Ricostituire gli SPACCI AZIENDALI come PUNTI VENDITA VIRTUOSI

Documenti analoghi
PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

The efficient retail way

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

C O M U N E D I G I U S S A G O

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

MARKETPLACE.

Analisi Inner Web per settore Alimentare online

L investimento SRI valori e valore

IL PIANO MARKETING.

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

V1.2 10/2010. Gruppi d acquisto

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

le Famiglie Protagoniste

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

DIRETTIVE PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO ECOFESTA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

RACCOLTA PUNTI Da spesa nasce cosa DAL 2 MAGGIO AL 31 DICEMBRE. Sicilia

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

la miniera chi cerca trova

La gestione del pasto

Audizione X Commissione Senato

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

DESCRIZIONE. Circuito Samex. Osteria 100 Italie

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

ristorazione sostenibile

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE. I progetti nelle scuole e sul territorio

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy


SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Percorsi responsabili: il welfare aziendale

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

La formazione creata su misura per te!

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Prot. n.: 8041 /GG Bergamo, lettera supermercati. Oggetto: prevenzione rifiuti Ai Direttori dei supermercati della provincia di Bergamo

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

A N N O S C O L A S T I C O

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Informazioni sul Mercato Libero

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

Delizioso appartamento bilocale a Paradiso con giardinetto privato e scorcio di lago

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Liberty Gross dal 1985

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

La gestione del magazzino per l e-commerce

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Modello Bottega del Mondo: il sistema di garanzia dell Ass.Botteghe del Mondo

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Riscoprire il latte appena munto

Gestione e riduzione dei rifiuti, con un focus sulle stoviglie e sugli imballaggi. Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

AEQUOS: CHI E' COSTUI??

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Il tuo partner per la stampa digitale online Tipografia online - Preventivi online. Tutto quello che bisogna sapere sulla stampa digitale online 2011

TOP VENDING un progetto di qualità. IL SERVIZIO MIGLIORE i dettagli che fanno la differenza

Transcript:

Ricostituire gli SPACCI AZIENDALI come PUNTI VENDITA VIRTUOSI dal campo alla mensa contrattando! Firenze, Martedì 9 novembre 2010

L ambiente di lavoro è il luogo in cui trascorriamo gran parte della giornata. Per questo dovrebbe essere accogliente e curare aspetti ed iniziative tese a valorizzare la persona e a offrire occasioni e condizioni di crescita, di socializzazione e di qualità della propria vita. Perché ciò accada è necessario un reale coinvolgimento della Direzione che potrà adoperarsi per definire assieme al personale politiche per il ben-essere della propria comunità interna.

L ATTENZIONE al DIPENDENTE (che l impresa dovrebbe considerare come un proprio cliente) può tradursi in conciliazione del lavoro e della famiglia responsabilità per incarichi sociali formazione professionale e non progetti di solidarietà e genera un clima di armonia maggiore attaccamento all impresa ( NOI produciamo ) e quindi maggiore efficienza

Le grandi aziende un tempo avevano al proprio interno uno SPACCIO per consentire ai dipendenti di fare la piccola spesa quotidiana. Laddove esiste un locale disponibile sarebbe interessante ridare vita a questa pratica, privilegiando prodotti di provenienza locale e di qualità. Si potrebbero vendere anche oggetti di fattura artigianale. Lo spaccio sarebbe così l occasione per invitare i dipendenti a SCEGLIERE come ACQUISTARE

Lo spaccio potrà divenire un punto vendita VIRTUOSO con prodotti (alimentari e non) di provenienza locale e buone pratiche di sostenibilità. Alcuni esempi: distributori alla spina di cereali, legumi, bevande, detergenti impiego di cassette riutilizzabili e di vuoti a rendere uso di sacchetti di carta e NON di plastica (salvo regalare a tutti i dipendenti una borsa di stoffa) Lo spaccio potrebbe anche essere occasione di SCAMBIO di oggetti USATI in BUONO STATO (es. art. per neonati) e di LIBRI

Colore fa rima con buon umore! Qualità porta qualità che in azienda vuol dire serenità e produttività

La rinascita dello SPACCIO in veste SOLIDALE Se l azienda non fosse interessate a ristabilire lo spaccio, potrebbe ospitare un piccolo punto vendita gestito dai coltivatori e produttori della zona con il duplice obiettivo di offrire sostegno alle realtà produttive locali promuovere presso il personale aziendale un consumo attento e di qualità

La rinascita dello SPACCIO in veste LOGISTICA Il locale viene adibito a punto di raccolta e di distribuzione delle forniture per il GAS AZIENDALE e prima ancora a sede del GAS stesso, in cui condividere la filosofia e le modalità operative del GAS. L azienda diviene il luogo in cui è possibile confrontarsi per SCEGLIERE insieme i propri fornitori, incontrarsi con loro per approfondire tecniche di coltivazione e accordarsi sulle modalità di relazione

La rinascita dello SPACCIO in veste CULTURALE Fare la spesa diventa così anche un occasione per interrogarsi sulle proprie scelte, per confrontarsi, per APPROFONDIRE tematiche di interesse comune, per FARE CULTURA e crescere insieme. Si potranno organizzare incontri a tema e far crescere una consapevolezza che potrà essere proposta alla Direzione per ridurre l impatto sull ambiente, adottare buone pratiche nella gestione dell impresa o avviare iniziative a vantaggio del territorio

La rinascita dello SPACCIO pro SOCIALIZZAZIONE La direzione potrà allestire una saletta per il pranzo: un punto di ristoro in ambiente confortevole e ben attrezzato con stoviglie e accessori, che inviti alla convivialità e alla socializzazione e che sia occasione per far nascere nuove progettualità a carattere sociale e solidale. per poi tornare alle attività di lavoro con il sorriso! NB sarebbe bene che la direzione fosse partecipe di questi momenti per crescere assieme ai propri dipendenti e per garantire un supporto laddove necessario

www.contestiecambiamenti.it Tessa Ercoli 339 2291026 tessa@contestiecambiamenti.it idee@contestiecambiamenti.it diventa amico di Contesti e Cambiamenti su Facebook!

GRAZIE per la cortese attenzione