Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser



Documenti analoghi
Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

La propagazione della luce in una fibra ottica

Casi pratici di calcolo dei DPI. Vincenzo Salamone A.O.U. Policlinico-V. Emanuele Catania

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

Banco a microonde Introduzione

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Grafici delle distribuzioni di frequenza

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Introduzione alle fibre ottiche

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

DELLE ULCERE VARICOSE

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Propagazione in fibra ottica

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Capitolo 5 Quadri elettrici

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

Impianti di propulsione navale

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Dispositivi optoelettronici (1)

ELEMENTI DI STATISTICA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Statistical Process Control

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

LIGHTING INNOVATION 2012

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

OTDR MT9083 Serie ACCESS Master

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Lenti sottili: Definizione


GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

i criteri di valutazione

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Flussi Multimediali. Introduzione

Antenne per Radioastronomia

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Caratteristiche di una banca dati georeferenziata delle sorgenti: l'esempio di CERT (Catasto Elettrodotti Regione Toscana).

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

di sfere a contatto radiale 262

Valutazione mediante calcoli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Il partner industriale

Le nuove sorgenti a LED come integrazione negli impianti fotovoltaici

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Il concetto di valore medio in generale

IL LASER. Principio di funzionamento.

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Cap Misure di vi braz di vi ioni

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Classificazione dei laser

Transcript:

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

4 set 01

c

I controlli di qualità comprendono misure sulle caratteristiche di emissione dell apparecchio e sulla qualità del fascio di uscita, in particolare: 1. Controlli su parametri fisici per ogni tipologia di laser Misura della potenza media (laser CW e laser pulsati con frequenza di ripetizione maggiore o uguale a 3 Hz) Misura dell energia per impulso (laser pulsati con frequenza di ripetizione inferiore a 3 Hz) Misura durata impulso e del treno di impulsi ( laser pulsati) Misura della frequenza di ripetizione degli impulsi (laser pulsati) Controllo allineamento fascio di lavoro - fascio di puntamento Misura divergenza fascio laser. Controlli su laser con delivery a fibra Verifica integrità estremità fibra Verifica rendimento fibra (fibra + manipolo) 3. Controlli per laser a CO con manipolo o microscopio finale Verifica rendimento accoppiatore

Misura della potenza media Strumentazione di misura: Power/energy meter calibrato con testa adeguata alla tipologia di laser: Metodo di misura: Si imposta sull apparecchio laser la massima potenza media. Si misura la potenza su 1 minuto di emissione, con periodo di campionamento inferiore a 0.1 sec. Si imposta sull apparecchio laser la minima potenza media. Si misura la potenza su 1 minuto di emissione, con periodo di campionamento inferiore a 0.1 sec. Nota: per effettuare la misura è opportuno rimuovere dall apparecchio laser eventuali sistemi ottici complessi (es. micromanipolatori) che possono introdurre attenuazioni non trascurabili della potenza di uscita. Risultato accettabile: Per ciascun livello di potenza misurato, il valore massimo e il valore minimo misurati non devono scostarsi più del 0% dal valore nominale impostato.

Misura della potenza media

Misura dell'energia per impulso Strumentazione di misura: Power/Energy meter calibrato con testa adeguata alla tipologia di laser: Metodo di misura: Si imposta sull apparecchio laser la massima energia per impulso. Si misurano le energie di 10 impulsi. Si imposta sull apparecchio laser la minima energia per impulso. Si misurano le energie di 10 impulsi. Nota: per effettuare la misura è opportuno rimuovere dall apparecchio laser eventuali sistemi ottici complessi (es. micromanipolatori) che possono introdurre attenuazioni non trascurabili della potenza di uscita. Risultato accettabile: Per ciascun livello di energia misurato, il valore massimo e il valore minimo misurati non devono scostarsi più del 0% dal valore nominale impostato.

Regimi temporali di funzionamento Funzionamento continuo: il sistema di pompaggio rifornisce continuamente di energia il mezzo attivo, che emette radiazione laser con una potenza costante rispetto al tempo Detto anche CW (continuous wave) P Pompa Laser P pompa t Funzionamento impulsato: il sistema di pompaggio eroga impulsi di energia al mezzo attivo, eccitandolo periodicamente ad una certa frequenza di ripetizione f Ad ogni impulso di eccitazione corrisponde l emissione di un impulso laser di una certa energia E e durata temporale t P Laser Periodo t Potenza media: Potenza di picco: P f E P pk E t t t

Misura durata dell'impulso e del treno di impulsi Strumentazione di misura: Oscilloscopio Fotodiodo adeguato alla tipologia di laser. Metodo di misura: Si imposta sull apparecchio laser la massima durata di impulso, e dove questa non indicata, la massima energia di impulso. Si misurano le durate di impulso al 50% su 10 impulsi, registrando i valori massimo e minimo. Si imposta sull apparecchio laser la minima durata di impulso, e dove questa non indicata, la minima energia di impulso. Si misurano le durate di impulso al 50% su 10 impulsi, registrando i valori massimo e minimo. Risultato accettabile: Il valore massimo e il valore minimo di durata di impulso misurati devono rientrare all interno del range di durata di impulso dichiarato dal fabbricante nel manuale d uso.

Misura della frequenza di ripetizione degli impulsi (laser pulsati) Strumentazione di misura: Oscilloscopio. Fotodiodo adeguato alla tipologia di laser. Metodo di misura: Si misura per 10 volte la frequenza di ripetizione, per ciascun valore impostabile. Si registrano i valori massimo e minimo e si calcola il valor medio e la deviazione standard. Risultato accettabile: I valori di frequenza di ripetizione misurati non devono scostarsi più del 5% dai valori nominali impostati (i valori max e min).

