RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3

Documenti analoghi
DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA

Foto n 2-18/04/ Comune di Pordenone, foglio 13, part Veduta generale del condominio, lato sud. Foto scattata da Via Colvera.

Comune di San Martino al Tagliamento, Via Provinciale 17 lotto 1- Localizzazione approssimativa.

... N.R.G.E. 96/ di 55

IMMOBILE EREDITÀ FERRI - lotto 3 Comune di Bologna via della Pietra n. 5

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva

Veduta dell immobile ospitante i cespiti esecutati, da Via Roma (già S.S. 18), da cui è possibile accedere al fabbricato medesimo.

TRIBUNALE DI BENEVENTO

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

TRIBUNALE DI GROSSETO

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

FASCICOLO IMMOBILIARE EX EDIFICIO LA DOGANA CORSO GARIBALDI - LUCCA LUD0004

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

R.G.E INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Foto n 1-05/01/ Comune di Concordia Sagittaria, foglio 13, part Veduta generale del fabbricato. Foto scattata dalla strada pubblica Via

Direzione Regionale Marche

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

ALLEGATO A) DELIBERA G. C. N. 10 DEL

FASCICOLO IMMOBILIARE. CASERMA CORPO FORESTALE DELLO STATO-EX ASFD Viale Umberto I, n. 5 - ASSISI PGB0523

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

Analizziamo in quest ordine le diverse porzioni. Porzione abitativa padronale A

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

LOTTO 1 FOTO 1 FOTO 2

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

LOTTIZZAZIONE PIREDDA E PIU' UTILIZZAZIONE DI RELIQUATO ZONA C3

Porta di Monza. Monza (MB)

ALL. A BANDO DI GARA

Cascina Bastia - complesso

Immobile n. 1 ex Casello Idraulico di Fucecchio

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

TRIBUNALE DI TREVISO

Direzione Regionale Marche

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

TRIBUNALE DI VERONA. Esecuzione Forzata

Relazione tecnica illustrativa del progetto

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

PROGETTO VILLA LIBERTY

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

STUDIO 8 dott. ing. Eugenio Gallo

A) Documentazione fotografica

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

ALLEGATO "E" PLANIMETRIA CATASTALE. Prato li 5 Maggio Firmato Da: GIOVANNI LENCIONI Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 3ae6eb

Estratti da Bing Maps e Documentazione fotografica E.I. 106/15+07/16 LOTTO 1 VILLA CON AUTORIMESSA Comune di San Daniele Foglio 15 Mappale 1126 Subalt

Documentazione fotografica

BELLARIA COSTRUZIONI S.R.L. - LOTTIZZAZIONE BELLARIA, PONTEDERA LOTTO 7 QUADRIFAMILIARE

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

RESIDENZIALE EDRA. 5 UNITA ABITATIVE via dell Indipendenza - Cibeno di Carpi. Fabbricato in CLASSE A

metriche con strumentazione elettronica, necessari per la stima richiesta. All ingresso principale dell immobile, posto al primo livello, si accede at

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' Esecuzione Immobiliare n 258/12. promossa da DEL PRATO ENRICO ELIO. contro. Prati Verdi Srl GIUDICE DELL'ESECUZIONE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

STUDIO 8 dott. ing. Ottaviano Ferrieri

Foto n. 2: facciata Nord

LOTTO 5 LA RASA POSTO IN LOC. MONTECUCCOLI, COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE II CIVILE. DESCRIZIONE CON IDENTIFICAZIONE CATASTALE Milano, 14 Novembre 2016

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA

CONCORDATO PREVENTIVO GIRARDI S.p.a. IN LIQUIDAZIONE. n. 23/2010 del Tribunale di VICENZA

Dott. Ing. Marco Primo Bressan

===================================================== PREMESSA. La sottoscritta Dott. Michela Arezzini, con studio in Abbadia San Salvatore Via

SCHEDA DESCRITTIVA. OGGETTO: Immobile ubicato in via Parenzo n. 25, censito al N.C.E.U., Foglio 49, particella 267, sub 13.

