MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Documenti analoghi
Matrici. Prof. Walter Pugliese

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Determinante. Elisabetta Colombo. Determinante. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico ,

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Argomento 12 Matrici

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

Matrici quadrate particolari

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Definizione. In algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

ALGEBRA LINEARE PARTE II

Ettore Panella Algebra delle matrici e Sistemi lineari 1 MATRICI. Si definisce matrice un insieme ordinato di numeri disposti su righe e colonne.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Appunti di Geometria e Algebra L-A Seconda Facoltà di Ingegneria - Cesena. Marco Alessandrini

, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

Nozioni e Richiami di Algebra Lineare

G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

Capitolo 7 Algebra Lineare. Coordinate cartesiane in uno spazio a 3 dimensioni S 3

08 - Matrici, Determinante e Rango

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Matrici e sistemi. Geometria. Matrici e operazioni tra matrici. Operazioni elementari e riduzione Sistemi lineari Matrici invertibili Determinante

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

MATRICI Vol.1. Pag. 1/24

LEZIONE 1 C =

Anno 4 Matrice inversa

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Capitolo 7 Algebra Lineare. Coordinate cartesiane in uno spazio a 3 dimensioni S 3

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

VETTORI E MATRICI. De nizione 1 Chiamiamo vettore x una n-pla ordinata di numeri reali. x 1 x 2. x n

ottenuta scambiando in A, le righe con le colonne, così, ad esempio, posto

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

08 - Matrici, Determinante e Rango

ESERCITAZIONE CON EXCEL SULLE MATRICI

Algebra matriciale. Un algebra è un sistema di segni in cui sono definite delle operazioni Algebra scalare Algebra dei vettori Algebra matriciale

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Richiami di Algebra Lineare

Determinante e rango

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

1 se k = r i. 0 altrimenti. = E ij (c)

1 Determinante di una matrice 1. 2 Calcolo della matrice inversa 7. 3 Calcolo del rango 8. 4 Soluzioni degli esercizi 12. n! = n.

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Introduzione al concetto di matrice. Introduction to the concept of matrix

Capitolo 3. Determinante e rango Permutazioni

Richiami di Algebra Lineare

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

DETERMINANTE DI MATRICI QUADRATE

LEZIONE i i 3

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Introduzione allo Scilab Parte 4: matrici; esempi.

ESERCIZI SULLE MATRICI

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

ALGEBRA LINEARE PARTE III

Richiami di algebra delle matrici

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

x n i sima pos. x, y = x T y = x i y i R. i=1

PROBLEMA. Costruire matrici quadrate contenute. Fare i determinanti delle matrici quadrate contenute in A

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Matematica II

Def. 1. Si chiamano operazioni elementari sulle righe di A le tre seguenti operazioni:

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Fondamenti di Informatica

3 a 11 a a 1n a 21 a a 2n a 31 a a 3n. 5 a m1 a m2... a mn

Richiami di Algebra Lineare

Esercitazione di Matematica su matrici e sistemi lineari

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI

Matematica II,

ALGEBRA LINEARE. [Nozioni Fondamentali] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI. PROFESSORE: Antonio Pasini (

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Transcript:

MATRICI e DETERMINANTI

Le matrici non sono altro che tabelle di elementi ordinati per righe e colonne. Se m = n la matrice si dice quadrata Matrice quadrata di ordine 3 Matrice rettangolare di tipo 2 3 Due matrici dello stesso tipo sono uguali se hanno uguali tutti gli elementi corrispondenti A = B

La matrice opposta di A, che viene indicata con il simbolo A, è la matrice, dello stesso tipo di A, i cui elementi sono gli opposti dei corrispondenti elementi di A A -A La matrice trasposta di A, che viene indicata con il simbolo A t, si ottiene scambiando le righe con le colonne

In una matrice quadrata gli elementi che hanno i due indici uguali si dicono appartenere alla diagonale principale Una matrice quadrata i cui elementi al di fuori della diagonale principale sono nulli si chiama matrice diagonale Una matrice diagonale i cui elementi sulla diagonale principale sono tutti 1 si chiama matrice unità o matrice identica

Una matrice quadrata i cui elementi al di sotto (sopra) della diagonale principale sono nulli si chiama matrice triangolare superiore (inferiore) Matrice triangolare superiore Matrice triangolare inferiore

ALGEBRA DELLE MATRICI La somma di due matrici dello stesso tipo è una matrice i cui elementi sono la somma dei corrispondenti elementi delle matrici dati. La SOMMA di MATRICI gode delle seguenti PROPRIETÀ: la PROPRIETÀ COMMUTATIVA; la PROPRIETÀ ASSOCIATIVA.

