PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CONTABILITA REGIONALE E POLITICHE COMUNITARIE

Documenti analoghi
Sistema Informativo Statistico

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale indagine ISTAT 2012

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Anni

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Totale Spese in conto capitale. Sì No

Sistema Informativo Statistico

Réseau sulla Società dell Informazione DATI AMMINISTRAZIONE

Consorzio del Politecnico di Milano

che consentono all utenza il download della modulistica dal sito Web; servizi di informazione interattiva, che consentono agli utenti l accesso a

LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE DEL PIEMONTE

LA DIGITALIZZAZIONE NELLE MARCHE

Tecnologie dell informazione

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Informazioni Statistiche

LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

F O R M A T O INFORMAZIONI DEL DOTTO RICCARDO. Nome. Data di nascita 11 LUGLIO 1959

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Sportello Unico Attività Produttive

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Il Ruolo del referente ICT

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Nuovi servizi con una nuova rete

SCHEMA PER LA RIVELAZIONE DELLE ICT NEL COMUNE di

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

I servizi di egovenrment

Rilevazione su Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni locali Anni

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

9 Le province delle Marche

SUAP per una PA a misura di Impresa. Il programma di lavoro e gli strumenti messi a disposizione dei Comuni da Regione Lombardia

Innovazione di Sistema Tre progetti su catasto e fiscalità locale ed un unico contributo al Sistema Paese

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

LA CASA DEL CITTADINO: Un progetto di sistema per la PA centrale e locale

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

Indagine ICTPA. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni locali

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa Mettiamoci la Faccia. Pia Marconi, Dipartimento della Funzione Pubblica

L OSSERVATORIO SOCIALE DELLA REGIONE MARCHE

GILLONE ANNAMARIA. Direzione Sistemi Informativi COMUNE DI TORINO via Meucci 4 Torino. Ente locale Responsabile informatico in Alta Professionalità

Anno 2015 LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE

in Farmacia Proposte formative 2010/2011 finalita dove/come Per maggiori informazioni

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle amministrazioni provinciali Anno 2005

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2006/2007 SEZIONE INTRODUTTIVA - DATI ECONOMICI

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

La produzione statistica nazionale, in raccordo con il sistema statistico europeo,

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

Torino, 23 Novembre Il riordino dello Sportello Unico Attività Produttive (DPR 160/2010)

INFORMAZIONI PERSONALI VIA R. R. GARIBALDI 7, ROMA ESPERIENZA LAVORATIVA NOME CLAUDIO CIMMINO INDIRIZZO TELEFONO FAX

SCHEMA PER LA RILEVAZIONE DELLE ICT NEL COMUNE di

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

Workshop CMMC 2002 Milano, 25 gennaio Integrazione dei sistemi di comunicazione con l utenza

Il SIT della Provincia di Milano

Quarto Rapporto sull innovazione nelle regioni d Italia 2006

L applicazione del CAD in. Regione Emilia-Romagna

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione

ACCADEMIA ITALIANA DELLE ALTE TECNOLOGIE. Edizione 2018

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Lombardia Statistiche Report

Il Censimento 2011 a Bologna

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Brescia

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

ad oggi Comune di Fabriano, Piazza del Comune, 1, Fabriano

Il Piano telematico regionale


Provincia di Cosenza

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

Sul tema dello sviluppo della società dell informazione e della conoscenza, la produzione statistica

Progetti COMUNAS-ALI-CST

FORUM PA Cooperazione Applicativa tra i Sistemi delle Anagrafi. Roma, 13 maggio Antonio Manco

I canali di finanziamento e procurement

Sommario della lezione

PRESENTATE 14 TESI SUL PROGRESSO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie


ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012 pag. 1/6

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Mantova 6 luglio Antonio Confalonieri Regione Lombardia - Sviluppo e-government

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

ATTIVITA ORDINARIA E OBIETTIVI GESTIONALI DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI.

Voucher per la digitalizzazione delle Pmi: nuove prospettive di analisi ed elaborazione dei dati

Transcript:

Sistema Informativo Statistico PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CONTABILITA REGIONALE E POLITICHE COMUNITARIE ICT nei Comuni e nelle Province marchigiane: un'analisi approfondita - 2007 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 20099

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE P.F. SISTEMA INFORMATIVO STATISTICO P.F. SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICI ICT nei Comuni e nelle Province marchigiane: un'analisi approfondita 2006-2007

INDICE INTRODUZIONE pag. 1 NOTA METODOLOGICA pag. 2 INFORMAZIONI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE Grafico 1 - Amministrazioni comunali marchigiane che hanno istituito formalmente uffici / servizi di informatica autonomi, per Provincia - 2007 pag. 3 Grafico 2 - Comuni marchigiani che hanno organizzato attività formative ICT per tipologia di corso e dipendenti che hanno seguito i relativi corsi, per provincia - 2006 pag. 4 Grafico 3 - Corsi in materia ICT erogati dai Comuni, per tipologia di corso e per provincia - 2006 pag. 4 Grafico 4 - Modalità di gestione delle funzioni ICT nelle amministrazioni comunali delle Marche - 2007 pag. 5 DOTAZIONI TECNOLOGICHE E UTILIZZO Grafico 5 - PC per dipendente nei comuni: dati per provincia - 2007 pag. 6 Tavola 1 - Amministrazioni comunali marchigiane per principali dotazioni tecnologiche utilizzate, per Provincia - 2007 pag. 6 Grafico 6 - Comuni marchigiani dotati di rete locale (LAN) e Intranet, per Provincia - 2007 pag. 7 Grafico 7 - Comuni marchigiani dotati di connessione a banda larga (> 2 Mbps): dati per provincia - 2007 pag. 7 Tavola 2 - Amministrazioni comunali marchigiane con collegamento ad Internet in banda larga per tipologia di connessione e per Provincia - 2007 pag. 8 Grafico 8 - Comuni con posta elettronica certificata, per Provincia - 2007 pag. 8 Grafico 9 - Amministrazioni comunali con almeno un dipendente dotato di Certificato di Firma digitale, per Provincia - 2007 pag. 9 Grafico 10 - Dipendenti dotati di Certificato di Firma digitale sul totale dei dipendenti delle amministrazioni comunali - 2007 pag. 9 Tavola 3 - Amministrazioni comunali che utilizzano strumenti per la sicurezza informatica per tipologia di strumenti, per Provincia - 2007 pag. 10 Tavola 4 - Amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni OPEN SOURCE per tipologia di software, per Provincia - 2007 pag. 11 Grafico 11 - Amministrazioni comunali che utilizzano sistemi di e-learning per la formazione dei propri dipendenti per Provincia - 2006 pag. 12 INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' Grafico 12 - Grado di informatizzazione delle attività delle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 pag. 13 Grafico 13 - Grado di informatizzazione del Protocollo Informatico (DPR 445/2000) nelle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 pag. 14 Grafico 14 - Amministrazioni comunali marchigiane con protocollo informatico (DPR 445/2000) attivo, per Provincia - 2007 pag. 15 Grafico 15 - Amministrazioni comunali marchigiane con protocollo informatico (DPR 445/2000) attivo, per tipologia di soluzione realizzata e per Provincia - 2007 pag. 15 Grafico 16 - Grado di informatizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive nelle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 pag. 16 UTILIZZO SERVIZI TELEMATICI Grafico 17 - Utilizzo di servizi telematici offerti da pubbliche amministrazioni nelle amministrazioni comunali delle Marche - 2007 pag. 17 Grafico 18 - Amministrazioni comunali marchigiane che hanno effettuato acquisti di beni e servizi in modalità e-procurement, per Provincia - 2006 pag. 18 SITO WEB Grafico 19 - Amministrazioni comunali presenti in Internet con un sito web istituzionale proprio, per Provincia - 2007 pag. 19 Grafico 20 - Comuni con sito web istituzionale per livello di interattività dei servizi telematici offerti, per provincia - 2007 pag. 20 Grafico 21 - Amministrazioni comunali che consentono a cittadini e imprese di effettuare pagamenti per via telematica (on line), per Provincia - 2007 pag. 21 Grafico 22 - Comuni marchigiani che forniscono servizi telematici dedicati attraverso siti web diversi dal sito istituzionale, per Provincia - 2007 pag. 21 Tavola 5 - Amministrazioni comunali marchigiane per canali utilizzati nei rapporti con l'utenza alternativi al sito Web, per Provincia - 2007 pag. 22

