Rassegna stampa Settore Turismo

Documenti analoghi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Rassegna stampa Settore Turismo

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Studio sul turismo nelle abitazioni private

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA

ITALIA E U R O S I S T E M A

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Tipologia Variaz.% Variaz.%

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

LIGURIA, SALDO POSITIVO PER IMPRESE GIOVANILI, STRANIERE E ROSA

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Vacanze estive Sommario

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

Il turismo montano. a cura di Cristina Bergonzo e Livia Falomo dell Osservatorio Turistico Regionale. Interviene Maria Elena Rossi

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

Valori del turismo all aria aperta

The Floating Piers Risultati di un indagine diretta A cura di Emanuele Falcone e Viviana Trotti con la supervisione del Prof. Andrea Macchiavelli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

In estrema sintesi, vi vorrei dire che

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

L indagine sugli spettatori di Firenze Rocks 2018

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

Congresso FADOI Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti

Il pubblico del Salone dell Auto di Torino 2017

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

c o m u n i c a t o s t a m p a

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Transcript:

Rassegna stampa Settore Turismo

Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria http://www.cittadellaspezia.com/liguria/economia/turismo-impatto-se... 1 di 2 28/09/2016 11:34 LA REDAZIONE 0187 1852605 0187 1852515 Scrivici PUBBLICITA' Sfoglia brochure 0187 1952682 Contattaci Ultimo aggiornamento: Mercoledì 28 Settembre - ore 11.29 ECONOMIA Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria Dal 2013 al 2015 il valore aggiunto creato dai turisti italiani e stranieri è aumentato del 4 per cento, mentre la produzione attivata dalla spesa turistica cresce del 2,5 per cento. - L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici inputoutput che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo uciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che

Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria http://www.cittadellaspezia.com/liguria/economia/turismo-impatto-se... 2 di 2 28/09/2016 11:34 comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Per approfondire clicca qui. Giovedì 1 6 giugno 2 0 1 6 alle 1 3 :1 0 :4 2 RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Liguria a Sanremo per incontrare gli operatori liguri del tur... http://www.riviera24.it/2016/06/regione-liguria-a-sanremo-per-incon... Regione Liguria a Sanremo per incontrare gli operatori liguri del turismo attivo e del bike foto L Assessore al Turismo e il Commissario di Agenzia In Liguria hanno presentato programmi e progetti agli operatori del bike per invitarli a lavorare insieme nella creazione di un prodotto turistico territoriale a 360 di Redazione - 15 giugno 2016-17:37 Sanremo. I dati dell Osservatorio turistico regionale ci dicono che esiste una sempre maggiore richiesta di prodotto natura e di prodotto territorio ovvero percorsi che sappiano offrire una fruizione di beni culturali, percorsi enogastronomici e degli sport all aria aperta con la più classica vacanza balneare. Da queste basi di partenza, come Regione Liguria, attraverso l Agenzia in Liguria, stiamo lavorando per una sempre più stretta sinergia tra entroterra e costa. Lo ha dichiarato l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino questa mattina in occasione dell incontro sul turismo outdoor organizzato all. 50 sono stati gli operatori invitati all incontro tra strutture ricettive, consorzi, rete d imprese, e associazioni di guide escursionistiche e ambientali con l intento di creare una stretta collaborazione per lavorare insieme e sviluppare un prodotto turistico per una vacanza a 360 in Liguria. L assessore Berrino ha illustrato i recenti dati dell Osservatorio del Turismo 1 di 3 28/09/2016 10:56

Regione Liguria a Sanremo per incontrare gli operatori liguri del tur... http://www.riviera24.it/2016/06/regione-liguria-a-sanremo-per-incon... da cui emerge che tra le principali motivazioni di visita dell entroterra ligure ci sono le bellezze naturalistico-ambientali del territorio (per il 65,4% dei turisti), il patrimonio artistico-monumentale (47,1%, seguiti dal desiderio di relax (37,9%), la curiosità per destinazioni sconosciute (19% dei turisti ed in particolare 30,7% degli stranieri), l occasione di assistere a un evento (15,8%) e i divertimenti (15,1%). Per andare incontro a questa voglia di riscoperta del territorio abbiamo messo on line da pochi mesi il portale Be Active Liguria ha detto il commissario straordinario dell Agenzia In Liguria Carlo Fidanza e lo abbiamo promosso su tutti i mercati di riferimento con incontri rivolti a stampa e Tour Operator a Milano, Londra, Parigi, Stoccolma, Copenaghen e Monaco di Baviera. Il nuovo portale Be Active Liguria gioca un ruolo decisivo nella riscoperta del territorio: un motore di ricerca che racconta di 200 itinerari diversi con tracce GPX scaricabili, consigli di biker esperti, guide escursionistiche e news sempre aggiornate. Be Active è un progetto sempre aperto ed in continuo sviluppo: tutti gli operatori liguri del settore sono invitati a partecipare a questo progetto per creare anche una destagionalizzazione, uno degli obiettivi principali della politica turistica futura. I dati del turismo bike in un analisi condotta dalla Delius Klasing, editore di BIKE e TOUR due magazine leader sul mercato tedesco, dimostrano che l Italia è al secondo posto insieme con Austria per la scelta della vacanze in MTB: la prima destinazione è il Lago di Garda, mentre la Liguria con Finale Ligure segue con un po di distacco, segno quindi che c è molto margine di miglioramento per acquisire quote di mercato. Nel suo intervento il Commissario Carlo Fidanza conferma che occorre lavorare sulle nicchie e proporre esperienze non omologate, e incoraggiare gli operatori a lavorare sul prodotto con offerte integrate e servizi di valore. Abbiamo appena conanziato inoltre uno stanziamento da un milione di euro per tre loni turistici di eccellenza per il 2016 e il 2017 che hanno l obiettivo di destagionalizzare l offerta, creare percorsi culturali, enogastronomici e green in sinergia anche con altre regioni ha detto l assessore Berrino Il primo progetto interregionale è la Milano-Sanremo del gusto e gli itinerari di qualità per il quale la Liguria è capola con Piemonte e Lombardia. Poi ci sarà il turismo culturale con residenze reali, ville, castelli e giardini storici e inne quello che abbiamo chiamato turismo Green & Blue basato su trekking e percorsi ciclabili. Sempre in tema di due ruote, la Regione ha avviato una campagna di certicazione dei Bike Hotel, che sta dando ottimi frutti nella Riviera di Ponente e a Finale in particolare. La nostra mission è vendere la Liguria ai ciclisti di tutto il mondo. Si è trattato di un incontro positivo in cui i partecipanti hanno espresso parere favorevole alla linea intrapresa da parte della Regione Liguria e dall Agenzia per la promozione del turismo attivo e hanno accolto l invito di Utilizziamo i cookie per assicurarti lavorare migliore esperienza insieme nel nostro per sito.questo sviluppare sito utilizza prodotto i cookie, anche turistico di terze parti, e offerta per inviarti integrata messaggi di promozionali personalizzati.per saperne di più.se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all utilizzo dei cookie. Continua 2 di 3 28/09/2016 10:56