La differenza di due matrici dello stesso tipo è una matrice i cui elementi sono la differenza dei corrispondenti elementi delle matrici dati.

Si chiama prodotto della matrice A per uno scalare α (α numero reale) La matrice che si ottiene da A moltiplicando tutti i suoi elementi per α. Si chiama prodotto scalare di una matrice riga A (1,s) per unα matrice colonna B (s,1) la matrice P di tipo (1,1) che ha per elemento il numero che si ottiene sommando i prodotti del tipo a 1j b j1 A (1 2 4 ) B 3 5 A B = [ 1 3 + 2 5 + 4 2 ] = 21 2

Prodotto righe per colonne Supponiamo di avere la MATRICE A di ordine (m x s) e la MATRICE B di ordine (s x n), si definisce prodotto la matrice P di ordine (m x n) il cui generico elemento p ij è dato dalla SOMMA dei PRODOTTI degli elementi della RIGA I- ESIMA della matrice A per i corrispondenti elementi della COLONNA J-ESIMAdella matrice B. Affinché il prodotto tra le due matrici POSSA ESSERE ESEGUITO è necessario che il numero delle colonne della prima matrice sia uguale al numero delle righe della seconda matrice. Il prodotto tra matrici non gode della proprietà commutativa e non vale per esso la legge di annullamento del prodotto

Determinanti di matrici quadrate A una matrice quadrata può essere associato un valore numerico, detto determinante. Alle matrici rettangolari non viene associato alcun valore numerico. Nel caso particolare della matrice di ordine 1, cioè A = [a 11 ] si ha det A = A = a 11 = a 11 N.B. non confondere il simbolo di determinante con quello di modulo Es. A = [-4] è -4 = -4 Nel caso di matrici di ordine 2, il determinante è dato dal prodotto degli elementi della diagonale principale diminuito del prodotto degli elementi della diagonale secondaria Es.

Consideriamo una matrice A quadrata, si dice minore complementare di un suo elemento aij, il determinante della sottomatrice che si ottiene da A eliminando la riga i-esima e la colonna j-esima. Es. Consideriamo l elemento a 31 Eliminiamo la terza riga e la prima colonna Il minore complemetare è (2 x 1) (7 x 0) = 2 Si dice complemento algebrico di un elemento aij, il minore complementare di aij, ilpreceduto dal segno + o dal segno -, a seconda che, rispettivamente, (i + j) sia pari o dispari. Es. 2 Il compl. algebrico è 2 21 Il compl. algebrico è - 21

Determinanti di ordine n Il determinante di una qualsiasi matrice di ordine n è dato dalla somma dei prodotti degli elementi di una linea qualsiasi (riga o colonna) per i rispettivi complementi algebrici. Consideriamo la matrice A del terzo ordine Sviluppiamo secondo la prima riga Un secondo metodo per calcolare il determinante di una matrice del terzo ordine è indicato dalla Regola di Sarrus. Per la sua applicazione è conveniente disporre, accanto alla matrice data, copia delle prime due colonne ed eseguire i prodotti indicati, presi in segno positivo seguendo le frecce rosse e negativi seguendo le frecce blu.

Proprietà dei determinanti Vediamo le principali: Se tutti gli elementi di una riga (di una colonna) sono nulli allora il determinante vale zero Scambiando fra loro due righe (due colonne) il determinante cambia di segno Se in un determinante due righe (due colonne) sono proporzionali il determinante vale zero Se moltiplico ogni elemento di una riga (colonna) per un numero reale k allora il valore del determinante viene moltiplicato per k Se gli elementi di una riga (colonna) sono somma di due addendi allora il determinante è uguale alla somma dei determinanti che hanno nella riga (colonna) come elementi il primo addendo ed il secondo addendo Il valore del determinante non cambia se sommo (sottraggo) ad una riga (colonna) una qualunque riga (colonna) parallela moltiplicata per un numero reale k Il determinante di una matrice quadrata e della sua trasposta hanno lo stesso valore

Definiamo Rango o Caratteristica di una matrice l'ordine del determinante più alto estraibile che sia diverso da zero Consideriamo la matrice A. Vediamo che il determinante di ordine 3 è uguale a zero, perché A ha due righe uguali, mentre esiste un determinante di ordine 2 diverso da zero: prendo il minore indicato in blu 1 1 1 1 1 1 1-1 1 A = 0 1 1 1-1 = 1 (-1) - 1 1 = -1-1 = -2 quindi il rango della matrice e' 2 perché il determinante più grande diverso da zero è 2x2 R.B. Un sistema e' impossibile se il rango della matrice completa e' diverso dal rango della matrice incompleta