INDICE APPENDICE 1 - FOCUS SULLA CLASSE DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEI COMUNI INFORMAZIONI STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE Grafico 23 - Comuni marchigiani che hanno istituito formalmente uffici / servizi di informatica autonomi, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 23 Tavola 6 - Comuni marchigiani che hanno organizzato attività formative ICT per tipologia di corso e dipendenti che hanno seguito i relativi corsi, per classe di ampiezza demografica - 2006 pag. 24 Tavola 7 - Comuni marchigiani per principali dotazioni tecnologiche utilizzate, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 24 Tavola 8 - Amministrazioni comunali marchigiane per modalità di gestione delle funzioni ICT, funzioni svolte e classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 25 DOTAZIONI TECNOLOGICHE E UTILIZZO Grafico 24 - PC per dipendente nei comuni: dati per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 28 Grafico 25 - Comuni dotati di rete locale (LAN) e Intranet, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 28 Grafico 26 - Amministrazioni comunali marchigiane con collegamento ad Internet in banda larga, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 29 Tavola 9 - Comuni marchigiani con collegamento ad Internet in banda larga per tipologia di connessione e classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 29 Grafico 27 - Comuni con posta elettronica certificata, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 30 Grafico 28 - Comuni con almeno un dipendente dotato di Certificato di Firma Digitale, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 31 Grafico 29 - Dipendenti dotati di Certificato di Firma digitale sul totale dei dipendenti delle amministrazioni comunali, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 31 Tavola 10 - Amministrazioni comunali che utilizzano strumenti per la sicurezza informatica per tipologia di strumenti e classe di amp. demografica - 2007 pag. 32 Tavola 11 - Amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni OPEN SOURCE per tipologia di software e classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 32 Grafico 30 - Amministrazioni comunali che utilizzano sistemi di e-learning per la formazione dei propri dipendenti per classi di amp. demografica - 2007 pag. 33 INFORMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' Tavola 12 - Amministrazioni comunali marchigiane per livello di informatizzazione delle attività, tipologia di attività gestionali e classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 34 Tavola 13 - Amministrazioni comunali marchigiane con protocollo informatico (DPR 445/2000) attivo, per tipologia di soluzione realizzata e classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 37 UTILIZZO SERVIZI TELEMATICI tavola 14 - Amministrazioni comunali marchigiane che utilizzano servizi telematici offerti da Pubbliche amministrazioni - 2007 pag. 38 Grafico 31 - Amministrazioni comunali che hanno effettuato acquisti di beni e servizi in modalità e-procurement, per classe di amp. demografica - 2006 pag. 39 SITO WEB Grafico 32 - Amministrazioni comunali marchigiane presenti in Internet con un sito web istituzionale proprio, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 39 Grafico 33 - Amministrazioni comunali con sito Web istituzionale per livello di interattività dei servizi telematici offerti e classe di amp. demografica - 2007 Grafico 34 - Comuni che consentono a cittadini e imprese di effettuare pagamenti per via telematica (on line), per classe di amp. demografica - 2007 pag. 40 pag. 41 Grafico 35 - Comuni che forniscono servizi telematici dedicati attraverso siti web diversi dal sito istituzionale o reti telematiche diverse da Internet, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 41 Tavola 15 - Amministrazioni comunali per canali utilizzati nei rapporti con l'utenza alternativi al sito Web, per classe di ampiezza demografica - 2007 pag. 42 APPENDICE 2 - FOCUS SULLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Tavola 16 Amministrazioni provinciali delle Marche per livello di informatizzazione di alcune attività gestionali - 2007 pag. 43 Grafico 36 - PC per dipendente nelle Amministrazioni Provinciali e Comunali nelle Marche e in Italia - 2007 pag. 44 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI pag. 45

INTRODUZIONE L'Istituto Nazionale di Statistica, nell'ambito della "Rilevazione sull'uso di ICT e servizi on line nelle pubbliche amministrazioni" prevista dal Programma Statistico Nazionale 2006-2008 (codice IST 01928), ha effettuato nel corso del 2007 la prima indagine sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (da ora ICT) nelle Pubbliche Amministrazioni locali. Gli aspetti metodologici ed organizzativi dell'indagine sono stati definiti da un apposito gruppo di lavoro, formalizzato già a partire da novembre 2004, coordinato dall'istat e composto dai rappresentanti di molteplici strutture quali il CNIPA (Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione), le rappresentanze degli enti locali (ANCI, UPI, UNCEM), DIT (Dipartimento Innovazione e Tecnologie) e Cisis (Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici, statistici). Le attività sviluppate dal gruppo di lavoro hanno portato alla realizzazione, a fine 2005, di una indagine sperimentale che ha permesso di fornire, per la prima volta, un quadro delle dotazioni ICT e del loro utilizzo nei Comuni, nelle Province, nelle Comunità Montane e nelle Amministrazioni regionali con un dettaglio rappresentativo non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello regionale. L'indagine è stata di tipo censuario per i comuni con più di 60.000 abitanti e di tipo campionario per i rimanenti, e ha coinvolto 39 comuni marchigiani. In occasione dell indagine 2007, il Sistema Informativo Statistico (SIS) della Regione Marche ha partecipato alle operazioni di rilevazione in qualità di organo intermedio, ovvero come soggetto che gestisce la rilevazione nel proprio territorio di competenza. Nell'ambito della rilevazione, per le fasi di formazione e assistenza dei rilevatori il SIS si è avvalso della collaborazione della P.F. Sistemi Informativi e Telematici. La presente pubblicazione prende in considerazione i dati definitivi della rilevazione, che si riferiscono alle 4 Province e ai 242 Comuni che hanno compilato il questionario, pari al 98,4% dell'universo dei Comuni presenti nel territorio marchigiano (99,3% della popolazione residente). Per ulteriori approfondimenti sulla diffusione di ICT nelle Marche si veda il sito: http://www.sistar.marche.it/html/statistiche/pubblicazioni/reports/report_index.htm dove sono scaricabili i report su famiglie e imprese nelle Marche e il precedente report su ICT nelle Pubbliche Amministrazioni Locali marchigiane, contenente una prima sintesi dei risultati, ora ampliati e approfonditi nella presente pubblicazione. pag. 1