Regione Liguria a Sanremo per incontrare gli operatori liguri del tur... http://www.riviera24.it/2016/06/regione-liguria-a-sanremo-per-incon... qualità per rendere la Liguria e Sanremo nello specico, una destinazione bike competitiva a livello internazionale. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito.questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati.per saperne di più.se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all utilizzo dei cookie. Continua 3 di 3 28/09/2016 10:56

art RASSEGNA WEB CITTADELLASPEZIA.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 LA REDAZIONE 0187 1852605 PUBBLICITA' Sfoglia brochure HiQPdf Evaluation 06/16/2016 0187 1852515 Scrivici 0187 1952682 Contattaci Ultimo aggiornamento: Giovedì 16 Giugno - ore 14.10 Tutte le notizie Cerca HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEOGALLERY FOTOGALLERY LIBRI ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria Dal 2013 al 2015 il valore aggiunto creato dai turisti italiani e stranieri è aumentato del 4 per cento, mentre la produzione attivata dalla spesa turistica cresce del 2,5 per cento. Liguria - L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo u ciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Per approfondire clicca qui. Giovedì 16 giugno 2016 alle 13:10:42 RIPRODUZIONE RISERVATA RIFLETTIAMO SU QUANTO ACCADUTO L ALTRA NOTTE. PER ME È STATO IMPORTANTE HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE WEB 5

art RASSEGNA WEB GENOVAPOST.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 LA REDAZIONE PUBBLICITA' ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 20.30 DEL 16 GIUGNO 2016 010 8935042 Sfoglia brochure 010 8934973 Richiedi contatto redazione@genovapost.com HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA Cerca ALTRE CALCIO ALTRI SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY VIDEOGALLERY ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria Genova - L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Servizi - Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Turismi - Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). Dati - E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha spiegato il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo u ciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero". Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Giovedì 16 giugno 2016 alle 20:30:10 REDAZIONE RIPRODUZIONE RISERVATA HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA WEB 6

art RASSEGNA WEB GENOVAQUOTIDIANA.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 ECONOMIA STORIA E STORIE DI GENOVA TERRITORIO E SICUREZZA SPETTACOLI E CULTURA METEO COSA FARE A GENOVA E DINTORNI SPECIALI CHI SIAMO/CONTATTACI Le ultime notizie 16 giugno 2016 in Arte // Ruben Carrasco pronto a dipingere il primo pilone della Sopraelevata Home» Enti Pubblici e Politica» regione» Ogni turista spende a Genova in media 74 euro al giorno Ogni turista spende a Genova in media 74 euro al giorno Pubblicati su 16 giugno 2016 in regione, turismo Creüze dimenticate e bistrattate. Un patrimonio da recuperare [...] Per ricercare, scrivi e premi invio Follow GenovaQuotidiana on WordPress.com Nella nostra regione il settore contribuisce al Pil più che nel resto d Italia Quanto spende un turista quando arriva nella nostra regione? Secondo uno studio dell Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria esattamente 74 euro al giorno, naturalmente in media. L osservatorio ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di PIL all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un PIL pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Cliccando sull'immagine, le previsioni della Limet Ruben Carrasco pronto a dipingere il primo pilone della Sopraelevata Ogni turista spende a Genova in media 74 euro al giorno WEB 7

RASSEGNA WEB GENOVAQUOTIDIANA.WORDPRESS.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 <Questo studio spiega l assessore regionale al turismo Gianni Berrino ha lo scopo di HiQPdf Evaluation 06/16/2016 stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al PIL, alle importazioni ed alle unità di lavoro>. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). <È interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone si vede allora che l impatto economico della spesa turistica, escluso il viaggio, risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufficiale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero>. Lui, lei e la vicina che chiama il 112. Uomo-bersaglio perdona la compagna violenta Tursimo, a Genova la vacanza è mordi e fuggi: arrivano gli scandinavi 1º luglio, rischio ingorgone per camion e vacanzieri. L ammiraglio Pettorino lancia l allarme Autorità Portuale, Rixi: Serve un presidente con una visione a lungo termine Walk the line, l arte colora la città. La sopraelevata come una galleria Confartigianato, la formazione con Stile (Artigiano) Creüze dimenticate e bistrattate. Un patrimonio da recuperare Condividi: E-mail Stampa WhatsApp Telegram Tweet Corso Perrone riaperto al transito veicolare Caricamento... Articolo precedente Lascia un commento Scatta l allarme del braccialetto elettronico: ecuadoriano denunciato per evasione Abusivismo: per tre liguri su quattro non è reato. Confesercenti: Multe per gli acquirenti Ruba la corrente elettrica delle case di Arte: denunciato 19enne Sampierdarena, Marenco bacchetta Questore e Prefetto: Siamo ostaggio dei circoli culturali Email (necessario) Nome (necessario) (L'indirizzo non verrà pubblicato) Anziani derubati: una donna ferita dopo lo scippo e un uomo truffato in casa Sito web Botte alla moglie: 42enne denunciato per violenze Notificami nuovi commenti via e-mail Notificami nuovi post via e-mail Commento all'articolo Riparazioni Navali, sciopero sospeso: il 23 giugno riprende la trattativa Mercato Ittico chiuso entro fine settimana Satira e comicità nel Paese delle Meraviglie di Maurizio Crozza. Domani lo spettacolo al 105 Stadium Allarme bomba in piazza della Nunziata WEB 8

Turismo valore aggiunto per l'economia ligure: ecco i dati - IVG.it - Savona http://www.ivg.it/2016/06/turismo-valore-aggiunto-leconomia-ligure-dati/ 1 di 2 28/09/2016 11:26 REPORT Turismo valore aggiunto per l economia ligure: ecco i dati di Redazione - 16 giugno 2016-17:52 Liguria. L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta il report sul Valore Aggiunto del Turismo, giunto alla sua terza edizione. Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al PIL, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il

Turismo valore aggiunto per l'economia ligure: ecco i dati - IVG.it - Savona http://www.ivg.it/2016/06/turismo-valore-aggiunto-leconomia-ligure-dati/ 2 di 2 28/09/2016 11:26 Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di PIL all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un PIL pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia.

art RASSEGNA WEB LIGURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 Home Chi siamo Redazione Pubblicità Segnalazioni Mappa Sito Cookyes Policy Contatti Genova Savona La Spezia Imperia Italia Mondo Quartieri Meteo Liguria Ultime Notizie Ultima ora Liguria, Osservatorio Turistico: Impatto economico del turismo cresciuto del 4% HOME LA SPEZIA CRONACA LIGURIA, OSSERVATORIO TURISTICO: IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO CRESCIUTO DEL 4% Liguria, Osservatorio Turistico: Impatto economico del turismo cresciuto del 4% Postato da: Redazione il: 16 giugno 2016 Stampa Email Liguria, impatto economico del turismo cresce del 4% Genova L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Come spiegato dall Assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino, questo studio ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Lo studio mira infatti a combinare le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al PIL, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Secondo i dati riportati all interno del report (clicca qui per approfondire), sarebbero circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nell anno 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (80% del totale, ndr). In parallelo, lo studio ha messo in luce che le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). DOMANI 0-12 VEN 17 DOPODOMANI SAB 18 GENOVA DOMANI 12-24 VEN 17 19/06/2016 DOM 19 www.centrometeoligure.com Si è verificato un errore. Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha poi dichiarato il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone perchè si vede che l impatto economico della spesa turistica risulta cresciuto del 4% in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. ARCHIVIO Archivio Seleziona mese Articoli simili: WEB 11

RASSEGNA WEB LIGURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 Turismo in Liguria, un affare da 4 miliardi e 885 milioni di Porto di Genova 122mila posti di lavoro e Turista in Liguria, HiQPdf Evaluation 06/16/2016 l identikit: giovane, 9,5 diplomato e Turismo bianco, aumentano presenze turistiche: Turismo Liguria, a gennaio 2016 presenze in aumento del Turismo Più turisti in Italia ma spendono meno Tags: cronaca genova cronaca imperia cronaca La Spezia cronaca liguria cronaca Savona Osservatorio Turistico Regionale turismo liguria Precedente Decine di incendi in provincia di Palermo. Chiusa autostrada, evacuato asilo a Monreale Successivo E morta Ann Morgan Guilbert, la zia Yetta de La Tata LASCIA UN COMMENTO Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Commento... GENOVA Nome (richiesto) Email (richiesto) Sito web Posta il commento Si è verificato un errore. Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. SAVONA Si è verificato un errore. Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. Visualizza altri video» LA SPEZIA Si è verificato un errore. Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. WEB 12

