RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

Documenti analoghi
RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

MARZO 2017 Le cooperative sociali in provincia di Cuneo Tipo B Tipo A Nel 2015 Tipo A: Grande: Tipo B: Media: Plurime: Piccola: Consorzi:

Questionario qualità ADI 2016

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

PSICHIATRIA- QUALI AZIONI 23 marzo 2016 Gabriella Semeraro

I numeri del Settore Socio Sanitario e Socio Assistenziale. Roma, 21 luglio 2016

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, Lodi Tel. 0371/403.

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Rinaldo Mantovano, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2017

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI OPERATORI ANNO 2017

Questionario qualità RSA Aperta anno 2016

AUSLRE Protocollo n 2015/ del 31/07/2015 (Allegato) Pagina 1 di 11 Focus group: stili di vita sani e conciliazione vita/lavoro

QUESTIONARIO NOI DI ASP

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

4 INIZIATIVE DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PER L INTEGRAZIONE SOCIALE DATI DI CONSUNTIVO 2016 STATO DI AVANZAMENTO. 1.1 Denominazione. Tel..fax.

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI

RIDISEGNARE LA RELAZIONE DI CURA CON I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA E ALZHEIMER. Anna Maria Melloni Formatrice, Direttore Centro Maderna

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

corso di formazione La gestione del sistema qualità in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti Data inizio evento: 14/10/2014

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

HOSPITAL GEST S.r.l. Consulting Managing Services

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia

RAPPORTO DI SINTESI ANALISI BENESSERE ORGANIZZATIVO

Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda

PROFESSIONE EDUCATORE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO MINIALLOGGI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO ANNO 2017 (OSPITI)

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Informazioni generali

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

Informazioni anagrafiche riferite alla persona assistita

RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALLA RSA L ARCA di Desio nell anno 2018 QUESTIONARI PER GLI OPERATORI

ESITO QUESTIONARI DI GRADIMENTO 2016 Centro Diurno Integrato

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 RELAZIONE DI SINTESI

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Questionario di analisi dei bisogni formativi - Università del Volontariato

COMUNITA ALLOGGIO DISABILI DATI CONSUNTIVO Denominazione.

Informazioni generali

ALLEGATO B OSPITE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI PARENTE

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015/2016 RELAZIONE DI SINTESI

Gli studenti e l'università:

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Piazza Ospitale,10 Tel / Fax C.F. e P.

Interpretare lo spazio di vita del bambino disabile a cura di Anna Arfelli Galli e Morena Muzi

UNITA D OFFERTA CENTRO DIURNO INTEGRATO RUGGERO DELL OCA ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CURE PALLIATIVE

CENTRO SOCIO-EDUCATVO DATI DI CONSUNTIVO Denominazione.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

Bilancio Sociale 2018

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

MOBBING & DISCRIMINAZIONI. Castelfranco Veneto 18 febbraio Dr.ssa Emanuela. Guarise.

LO STRESS DA LAVORO CORRELATO: la creazione del benessere della triade terapeutica attraverso lo yoga della risata

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

MANAGEMENT SANITARIO. INNOVAZIONE GESTIONALE E SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELLA RSA da consegnare entro il

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Comune di Fermo Media singola voce Media della sezione 32,14 17,86 19,05 15,48 9,52 5,95 2,702 13,1 11,9 14,29 14,29 21, ,941

Data: 05/04/2013 Sede: PIACENZA EXPO, Via Tirotti 11, Loc. Le Mose (Meeting delle Professioni Sociosanitarie)

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

STRESS LAVORO-CORRELATO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

Nel caso di più di una unità d'offerta gestite da un unico ente gestore, vanno rese schede di rendicontazione separate per ogni singola struttura.

