastre a 35 ± 2 C in atmosfera aerobica con addizione di anidride carbonica. Leggere le piastre dopo 18 24 e 42 48 ore di incubazione. Per gli abituali test di sensibilità di N. gonorrhoeae, l'isolato deve essere una coltura pura sospesa in BD Trypticase Soy Broth per corrispondere alla tobidità dello standard McFarland 0,5. Entro 15 min dalla regolazione della torbidità dell'inoculo, immergere un tampone sterile nell inoculo correttamente diluito e premendo sulla parte interna superiore della provetta ruotare il tampone più volte fino ad eliminare il liquido in eccesso. Inoculare tre volte l intera superficie della piastra agar, ruotando la piastra di 60 prima di ogni striscio per ottenere un inoculo uniforme. Applicare i dischi mediante un erogatore di dischi antimicrobici, adottando le opportune tecniche asettiche. Depositare i dischetti in modo tale che la distanza tra i rispettivi centri sia di almeno 24 mm. Depositare i dischi di penicillina preferibilmente a una distanza di almeno 10 mm dal bordo della piastra di Petri. Dopo aver depositato i dischetti sull agar, applicarli con un ago o pinze sterili in modo da porli a contatto con la superficie del terreno. Questa misura non è necessaria se i dischetti vengono depositati usando l'erogatore con applicatore automatico BD Sensi-Disc da 6 o 8 posti. Entro 15 min dall'applicazione dei dischetti, capovolgere le piastre e incubarle in atmosfera aerobica arricchita con 5% di anidride carbonica a 35 37 C per 20 24 ore. Risultati La morfologia tipica delle colonie su è la seguente: Haemophilus influenzae Neisseria gonorrhoeae Piccole, umide, perlacee con caratteristico odore murino Piccole, da bianco-grigiastre a incolori, mucoidi PA-254035.05-3 -

Neisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae PA-254035.05-4 - Da medie a grandi, grigiazzurre, mucoidi Colonie piccole, piatte o grandi, mucoidi e verdastre, con terreno circostante eventualmente verdastro Test di sensibilità: Osservare le zone dalla parte superiore della piastra. La sensibilità alla penicillina deve essere confermata da un test per la beta-lattamasi, come il BD Cefinase. PERFORMANCE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA è un terreno arricchito non selettivo su cui crescono batteri esigenti e non esigenti, inclusa la flora normale. Si raccomanda pertanto di inoculare i campioni anche su terreni selettivi adatti allo scopo. Con l'espressione batteri esigenti si intendono i batteri che non crescono o crescono con difficoltà sui normali terreni di isolamento primario contenenti sangue di montone, come Haemophilus, Neisseria patogene e diversi altri organismi. Per avere indicazioni più dettagliate sul tipo di campioni che devono essere inoculati su questo terreno e sul tipo di organismi isolati su di esso, consultare la bibliografia. 10,11 Questo terreno non è stato usato sperimentalmente per sostenere la crescita di streptococchi con variazioni nutritive. Il numero e la tipologia delle specie batteriche che si comportano da agenti infettivi è molto ampio. Pertanto, prima di usare abitualmente il terreno con microrganismi isolati raramente o descritti di recente, l'utilizzatore deve verificarne l'idoneità coltivando colture pure dell'organismo in questione. Su questo terreno, le dimensioni delle zone dei test di sensibilità non corrispondono esattamente a quelle indicate dallo standard M2 CLSI, 6 ottenute su agar GC cioccolato con supplemento di crescita definito. BIBLIOGRAFIA 1. Bauer, A.W., W.M.M. Kirby, J.C. Sherris, and M. Turck. 1966. Antibiotic susceptibility testing by a standardized single disk method. Am. J. Clin. Pathol. 45: 493-496. 2. Ryan, K.J., F.D. Schoenknecht, and W.M.M. Kirby. 1970. Disc sensitivity testing. Hospital Practice 5:91-100. 3. Mueller, J.H., and J. Hinton. 1941. A protein-free medium for primary isolation of the gonococcus and meningococcus. Proc. Soc. Exp. Biol. Med. 48: 330-333. 4. Barry, A.L., F. Garcia, and L.D. Thrupp. 1970. An improved single-disk method for testing the antibiotic susceptibility of rapidly-growing pathogens. Am. J. Clin. Pathol. 53: 149-158. 5. Ericsson, H.M., and J.C. Sherris. 1971. Antibiotic sensitivity testing. Report of an international collaborative study. Acta Pathol. Microbiol. Scand. Sec. B, Suppl. 217. 6. Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI, formerly NCCLS). Approved standard: M2. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests. CLSI, Wayne, PA, USA.Search for latest version at www.clsi.org 7. Berger, U. 1992. Neisseriaceae. In: Mikrobiologische Diagnostik (F. Burkhardt, ed.). Thieme Verlag, Stuttgart, Germany. 8. Nash, P., and M.M. Krenz. Culture media. In: Manual of clinical microbiology, (Balows, A., et al., eds.). 5 th edition. American Society for Microbiology, Washington, D.C., USA. 9. Miller, J.M., and H.T. Holmes. 1995. Specimen collection, transport, and storage. In: Murray, P. R., E. J. Baron, M. A. Pfaller, F. C. Tenover, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 6th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 10. Forbes, B.A., and P.A. Granato. 1995. Processing specimens for bacteria. In: P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 6th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 11. P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.). 1995. Manual of clinical microbiology, 6th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. CONFEZIONE/DISPONIBILITÀ N. di cat. 254035 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 20 N. di cat. 254082 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 120

ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. Becton Dickinson GmbH Tullastrasse 8 12 D-69126 Heidelberg/Germany Phone: +49-62 21-30 50 Fax: +49-62 21-30 52 16 Reception_Germany@europe.bd.com http://www.bd.com http://www.bd.com/europe/regulatory/ ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection BD, BD Logo and all other trademarks are the property of Becton, Dickinson and Company. 2011 BD PA-254035.05-5 -