Turismo valore aggiunto per l economia ligure: ecco i dati - Liguria24 http://www.liguria24.it/2016/06/16/turismo-valore-aggiunto-per-lecon... 1 di 1 28/09/2016 11:14

Turismo, impatto sempre maggiore sull economia della Liguria Not... http://telenord.it/2016/06/16/turismo-impatto-sempre-maggiore-sull... MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2016 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 23:45 Turismo, impatto sempre maggiore sull economia della Liguria 16 giugno 2016 - ultimo aggiornamento: 23:45 (http://telenord.it/2016/06/16/turismo-impattosempre-maggiore-sulleconomia-della-liguria-2/) L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Servizi Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Turismi Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). Dati E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha spiegato il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. 1 di 1 28/09/2016 11:00

Tre miliardi e mezzo di euro: l'impatto del turismo nell'economia del... http://www.ttgitalia.com/stories/incoming/121834_tre_miliardi_e_m... I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie. informativa estesa ok 16/06/2016 14:56 Tre miliardi e mezzo di euro: l'impatto del turismo nell'economia della Liguria Un impatto sul prodotto interno lordo pari a oltre 3,5 miliardi di euro, corrispondente al 7,8 per cento del totale. È questa l incidenza sull economia della Liguria derivante dal turismo secondo i dati dell Osservatorio turistico regionale gestito dalla Regione insieme a Unioncamere Liguria e giunto alla terza edizione. I dati relativi al 2015 parlano di 72 milioni di presenze nel corso dell anno, che hanno generato una spesa diretta pari a 5,3 miliardi e che hanno attirato produzione di beni e servizi per oltre 6,3 miliardi. È interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 - spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone -; si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. 1 di 1 28/09/2016 11:01

art 17-GIU-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TURISMO - CULTURA 4

Unioncamere: il 2015 in Liguria ancora anno di crisi, note positive solo da... http://www.bjliguria.it/2016/06/unioncamere-il-2015-in-liguria-ancora-a... (http://www.bjliguria.it/) (http://queenland.landrover.it/) 20 GIU, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/06/UNIONCAMERE-IL-2015- IN-LIGURIA-ANCORA-ANNO-DI-CRISI-NOTE-POSITIVE-SOLO-DAL-TURISMO/#RESPOND) UNIONCAMERE: IL 2015 IN LIGURIA ANCORA ANNO DI CRISI, NOTE POSITIVE SOLO DAL TURISMO DI EMANUELA MORTARI (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /MORTARI/) Un anno ancora problematico, niente ripresa per la Liguria nel 2015: lo dicono i dati raccolti da Unioncamere e pubblicati nel consueto rapporto annuale. Ancora un trend negativo guardando il saldo delle imprese, pur in miglioramento rispetto al report precedente: a ne anno sono 166 le imprese in meno. 1 di 2 28/09/2016 11:53

Unioncamere: il 2015 in Liguria ancora anno di crisi, note positive solo da... http://www.bjliguria.it/2016/06/unioncamere-il-2015-in-liguria-ancora-a... Inoltre, rileva il segretario generale di Unioncamere Liguria Giorgio Marziano, solo le imprese più strutturate hanno dato segnali incoraggianti nelle interviste trimestrali a campione. Migliora l occupazione, anche se è la stessa Unioncamere a sottolineare che è necessaria la dovuta prudenza: il numero di occupati è salito del 2,2%, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 9,2%, 1 punto percentuale e mezzo in meno su base annua (nell area del Nord-Ovest è passato dal 9,3% all 8,6%, in Italia dal 12,7% all 11,9%). Tuttavia sul 2016 i primi dati consentono di essere ottimisti: il sistema Excelsior di Unioncamere sul primo trimestre: la domanda di lavoro in Italia è migliorato a livello tendenziale dell 8%, mentre in Liguria si prevede un incremento dei contratti pari al 20%. A sorpresa è diminuito l export (-4,2%), invertendo la dinamica che aveva sostenuto l economia della Liguria in questi anni di crisi: la quota destinata verso i Paesi extra-ue risulta in calo del 12,6%, soprattutto verso il Nord Africa, mentre quella verso l area comunitaria è in crescita del 9,2%. La nota positiva è ancora il turismo che, secondo Unioncamere rappresenta la risorsa più importante per l economia ligure: nel 2015 gli arrivi sono cresciuti del 7,9%, le presenze del 6,3%. Una tendenza confermata anche nei primi tre mesi del 2016, che hanno visto crescere sia il numero di clienti sia le giornate di presenza di oltre il 20%. Anche il movimento portuale è in discesa rispetto al 2014: prendendo le tonnellate come riferimento, il calo è dello 0,5%. In calo anche i protesti cambiari (10.966.000, ossia -50,4%) e i fallimenti dichiarati (302, pari a -17,9%). Crolla la cassa integrazione guadagni: in tutta la Liguria -21,64%, anche se il numero di ore autorizzate resta comunque impressionante, 12.076.938. Rapporto Unioncamere Liguria 2015 (http://www.bjliguria.it /wp-content/uploads/2016/06/liguria2015.pdf) 2 di 2 28/09/2016 11:53

Liguria, cresce l impatto del turismo sul Pil - Webitmag - Web in Travel... http://webitmag.it/liguria-cresce-limpatto-del-turismo-sul-pil_116781/ 1 di 1 28/09/2016 11:54 Liguria, cresce l impatto del turismo sul Pil di Dorina Macchi - 20 giugno 2016 Liguria Cresce l impatto economico del turismo sul Pil della Liguria. Nel 2015, in base ai dati contenuti nel terzo Osservatorio turistico regionale gestito dalla Regione insieme a Unioncarmere Liguria, i dati parlano di 72 milioni di presenze nel corso dell anno, a fronte di una spesa diretta di 5,3 miliardi di euro e di una produzione di beni e servizi per oltre 6,3 miliardi di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3,6 miliardi di euro, pari al 7,8% del Pil regionale. Come sottolinea Paolo Odone, presidente di Unioncamere Liguria, si tratta di un dato in notevole incremento: L impatto economico della spesa turistica, escluso il viaggio, è cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni. In particolare, la spesa turistica degli italiani in Liguria risulta aumentata del 2,5% e si stima che ogni turista nel 2015 abbia speso nella regione in media 74 euro al giorno, comprensivi di alloggio, ristorazione, shopping e servizi.

Focus turismo: in Liguria prevale quello balneare, in città va migliorata la... http://www.bjliguria.it/2016/06/focus-turismo-in-liguria-prevale-quello-b... 1 di 4 (http://www.bjliguria.it/) 22 GIU, 2016 FOCUS TURISMO: IN LIGURIA PREVALE QUELLO BALNEARE, IN CITTÀ VA MIGLIORATA LA RETE INFORMATIVA DI EMANUELA MORTARI (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /MORTARI/) Dati dell'osservatorio regionale gestito in collaborazione fra Regione e Unioncamere Il turismo balneare in Riviera pesa in media per il 79% sul totale dei ussi turistici nella Regione se si considerano sia le strutture ricettive sia le abitazioni private. È quanto emerge dal focus sui prodotti turistici del territorio, giunto alla sua settima edizione e redatto dall Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria. «Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino è basato su interviste realizzate sul territorio e dirette a circa 2.000 turisti in vacanza in Liguria, 30/09/2016 11:42