NOTA METODOLOGICA Titolare dell'indagine: ISTAT Organo intermedio della rilevazione: Regione Marche Universo di riferimento: Pubbliche Amministrazioni Locali (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane) Tipo di rilevazione: per i Comuni: campionaria con possibilità di estensione all'universo (la Regione Marche ha volontariamente esteso il campo di rilevazione a tutte le 246 amministrazioni comunali presenti nel territorio regionale); per le altre PA locali: censuaria Principali caratteri rilevati: formazione ICT, dotazioni informatiche, utilizzo protocollo informatico, servizi telematici fra PA, servizi on line, informatizzazione delle attività Anno di effettuazione: 2007 Anno di riferimento dei dati: 2006-2007 (i dati richiesti dal questionario si riferiscono in generale al mese di Marzo 2007; tuttavia, per alcune variabili è stato necessario richiedere informazioni con riferimento all'anno 2006, al fine di acquisire gli ultimi dati ufficiali disponibili) Modalità di fornitura delle risposte: autocompilazione del modello informatizzato o del modello cartaceo Tasso di risposta nelle Marche: hanno compilato il questionario la Regione Marche, tutte le Province, tutte le Comunità Montane e 242 Comuni su 246, pari al 98,4% del totale (vedi Tavola). Rispetto ai dati pubblicati da ISTAT, è presente un comune in più, poichè i dati di un Comune sono stati recuperati in una fase successiva all'elaborazione ISTAT. Per questo motivo, i nostri risultati potrebbero riportare piccole differenze rispetto al dato definitivo ISTAT relativo alle Marche. Tasso di risposta per ampiezza demografica del Comune Classe di ampiezza demografica Numero di risposte Numero totale di Comuni Tasso di risposta fino a 5.000 abitanti 174 178 97,8% 5.001-10.000 36 36 100,0% 10.001-20.000 16 16 100,0% 20.001-60.000 13 13 100,0% oltre 60.000 3 3 100,0% TOTALE 242 246 98,4% pag. 2

Informazioni strutturali e organizzative Grafico 1 - Amministrazioni comunali marchigiane che hanno istituito formalmente uffici / servizi di informatica autonomi, per Provincia - 2007 30 20 10 UFFICI INFORMATICA A 3 Ancona Ascoli PiceMacerata Pesaro Ur MARCHE 1 18,3673 11,1111 11,1111 8,95522 11,9835 18,4 11,1 11,1 9,0 12,0 ITALIA 16,0 Il 12% delle amministrazioni comunali marchigiane ha dichiarato la presenza di uno o più uffici autonomi di informatica nell'ambito della propria struttura organizzativa; tale percentuale risulta inferiore alla media nazionale (16%). 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 3

Informazioni strutturali e organizzative Grafico 2 - Comuni marchigiani che hanno organizzato attività formative ICT per tipologia di corso e dipendenti che hanno seguito i relativi corsi, per Provincia - 2006 Percentuale sul totale dei comuni rispondenti e dei dipendenti comunali Nel 2006 il 16,3% dei 30 di cui (b) comuni marchigiani ha 24,5 Dipendenti che hanno Comuni che hanno Comuni che hanno seguito corsi di organizzato attività PROVINCE Totale organizzato corsi di organizzato corsi di formazione ICT sul ITALIA 19,6 formative in materia di 20 formazione ICT avanzati formazione ICT di base (c) totale dipendenti ICT, e un dipendente 14,1 15,1 15,2 16,3 (d) 12,7 12,2 comunale marchigiano 10,4 su 10 ha seguito corsi 10 7,5 ITALIA 8,2 Ancona 24,5 91,7 5,2 75,0 14,1 di formazione ICT (dato Ascoli Piceno 12,7 88,9 100,0 7,5 che supera corsi la media endenti Macerata 0 15,1 62,5 75,0 5,2 Ancona nazionale: 8,2%). 24,5 14,1 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Pesaro Urbino 15,2 90,0 60,0 12,2 Ascoli Pice 12,7 7,5 Macerata 15,1 5,2 corsi dipendenti MARCHE 16,3 84,6 76,9 10,4 Pesaro Urb 15,2 12,2 MARCHE 16,3 10,4 Grafico 3 - Corsi in materia ICT erogati dai Comuni marchigiani, per tipologia di corso e per Provincia - 2006 Percentuale sul totale dei comuni rispondenti 30 20 10 22,4 18,4 Il 13,8% delle amministrazioni comunali ha organizzato corsi di base (Office automation, Sistemi operativi, Web, Trattamento dati e ECDL), mentre il 12,6% ha Ancona Ascoli Piceno 13,6 Macerata 13,8 Pesaro organizzato UrbinMARCHE corsi avanzati 12,7 12,6 Corsi Base 11,3 11,3 22,4 11,3 9,4 (Applicazioni 13,6 e software 13,8 specifici, Corsi Avanza 9,4 18,4 9,1 12,7 11,3 Reti, Sicurezza 9,1 ICT, 12,6GIS, CAD). 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Corsi Base Corsi Avanzati La provincia di Ancona è quella che emerge rispetto alle altre: i suoi comuni erogano corsi in materia di ICT (sia di base che avanzati) in percentuale maggiore rispetto alla media regionale. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 4

Informazioni strutturali e organizzative Grafico 4 - Modalità di gestione delle funzioni ICT nelle amministrazioni comunali delle Marche - 2007 Percentuale sul totale delle risposte (*) Studi, analisi e progettazionepo softwaree hardwarene softwareone sistemi razione reti basi di dati urezza ICT sviluppo W gestione coe assistenza uzione ICT Solo con pers 11,5% 5,8% 16,8% 15,2% 25,5% 27,2% 37,5% 29,2% 18,1% La 36,7% modalità di 30,5% gestione 5,8% più cooperazione 4,1% 3,1% 1,4% 2,5% 6,5% 6,4% 2,7% 5,2% 19,2% frequente 13,5% è generalmente 6,8% 13,5% Fornitore este Formazione 29,4% ICT 54,6% 80,3% 80,9% 59,2% 61,1% 50,3% 56,2% 44,9% l OUTSOURCING, 31,8% 51,7% ossia 25,4% funzione non 55,0% 36,5% 1,4% 1,4% 8,8% 5,3% 9,5% 9,4% 17,8% l acquisto 18,0% di servizi 11,0% da 55,4% Supporto e assistenza utenti interni fornitori esterni. 11,5% 5,8% 16,8% 15,2% 25,5% 27,2% 37,5% 29,2% 18,1% Tale 36,7% modalità 30,5% è rilevante 5,8% Redazione e gestione contenuti Web 4,1% 3,1% 1,4% 2,5% 6,5% 6,4% 2,7% 5,2% 19,2% per 13,5% le funzioni 6,8% di gestione 13,5% e 29,4% 54,6% 80,3% 80,9% 59,2% 61,1% 50,3% 56,2% 44,9% 31,8% 51,7% 25,4% Gestione e sviluppo Web/Internet manutenzione di hardware 55,0% 36,5% 1,4% 1,4% 8,8% 5,3% 9,5% 9,4% 17,8% e software, 18,0% a 11,0% cui ricorrono 55,4% Sicurezza ICT oltre l 80% dei comuni. Gestione basi di dati Gestione e amministrazione reti Gestione e amministrazione sistemi Gestione e manutenzione software Gestione e manutenzione hardware Sviluppo software Studi, analisi e progettazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Solo con personale interno Fornitore esterno cooperazione con altre amministrazioni pubbliche funzione non svolta (*) Essendo un quesito a risposta multipla in cui era possibile indicare più di una opzione, le percentuali sono state calcolate sul totale delle risposte. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 5