ALLEGATO N.7 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA R.G.E. N. 193/2014 PROMOSSA DA : BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA CONTRO : MAX CAR S.R.L.

Piano urbanistico di recupero

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

Data presentazione:11/12/ Data: 19/11/ n. T Richiedente: SRRNNL65P21A944K

ALLEGATO 3 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. AGGIORNAMENTO della Relazione Tecnica di Stima E.I. n 97/2010 R.G. riunita alla E.I.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

Fabbricato di Faenza, Località Monte Brullo

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Revisioni vincolo e delocalizzazioni

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54

Descrizione generale della proprietà

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n.

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" -PIOVE DI SACCO- RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 - PIOVE DI SACCO - GRUPPO DI LAVORO: BIOLO DANIELE CARRARO GIADA DANIELE VALENTINA NARDI PAOLO ROSSATO DANIEL DOCENTI: MASIN DANIELE RANZATO UDINO Classe: 4Btc Anno scolastico: 2013 2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c ESERCITAZIONE PRATICA DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 - PIOVE DI SACCO - Numero Totale Elaborati: 20 Anno Scolastico: 2013-2014 Classe: 4Btc Gruppo di Lavoro Docenti Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 Oggetto: Elab. 1 RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Gruppo Numero 4 Docenti Materia Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino Progettazione Costruzioni Impianti Classe 4Btc Data elaborazione Gennaio Aprile 2014 Data consegna 02/05/2014

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 GRUPPO NUMERO 4. 1. NARDI PAOLO 2. DANIELE VALENTINA 3. ROSSATO DANIEL 4. CARRARO GIADA 5. BIOLO DANIELE 2

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1.1 Descrizione dell attività svolta con indicazione del numero e della data dei sopralluoghi Per effettuare un esercitazione pratica, la classe 4Btc è stata divisa in più gruppi, ognuno dei quali ha il compito di presentare uno stato di fatto del fabbricato sito in Via Caselle 1/3 - Piove di Sacco, con relativa documentazione fotografica e relazione tecnico-illustrativa. In totale sono stati effettuati tre sopralluoghi. Il giorno 17 Gennaio 2014 alle ore 9.00 il gruppo numero 4 composto da Biolo Daniele, Carraro Giada, Daniele Valentina, Nardi Paolo, Rossato Daniel, è uscito dalla sede centrale dell'istituto Enrico de Nicola situata in via G. Parini per recarsi in Via Caselle, 1/3 per iniziare il sopralluogo. Arrivato circa alle 9.15 non essendo a conoscenza di nessun elemento che componesse l'immobile come prima cosa ha compiuto un giro di perlustrazione dell'esterno e dell'interno, successivamente si è spostato tramite l'uso della scala esterna al piano superiore per eseguire le prime misurazioni. All'interno dell'abitazione il gruppo si è suddiviso i compiti; tre componenti hanno iniziato a rilevare le dimensioni delle varie stanze che compongono il secondo piano, mediante cordella metrica, riportando i dati in un apposito libretto delle misure, mentre la restante parte del gruppo ha verificato crepe e lesioni strutturali, con relative foto. Alle 10.30 circa il gruppo è ritornato alla sede centrale dell istituto Enrico de Nicola. Il giorno 22 Gennaio 2014 dalle ore 8.30 alle ore 9.40 la classe 4Btc si è recata in Via Caselle 1/3, per continuare le rilevazioni del fabbricato. Il gruppo 4 si è suddiviso il lavoro in modo da svolgerlo con più velocità e collaborazione. Due dei componenti con l aiuto del laser hanno rilevato una parte esterna della casa, principalmente il perimetro, mentre gli altri tre si sono dedicati alla misurazione del terreno e della recinzione della proprietà. Al termine delle operazioni, la classe è tornata a piedi nella sede centrale dell istituto Enrico de Nicola. 3