Focus turismo: in Liguria prevale quello balneare, in città va migliorata la... http://www.bjliguria.it/2016/06/focus-turismo-in-liguria-prevale-quello-b... prendendo in considerazione gli italiani e stranieri che abbiano soggiornato almeno una notte nelle località della regione. I questionari vengono somministrati nei principali centri turistici e nelle vicinanze delle strutture ricettive ponendo una forte attenzione alle specicità di prodotto regionali». «Il secondo prodotto turistico dopo il mare, il prodotto città osserva il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone accoglie in media il 16,4% dei turisti che soggiornano nella regione. Il turismo verde è scelto in media dal 4,6% dei turisti italiani e stranieri che soggiornano in Liguria». Per i turisti della riviera le principali motivazioni della visita sono le bellezze naturalistiche (51,4% dei turisti italiani e stranieri) e il patrimonio artistico-culturale (45,3%), seguite dagli interessi enogastronomici (21,6%); per gli stranieri in particolare è forte il desiderio di visitare località sconosciute (29,1%) e l attenzione al rapporto qualità/prezzo (29,5%). Per gli italiani sono prevalenti le motivazioni di ordine pratico quali la facilità di raggiungimento della destinazione (47,5%) e la vicinanza (36,3%). Internet è il primo canale di comunicazione per decidere dove e come andare in vacanza, prima della partenza: inuenza in media il 55,9% dei turisti stranieri ed il 40,9% degli italiani, pressoché in linea con la media regionale. In particolare: le informazioni reperite in rete inuenzano il 27,6% dei turisti stranieri ed il 12,3% degli italiani; le offerte on line il 24,8% dei turisti stranieri ed il 16,2% degli italiani. Seguono il passaparola di amici e parenti che inuenza il 25,5% dei turisti italiani ed il 21,5% degli stranieri, le precedenti esperienze personali, decisive per il 25,8% degli italiani ed il 17,1% degli stranieri. Per raggiungere la località di vacanza balneare si utilizza l auto (36,9%) o il treno (34,8%), mentre per gli spostamenti sul territorio si preferisce muoversi a piedi (54,1%), in auto (35,3%), in bicicletta (14,6%) o con pullman (di linea 11,7%; tour organizzato 5,6%). Una volta giunti a destinazione 7 turisti su 10 cercano informazioni su luoghi, servizi e infrastrutture presenti sul territorio, con una netta prevalenza di Internet in qualità di strumento utilizzato, dal 46,1% dei turisti italiani e dal 57,6% degli stranieri, soprattutto attraverso smartphone (59,4% degli italiani che cercano informazioni su Internet e 35,5% degli stranieri) e tablet (26% degli italiani, 33,3% degli 2 di 4 30/09/2016 11:42

Focus turismo: in Liguria prevale quello balneare, in città va migliorata la... http://www.bjliguria.it/2016/06/focus-turismo-in-liguria-prevale-quello-b... stranieri). Tra le località più visitate emergono i centri storici (dal 53,8% degli italiani e dal 67,6% degli stranieri), seguiti a distanza dai parchi e dalle aree di interesse naturalistico (18% dei turisti), dalle chiese e altri luoghi artistico-religiosi (17,9%), dalle cantine e strade del vino (16,8%), dalle botteghe artigiane (16,3%), da porti, castelli, musei e pinacoteche. La spesa media pro-capite per l alloggio al mare è di 52 euro al giorno per i turisti italiani e 49 euro per gli stranieri, pressoché in linea con la media regionale (50 euro per entrambi). Sono lombardi (15,1%) e piemontesi (12,9%) i principali italiani che scelgono la Liguria per venire al mare, seguiti da chi proviene dall Emilia-Romagna (8,9%), dalla Campania (6,8%) e dal Lazio (6,2%). Gli italiani sono comunque la maggioranza di chi sceglie il prodotto mare (62,5%). Tra gli stranieri i balneari provengono da Regno Unito (13,9%), Francia (12,5%) e Germania (9,9%). Principalmente il turista che sceglie il mare si ferma in Liguria per 4-6 notti (45,5%), seguito da chi si ferma per 7-13 notti (33,2%) e ritiene tra gli aspetti più importanti durante il soggiorno la cortesia e l ospitalità della gente (29,2%) e l offerta enogastronomica del territorio (25,2%). Scelgono di soggiornare in città coloro che prediligono la ricchezza del patrimonio artistico-monumentale (muove da solo il 78,3% dei turisti ed in particolare l 87,7% degli stranieri) e la cornice paesaggistica delle città liguri (46,6% degli stranieri), coloro che desiderano assistere a un evento di interesse (36,6%) e degustare le specialità locali (32%). Il mezzo utilizzato per arrivare in questo caso è l aereo nel 58,8% di chi arriva a Genova, seguito dal treno (26%). La prenotazione della vacanza è stata fatta principalmente attraverso agenzia di viaggio e tour operator (oltre il 30%), mentre si è afdato a Internet il 25,7% di chi è venuto a Genova e il 29,5% di chi ha soggiornato nelle altre città liguri. Il numero di notti trascorse in città va da 4 a 6 nel 36,8% dei casi a Genova e nel 32,9% nelle altre città liguri, mentre 1-3 notti è la seconda scelta a Genova con il 35,1% dei casi e la prima nel resto della Liguria con il 33,9%. I voti dati dai turisti alle varie voci proposte nel sondaggio, premiano la ristorazione con un 7,6 a Genova e un 7,1 altrove, mentre c è da lavorare sulla presenza di 3 di 4 30/09/2016 11:42

Focus turismo: in Liguria prevale quello balneare, in città va migliorata la... http://www.bjliguria.it/2016/06/focus-turismo-in-liguria-prevale-quello-b... connessioni wi sul territorio (6,7 a Genova e 7,2 altrove) e le informazioni turistiche sia online sia sul territorio (6,9 a Genova). Quello che emerge dai giudizi (vedi tabelle in fondo) è una maggiore soddisfazione per chi sceglie di andare nell entroterra. Tra le principali motivazioni di visita dei turisti che scelgono il prodotto natura, emergono le bellezze naturalisticoambientali del territorio (per il 65,4% dei turisti su una media regionale in cui questa motivazione pesa per il 51,3% dei turisti) ed il patrimonio artistico-monumentale (47,1%, contro il 50,8% della media Liguria), seguiti dal desiderio di relax. Il turista-tipo che soggiorna nelle località dell entroterra ligure è in prevalenza: italiano (57,1%), proveniente da Liguria (10,2% dei turisti italiani) e Piemonte (9,9%), seguite da Lombardia e Abruzzo, mentre gli stranieri sono in media il 42,9% e provengono da Francia (38,5% degli stranieri), Germania (16,2%) e Regno Unito (6,9%). Per approfondire: Focus turismo Liguria 2015 (http://www.bjliguria.it/wp-content/uploads/2016/06 /160330_focus_prodotti_impatto_liguria_2015.pdf) 4 di 4 30/09/2016 11:42

Turismo in Liguria: mare, monti e città - Attualità Savona - Liguria News http://www.ligurianews.com/savona/attualita/12297319/turismo-in-ligur... Ultimo aggiornamento: Venerdì 30 Settembre - ore 10.54 Savona (/savona) / Attualità (/savona/attualita) Turismo in Liguria: mare, monti e città L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta il Focus sui prodotti turistici del territorio, giunto alla sua settima edizione. Questo studio spiega l Assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino - è basato su interviste realizzate sul territorio e dirette a circa 2.000 turisti in vacanza in Liguria, prendendo in considerazione Continua la lettura su Savona News (http://www.savonanews.it /2016/06/22/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/turismoin-liguria-mare-monti-e-citta.html) 22/06/2016 09:49:51 1 di 1 30/09/2016 11:47