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Grafico 5 - PC per dipendente nei comuni marchigiani: dati per Provincia - 2007 (valori per 100 dipendenti) 100 80 60 40 20 0 77,1 76,5 74,2 73,6 pc per 100 dipendenti MARCHE 77,10 Ancona 76,53429603 Ascoli Piceno 74,16052416 Macerata 73,63299351 Pesaro Urbino 82,94961628 82,9 MARCHE Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino ITALIA 74,7 Nelle amministrazioni comunali marchigiane vi sono in media 77,1 personal computer ogni 100 dipendenti; tale dato è superiore alla media nazionale (74,7 PC ogni 100 dipendenti). Vi è qualche differenza a livello provinciale: il valore + elevato si raggiunge nella provincia di Pesaro Urbino, dove le amministrazioni comunali hanno mediamente 82,9 PC ogni 100 dipendenti. Tavola 1 - Amministrazioni comunali marchigiane per principali dotazioni tecnologiche utilizzate, per Provincia - 2007 (% sul totale dei comuni rispondenti) PROVINCE Mainframe Server DOTAZIONI TECNOLOGICHE Lettori di smart card Software e/o Strumentazioni GIS Software e/o Strumentazioni CAD Ancona 20,4 100,0 44,9 22,4 69,4 Ascoli Piceno 8,3 97,2 18,1 15,3 44,4 Macerata 22,2 92,6 40,7 13,0 51,9 Pesaro Urbino 6,0 92,5 49,3 23,9 58,2 MARCHE 13,2 95,5 37,2 18,6 55,0 ITALIA 9,4 78,1 30,9 17,8 44,2 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 6

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Grafico 6 - Comuni marchigiani dotati di rete locale (LAN) e Intranet, per Provincia - 2007 Percentuale sul totale dei comuni rispondenti 100 80 95,9 98,6 98,1 97,0 97,5 90,9 60 40 per grafico Ancona Ascoli PicenoMacerata Pesaro UrbinMARCHE ITALIA 46,9 rete locale 95,9 98,6 44,4 98,1 97,0 97,5 90,9 Intranet 46,9 26,4 44,4 31,3 36,0 36,0 29,8 31,3 26,4 29,8 rete locale Intranet 20 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE ITALIA Grafico 7 - Comuni marchigiani dotati di connessione a banda larga (> 2 Mbps): dati per provincia - 2007 (% sul totale dei comuni rispondenti) 100% 80% 60% 40% 20% 0% 79,6% 69,4% 77,8% 67,2% 72,7% SI Ancona 79,6% Ascoli Pice 69,4% Macerata 77,8% Ancona Ascoli PicenoPesaro Macerata Urb 67,2% Pesaro Urbino MARCHE 72,7% MARCHE ITALIA 58,9% Sette amministrazioni comunali marchigiane su 10 sono dotate di connessione a banda larga: dato che supera decisamente la media nazionale (58,9%). Vi è una diffusione territoriale non omogenea: i valori più elevati si raggiungono nelle province di Ancona e Macerata, dove i comuni con banda larga sono rispettivamente il 79,6% e il 77,8% del totale. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 7

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Tavola 2 - Amministrazioni comunali marchigiane con collegamento ad Internet in banda larga per tipologia di connessione e per Provincia - 2007 Percentuali sul totale delle amministrazioni con collegamento internet a banda larga Tipo di connessione in banda larga Province xdsl CDN Wireless Satellite ATM Fibra ottica Ancona 94,9 7,7 30,8 2,6 2,6 10,3 Ascoli Piceno 88,0 0,0 22,0 14,0 0,0 2,0 Macerata 64,3 2,4 57,1 2,4 2,4 9,5 Pesaro Urbino 82,2 6,7 28,9 2,2 0,0 8,9 MARCHE 82,4 4,0 34,1 5,7 1,1 7,4 ITALIA 78,4 4,9 22,8 6,0 1,1 12,5 Tra le tipologie di connessione in banda larga, l'xdsl rappresenta la più utilizzata dalle amministrazioni comunali marchigiane (82,4%), in misura superiore alla media italiana (78,4%); seguono i collegamenti con tecnologie wireless (34,1% nelle Marche, 22,8% in Italia). Grafico 8 - Comuni marchigiani con posta elettronica certificata, per Provincia - 2007 (% sul totale dei comuni con posta elettronica) 40 30 E 3 pagam Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE ITALIA 29,9 si 20,40816327 15,71428571 16,66666667 19,40298507 17,91666667 20 20,4 15,7 16,7 19,4 17,9 10 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 8

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Grafico 9 - Amministrazioni comunali marchigiane con almeno un dipendente dotato di Certificato di Firma digitale, per Provincia - 2007 (% sul totale dei comuni rispondenti) 60 40 Ancona Ascoli Piceno Macerata 51,9 Pesaro UrbinoMARCHE 49,3 38,7755102 30,5555556 51,8518519 49,2537313 42,14876033 38,8 30,6 42,1 20 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Grafico 10 - Dipendenti dotati di Certificato di Firma digitale sul totale dei dipendenti delle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 (Percentuale media per ogni provincia) 15 10 per grafico Percentuale media per ogni provincia Ancona 11,46,1 Ascoli Piceno 11,4 10,5 Macerata 10,5 Pesaro Urbino 11,0 MARCHE 6,1 10,0 11,0 10,0 5 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 9

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Tavola 3 - Amministrazioni comunali che utilizzano strumenti per la sicurezza informatica per tipologia di strumenti, per Provincia - 2007 (percentuale sul totale delle amministrazioni comunali rispondenti) Strumenti per la sicurezza informatica Province antivirus aggiornato firewall Server SSL procedure standard di protezione dei dati (back-up) piani di disaster recovery cifratura dei dati Ancona 100,0 85,7 18,4 89,8 49,0 4,1 Ascoli Piceno 98,6 90,3 19,4 87,5 26,4 1,4 Macerata 96,3 92,6 20,4 96,3 37,0 7,4 Pesaro Urbino 100,0 77,6 14,9 94,0 40,3 0,0 MARCHE 98,8 86,4 18,2 91,7 37,2 2,9 ITALIA 98,1 75,6 17,4 84,0 32,8 7,3 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 10

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Tavola 4 - Amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni OPEN SOURCE per tipologia di software, per Provincia - 2007 (percentuale sul totale delle amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni Open source) Province sistema operativo su server sistema operativo su Pc desktop office automation Web server posta elettronica DBMS software di sicurezza Ancona 83,3 20,8 45,8 41,7 25,0 33,3 58,3 Ascoli Piceno 43,5 13,0 39,1 26,1 30,4 21,7 52,2 Macerata 71,4 14,3 39,3 28,6 32,1 21,4 60,7 Pesaro Urbino 38,5 19,2 69,2 30,8 38,5 11,5 15,4 MARCHE 59,4 16,8 48,5 31,7 31,7 21,8 46,5 ITALIA 53,8 30,0 49,2 29,0 43,9 22,3 39,6 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 11

