ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA



Documenti analoghi
*** NORMATTIVA - Stampa ***

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

proposta di legge n. 54

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

DSA CARATTERISTICHE E

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

proposta di legge n. 119

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA:la normativa

Legge regionale 11 aprile 2012, n. 10

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Materiale originale prodotto dal Centro Servizi Scolastici Sapere Più Milano

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

xvi LEGISLATURA modificato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 9 giugno 2010

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

PROGETTO ALTO FRIULI

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Aderente all Associazione Europea Dislessia.

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Il Piano Didattico Personalizzato

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Nuove norme in materia di DSA. Roberto Lingua

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

ISTITUTO CANOSSIANO MADONNA DEL GRAPPA TREVISO. Conegliano 10 settembre 2008 CONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DYSLEXIC?

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO ED I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Anno scolastico 2013/2014

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

Normativa Scolastica e DSA

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Progetto Comes, sostegno all handicap

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d Aosta. Piano di Integrazione di Istituto

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

per Info sulla vita associativa e su corsi di formazione Tel. 334/ varese@dislessia.it Per info più dettagliate consultare il sito

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

ALUNNO CON DISABILITA

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Transcript:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

Disturbi Specifici dell apprendimento - Coinvolgono oltre 1,5 mln di persone in Italia. PARI A: - Oltre il 4,5% degli studenti. I DSA NON POSSONO DUNQUE ESSERE IGNORATI DISTURBO CHE HA LA MAGGIORE PREVALENZA EPIDEMIOLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA PROBLEMA SUBDOLO PERCHÉ NON HA UN IDENTITÀ PROPRIA

I D.S.A. DISLESSIA Difficoltà specifica nella lettura. DISGRAFIA Difficoltà a livello grafoesecutivo DISORTOGRAFIA Difficoltà ortografiche DISCALCULIA Difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero. Determinati da un'alterazione neurobiologica, NON da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici

Associazione Italiana Dislessia Opera per combattere le difficoltà derivanti da disturbi DSA, cooperando con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell educazione dei bambini.

L A.I.D. L A.I.D. nasce nel 1997 e sta tentando di colmare con la propria attività il grande ritardo normativo e culturale in cui si trova il nostro paese nella gestione del problema dislessia L Associazione è formata da genitori, operatori sanitari, insegnanti e dislessici adulti che insieme cercano di aiutare i bambini dislessici. L Associazione in questi anni si è accresciuta sul territorio nazionale, estendendo la propria presenza in tutte le regioni, con nuove sedi territoriali e nuovi soci.

SCOPO 1. Sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva 2. Promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento: servizi sanitari, riabilitativi e scuola; 3. Offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l identificazione del problema o per l approccio riabilitativo e scolastico.

I TRE COMITATI DELL A.I.D. COMITATO SCIENTIFICO COMITATO PER LA SCUOLA COMITATO PER LE PROBLEMATICHE SOCIALI

COMITATO SCIENTIFICO Raggruppa i soci che svolgono attività professionale nel campo della dislessia evolutiva o dei disturbi dell apprendimento più in generale. SCOPI: - La promozione di attività di formazione del personale deputato alla diagnosi per un identificazione e rieducazione precoce della dislessia evolutiva; - La diffusione di approcci diagnostici standard che seguono i criteri di identificazione codificati dai manuali diagnostici e validati dalla ricerca scientifica; - La promozione di ricerca e di attività scientifiche per accrescere le conoscenze nel campo.

COMITATO PER LA SCUOLA Riunisce gli insegnanti e gli educatori con lo scopo di promuovere uno sviluppo di strumenti didattici e di metodologie operative che rispondano maggiormente alle esigenze dei bambini affetti da dislessia. SCOPI: Dare supporti agli insegnanti e cooperare con le autorità scolastiche per introdurre supporti informatici nella scuola e per giungere alla formazione di insegnanti specializzati, capaci di operare efficacemente con il bambino dislessico.

COMITATO PER LE PROBLEMATICHE SOCIALI Riunisce i genitori dei bambini con dislessia e gli stessi dislessici che abbiano raggiunto la maggiore età. SCOPI: fornire alle famiglie un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa. Inoltre intende affrontare anche i problemi di inserimento sociale e lavorativo degli adulti che possono incontrare difficoltà a causa dei problemi con la lettura e la scrittura.

