Le proprietà sedimentologiche dei terreni

Documenti analoghi
Capitolo 12 Le acque sotterranee

LE ACQUE SOTTERRANEE

Lezione Circolazione idrica sotterranea

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

LE ACQUE SOTTERRANEE

Capitolo 3 LO STUDIO DEL COMPLESSO TERRENO - ARIA - ACQUA

CAPACITÀ DI RITENZIONE

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

A scala del mezzo poroso

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

Inquinamento delle acque sotterranee

Aspetti geologici nel risanamento di gallerie Geolog. Aspekte bei der Sanierung von Stollen. Cardano / Kardaun, Alfred Psenner Engineering

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

COMMEMORAZIONE DI EDOARDO SEMENZA UNIVERSITÀ DI FERRARA 20 MAGGIO 2003 A cura di G. Masè e M.C. Turrini Edizione su CD Giugno 2004

La Terra e il paesaggio

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Ora prova a indagare!

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

Il monitoraggio in continuo degli acquiferi: caratteristiche ed utilizzo dei sensori di livello piezometrico.

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4

The Hydrologic Cycle and Groundwater

LONZI ROTTAMI Via Guido Rossa, 60 Loc. Le Morelline Rosignano (LI)

Formulazione del Problema del Moto

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

Solo il 10% è suolo!

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Il percorso dell acqua

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

fenomeni visibili e invisibili

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Cerchi nell Acqua INFEAS 2012/13 I Percorsi dell Acqua Schema lavoro in classe

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

2. Vulnerbilità degli acquiferi

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

TECNICHE MIGLIORAMENTO. Riccardo Berardi

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

IDRAULICA DEI TERRENI

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Q/t = -KA * [(dp2 - dp1) /s]

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

COMUNE DI VALENZANO (Provincia di Bari)

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione.

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Questi appunti non rivestono carattere di scientificità ma vogliono contribuire esclusivamente ad una lettura più facile degli argomenti affrontati.

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

INDAGINI GEOTECNICHE

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

La geotermia nel veronese

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Solvay Chimica Italia S. p. a. Cava di S.Carlo Solvay

Assetto strutturale e movimento dei fluidi nel sistema idrotermale di Acquasanta Terme : dati e modelli numerici

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

ESERCITAZIONI

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Lago Nero Report 2006

Transcript:

Le proprietà sedimentologiche dei terreni Come misurare porosità e permeabilità dei terreni sciolti La relazione di porosità e permeabilità in funzione della granulometria utilizzando semplici recipienti trasparenti Praticando le Scienze della Terra Roma, 26 gennaio 2018

Indice dei contenuti Introduzione Definizione di Porosità Definizione di Porosità primaria e secondaria Definizione di Permeabilità Fattori che controllano la porosità e la permeabilità dei sedimenti Legge di Darcy Esperienze Calcoliamo la porosità Calcoliamo la portata dell acquifero La relazione tra porosità e permeabilità Pagina 2

Perché è importante conoscere le caratteristiche del sottosuolo Per sfruttare le riserve idriche in maniera sostenibile Per stimare e sfruttare le riserve di idrocarburi presenti nel sottosuolo Per controllare e bloccare la diffusione di sostanze inquinanti Pagina 3

Il ciclo dell acqua Pagina 4

Cos è un acquifero? L acquifero è quella porzione di roccia o di terreno nella quale circolano fluidi (acqua e aria) È poroso e permeabile Le sorgenti si formano dove ci sono dei limiti o dei cambi di permeabilità Pagina 5

Porosità La Porosità esprime l attitudine che hanno rocce e terreni ad immagazzinare e a liberare un fluido sotterraneo. Porosità= volume dei vuoti / volume totale Si esprime in percentuale Può essere primaria o secondaria p= (V v /V t ) 100 P> 15% ALTA <5% P < 15% MEDIA P< 5% BASSA Pagina 6

Porosità primaria e secondaria La Porosità primaria è legata alle caratteristiche tessiturali della roccia È singenetica alla roccia stessa È tipica dei terreni sciolti La Porosità secondaria è quella acquisita successivamente alla formazione della roccia È legata al grado di fratturazione e alterazione delle rocce Nei calcari è importante quella dovuta al carsismo Pagina 7

Permeabilità La Permeabilità è la proprietà che hanno le rocce e i terreni di lasciarsi attraversare dall acqua. Esprime l attitudine che hanno rocce e terreni a fare defluire l acqua sotterranea. Viene espressa in m/s o cm/s. La permeabilità di una roccia può essere legata alla sua porosità primaria o al grado di fessurazione. Pagina 9

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 10

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 11

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 12

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 13

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 14

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Gradp di fessurazione Pagina 15

Fattori che influenzano porosità e permeabilità Granulometria del sedimento Classazione Forma e grado di arrotondamento dei granuli Assetto dei granuli Grado di fessurazione Pagina 16

Legge di Darcy Q= k S i Q= portata di un acquifero k= permeabilità S= sezione dell acquifero i= gradiente idraulico ( h/l) Pagina 17

L esperimento Pagina 18

L esperimento Cosa serve 2 cilindri in plexiglass che simuleranno le falde acquifere 2 Retini metallici alla base dei cilindri dello stesso diametro dei cilindri Rubinetti che simuleranno sorgenti Sedimento di due classi granulometriche differenti 2 becher graduati Pagina 19

L esperimento Pagina 20

Raggio della base del cilindro= 9,4 cm Area= 277,45 cm 2 Altezza piezometrica= 5 cm Volume totale= 1390 cm 3 = 1,39 dm 3 Calcoliamo la porosità Quanti l di acqua entrano in questo volume nei 2 acquiferi? Acquifero ghiaioso l = dm 3 Acquifero ciottoloso... l = dm 3 Quant è la porosità totale dei due acquiferi? Acquifero ghiaioso ( /1,39) 100 = Acquifero ciottoloso ( /1,39) 100 = Pagina 21

Calcoliamo la portata Versiamo 1l di acqua in ciascun cilindro Quanti secondi impiega un l di acqua a fuoriuscire da ciascuna sorgente? Acquifero ghiaioso= s Acquifero ciottoloso= s Quant è la portata di ciascun acquifero? Acquifero ghiaioso= l/s = cm 3 /s Acquifero ciottoloso= l/s = cm 3 /s Pagina 22

Le relazioni tra porosità e permeabilità Qual è il cilindro più poroso? Quale sorgente ha una portata maggiore? Qual è quello più permeabile? Pagina 23

Grazie dell attenzione Pagina 24