Dotazioni tecnologiche e utilizzo Grafico 11 - Amministrazioni comunali marchigiane che utilizzano sistemi di e-learning per la formazione dei propri dipendenti per Provincia - 2007 (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni comunali) 30 20 % comuni che utilizzano sistemi di e-learning Ancona 14,3 Ascoli Piceno 8,3 Macerata 13,0 Pesaro Urbino 19,4 14,3 MARCHE 13,6 13,0 19,4 13,6 Nelle Marche l'uso di sistemi di e- learning per la formazione dei dipendenti è ancora limitato, e riguarda solo il 13,6% delle amministrazioni comunali; da notare che la percentuale marchigiana supera quella nazionale (9,3%) di oltre 4 punti percentuali. 10 8,3 ITALIA 9,3 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 12

Informatizzazione delle attività Grafico 12 - Grado di informatizzazione delle attività delle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 (percentuale di comuni sul totale dei rispondenti *) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Personale Contabilità Provveditorato Informatizz Informatizz Office Auto Nessuna informatizzazione Personale 78,0% 17,8% 0,4% 3,7% Contabilità 82,2% 17,4% 0,0% 0,4% Provveditor 27,8% 5,4% 1,7% 65,1% Pagamenti 74,3% 16,6% 0,4% 8,7% Controllo d 32,8% 11,6% 3,7% 51,9% Atti e delibe 80,5% 14,5% 2,9% 2,1% Protocollo 86,3% 11,6% 0,0% 2,1% Contratti 24,5% 17,8% 23,2% 34,4% Patrimonio 45,6% 20,7% 7,9% 25,7% Bandi e con 16,6% 13,3% 29,9% 40,2% Tributi 78,0% 18,7% 0,8% 2,5% Anagrafe e 80,9% 16,2% 0,0% 2,9% URP 16,2% 4,6% 10,4% 68,9% Pagamenti Controllo di gestione Atti e delibere Protocollo Contratti Patrimonio Bandi e concorsi Tributi Anagrafe e Stato Civile URP Nessuna informatizzazione Office Automation Informatizzazione in Locale Informatizzazione in Rete La rilevazione ha effettuato una ricognizione del livello di informatizzazione di alcune fra le principali attività comunali, secondo le seguenti modalità: informatizzazione in rete, informatizzazione in locale, impiego di strumenti di office automation e assenza di informatizzazione nello svolgimento delle attività. Informatizzazione in RETE: l uso di reti telematiche è diffuso tra i comuni per le attività di Anagrafe, gestione di Tributi, Protocollo, gestione del Personale, Atti e delibere, Pagamenti e Contabilità (per queste attività l informatizzazione in rete riguarda il 70-80% dei comuni). Nessuna informatizzazione: Vi sono invece attività che si mostrano prive di qualunque utilizzo informatico nella maggior parte dei comuni: Provveditorato (ossia Economato: 65,1%), controllo di gestione (51,9%) e URP (68,9%). (*) Poiché nel questionario era possibile indicare più di una opzione, è stato considerato per ogni amministrazione comunale il livello di informatizzazione più alto, ossia quello in Rete (e successivamente, in ordine decrescente di informatizzazione: Locale, Office Automation e Nessuna Informatizzazione) Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 13

Informatizzazione delle attività Grafico 13 - Grado di informatizzazione del Protocollo Informatico (DPR 445/2000) nelle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 Percentuale di comuni sul totale dei rispondenti * 100% 92,5% 80% 60% 73,4% Il Protocollo Informatico è attivo nel 92,5% delle amministrazioni comunali marchigiane. 40% 20% 0% Protocollo informatico attivo Nucleo minimo % comuni Protocollo 92,5% Nucleo 22,1% min 73,4% Gestione d 22,1% Workflow d 4,5% Non rispon 0,4% Gestione documentale 4,5% Workflow documentale 0,4% Non risponde Solo il 4,5% delle amministrazioni comunali ha raggiunto il grado più elevato di utilizzo del Protocollo Informatico consentendo l'intera gestione del Workflow documentale. (*) Le percentuali di Nucleo minimo, Gestione e Workflow documentale sono state calcolate rispetto al totale dei comuni con Protocollo Informatico attivo, quindi la loro somma è pari a 100. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 14

Informatizzazione delle attività Grafico 14 - Amministrazioni comunali marchigiane con protocollo informatico (DPR 445/2000) attivo, per Provincia - 2007 (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali) 100 80 95,9 91,7 90,7 94,0 93,0 C 2 protoco Ancona Ascoli PicenMacerata Pesaro Urbi MARCHE 1 95,91837 91,66667 90,74074 94,02985 92,97521 2 4,081633 8,333333 9,259259 5,970149 7,024793 Totale comp 100 100 100 100 100 ITALIA 88,8 60 40 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Grafico 15 - Amministrazioni comunali marchigiane con protocollo informatico (DPR 445/2000) attivo, per tipologia di soluzione realizzata e per Provincia - 2007 MARCHE 72,4 22,7 4,9 Pesaro Urbino Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE 73,0 Nucleo minimo 57,4 81,8 73,5 73,0 72,4 25,4 1,6 Nucleo minimo Gestione docume 36,2 12,1 20,4 25,4 22,7 Workflow docum 6,4 6,1 6,1 1,6 4,9 Macerata 73,5 20,4 6,1 Gestione documentale Ascoli Piceno 81,8 12,1 6,1 Workflow documentale Ancona 57,4 36,2 6,4 0% 20% 40% 60% 80% 100% Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 15

Informatizzazione delle attività Grafico 16 - Grado di informatizzazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive nelle amministrazioni comunali marchigiane - 2007 (percentuale di comuni sul totale dei rispondenti *) 50% 40% 30% 20% 47,1% 25,8% Sportello U 47,1% Non inform 25,8% Gestione in 20,0% Scambio co 16,3% Rilascio au 4,6% Non rispon 0,4% 20,0% 16,3% Circa la metà degli Sportelli Unici attivi non sono informatizzati; solo il 4,6% dei comuni ha uno sportello unico che consente la piena interattività con l utenza (rilascio autorizzazione in modalità elettronica). 10% 4,6% 0% Sportello Unico attivo Non informatizzato Gestione in rete Scambio con l'utenza Rilascio autorizz. unica in mod. elettronica 0,4% Non risponde (*) La somma delle percentuali è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 16

Utilizzo di servizi telematici Grafico 17 - Utilizzo di servizi telematici offerti da pubbliche amministrazioni nelle amministrazioni comunali delle Marche - 2007 (% di comuni sul totale dei rispondenti *) Agenzia Entrate - SIATEL 99,1% Ministero Interno - INA SAIA (invio telem. Variaz. Anagrafiche) INPS - Portale per i comuni % si Cassa Depositi e Prestiti - Consultazione Ministero A e stampa 7,3% info. sui mutui Ministero In 33,2% Camere di 42,2% Agenzia ISTAT Te - 45,7% Istatel ACI - Acce 46,1% ISTAT - Ist 72,4% ACI - Accesso Registro Cassa Automobilistico Dep 76,3% INPS - Por 90,9% Ministero In 97,0% Agenzia Agenzia Territorio En - SISTER 99,1% 46,1% 45,7% 97,0% 90,9% 76,3% 72,4% Fra i servizi telematici offerti da pubbliche amministrazioni centrali, i più utilizzati dai comuni sono: - SIATEL (anagrafe tributaria dell Agenzia Entrate), utilizzato dal 99,1% dei comuni; - SAIA (Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico) utilizzato dal 97% dei comuni. Risulta ancora poco utilizzato il Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell Ambiente (7,3% dei comuni) Camere di Commercio - Accesso Registro Imprese 42,2% Ministero Infrastr e Trasporti - Banca Dati Motorizzazione Civile 33,2% Ministero Ambiente - Portale Cartografico Nazionale 7,3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% (*) Tra i 242 comuni che hanno compilato il questionario, il numero dei non rispondenti è pari a 9 comuni. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 17