Turismo in Liguria: mare, monti e città - Quotidiano online della provinc... http://www.savonanews.it/2016/06/22/leggi-notizia/argomenti/attualit/art... A TTUA LITÀ m er coledì 22 g iug no 2016, 09:49 Turismo in Liguria: mare, monti e città 00:00 / 03:35 Ascolta "Il turismo balneare in riviera, pesa in media per il 79% sul totale dei flussi turistici nella regione" L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta il Focus sui prodotti turistici del territorio, giunto alla sua settima edizione. Questo studio spiega l Assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino - è basato su interviste realizzate sul territorio e dirette a circa 2.000 turisti 1 di 3 30/09/2016 11:45

Turismo in Liguria: mare, monti e città - Quotidiano online della provinc... http://www.savonanews.it/2016/06/22/leggi-notizia/argomenti/attualit/art... in vacanza in Liguria, prendendo in considerazione gli italiani e stranieri che abbiano soggiornato almeno una notte nelle località della regione. I questionari vengono somministrati presso i principali centri turistici e nelle vicinanze delle strutture ricettive ponendo una forte attenzione alle specificità di prodotto regionali. Il prodotto di punta della destinazione Liguria, il turismo balneare in riviera, pesa in media per il 79% sul totale dei flussi turistici nella regione osserva il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone se consideriamo sia le strutture ricettive sia le abitazioni private. Il secondo prodotto turistico dopo il mare, il prodotto città, accoglie in media il 16,4% dei turisti che soggiornano nella regione. Il turismo verde è scelto in media dal 4,6% dei turisti italiani e stranieri che soggiornano in Liguria. Per i turisti della riviera le bellezze naturalistiche (51,4% dei turisti italiani e stranieri) e il patrimonio artistico-culturale (45,3%), seguite dagli interessi enogastronomici (21,6%), sono le principali motivazioni della visita; per gli stranieri in particolare è forte il desiderio di visitare località sconosciute (29,1%) e l attenzione al rapporto qualità/prezzo (29,5%). Per gli italiani sono prevalenti le motivazioni di ordine pratico quali la facilità di raggiungimento della destinazione (47,5%) e la vicinanza (36,3%). La spesa media pro-capite per l alloggio è pari a 52 euro al giorno per i turisti italiani e 49 euro per gli stranieri, pressoché in linea con la media regionale (50 euro per entrambi). Scelgono di soggiornare in città coloro che prediligono la ricchezza del patrimonio artistico-monumentale (muove da solo il 78,3% dei turisti ed in particolare l 87,7% degli stranieri) e la cornice paesaggistica delle città liguri (46,6% degli stranieri), coloro che desiderano assistere ad un evento di interesse (36,6%) e degustare le specialità locali (32%). La spesa media pro-capite per l alloggio è di 41 euro per gli italiani (9 euro al giorno in meno della media regionale) e 57 euro per gli stranieri (7 euro in più della media regionale). Tra le principali motivazioni di visita dei turisti che scelgono il prodotto natura, emergono invece le bellezze naturalistico-ambientali del territorio (per il 65,4% dei turisti su una media regionale in cui questa motivazione pesa per il 51,3% dei turisti) ed il patrimonio artistico-monumentale (47,1%, contro il 50,8% della media Liguria), seguiti dal desiderio di relax. La spesa media giornaliera pro-capite per l alloggio è pari a 46 euro al giorno per gli italiani (circa 4 euro al giorno in meno della media regionale) e 50 euro per gli stranieri. 2 di 3 30/09/2016 11:45

Liguria: dal mare il 79 per cento dei flussi turistici TTG Italia http://www.ttgitalia.com/stories/incoming/122027_liguria_dal_mare_il_... 1 di 1 30/09/2016 11:41 22/06/2016 15:10 Liguria: dal mare il 79 per cento dei flussi turistici Con il 79 per cento dei flussi turistici è il balneare il prodotto di punta della destinazione Liguria. Lo conferma un recente studio elaborato dall Osservatorio Turistico della regione che si è concentrato sulla composizione dell offerta ligure e sui fattori di attrattività che spingono i flussi verso il territorio. Il mare si rivela così capofila, seguito per numero di arrivi dalla città, 16,4 per cento, e dalla montagna, 4,6 per cento. Secondo i duemila turisti intervistati nell ambito della ricerca, a portare italiani e stranieri nel territorio ligure sono in particolare i paesaggi naturali (51,4 per cento) e il patrimonio artisticoculturale (45,3 per cento). Segue poi l offerta gastronomica (21,6 per cento). Per gli stranieri in particolare, rileva il report, è forte il desiderio di visitare località sconosciute e l attenzione al rapporto qualità/prezzo. Mentre per gli italiani al centro rimane la facilità di accesso della destinazione e la vicinanza a casa. Sul piano della spesa media pro-capite la sistemazione, si aggira sui 52 euro al giorno quella degli italiani e sui 49 quella degli stranieri, in linea con la media regionale di 50 euro.

art 17-GIU-2016 da pag. 15 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. TURISMO - CULTURA 4

art Repubblica Genova Album 29-GIU-2016 da pag. 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 1

art Repubblica Genova Album 29-GIU-2016 da pag. 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 2

art Cittadino di Genova 12-GIU-2016 da pag. 18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 7

art RASSEGNA WEB CITTADELLASPEZIA.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 LA REDAZIONE 0187 1852605 PUBBLICITA' Sfoglia brochure HiQPdf Evaluation 06/16/2016 0187 1852515 Scrivici 0187 1952682 Contattaci Ultimo aggiornamento: Giovedì 16 Giugno - ore 14.10 Tutte le notizie Cerca HOME SARZANA PRIMO PIANO CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT AGENDA EVENTI SPEZIA CALCIO CALCIO SPEZZINO METEO SENTIMENTI SPEZZINI FOOD & DRINK RUBRICHE BLOG VIDEOGALLERY FOTOGALLERY LIBRI ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria Dal 2013 al 2015 il valore aggiunto creato dai turisti italiani e stranieri è aumentato del 4 per cento, mentre la produzione attivata dalla spesa turistica cresce del 2,5 per cento. Liguria - L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo u ciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Per approfondire clicca qui. Giovedì 16 giugno 2016 alle 13:10:42 RIPRODUZIONE RISERVATA RIFLETTIAMO SU QUANTO ACCADUTO L ALTRA NOTTE. PER ME È STATO IMPORTANTE HOME SARZANA CRONACA ATTUALITÀ POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT RUBRICHE WEB 11

art RASSEGNA WEB GENOVAPOST.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 LA REDAZIONE PUBBLICITA' ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 20.30 DEL 16 GIUGNO 2016 010 8935042 Sfoglia brochure 010 8934973 Richiedi contatto redazione@genovapost.com HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA Cerca ALTRE CALCIO ALTRI SPORT RUBRICHE FOTOGALLERY VIDEOGALLERY ECONOMIA FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Turismo, impatto sempre maggiore sull'economia della Liguria Genova - L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Servizi - Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda nale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Turismi - Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). Dati - E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha spiegato il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo u ciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero". Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Giovedì 16 giugno 2016 alle 20:30:10 REDAZIONE RIPRODUZIONE RISERVATA HOME PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT GENOA SAMPDORIA WEB 12

art RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 Menù Comuni Servizi Liguria24.it Cerca HiQPdf Evaluation 06/16/2016 Seguici su Accedi REPORT Turismo valore aggiunto per l economia ligure: ecco i dati di Redazione - 16 giugno 2016-17:52 Commenta Stampa Invia notizia PIÙ POPOLARI PHOTOGALLERY VIDEO IVGimmobiliare Tutti gli immobili INSERISCI UN IMMOBILE Più informazioni su liguria turismo gianni berrino IVGlettere Tutte le lettere Pcl: Non cediamo al ricatto morale del voto al meno peggio' Savona, la proposta di Nicolick al futuro sindaco: Intitolare una scuola a Giuseppina Ghersi Ringraziamento alle maestre dell Asilo Nido Il Paguro e della Scuola Materna Chicchi di Riso INVIA UNA LETTERA IVG.it Liguria. L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, presenta il report sul Valore Aggiunto del Turismo, giunto alla sua terza edizione. Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al PIL, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufficiale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività WEB 15

RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma HiQPdf Evaluation 06/16/2016 anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di PIL all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un PIL pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Più informazioni su liguria turismo gianni berrino DALLA HOME CIRCONVENZIONE D'INCAPACE Raggirarono anziana per vendere a 820 mila euro un piano del Comune di Finale: condananti VIOLENZA SESSUALE Abusi sulla nipotina di 10 anni: nonno 77enne condannato #SENZALAVORONONCÈFUTURO Tirreno Power, i lavoratori in presidio: Il governo risconosca lo stato di area di crisi CARABINIERI Blitz al campo nomadi di Savona: una denuncia, 12 mila euro di multe e decine di sequestri COMMENTI Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di IVG.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza ltro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Invia notizia Feed RSS Facebook Twitter Contatti Pubblicità Canali Tematici Sport Città Eventi WebTV Photogallery Home Cronaca Politica Economia Sport Altre news Calcio Basket Pallavolo Pallanuoto Atletica Altri sport Alassio Savona Albenga Cairo Montenotte Varazze Finale Ligure Loano Albisola Superiore Pietra Ligure Vado Ligure Andora Quiliano Carcare Millesimo Home Home Arte&Cultura Altre News Bambini Cronaca Manifestazioni&Fiere Economia Nightlife Eventi Sagre Politica Salute Sport Spettacoli&Concerti Sport Teatro Tempo libero Volontariato&Bene cenza Home Altro Cronaca Eventi Sport IVG.it Partner Info e contatti edito da Edinet Srl. Registrato presso Tribunale di Savona N 571/06 Direttore responsabile: Federico De Rossi PI 01438900092 PressComm Tech Network Redazione Invia notizia Segnala evento Informativa Cookie Privacy WEB 16

art RASSEGNA WEB LIGURIAOGGI.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 Home Chi siamo Redazione Pubblicità Segnalazioni Mappa Sito Cookyes Policy Contatti Genova Savona La Spezia Imperia Italia Mondo Quartieri Meteo Liguria Ultime Notizie Ultima ora Liguria, Osservatorio Turistico: Impatto economico del turismo cresciuto del 4% HOME LA SPEZIA CRONACA LIGURIA, OSSERVATORIO TURISTICO: IMPATTO ECONOMICO DEL TURISMO CRESCIUTO DEL 4% Liguria, Osservatorio Turistico: Impatto economico del turismo cresciuto del 4% Postato da: Redazione il: 16 giugno 2016 Stampa Email Liguria, impatto economico del turismo cresce del 4% Genova L Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto ormai alla sua terza edizione. Come spiegato dall Assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino, questo studio ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Lo studio mira infatti a combinare le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al PIL, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Secondo i dati riportati all interno del report (clicca qui per approfondire), sarebbero circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nell anno 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (80% del totale, ndr). In parallelo, lo studio ha messo in luce che le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). DOMANI 0-12 VEN 17 DOPODOMANI SAB 18 GENOVA DOMANI 12-24 VEN 17 19/06/2016 DOM 19 www.centrometeoligure.com Si è verificato un errore. Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha poi dichiarato il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone perchè si vede che l impatto economico della spesa turistica risulta cresciuto del 4% in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. ARCHIVIO Archivio Seleziona mese Articoli simili: WEB 17

art RASSEGNA WEB SAVONANEWS.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA ATTUALITÀ EVENTI AGRICOLTURA AL DIRETTORE CURIOSITÀ SOLIDARIETÀ SANITÀ SPORT TUTTE LE NOTIZIE SAVONA ALASSINO ALBENGANESE LOANESE PIETRESE FINALESE ALBISOLESE VARAZZINO VAL BORMIDA / ATTUALITÀ Mobile Radio Onda Ligure Facebook Twitter RSS Direttore Archivio Meteo CHE TEMPO FA 24 ORE Turismo in Liguria: impatto crescente sull economia della regione (h. 13:08) Il 21 e 22 giugno scelta dei candidati della Cisl per il rinnovo delle RSU savonesi (h. 13:00) Albenga fa scuola per tutela del mare, e siti archeologici marini (h. 12:53) ATTUALITÀ giovedì 16 giugno 2016, 13:08 Turismo in Liguria: impatto crescente sull economia della regione Nel 2015 stimate circa 72 milioni di presenze Savonanews RUBRICHE Multimedia Gallery Musica Natura L'oroscopo di Corinne Coldiretti Informa Confcommercio Informa Insider News dal sindacato Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto Interno Lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del PIL regionale). E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il Presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufficiale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), IN BREVE giovedì 16 giugno Il 21 e 22 giugno scelta dei candidati della Cisl per il rinnovo delle RSU savonesi (h. 13:00) Albenga fa scuola per tutela del mare, e siti archeologici marini (h. 12:53) Erba alta, lampioni rotti e tombini otturati: degrado al PAIP di Savona (h. 12:00) Emergenza "buche stradali" in Liguria: arriva la macchina TappaBuche (h. 12:00) Il Prefetto visita il Corpo Forestale di Savona (h. 11:47) Proseguono i lavori per abbattere le barriere architettoniche in via Einaudi ad Albenga: salvi i 40 pini (h. 10:44) A Finale Ligure in arrivo 150 parcheggi liberi (h. 08:17) mercoledì 15 giugno WEB 19

RASSEGNA WEB SAVONANEWS.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 NEWSLETTER Nome: E mail: Cellulare: Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati personali secondo le norme vigenti. si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di PIL all interno della regione e HiQPdf 39 euro nel Evaluation resto d Italia e per 06/16/2016 ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un PIL pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Ti potrebbero interessare anche: c.s. L'ex assessore Rambaudi nuovo amministratore unico di Opere Sociali: l'anac dà il via libera (h. 19:50) Cengio, in arrivo 95 nuovi loculi nel cimitero in località Genepro (h. 17:30) Millesimo, manutenzione al porfido di via Roma e via Cavour (h. 16:30) Leggi le ultime di: Attualità CERCA NEL WEB Cerca ACCADEVA UN ANNO FA Attualità Albenga e l'entroterra domani a "Escape to the Continent" Cronaca Albenga: picchia violentemente moglie e suocera, arrestato per maltrattamenti Attualità Stazioni in comodato d'uso gratuito alle associazioni che ne presentano richiesta, anche in provincia di Savona Leggi tutte le notizie Prima Pagina Archivio Redazione Invia un Comunicato Stampa Pubblicità Link Utili Scrivi al Direttore Copyright 2013 2016 IlNazionale.it. Tutti i diritti sono riservati. Partita Iva: IT 03401570043 Credits Privacy WEB 20

art RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 16/06/2016 GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2016 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18:30 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 METEO IMPERIA MIN 15.56 MAX 22.22 GENOVA IMPERIA SAVONA LA SPEZIA TGN QUOTIDIANO TGN CALCIO TGN APPROFONDIMENTO CERCA NEL SITO HOME SPORT POLITICA CRONACA STOP & GO SALUTE TRANSPORT VIDEO GUIDA TV DIRETTA TV Turismo, impatto sempre maggiore sull economia della Liguria 16 giugno 2016 SERIE A SAMPDORIA GENOA VAI AL PRECEDENTE ARTICOLO L Osservatorio turistico regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria, ha presentato il report sul valore aggiunto del turismo, giunto alla sua terza edizione. Servizi Questo studio spiega l assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Prodotto Interno Lordo. Combina infatti le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici inputoutput che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni ed alle unità di lavoro. Turismi Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). Le spese sostenute nel corso della vacanza da questi turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro (pari al 7,8% del Pil regionale). Dati E interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 ha spiegato il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone. Si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo ufficiale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero. Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. Mercato: Samp su Budimir, Fernando da convincere. Genoa, slitta Juric e speranza Lapadula 18:38 18:35 18:30 18:30 18:11 18:00 17:44 17:40 ULTIME NOTIZIE GIOVEDÌ 16 GIUGNO L estate di Porto Venere, tra conferme, novità e tante sorprese Imperia: al via la trentaseiesima edizione di Ineja, la festa di San Giovanni Identificato l automobilista fuggito dopo aver urtato una carrozzina: ha 77 anni Turismo, impatto sempre maggiore sull economia della Liguria Liguria da Bere apre i battenti, si parla di vino, chinotto e basilico Costa Crociere e Regione Liguria per la promozione del porto di Savona Cgil: Disimpiego di Ericsson da Genova è un problema del paese Freccette su un foglio non sono progetto per le scuole WEB 21