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Il giorno 12 Febbraio 2014 dalle ore 8.30 alle ore 9.40 si è svolta l ultima uscita e di conseguenza l ultima possibilità di raccogliere misure. All arrivo nella casa il gruppo si è suddiviso in due parti: una ha rilevato le misure mancanti all interno della casa, con l uso del laser; l altra parte, con l uso della cordella metrica, ha rilevato le ultime misure all esterno del fabbricato, ed inoltre con una macchinetta fotografica ha scattato le ultime foto dell edificio e dell intera proprietà. Al termine di tutte queste operazioni la classe è tornata per iniziare ad elaborare i vari documenti e progetti da presentare. 1.2 Descrizione del fabbricato e del terreno su cui sorge La proprietà in oggetto, in riferimento all estratto di mappa del catasto (vedi allegato punto 1.1), nel comune di Piove di Sacco occupa: - Foglio 3 Particella 110 Subalterno 1 Sezione U (piano terra) [1988] - Foglio 3 Particella 110 Subalterno 2 Sezione U (piano primo) [1962] - Foglio 3 Particella 110 Subalterno 3 Sezione U (garage) [1988] - Foglio 3 Particella 62 (area verde) E' situata in prossimità dell incrocio tra Via Caselle e Via Paolo VI ed è adiacente alla pista ciclabile che collega Piove di Sacco al centro di Piovega e ad un marciapiede da cui è possibile raggiungere il centro di Sant Anna o Piove di Sacco. Durante i sopralluoghi c era la possibilità di accedere e rilevare solo il piano primo perché disabitato. Il piano terra presenta le stesse caratteristiche del primo, con l aggiunta del garage. Il fabbricato si suddivide in due piani: il piano terra ed il piano primo raggiungibile tramite una scala esterna, dove è presente anche un piccolo terrazzo. All entrata del piano primo troviamo un corridoio, da dove si può accedere alle varie stanze che compongono il piano: due camere da letto; un bagno (completo di vasca, lavandino e WC), un soggiorno, una sala da pranzo e una cucina. La proprietà comprende, oltre al fabbricato, un ampio spazio esterno con giardino dove al centro è posto un maestoso albero, un palo dell Enel, una recinzione con due cancelli pedonali che permettono l'ingresso nei due 4

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 appartamenti indipendenti e inoltre un cancello corridoio che permette l'accesso di veicoli al garage tramite un piccolo spazio di manovra. Nel lato Sud il fabbricato è privo di recinzione e confina direttamente con lo Scolo Rio e nel lato Est, al confine con la recinzione, è presente la cabina per il sollevamento delle fognature. Le strutture di fondazione sono in opera incerta per il corpo di fabbrica originario mentre in calcestruzzo quelle più recenti. Le strutture portanti verticali sono state realizzate per uno spessore di cm 13 in mattoni pieni per il corpo di fabbrica originario, per quello in bi-mattoni forati per uno spessore di cm. 13 per i muri interni, mentre con spessore di cm. 26 per i muri perimetrali. Le strutture portanti orizzontali sono state realizzate mediante travetti con interposte tavelle forate in latero-cemento. Si è notato la presenza del taglio della parte inferiore delle pareti perimetrali per l inserimento di una guaina impermeabile effettuato per impedire la risalita dell umidità. Tuttavia il fabbricato risulta soggetto a problemi di umidità osservate nella parte superiore delle pareti presentando carenze, vizi e difetti in maniera evidente come dalle foto allegate (foto 1,2). Nelle murature interne ed esterne sono presenti infatti, macchie di umidità e crepe fin troppo manifestate (nella documentazione fotografica allegata sono riportate le problematiche esistenti), causate probabilmente anche dalla messa in opera non a regola d arte. Il risultato delle indagini ha riportato anche problematiche a livello strutturale: l insufficiente spessore delle murature portanti verticali, l insufficienza delle strutture di fondazione, nel mancato ammorsamento fra varie murature. Altri fattori che influenzano sono l adiacenza allo scolo Rio e la vicinanza con Via Paolo VI, collegata a Via Scardovara, strade provinciali d imponente flusso veicolare in ogni fascia oraria. 5