Utilizzo di servizi telematici Grafico 18 - Amministrazioni comunali marchigiane che hanno effettuato acquisti di beni e servizi in modalità e-procurement, per Provincia - 2006 Percentuale sul totale dei rispondenti 20 15 10 5 D 5 e procuancona Ascoli Pice Macerata Pesaro UrbMARCHE si 8,2 4,2 3,7 9,0 6,2 8,2 4,2 3,7 9,0 ITALIA 13,9 6,2 Nel corso del 2006 appare ancora molto limitato il ricorso a procedure di acquisizione elettronica di beni e servizi (eprocurement) da parte delle amministrazioni comunali. Nelle Marche, vi ricorre solo il 6,2% dei comuni, dato che risulta inferiore alla media nazionale (13,9%). 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 18

Sito web Grafico 19 - Amministrazioni comunali presenti in Internet con un sito web istituzionale proprio, per Provincia - 2007 (% di comuni sul totale dei rispondenti ) 100 80 60 40 20 0 91,8 61,1 96,3 92,5 e1 sito web isancona Ascoli PicenoMacerata Pesaro Urbin MARCHE si 91,8 61,1 96,3 92,5 83,9 83,9 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE ITALIA 78,2 La presenza in Internet con un sito web istituzionale proprio è diffusa nella maggioranza delle amministrazioni comunali marchigiane (83,9%, superiore alla media nazionale: 78,2%). La diffusione non è omogenea in tutte le 4 Province, passando dal 61,1% delle amministrazioni comunali della Provincia di Ascoli Piceno ai 96,3% dei Comuni della Provincia di Macerata. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 19

Sito web 100% 90% 80% 70% 60% Grafico 20 - Comuni con sito web istituzionale per livello di interattività dei servizi telematici offerti, per provincia - 2007 (% sul totale dei comuni con sito web *) Ancona Ascoli Pice Macerata Pesaro UrbMARCHE Servizi di in 100,0% 97,7% 96,2% 100,0% 98,5% 100,0% 100,0% Acquisizion 91,1% 97,7% 81,8% 94,2% 95,2% 91,1% 98,5% 96,2% 95,2% Acquisizion 28,9% 13,6% 17,3% 94,2% 22,6% 20,7% 91,1% 91,1% Accesso ba 28,9% 34,1% 26,9% 19,4% 26,6% Servizi a pi 4,4% 2,3% 5,8% 6,5% 4,9% 81,8% Fra le amministrazioni comunali marchigiane con un proprio sito web istituzionale, la maggior parte (91,1%) consente agli utenti di effettuare il download della modulistica, mentre solo il 5% dei comuni raggiunge il massimo livello di interattività ossia con avvio e conclusione per via telematica di tutto l iter relativo al servizio richiesto. 50% 40% 34,1% 30% 20% 28,9% 28,9% 13,6% 17,3% 26,9% 22,6% 19,4% 20,7% 26,6% 10% 0% 4,4% 2,3% 5,8% 6,5% 4,9% Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Servizi di informazione Acquisizione e inoltro di modulistica Servizi a piena interattività Acquisizione di modulistica Accesso banche dati e scambio informazioni (*) La somma delle percentuali per provincia è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 20

Sito web Grafico 21 - Amministrazioni comunali marchigiane che consentono a cittadini e imprese di effettuare pagamenti per via telematica (on line), per Provincia - 2007 (% di comuni sul totale dei rispondenti ) 15 10 5 12,2 9,7 9,3 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro UrbinoMARCHE 12,2 9,7 9,3 4,5 8,7 4,5 8,7 ITALIA 9,4 Nelle Marche solo l'8,7% delle amministrazioni comunali consentono a cittadini e imprese di effettuare pagamenti on line; tale percentuale è simile alla media nazionale (9,4%). 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino MARCHE Grafico 22 - Comuni marchigiani che forniscono servizi telematici dedicati attraverso siti web diversi dal sito istituzionale o reti telematiche diverse da Internet, per Provincia - 2007 (% di comuni sul totale dei rispondenti ) Nelle Marche l'offerta di 20 servizi telematici interattivi attraverso 14,3 siti web diversi da 15 12,5 quello istituzionale è ancora limitata, e 9,5 riguarda solo il 9,5% 10 7,4 delle amministrazioni 4,5 comunali; da notare ITALIA 5,1 5 che la percentuale marchigiana supera quella nazionale 0 Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro UrbinoMARCHE (5,1%) di oltre 4 punti Ancona 14,3 Ascoli Piceno 12,5 7,4 Macerata 4,5 Pesaro Urbino 9,5 MARCHE percentuali. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 21

Sito web Tavola 5 - Amministrazioni comunali marchigiane per canali utilizzati nei rapporti con l'utenza alternativi al sito Web, per Provincia - 2007 (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni comunali) PROVINCE Call Center Tecnologia mobile (WAP/GPRS/UMTS) Tecnologia mobile (SMS) Chiosco telematico Televisione digitale terrestre Altro Ancona 2,0 2,0 4,1 8,2 0,0 49,0 Ascoli Piceno 9,7 0,0 5,6 0,0 0,0 34,7 Macerata 25,9 1,9 7,4 1,9 0,0 31,5 Pesaro Urbino 10,4 3,0 4,5 0,0 1,5 67,2 MARCHE 12,0 1,7 5,4 2,1 0,4 45,9 ITALIA 14,5 2,7 6,9 2,8 0,6 31,2 Tra i canali utilizzati nei rapporti con l'utenza alternativi al sito web, quello con la percentuale più elevata è il Call Center, che risulta comunque non molto diffuso tra le amministrazioni comunali: 12% in quelle marchigiane, 14,5% nell'insieme delle amministrazioni comunali italiane. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 22

APPENDICE 1 FOCUS SULLE CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEI COMUNI

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Grafico 23 - Comuni marchigiani che hanno istituito formalmente uffici / servizi di informatica autonomi, per classe di ampiezza demografica - 2007 100 100,0 80 A 3 fino a 5.0 5.001-1010.001-220.001-6Oltre 60.0tutti i comuni 76,9 MARCHE 1 3,44828 16,6667 25 76,9231 100 11,9835 60 40 25,0 20 16,7 ITALIA 16,0 0 3,4 fino a 5.000 ab. 5.001-10.000 ab. 10.001-20.000 ab. 20.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti 12,0 tutti i comuni MARCHE Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 23