STRUMENTI DELL ASSOCIAZIONE - Seminari e convegni; - Seminari di sensibilizzazione sui temi dell identificazione, dell intervento precoce, dell intervento; didattico e del counseling per le famiglie; - Seminari scientifici sulle ricerche sul campo; - Formazione diretta e specializzata - Corsi di formazione per medici, psicologi e logopedisti;

STRUMENTI DELL ASSOCIAZIONE - Corsi di formazione per operatori scolastici; - Corsi di formazione per genitori; - Corsi di orientamento-formazione professionale per dislessici; - Ricerca clinica; - Erogazione di borse di studio; - Proposte di ricerca; - Seminari scientifici su identificazione e rieducazione.

PROGETTI 2010 A.I.D. VENEZIA PROGETTO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. FEBBRAIO GIUGNO 2010 A VENIRE: PROGETTO LA SCUOLA FA BENE A TUTTI SCREENING PRECOCE

Il Contesto su cui operare: la nuova normativa nazionale Con Legge n. 17 dell 8 ottobre 2010, n. 170, anche il parlamento ha riconosciuto la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacita' cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attivita' della vita quotidiana.

Obbiettivi della Legge: a) Garantire il diritto all'istruzione; b) Favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialita'; c) Ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessita' formative degli studenti; e) Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) Incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) Assicurare eguali opportunita' di sviluppo delle capacita' in ambito sociale e professionale.

Inoltre, la legge prevede che: Gli studenti con diagnosi di DSA abbiano diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilita' didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. DUNQUE: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonche' misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualita' dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero; d) adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari.

E per i genitori: I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attivita' scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili.

La nuova normativa Regionale Con legge n. 16 del 04 marzo 2010, è stata approvata in Veneto una normativa volta a promuovere e sostenere interventi a favore delle persone con DSA OBBIETTIVI: a) garantire le condizioni ottimali nelle quali le persone con DSA possano utilmente realizzare la loro persona nella scuola, nel lavoro e nella società; b) promuovere la diagnosi precoce dei DSA nell'ambito di una stretta collaborazione tra strutture socio sanitarie, pubbliche e private, famiglie e istituzioni scolastiche; c) formare e sensibilizzare gli operatori socio sanitari, gli insegnanti e i genitori in merito alle problematiche collegate ai DSA; d) permettere una diagnosi tempestiva e corretta, anche quando si tratta di persone non più comprese nell'età evolutiva; e) promuovere e favorire percorsi riabilitativi idonei per le persone con DSA; f) favorire specifiche iniziative volte a facilitare l'apprendimento e il pieno sviluppo della persona con DSA.

Strumenti 1. La Regione adotta ogni misura necessaria per adeguare il sistema socio sanitario regionale alle problematiche dei DSA, dotando i servizi distrettuali per l'infanzia e adolescenza di personale qualificato. 2. La Giunta regionale, attraverso le aziende unità locali socio sanitarie (ULSS) e in collaborazione con gli operatori scolastici, promuove iniziative dirette all'identificazione precoce delle persone con DSA e all'attivazione di percorsi individualizzati di recupero. 3. La diagnosi dei DSA è effettuata da neuropsichiatri infantili o psicologi, dipendenti dalle aziende ULSS, ospedaliere e ospedaliero universitarie integrate, o da strutture private accreditate 4. Il trattamento riabilitativo è effettuato da psicologi, pedagogisti, educatori e logopedisti, formati sulle problematiche dei DSA.

Inoltre 5. La Giunta regionale, nell'ambito della programmazione della formazione socio sanitaria, promuove interventi per la formazione e l'aggiornamento degli operatori socio sanitari preposti alla diagnosi e alla riabilitazione delle persone con DSA nonché dei familiari che assistono le persone con DSA. 6. La Giunta regionale, di concerto con l'ufficio scolastico regionale, con le università del Veneto e con le aziende ULSS, promuove la formazione di personale docente e dirigente delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

E per concludere: La Regione del Veneto ha riconosciuto il DSA, assicurando alle persone con questi disturbi, pari opportunità di sviluppo delle proprie capacità in ambito sociale e professionale e garantendo, nei concorsi pubblici indetti dalla Regione e dagli enti strumentali regionali, pari opportunità, nelle forme assicurate dai bandi di concorso, alle persone con DSA che dimostrino il loro stato con certificazione medica.