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Dalle indagini effettuate sulla documentazione reperita è risultato che lo stato precedente del fabbricato è stato il risultato di ampliamenti, rifacimenti e trasformazioni: lavori che sono stati effettuati in tre o quattro stadi. 6

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 1.3 Risultati dell indagine storica effettuata sulla documentazione fornita Da ricerche ed indagini storiche effettuate, abbiamo estrapolato da diversi estratti catastali il lotto contenente il fabbricato in oggetto, qui riportati in ordine cronologico: 1. La prima immagine ritrovata nel Catasto Austriaco, risalente all anno 1853 rileva la presenza del seguente lotto, nel quale non era ancora presente il fabbricato, con la particella numero 3925, da cui si può evidentemente accertare la presenza del fossato in immagine, all epoca chiamato CONDOTTO, attuale Scolo Rio. La strada cui l abitazione è sorta, era denominata PER SANT ANGELO (attuale Via Caselle). 7

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 2. Un altra immagine simile ritrovata, però risalente all anno 1939, mantiene le stesse denominazioni ed è priva di correzioni o cambiamenti. E possibile osservare più nel generale l inquadramento del lotto in oggetto, rimasto particella numero 3925. Mappa di impianto Catasto di Padova (Anno 1939) 8

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 3. L immagine che segue è stata ritrovata nel Catasto Austriaco del 1845. Catasto Austriaco (Anno 1845) 9

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 4. Nell immagine che segue, sicuramente più recente rispetto alle precedenti edizioni, è possibile vedere qualche modifica in quanto il lotto in oggetto risulta appartenere al foglio XVI (16) e di particella numero 62, il canale che costeggia il lotto in considerazione, è stato rinominato con l attuale Scolo Rio, viene cambiato anche il nome della strada opposta al canale, con via CASELLE. Mappa di impianto Catasto di Padova 10

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 5. In un recente estratto planimetrico è possibile vedere la situazione attuale del territorio circostante all area in esame, circondata da segno giallo, con visibile oltre al lotto, la posizione e la sagoma del fabbricato, lo Scolo Rio e la cabina di sollevamento della fognatura. 11

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 6. Aggiornata da poco (2013) abbiamo la seguente mappa, dal quale si vede il contesto, con il particolare. 12

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 7. Durante le varie indagini e ricerche abbiamo anche utilizzato come supporto digitale Google Maps, utile nell individuazione delle strade adiacenti alla proprietà e la locazione aggiornata e tramite la funzione Street View, abbiamo potuto confrontare la situazione reale ed avere sempre disponibile l inquadratura fronte strada direttamente dal collegamento Online. Immagini dal Satellite (Anno 2014) 13

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Immagini da Street View (Anno 2011) 14

Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 ESTRATTI CATASTALI: FOGLIO: 3 - PARTICELLA: 110 - SUBALTERNO: 1 PIOVE DI SACCO - VIA CASELLE 1/3 ESTRATTI CATASTALI: FOGLIO: 3 - PARTICELLA: 110 - SUBALTERNO: 2 PIOVE DI SACCO - VIA CASELLE 1/3 ESTRATTI CATASTALI: FOGLIO: 3 - PARTICELLA: 110 SUBALTERNO: 3 PIOVE DI SACCO - VIA CASELLE 1/3 15

10 metri Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Catasto dei Fabbricati - Situazione al 05/04/2014 Comune di PIOVE DI SACCO (G693) - < Foglio: 3 - Particella: 110 - Subalterno: 1 > VIA CASELLE n. 1 piano: T; 16

10 metri Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Catasto dei Fabbricati - Situazione al 22/04/2014 Comune di PIOVE DI SACCO (G693) - < Foglio: 3 - Particella: 110 - Subalterno: 2 > VIA CASELLE n. 1 piano:1 17