art RASSEGNA WEB TTGITALIA.COM Data pubblicazione: 16/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/16/2016 CHI SIAMO ABOUT US RSS REDAZIONE PUBBLICITÀ CONTATTI ISCRIZIONE NEWSLETTER COOKIE ABBONAMENTO LAVORA CON NOI PRIMA PAGINA ULTIME NOTIZIE DOSSIER BLOG IL MIO TTG TTG REPORT SPOTLIGHT Cerca TUTTE AGENZIE VIAGGI TOUR OPERATOR TRASPORTI ATTUALITÀ INTERNAZIONALE INCOMING HOTEL PEOPLE EVENTI TECNOLOGIA IL VIAGGIO 16/06/2016 14:56 Tre miliardi e mezzo di euro: l'impatto del turismo nell'economia della Liguria NOTIZIE PRINCIPALI 16.06.2016 TOUR OPERATOR 16/06/2016 08:41 Il presidente Valtur a TTG 'Italia, ci giochiamo tutto' DI AMINA D'ADDARIO Riconquistare la leadership italiana nella gestione dei villaggi e, solo dopo, pensare all'espansione del marchio anche all'estero. Parte da questi presupposti l'avventura della nuova Valtur... TOUR OPERATOR 16/06/2016 10:14 Il messaggio di Valtur alle adv: "Siamo un t.o. solido" Mi piace 0 Leggi anche: liguria Tweet TOUR OPERATOR 15/06/2016 14:35 Riapre il Tanka Village nel segno di Valtur, tutto pronto per la stagione estiva Un impatto sul prodotto interno lordo pari a oltre 3,5 miliardi di euro, corrispondente al 7,8 per cento del totale. PUBBLICITÀ È questa l incidenza sull economia della Liguria derivante dal turismo secondo i dati dell Osservatorio turistico regionale gestito dalla Regione insieme a Unioncamere Liguria e giunto alla terza edizione. I dati relativi al 2015 parlano di 72 milioni di presenze nel corso dell anno, che hanno generato una spesa diretta pari a 5,3 miliardi e che hanno attirato produzione di beni e servizi per oltre 6,3 miliardi. È interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 - spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone -; si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. TRASPORTI 16/06/2016 08:00 La voglia matta di Italo Ntv DI REMO VANGELISTA AGENTI SEGRETI 16/06/2016 08:59 Agenti segreti di TTG Fabrizio e il desk che divide TRASPORTI 16/06/2016 08:00 American Airlines, l'occasione Cuba per il mercato italiano DI ANDREA GUERRA Mi piace 0 Tweet Leggi anche: liguria TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA COMMENTI DI FACEBOOK PIÙ LETTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 OGGI SETTIMANA Il presidente Valtur a TTG 'Italia, ci giochiamo tutto' Agenti segreti di TTG Fabrizio e il desk che divide Riapre il Tanka Village nel segno di Valtur, tutto pronto per la stagione estiva American Airlines, l'occasione Cuba per il mercato italiano La voglia matta di Italo Ntv Il messaggio di Valtur alle adv: "Siamo un t.o. solido" Tariffa leisure plus, l'all inclusive secondo Ryanair Elisa e il Christo dei miracoli turistici Alitalia, decolla il Roma-Città del Messico IL COMMENTO DEL DIRETTORE REMO VANGELISTA 15/06/2016 Seduti a cena con l'amico low cost 15:02 Bisogna rifarsi il trucco per non cedere altro terreno. I tour operator... 14/06/2016 La contraerea leggera di De Ria 08:42 Schermaglie o poco più. Lufthansa non sposterà la sua posizione di un... 13/06/2016 Silenziosamente 13:00 Norwegian Solo qualche settimana fa Thomas Eggert, direttore per l Italia di Lufthansa, in... Vedi tutti WEB 22

art RASSEGNA WEB BJLIGURIA.IT Data pubblicazione: 18/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/18/2016 AGRO- ALIMENTARE AMBIENTE & TERRITORIO SHIPPING FORMAZIONE & RICERCA SALUTE TECNOLOGIA TRASPORTI TURISMO NAUTICA ARCHIVIO NEWS STARTUP SOCIALE LAVORO EUROPA ASSOCIAZIONI FINANZA INDUSTRIA COMMERCIO EDILIZIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA PROFESSIONI CONVEGNO SANTA MARGHERITA ENTI PUBBLICI ENTI PUBBLICI TURISMO Indietro 18 GIU, 2016 0 Cerca giugno: 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 «Mag Si è verificato un errore. TURISMO IN LIGURIA: 72 MILIONI DI PRESENZE, IMPATTO DA OLTRE 5 MILIARDI DI EURO Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser. DI REDAZIONE I dati dell'ultimo report dell'osservatorio turistico regionale Sono circa 72 milioni le presenze turistiche stimate in Liguria nel 2015, considerando anche i vacanzieri del circuito delle abitazioni private (che rappresentano circa l 80% del totale). È quanto emerge dall ultimo report realizzato e diffuso dall Osservatorio Turistico Regionale, gestito in collaborazione fra Regione Liguria e Unioncamere Liguria. L analisi pone l accento sul valore aggiunto del settore in Liguria. «Lo studio spiega l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino ha lo scopo di stimare l impatto economico che il settore ha sulla regione in termini di produzione di beni e servizi, di occupazione e di Pil. Combina le informazioni sulla spesa dei turisti con un sistema di matrici input-output che permette di legare la domanda finale di beni e servizi sul territorio alla produzione, al Pil, alle importazioni e alle unità di lavoro». WEB 30