Questionario Benessere Organizzativo

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Transcript:

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1

Elaborazione questionari ambito sociale Anagrafica Area appartenenza Minori: 164 Dipendenze: 33 Disabilità: 60 Psichiatria: 26 Anziani: 66 Immigraz. Povertà: 17 Istituzionale: 44 Altro: 46 altro 10% istituzionale 10% immigraz povertà anziani minori 36% 4% 14% 6% psichiatria 13% 7% dipendenze disabilità 2

Elaborazione questionari area anziani Anagrafica tipologia di servizi servizio tot mappati 16 RSA, IDR, Comunità alloggio 43 17 ADI, SAD, CMA 15 18 CDA, CDI 11 19 UVG 0 3

Elaborazione questionari area anziani Anagrafica sesso ed età Distribuzione per sesso N=66 donne 56 uomini 9 non indicato 1 totale 66 Età anagrafica media Uomini: 37,22 anni Donne: 39,46 anni Totale: 39,13 anni 4

Elaborazione questionari area anziani Anagrafica qualifica TIPOLOGIA DI QUALIFICA NUMERO 1 asa 17 2 oss 15 3 operatore senza qualifica 1 4 educatore professionale 7 5 animatore sociale 2 6 assistente sociale 5 7 psicologo 0 8 pedagogista 0 9 infermiere professionale 7 10 fisioterapista o altro riabilitazione 3 11 amministrativo 0 12 volontario 0 13 altro 6 non indicato 3 TOT 66 5

Elaborazione questionari area anziani Anagrafica ruolo Dirigente: Coordinatore: Operatore: Altro: Non indicato: 1 6 53 2 4 Anzianità lavorativa nell attuale ruolo: 5 anni e mezzo 6

Elaborazione questionari area anziani Attribuzione di stress sulle 5 dimensioni esplorate 1 Comunicazione interna 2 Caratteristiche del lavoro 3 Responsabilità 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione 7

Elaborazione questionari area anziani Attribuzione causale di stress: cosa mi stressa maggiormente? La percentuale si riferisce a coloro che hanno dato come valore abbastanza o molto (se superiori al 45%) - Il riscontro economico della mia professione (53%) - L organizzazione del mio lavoro (52%) - La differenza tra le mie aspettative e la situazione reale (50%) 8

Elaborazione questionari area anziani Effetti dello stress sulla professione L area comunicazione interna e l area caratteristiche del lavoro sono reputate le maggiori responsabili nell influenzare negativamente il proprio lavoro. Le conseguenze maggiori dello stress riguardano: Aumenta la stanchezza (60%) Diminuisce l energia e la voglia di fare (55%) Mi fa arrabbiare o mi mette ansia (50%) 9

Elaborazione questionari area anziani Strategie utilizzate per far fronte allo stress (valori più significativi): - Utilizzo pause per recuperare energie (si 50% no 50%) - Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi (si 60% no 40%) - Pianifico accuratamente la mia attività (si 75% no 25%) - Scarico la tensione prevalentemente fuori dal lavoro (si 72%) - Trattengo e poi sfogo altrove le tensioni (si 58% no 42%) - Esamino i fatti e mi limito agli obiettivi professionali (si 58% no 42%) - Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore (si 46% no 54%) - Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza o priorità (si 73% no 27%) - Prendo le decisioni sulla base di ciò che sento (si 61% no 39%) - Cerco soddisfazione in altri ambiti della mia vita (si 58% no 42%) - Mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze (si 59% no 41%) - Cerco di stare con persone motivate per tirarmi su il morale (si 60% no 40%) 10

Elaborazione questionari area anziani elementi chiave Cosa stressa? Area comunicazione interna Riscontro economico della mia professione L organizzazione del mio lavoro Quali effetti sul lavoro? aumento di stanchezza e diminuisce l energia e la voglia di fare Quali strategie? scarico di tensione fuori dal lavoro, trattengo e sfogo altrove affronto di petto le situazioni per questioni di urgenza Cerco soddisfazione in altri ambiti della mia vita Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore (no 54%) 11