10 metri Relazione Tecnico-Illustrativa Gruppo 4 Catasto dei Fabbricati - Situazione al 05/04/2014 Comune di PIOVE DI SACCO (G693) - < Foglio: 3 - Particella: 110 - Subalterno: 3 > VIA CASELLE n. 1 piano: T; 18

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 Oggetto: Elab. 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Gruppo Numero 4 Docenti Materia Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino Progettazione Costruzioni Impianti Classe 4Btc Data elaborazione Gennaio Aprile 2014 Data consegna 02/05/2014

Documentazione Fotografica Gruppo 4 INGRESSO BAGNO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Tavola grafica del piano primo contenente le indicazioni dei coni visuali della documentazione grafica riportata sotto. 5 1 CAMERA CAMERA GARAGE 3 4 5 2 6 2 SOGGIORNO SALA DA PRANZO 3 6 1 7 8 9 CUCINA 4 Foto INTERNE dell abitazione, ordinate e classificate Foto 1 - Panoramica dell'entrata del secondo piano 20

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 3 - Panoramica effettuata dalla porta, della seconda stanza a sinistra rispetto l entrata Foto 4 - Panoramica del bagno effettuata dalla porta Foto 5 - Panoramica effettuata dalla porta della seconda stanza a destra rispetto l entrata 21

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 6 - Panoramica della prima stanza a destra rispetto l entrata, effettuata dalla porta Foto 7 - Panoramica effettuata dalla parte opposta alla porta principale, della prima stanza a destra rispetto l entrata Foto 8 - Panoramica effettuata dalla porta dello stanzino al quale si accede tramite la suddetta stanza 22

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 9 - Panoramica della porta d accesso allo stanzino Foto ESTERNE dell abitazione, ordinate e classificate 7 ALTRA PROPRIETA' SCOLO RIO 6 3 cabina sollevam. fognat. ALTRA PROPRIETA' abete 5 palo enel 4 MARCIAPIEDE E PISTA CICLABILE STRADA COMUNALE VIA CASELLE 2 1 23

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 1 - Prospetto Nord Foto 2 Prospetto Nord-Est Foto 3 Prospetto Sud-Est 24

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 4 - Garage (Ovest) Foto 5 - Cabina sollevamento fognatura Foto 6 - Scolo Rio, a lato prospetto Sud-Est 25

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Foto 7 - Panoramica generale della proprietà con prospetti Sud-Est, giardino, Scolo Rio e cabina sollevamento fognatura 26

Documentazione Fotografica Gruppo 4 Di seguito troviamo la piccola documentazione fotografica relativa alle problematiche esistenti nell edificio (nella piantina dei coni visuali del piano primo è possibile vedere la posizione da dove sono state scattate le foto). 1 2 Problemi di umidità con conseguenti crepe dovute alla stessa. 3 4 Lavori non eseguiti a regola d arte 5 6 Crepe che percorrono lungo la parete fino ad arrivare al soffitto 27

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 Oggetto: Elab. 3 DOCUMENTAZIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI Gruppo Numero 4 Docenti Materia Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino Progettazione Costruzioni Impianti Classe 4Btc Data elaborazione Gennaio Aprile 2014 Data consegna 02/05/2014

ALTRA PROPRIETA' 10.44 11.33 8.06 5.56 4.20 7.37 2.07 3.31 3.11 2.77 1.83 1.57 STRADA COMUNALE VIA CASELLE MARCIAPIEDE E PISTA CICLABILE 13.26 1.00 6.83 7.65 7.67 abete 13.07 10.66 16.84 palo enel 15.31 16.30 4.15 4.45 cabina sollevam. fognat. 0.48 STRADA PROVINCIALE VIA PAOLO VI 2.63 13.77 2.37 12.00 SCOLO RIO ALTRA PROPRIETA' N ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio - Aprile DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Oggetto: PLANIMETRIA DEL LOTTO CON INDICAZIONE DELLE MISURE ESTERNE RILEVATE Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 200 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 3.1