RASSEGNA WEB BJLIGURIA.IT Data pubblicazione: 18/06/2016 Le spese sostenute nel corso della vacanza dagli oltre 70 milioni di turisti sono stimate in 5 miliardi e 316,8 HiQPdf Evaluation 06/18/2016 milioni di euro, spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6 miliardi e 337 milioni di euro. Questa produzione a sua volta attiva un Prodotto interno lordo pari a 3 miliardi e 576 milioni di euro(che rappresenta il 7,8% del Pil regionale). «È interessante confrontare i dati del 2015 con quelli del 2013 spiega il presidente di Unioncamere Liguria Paolo Odone si vede allora che l impatto economico della spesa turistica (escluso il viaggio), risulta cresciuto di circa 4 punti percentuali in due anni, grazie prevalentemente agli italiani che alloggiano nelle strutture ricettive e agli stranieri che alloggiano nelle seconde case. Se si leggono i dati del turismo uf ciale relativo alle presenze nelle strutture ricettive, la produzione attivata dalla spesa turistica in Liguria risulta aumentata del 2,5% per quanto riguarda gli italiani. Inoltre le importazioni attivate dal turismo risultano aumentate sia per quanto riguarda i beni e servizi provenienti dalle altre regioni sia per quelli provenienti dall estero». Stimando che ogni turista abbia speso nel 2015 in media 74 euro al giorno (costo che comprende alloggio, ristorazione, shopping, spese per attività culturali e divertimenti e altre spese per sostenute sul luogo di vacanza ma anche spese di viaggio per la sola parte di viaggio realizzata nella regione), si calcola che ogni presenza turistica in Liguria abbia attivato 50 euro di Pil all interno della regione e 39 euro nel resto d Italia e per ogni 100 euro spesi dai turisti che hanno soggiornato in Liguria si sia attivato un Pil pari a 67 euro all interno della regione e 53 euro nel resto d Italia. E-mail Stampa Altro GIANNI BERRINO, PAOLO ODONE, PIL, REGIONE LIGURIA, TURISMO, UNIONCAMERE LIGURIA ARTICOLI CORRELATI ENTI PUBBLICI Salvini, la sinistra in Liguria lascia LUG 01, 2015 COMMENTI DISABILITATI SU SALVINI, LA SINISTRA IN LIGURIA LASCIA UN BILANCIO SPAVENTOSO EDILIZIA ENTI PUBBLICI LAVORO Crisi Coopsette, via al tavolo per o NOV 03, 2015 0 ENTI PUBBLICI NEWS TURISMO Genova si fa 3D con la nuova mapp LUG 03, 2015 1 COMMENTI(0) Comment LASCIA UN COMMENTO NAME EMAIL WEBSITE COMMENTA ARTICOLO WEB 31

art RASSEGNA WEB TUTTOSBAGLIATOTUTTODARIFARE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 17/06/2016 HiQPdf Evaluation 06/17/2016 tutto sbagliato tutto da rifare blog di critiche costruttive sul turismo e sulla cultura (dal 1 gennaio 2009) Iscriviti a Post Commenti Follow by Email Email addr Submit Elenco blog che seguo Magic Italy 1 settimana fa Cerca nel blog Caricamento in corso... Archivio 16 (132) giugno (9) Turismo in Liguria... bla bla bla... e la gente va... Il Social Media Team Diffuso ha la stessa utilità... Aria fritta (#initalia365)... parte seconda Aria fritta Raffaella Paita o Gianni Berrino... chi avrà ragio... L'accendiamo o no l'enit? Piano Strategico del Turismo: trovata la capra che... Il pallone è mio e decido io... Enit: Rimarrà aperta solo la sede di New York nel... maggio (36) aprile (38) marzo (41) febbraio (5) gennaio (3) 15 (130) 14 (319) 13 (371) 12 (416) 11 (396) 10 (299) 09 (248) venerdì 17 giugno 2016 Turismo in Liguria... bla bla bla... e la gente va via. Dicono che tutto va bene qui in Liguria, ettepareva fosse diverso, che siamo in una botte di ferro (magari sullo stile di quella di Attilio Regolo con dei chiodi della madonna)... ma è forse cambiata qualcosa nella programmazione turistica della Liguria, che poi è fonte importante per il commercio di questa striscia di terra? Beh, vi rispondo con due sole parole... un cazzo! Sì certo, adesso hanno deciso che le Fiere turistiche non sono più così importanti come una volta (oltretutto costano troppo) e che presteranno maggiore attenzione ai vari workshops distribuiti in Europa (d'altronde si fanno dei viaggetti, si fa la bella vita e a chi non piace?)... e magari pensano, credendole una novità, che gli altri non facciano le stesse cose, o forse che le loro siano delle notevoli innovazioni? Presentano le stesse etichette del tempo che fu (d'altronde il DG del marketing è Carlo Fidanza e che cosa si vuole pretendere da lui se nello specifico settore non dispone di alcun pregresso?), le medesime causali (bellezze naturalistico ambientali, patrimonio artistico culturale, relax, curiosità per destinazioni sconosciute, l'occasione di assistere ad un evento, i divertimenti eccetera eccetera). Eh già, infatti il turista fino a ieri era abituato a scegliere le sue destinazioni in posti senza relax, senza bellezze naturalistiche e artistiche, senza eventi o divertimenti etc., e quindi quale occasione per dirgli che finalmente qui le possono trovare? Ma le altre Regioni non fanno la stessa cosa dal tempo delle crociate Cartaginesi o giù di lì? Ma lo si vuole capire che è la qualità del prodotto che si deve migliorare attraverso... lasciamo perdere va! Dalla Camera di Commercio di Genova arrivano dati... +58% delle presenze etc. negli ultimi vent'anni (dal 1995 al 2015), mentre quelli regionali che vanno dal 2001 al 2014, sostengono che in Liguria è diminuito del 12% (2001 15.355.897 presenze - 2015 13.479.158 presenze... dati loro e mica i miei, porca paletta), mentre il turismo nel mondo aumentava dell'84% e in Italia del 50%... e i tre assessori che si sono alternati nel settore, più i vari quotidiani cittadini e gli pseudo giornalisti inclusi, dichiaravano che il turismo andava più che bene. Adesso nulla è cambiato, e il quarto in ordine di presenza, Gianni Berrino, ne segue l'andazzo. Anzi ci mette del suo, e spara presenze in aumento del 110%... ma si può? Unioncamere poi, per parola del suo presidente, Paolo Odone, c'aggiunge che nell'ultimo biennio la spesa turistica sia aumentata del 4%... e si vede che ne sono pure contenti. Beh, qualcuno spieghi lui/loro che nel 2014 la Liguria, al pari di molte altre Regioni italiane, prese una batosta non indifferente (- 40%/50% delle presenze negli stabilimenti balneari) e non è certo il caso di menzionare quel periodo, neh!... piovve ogni giorno a conferma che se il tempo bello è tiranno, ecco che col piffero che vengono qua. Che sia forse l'ennesima dimostrazione che i dati vengano elargiti alla moda del tre per due senza nemmeno fare un pur piccolo ragionamento?... vabbeh, tanto la gente se li beve e così pure gli pseudo giornalisti di cui è meglio non aggiungere altro. Ma dico: una piccolissima ricerchina sul web, è così difficile da fare per appurare la veridicità di quei dati? e quelli in Regione lo chiamano marketing turistico...? altro che turismo a 360%, il loro non è manco un angolo acuto millesimale, nel mentre l'industria del settore apre dalle altre parti. RI-DI-CO-LI... e meno male che il buon Dio ci ha dato questa Regione e il tempo sempre bello... quasi. Attualmente a Genova vivono 585.000 e l'andamento della Liguria è qui di fianco... e non contiamoci balle, neh! Disclaimer Tutto sbagliato tutto da rifare viene aggiornato senza alcuna periodicità e/o regolarità; non è testata giornalistica ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62; non persegue fini di natura politica e non è frutto di un'organizzazione imprenditoriale del lavoro. Alcune delle foto presenti su questo sito sono state reperite in internet; chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d'autore può contattarmi per chiederne la rimozione. Visualizzazioni totali I Mi piace di @lucianoardoino su Twitter Post o Commenti I commenti su questo blog non sono moderati (entro i tre giorni dell immissione del post che si desidera commentare) e si vorrebbe continuare così.il blog declina ogni responsabilità circa la veridicità delle informazioni fornite dai commentatori mentre i commenti palesemente offensivi e/o diffamatori potrebbero essere eliminati.in ogni caso siete diretti responsabili di quanto scrivete nei commenti.da ricordare che Blogger registra il vostro IP e la Polizia Postale ha titolo a richiederlo ed ottenerlo dall amministratore del blog.se ritenete di essere diffamati da un post e/o un commento del blog potete anzitutto scrivere a luardoino@gmail.com Feisbuc Tuttosbagliatotu 456 "Mi piace" Mi piace questa Pagina Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici Lettori Add This E vorrei capire come possa andare "meglio" tutto il commercio (turismo compreso) se la gente se ne va via. WEB 29