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Tavola 6 - Comuni marchigiani che hanno organizzato attività formative ICT per tipologia di corso e dipendenti che hanno seguito i relativi corsi, per classe di ampiezza demografica - 2006 (% sul totale dei comuni e dei dipendenti (a), salvo diversa indicazione) CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA Totale Comuni che hanno organizzato corsi di formazione ICT di base (c) di cui (b) Comuni che hanno organizzato corsi di formazione ICT avanzati (d) Dipendenti che hanno seguito corsi di formazione ICT sul totale dipendenti fino a 5.000 abitanti 10,5 77,8 66,7 3,3 5.001-10.000 ab. 13,9 80,0 80,0 4,2 10.001-20.000 ab. 37,5 100,0 80,0 15,5 20.001-60.000 ab. 53,8 85,7 100,0 15,3 Oltre 60.000 abitanti 100,0 100,0 100,0 10,6 (a) Tutti i comuni che hanno compilato il questionario hanno risposto alle domande relative ai corsi di formazione in materia ICT, e hanno fornito il numero di dipendenti in servizio al 31/12/2006. (b) in percentuale sul totale dei comuni che hanno organizzato attività formative ICT (c) corsi di base: Office automation, Sistemi operativi, Web, Trattamento dati e European Computer Driving Licence (ECDL) (d) corsi avanzati: Applicazioni e software specifici, Reti, Sicurezza ICT, GIS, CAD Tavola 7 - Comuni marchigiani per principali dotazioni tecnologiche utilizzate, per classe di ampiezza demografica - 2007 CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA Mainframe Server Lettori di smart card Software e/o Strumentazioni GIS Software e/o Strumentazioni CAD fino a 5.000 abitanti 10,9 93,7 31,6 9,8 40,2 5.001-10.000 ab. 11,1 100,0 47,2 30,6 91,7 10.001-20.000 ab. 6,3 100,0 37,5 31,3 87,5 20.001-60.000 ab. 53,8 100,0 69,2 69,2 100,0 Oltre 60.000 ab. 33,3 100,0 100,0 100,0 100,0 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 24

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Tavola 8 - Amministrazioni comunali marchigiane per modalità di gestione delle funzioni ICT, funzioni svolte e classe di ampiezza demografica - 2007 (*) (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali) Funzioni ICT Modalità di gestione Personale interno Cooperazione con altre P.A. Fornitore esterno Funzione non svolta Comuni fino a 5.000 abitanti Studi e progettazione 5,7% 2,9% 28,2% 69,5% Sviluppo software 1,1% 2,9% 53,4% 44,8% Gestione e manutenzione hardware 6,9% 1,7% 94,3% 2,3% Gestione e manutenzione software 6,3% 2,9% 96,0% 1,7% Gestione e amministrazione di sistemi 20,7% 8,6% 73,0% 12,6% Gestione e amministrazione di reti 20,7% 9,2% 75,3% 7,5% Gestione database 40,8% 1,7% 58,6% 14,4% Sicurezza ICT 27,6% 8,0% 71,8% 14,9% Gestione e sviluppo Web/Internet 11,5% 25,9% 47,1% 25,9% Redazione e gestione contenuti Web 33,3% 19,5% 37,4% 27,6% Supporto e assistenza ad utenti interni 27,6% 9,8% 64,9% 15,5% Formazione ICT 2,3% 16,7% 25,3% 62,1% 5.001-10.000 abitanti Studi e progettazione 19,4% 5,6% 41,7% 47,2% Sviluppo software 11,1% 0,0% 69,4% 30,6% Gestione e manutenzione hardware 36,1% 2,8% 94,4% 0,0% Gestione e manutenzione software 38,9% 2,8% 97,2% 0,0% Gestione e amministrazione di sistemi 38,9% 8,3% 88,9% 5,6% Gestione e amministrazione di reti 41,7% 2,8% 80,6% 5,6% Gestione database 52,8% 8,3% 77,8% 2,8% Sicurezza ICT 47,2% 2,8% 88,9% 2,8% Gestione e sviluppo Web/Internet 36,1% 16,7% 72,2% 8,3% Redazione e gestione contenuti Web 66,7% 11,1% 44,4% 5,6% Supporto e assistenza ad utenti interni 44,4% 5,6% 75,0% 8,3% Formazione ICT 5,6% 8,3% 25,0% 66,7% (*) La somma delle percentuali per riga è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 25

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Tavola 8 (segue) - Amministrazioni comunali marchigiane per modalità di gestione delle funzioni ICT, funzioni svolte e classe di ampiezza demografica - 2007 (*) (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali) Funzioni ICT Modalità di gestione Personale interno Cooperazione con altre P.A. Fornitore esterno Funzione non svolta Comuni da 10.001 a 20.000 abitanti Studi e progettazione 12,5% 12,5% 25,0% 62,5% Sviluppo software 0,0% 0,0% 62,5% 37,5% Gestione e manutenzione hardware 56,3% 0,0% 75,0% 0,0% Gestione e manutenzione software 31,3% 0,0% 81,3% 6,3% Gestione e amministrazione di sistemi 68,8% 6,3% 43,8% 12,5% Gestione e amministrazione di reti 75,0% 6,3% 50,0% 0,0% Gestione database 50,0% 6,3% 62,5% 12,5% Sicurezza ICT 75,0% 0,0% 43,8% 12,5% Gestione e sviluppo Web/Internet 31,3% 12,5% 56,3% 18,8% Redazione e gestione contenuti Web 56,3% 0,0% 37,5% 18,8% Supporto e assistenza ad utenti interni 68,8% 6,3% 43,8% 12,5% Formazione ICT 18,8% 12,5% 25,0% 50,0% 20.001-60.000 abitanti Studi e progettazione 69,2% 15,4% 61,5% 7,7% Sviluppo software 46,2% 15,4% 92,3% 7,7% Gestione e manutenzione hardware 76,9% 0,0% 100,0% 0,0% Gestione e manutenzione software 76,9% 0,0% 100,0% 0,0% Gestione e amministrazione di sistemi 92,3% 0,0% 53,8% 0,0% Gestione e amministrazione di reti 92,3% 0,0% 38,5% 0,0% Gestione database 76,9% 7,7% 69,2% 0,0% Sicurezza ICT 84,6% 7,7% 61,5% 0,0% Gestione e sviluppo Web/Internet 84,6% 7,7% 84,6% 0,0% Redazione e gestione contenuti Web 92,3% 0,0% 38,5% 0,0% Supporto e assistenza ad utenti interni 92,3% 0,0% 30,8% 0,0% Formazione ICT 38,5% 7,7% 53,8% 30,8% (*) La somma delle percentuali per riga è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 26

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Tavola 8 (segue) - Amministrazioni comunali marchigiane per modalità di gestione delle funzioni ICT, funzioni svolte e classe di ampiezza demografica - 2007 (*) (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali) Funzioni ICT Modalità di gestione Personale interno Cooperazione con altre P.A. Fornitore esterno Funzione non svolta Comuni oltre 60.000 abitanti Studi e progettazione 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% Sviluppo software 100,0% 33,3% 66,7% 0,0% Gestione e manutenzione hardware 100,0% 0,0% 66,7% 0,0% Gestione e manutenzione software 100,0% 33,3% 66,7% 0,0% Gestione e amministrazione di sistemi 100,0% 0,0% 33,3% 0,0% Gestione e amministrazione di reti 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% Gestione database 100,0% 0,0% 33,3% 0,0% Sicurezza ICT 100,0% 0,0% 33,3% 0,0% Gestione e sviluppo Web/Internet 100,0% 33,3% 33,3% 0,0% Redazione e gestione contenuti Web 100,0% 33,3% 0,0% 0,0% Supporto e assistenza ad utenti interni 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% Formazione ICT 33,3% 0,0% 66,7% 33,3% (*) La somma delle percentuali per riga è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 27