2.55 13.52 8.44 4.69 2.37 0.80 0.58 0.53 0.61 1.80 0.14 3.45 1.18 1.60 1.51 1.10 4.69 1.31 1.60 2.05 1.60 1.34 1.07 0.30 7.90 0.80 1.00 1.10 1.20 1.49 1.33 1.60 1.65 0.80 4.84 N 5.59 10.21 ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE DATA CONSEGNA : Gennaio-Aprile : 02.05.2014 Oggetto: PIANTA DEL PIANO TERRA CON INDICAZIONE MATERIA: Progettazione DELLE MISURE ESTERNE RILEVATE Costruzioni e 3.2 Impianti Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 ELABORATO N :

4.67 4.23 4.88 4.88 5.37 5.44 4.21 5.44 4.97 4.97 5.40 4.16 5.17 4.60 2.62 2.81 4.82 5.40 4.82 2.44 2.43 5.17 4.47 3.70 2.63 2.81 4.17 N ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE : Gennaio-Aprile DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Oggetto: PIANTA DEL PIANO PRIMO CON INDICAZIONE DELLE MISURE INTERNE RILEVATE Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti 3.3 ELABORATO N :

1.18 2.92 3.64 1.03 1.60 3.95 3.79 1.60 1.17 3.51 2.61 0.80 0.80 2.64 1.16 0.45 0.34 0.80 1.25 0.80 0.36 3.57 0.36 3.09 1.47 4.76 2.39 1.47 0.80 0.34 2.61 0.80 0.16 0.80 2.64 4.10 4.05 3.58 3.57 0.94 1.60 1.04 1.01 1.60 0.96 N ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE : Gennaio-Aprile DATA CONSEGNA: 02.05.2014 Oggetto: PIANTA DEL PIANO PRIMO CON INDICAZIONE DELLE MISURE INTERNE RILEVATE Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 3.4

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 Oggetto: Elab. 4 ELABORATI GRAFICI DESCRITTIVI DELLO STATO DI FATTO Gruppo Numero 4 Docenti Materia Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino Progettazione Costruzioni Impianti Classe 4Btc Data elaborazione Gennaio Aprile 2014 Data consegna 02/05/2014

ALTRA PROPRIETA' STRADA COMUNALE VIA CASELLE MARCIAPIEDE E PISTA CICLABILE abete palo enel cabina sollevam. fognat. STRADA PROVINCIALE VIA PAOLO VI SCOLO RIO ALTRA PROPRIETA' N ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE DATA CONSEGNA :Gennaio-Aprile : 02.05.2014 Oggetto: MATERIA: PLANIMETRIA CON CAMPITURE Progettazione Costruzioni e 4.1 Impianti Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 200 ELABORATO N :

A 4.6 80 120 160 140 110 235 CUCINA 10.97 m² B 4.5 B 180 250 90 200 60 184 SALA DA PRANZO 14.38 m² 80 200 INGR. 7.00 m² 80 200 SOGGIORNO 14.68 m² 160 140 GARAGE 22.10 m² CAMERA 13.30 m² 80 200 65 200 BAGNO 3.51 m² 80 200 CAMERA 14.46 m² 160 140 160 140 80 140 100 140 120 210 A N ORIENTAMENTO I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE DATA CONSEGNA :Gennaio-Aprile : 02.05.2014 MATERIA: Progettazione Costruzioni e ELABORATO N : Oggetto: PIANTA DEL PIANO TERRA 4.2 Impianti Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50

A 4.6 80 120 160 140 110 235 B 4.5 80 120 CUCINA 10.97 m² 60 184 SALA DA PRANZO 14.38 m² INGR. 7.00 m² SOGGIORNO 14.68 m² 160 140 B 80 200 80 200 80 200 80 200 CAMERA 13.30 m² 65 200 BAGNO 3.51 m² CAMERA 14.46 m² 160 140 160 140 80 140 A N I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PIANTA DEL PIANO PRIMO DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ORIENTAMENTO ELABORATO N : 4.3