Misura della frequenza di ripetizione degli impulsi (laser pulsati) 4 set 01

Controllo allineamento fascio di lavoro fascio di puntamento Controllo allineamento fascio di lavoro - fascio di puntamento Strumentazione di misura: Carta termica, calibro. Metodo di misura: Si posiziona la carta termica ad una distanza pari alla distanza dell area di lavoro nell uso normale. Si misurano i diametri degli spot del fascio di lavoro e del fascio di puntamento, e la distanza tra i centri degli spot. Risultato accettabile: Lo scostamento tra i centri dei due spot non deve superare il 50% del diametro maggiore. Il diametro dello spot del fascio di puntamento non deve superare di oltre 1,5 volte il diametro dello spot del fascio di lavoro.

Controllo allineamento fascio di lavoro fascio di puntamento

Elevata coerenza spaziale = elevata direzionalità = bassa divergenza f > ~ /D 0.1-10 mrad Limite di diffrazione Elevata coerenza temporale = piccola larghezza di banda I() ~ 1/ c w w~ f Dimensione dello spot nel fuoco c : tempo di coerenza ~ 1kHz - 100 GHz

Misura divergenza fascio laser Strumentazione di misura: Analizzatore di fascio Metodo di misura: Si misura in due sezioni differenti il diametro d 63 ovvero il diametro minimo che contiene il 63% della potenza (o energia) totale del fascio laser. Si calcola la divergenza in base ai due diametri misurati e alla loro distanza sull asse del fascio, secondo la formula: d arctan d r ' 63 63 Risultato accettabile: La divergenza misurata deve essere maggiore o uguale a quella dichiarata dal fabbricante nel manuale d uso.

Laser a semiconduttore: caratteristiche del fascio Elevata divergenza, diversa lungo l asse orizzontale e verticale (superficie di emissione rettangolare) / D D= 0.5-1m (verticale) D= 5-50 m (orizzontale) Laser pigtail : iniezione diretta in fibra ottica (mediante lente a sfera, GRIN) le caratteristiche spaziali del fascio di uscita dipendono dalla fibra Apertura numerica (NA) = 0.-0.4 Diametro 50-1000 m per fibra multimodo

Verifica integrità estremità fibra Metodo di verifica: Analisi visiva; verifica con fascio di puntamento per la testa di uscita e con lampada esterna per la testa di ingresso. Risultato accettabile: Entrambe le estremità della fibra devono risultare integre.

Verifica integrità estremità fibra

4 set 01 Guido Toci -4-0 4-6 -4-0 4 6 z=z R w 0 z/z R Caratteristiche del fascio e fattore M Il fascio laser ideale : fascio Gaussiano 0 1 exp 1, 0 0 R R z z w r z z w P r z I P 0 : potenza totale w 0 : raggio del fascio nel fuoco (a 1/e del picco) z R : parametro di Rayleigh : divergenza w 0 z R -6 6 0 w La distribuzione trasversa di intensità mantiene un profilo gaussiano su tutta la distanza di propagazione; la dimensione del fascio nel fuoco e la sua divergenza sono legate da una relazione precisa Es. focheggiamento di un fascio gaussiano con una lente sottile f q f p z p R 1 1 1 f 0 ' 0 1 1 f z f p w w R w 0 p q ' 0 w w qw w ' 0 w/w 0

Caratteristiche del fascio e fattore M I fasci laser reali hanno una distribuzione di intensità più complessa rispetto al caso ideale del fascio gaussiano A parità di dimensione del fascio nel fuoco, un fascio non ideale si propaga con una divergenza maggiore rispetto al fascio ideale Fattore di qualità M : rapporto tra la divergenza effettiva del fascio e la divergenza di un fascio gaussiano con lo stesso diametro nel fuoco Fascio Gaussiano ideale: M =1 Fascio reale : M >1 M è invariante per propagazione in sistemi ottici non aberrati Mappa di intensità di un fascio ad alto M f Focheggiamento di fasci con stesso raggio sulla lente, diverso M M 5 M = w 0 f w ' 0 M M 3 1 W q w w ' 0 ' 0 M M q W 1 Fasci con lo stesso diametro nel fuoco, diversi M

Verifica rendimento fibra (fibra + manipolo) Strumentazione di misura: Power/Energy meter calibrato con testa adeguata alla tipologia di laser: Spezzone di fibra Metodo di misura: Si imposta sull apparecchio laser la massima potenza media. Si misura la potenza in uscita dalla fibra (o fibra + manipolo se presente). Si rimuove la fibra e l eventuale manipolo, e si inserisce uno spezzone di fibra lungo non più di 10 cm. Si misura la potenza in uscita dallo spezzone di fibra e si calcola il rendimento della fibra + eventuale manipolo. Risultato accettabile: Il rendimento non deve essere inferiore all 85%.

Verifica rendimento accoppiatore Strumentazione di misura: Power/Energy meter calibrato con testa adeguata alla tipologia di laser: Metodo di misura: Si imposta sull apparecchio laser la massima potenza media. Si misura la potenza in uscita dal sistema di focalizzazione. Si rimuove il sistema di focalizzazione e si misura la potenza in uscita. Risultato accettabile: Il rendimento non deve essere inferiore all 85%, e non deve essere inferiore al 70% nel caso di sistemi ottici complessi (es. micromanipolatori).

Grazie per l attenzione