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Grafico 24 - PC per dipendente nei comuni marchigiani: dati per classe di ampiezza demografica - 2007 (valori per 100 dipendenti) La disponibilità di PC per dipendente delle amministrazioni comunali 100 88,6 84,3 risulta elevata sia nei comuni ITALIA 74,7 80 77,1 73,1 73,6 più piccoli (88,6 nei comuni 61,7 fino a 5.000 abitanti) sia in pc 60 per dipendente nei comuni quelli più grandi (84,3 nei MARCHE 77,10 comuni con oltre 60.000 fino a 5000 88,60933 40 abitanti, ossia Ancona, Pesaro 5001-10000 73,08907 10001-2000 61,68582 20 20001-6000 73,64208 0 oltre 60000 84,29786 e Fano). Tale indicatore è invece basso (61,7) nei comuni di medie dimensioni (tra 10.000 e 20.000 abitanti), risultando anche notevolmente inferiore alla media nazionale (74,7 PC ogni 100 dipendenti) MARCHE fino a 5000 ab. 5001-10000 10001-20000 20001-60000 oltre 60000 Grafico 25 - Comuni marchigiani dotati di rete locale (LAN) e Intranet, per classe di ampiezza demografica - 2007 Percentuale sul totale dei comuni rispondenti 100 97,1 97,2 100,0 100,0 100,0 100,0 97,5 84,6 90,9 80 60 40 per grafico fino a 5.0005.001-10.00010.001-20.0020.001-60.0Oltre 60.000 Tutti i comun ITALIA rete locale 97,1 47,2 50,0 97,2 100,0 100,0 100,0 97,5 90,9 Intranet 27,6 47,2 50,0 84,6 100,0 36,0 29,8 27,6 36,0 29,8 rete locale Intranet 20 0 fino a 5.000 ab. 5.001-10.000 ab. 10.001-20.000 ab. 20.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni MARCHE ITALIA Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 28

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Grafico 26 - Amministrazioni comunali marchigiane con collegamento ad Internet in banda larga, per classe di ampiezza demografica - 2007 Percentuale sul totale dei comuni rispondenti 100 80 60 88,9 banda larga fino a 5.000 ab 64,94252874 5.001-10.000 ab 88,88888889 64,9 10.001-20.000 ab 93,75 20001-60.000 ab 100 oltre 60.000 ab 100 93,8 100,0 100,0 40 20 0 fino a 5.000 ab 5.001-10.000 ab 10.001-20.000 ab 20001-60.000 ab oltre 60.000 ab Tavola 9 - Amministrazioni comunali marchigiane con collegamento ad Internet in banda larga per tipologia di connessione e classe di ampiezza demografica - 2007 (Percentuali sul totale delle amministrazioni con collegamento internet a banda larga ampiezza Tipo di connessione in banda larga demografica xdsl CDN Wireless Satellite ATM Fibra ottica fino a 5.000 abitanti 74,3 1,8 36,3 7,1 0,0 0,0 5.001-10.000 ab 93,8 3,1 18,8 0,0 0,0 6,3 10.001-20.000 ab 100,0 13,3 33,3 6,7 0,0 20,0 20001-60.000 ab 100,0 7,7 53,8 7,7 7,7 46,2 oltre 60.000 ab 100,0 33,3 33,3 0,0 33,3 66,7 MARCHE 82,4 4,0 34,1 5,7 1,1 7,4 ITALIA 78,4 4,9 22,8 6,0 1,1 12,5 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 29

Grafico 27 - Comuni marchigiani con posta elettronica certificata, per classe di ampiezza demografica - 2007 (% sul totale dei comuni con posta elettronica) Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni 50 POSTA EL C fino a 5.000 ab5.001-10.0 10.001-20. 20.001-60.000 Oltre 60.000 Tutti i comuni si 16,3 13,9 25,0 38,5 33,3 17,9 40 30 25,0 38,5 Italia 33,3 29,9 ITALIA 29,9 20 16,3 13,9 17,9 10 0 fino a 5.000 ab. 5.001-10.000 ab. 10.001-20.000 ab. 20.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 30

Grafico 28 - comuni marchigiani con almeno un dipendente dotato di Certificato di Firma digitale, per classe di ampiezza demografica - 2007 (Percentuale sul totale dei comuni rispondenti) 100 Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni 80 60 classi ampiezza fino a 5.000 ab5.001-10.00010.001-20.0020.001-60.00oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni 38,5 44,4 43,8 76,9 66,7 42,1 40 76,9 66,7 20 38,5 44,4 43,8 42,1 0 Italia????????? fino a 5.000 ab. 5.001-10.000 ab. 10.001-20.000 ab. 20.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni Grafico 29 - Dipendenti dotati di Certificato di Firma digitale sul totale dei dipendenti delle amministrazioni comunali, per classe di ampiezza demografica - 2007 (Percentuale media per ogni classe di ampiezza demografica) 20 per grafico fino a 5.000 ab5.001-10.00010.001-20.0020.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni 12,2241025 5,70096569 2,60740008 3,206631956 2,666319698 10,01501 10 12,2 10,0 5,7 2,6 3,2 2,7 0 fino a 5.000 ab. 5.001-10.000 ab. 10.001-20.000 ab. 20.001-60.000 ab. Oltre 60.000 abitanti Tutti i comuni Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 31

Appendice 1 - classi di ampiezza demografica dei comuni Tavola 10 - Amministrazioni comunali che utilizzano strumenti per la sicurezza informatica per tipologia di strumenti e classe di ampiezza demografica - 2007 (percentuale sul totale delle amministrazioni comunali rispondenti) classi di ampiezza demografica antivirus aggiornato firewall Server SSL Strumenti per la sicurezza informatica procedure standard di protezione dei dati (back-up) piani di disaster recovery cifratura dei dati fino a 5.000 ab 98,3 82,2 15,5 90,2 32,2 1,1 5.001-10.000 ab 100,0 94,4 5,6 94,4 38,9 0,0 10.001-20.000 ab 100,0 100,0 18,8 93,8 50,0 12,5 20001-60.000 ab 100,0 100,0 69,2 100,0 69,2 15,4 oltre 60.000 ab 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 33,3 totale comuni MARCHE 98,8 86,4 18,2 91,7 37,2 2,9 ITALIA 98,1 75,6 17,4 84,0 32,8 7,3 Tavola 11 - Amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni OPEN SOURCE per tipologia di software e classe di ampiezza demografica - 2007 (percentuale sul totale delle amministrazioni comunali che utilizzano soluzioni Open source) classi di ampiezza demografica sistema operativo su server sistema operativo su Pc desktop office automation Web server posta elettronica DBMS software di sicurezza fino a 5.000 ab 49,1 9,1 40,0 12,7 23,6 7,3 41,8 5.001-10.000 ab 57,1 14,3 57,1 42,9 33,3 28,6 38,1 10.001-20.000 ab 72,7 27,3 72,7 54,5 36,4 27,3 36,4 20001-60.000 ab 100,0 45,5 45,5 63,6 63,6 72,7 100,0 oltre 60.000 ab 66,7 33,3 66,7 100,0 33,3 33,3 33,3 totale comuni MARCHE 59,4 16,8 48,5 31,7 31,7 21,8 46,5 ITALIA 53,8 30,0 49,2 29,0 43,9 22,3 39,6 Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT pag. 32