1.74 4.52 5.00 A 4.6 5.08 5.61 4.36 4.75 4.87 B 4.5 B 8.90 1.07 5.09 6.82 4.43 A N I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PIANTA DELLA COPERTURA DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ORIENTAMENTO ELABORATO N : 4.4

8.21 5.12 3.01 2.46 0.20 2.60 0.80 + 2.80 + 3.15 0.00 1.00 1.00 0.20 2.95 N I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: SEZIONE LONGITUDINALE B -B DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ORIENTAMENTO ELABORATO N : 4.5

I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: SEZIONE TRASVERSALE A - A DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.6

I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PROSPETTO NORD DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.7

I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PROSPETTO EST DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.8

I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PROSPETTO SUD DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.9

I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile Oggetto: PROSPETTO OVEST DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Classe: 4Btc Scala: 1: 50 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.10

PARTICOLARE: SCALA ESTERNA PER L'INGRESSO AL VANO SUPERIORE PARTICOLARE: RECINZIONE ESTERNA IN CLS I.I.S E. DE NICOLA Piove di Sacco Via Parini 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 DATA ELABORAZIONE :Gennaio-Aprile DATA CONSEGNA : 02.05.2014 Gruppo n 4 Oggetto: PARTICOLARI Classe: 4Btc Scala: 1: 100 MATERIA: Progettazione Costruzioni e Impianti ELABORATO N : 4.11

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Attività: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEL FABBRICATO SITO IN VIA CASELLE 1/3 Oggetto: Elab. 5 RESA GRAFICA 3D DEL FABBRICATO E DEL TERRENO CIRCOSTANTE Gruppo Numero 4 Docenti Materia Biolo Daniele Carraro Giada Daniele Valentina Nardi Paolo Rossato Daniel Masin Daniele Ranzato Udino Progettazione Costruzioni Impianti Classe 4Btc Data elaborazione Gennaio Aprile 2014 Data consegna 02/05/2014

Resa Grafica 3D del fabbricato e del terreno circostante Gruppo 4 RESA GRAFICA 3D DEL FABBRICATO E DEL TERRENO CIRCOSTANTE (SKETCHUP 2014) 2

Resa Grafica 3D del fabbricato e del terreno circostante Gruppo 4 3

Resa Grafica 3D del fabbricato e del terreno circostante Gruppo 4 4

Resa Grafica 3D del fabbricato e del terreno circostante Gruppo 4 5

Elenco degli allegati Gruppo 4 Elenco degli allegati 1 Relazione Tecnico Illustrativa Mappali del Catasto dei Fabbricati; Foglio 3 Particella 110 Subalterno 1 Foglio 3 Particella 110 Subalterno 2 Foglio 3 Particella 110 Subalterno 3 2 Documentazione fotografica; 3 Documentazione dei rilievi effettuati: 3.1 planimetria del lotto con le indicazione delle misure esterne rilevate; 3.2 pianta del piano terra con indicazione delle misure esterne rilevate; 3.3 pianta del primo piano con indicazione delle misure interne rilevate; 3.4 pianta del primo piano con indicazione delle misure interne rilevate; 4 Elaborati grafici descrittivi dello stato di fatto: 4.1 planimetria con campiture ( non quotata); 4.2 pianta del piano terra; 4.3 pianta del primo piano; 4.4 pianta della copertura; 4.5 sezione longitudinale significativa del fabbricato; 4.6 sezione trasversale significativa del fabbricato; 4.7 prospetto Nord; 4.8 prospetto Est; 4.9 prospetto Sud; 4.10 prospetto Ovest; 4.11 particolari: scala esterna e recinzione; 5 Resa grafica 3D del fabbricato e del terreno circostante